
2564-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
Il sistema può rilevare i seguenti oggetti (gli oggetti rilevabili dipendono dalla fun-
zione):
PCS (sistema di sicurezza pre-collisione)*
Il sistema di sicurezza pre-collisione utilizza un sensore radar e una teleca-
mera anteriore per rilevare gli oggetti (P.256) davanti al veicolo. Quando il
sistema determina che la possibilità di uno scontro frontale con un oggetto
è elevata, un allarme avvisa il conducente per farlo reagire al pericolo e la
potenziale pressione dei freni viene aumentata per aiutare il conducente a
evitare lo scontro. Se il sistema determina che la possibilità di uno scontro
frontale con un oggetto è estremamente elevata, i freni vengono azionati
automaticamente per cercare di evitare lo scontro o aiutare a ridurre
l’impatto.
Il sistema di sicurezza pre-collisione può essere attivato/disattivato ed è possibile
modificare l’anticipo dell’allarme. (P.260)
Oggetti rilevabili e funzioni disponibili
RegioniOggetti rilevabiliFunzioni disponi-
biliPaesi/aree
A
•Veicoli
• Ciclisti
• Pedoni
L’allarme pre-colli-
sione, la frenata
assistita pre-colli-
sione, la frenata
pre-collisione,
l’assistenza di
emergenza allo
sterzo e l’assi-
stenza svolta a
destra/sinistra
negli incroci sono
disponibiliIslanda, Irlanda, Albania, Andorra, Regno
Unito, Italia, Ucraina, Estonia, Austria, Paesi
Bassi, Cipro, Grecia, Croazia, Gibilterra,
Svizzera, Svezia, Spagna, Slovacchia, Slo-
venia, Repubblica Ceca, Danimarca, Germa-
nia, Norvegia, Ungheria, Finlandia, Francia,
Bulgaria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Polo-
nia, Portogallo, Macedonia, Malta, Monaco,
Serbia, Montenegro, Lettonia, Lituania,
Romania, Lussemburgo, Isole Faroe, Israele,
Turchia, Isole Canarie
BVeicoli
L’allarme pre-colli-
sione, la frenata
assistita pre-colli-
sione e la frenata
pre-collisione sono
disponibili
Azerbaigian, Georgia

259
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
●In alcune situazioni, l’intervento della
frenata pre-collisione potrebbe essere annullato se si preme con decisione il pedale dell’acceleratore o si gira il
volante, perché il sistema potrebbe rite- nere che il conducente sta reagendo al pericolo.
●Se viene premuto il pedale del freno, il sistema potrebbe stabilire che il condu-cente sta reagendo al pericolo e
potrebbe ritardare l’intervento della fre- nata pre-collisione.
■Assistenza di emergenza allo sterzo
(per la regione A)
●L’assistenza di emergenza allo sterzo si disattiva quando il sistema rileva che la funzione di prevenzione allontanamento
corsia si è conclusa.
●L’assistenza di emergenza allo sterzo potrebbe non intervenire o essere
annullata nei seguenti casi poiché il sistema determina che il conducente sta reagendo.
• Se si preme con decisione il pedale dell’acceleratore, si gira bruscamente il
volante, si preme il pedale del freno o si aziona la leva indicatori di direzione. In questo caso, il sistema potrebbe deter-
minare che il conducente sta reagendo al pericolo e l’assistenza di emergenza allo sterzo potrebbe non intervenire.
• In alcune situazioni, mentre l’assi- stenza di emergenza allo sterzo è attiva, se si preme con decisione il pedale
dell’acceleratore, si gira bruscamente il volante o si preme il pedale del freno, l’intervento della funzione potrebbe
essere annullato poiché il sistema stabi- lisce che il conducente sta reagendo al pericolo.
• Quando l’assistenza di emergenza allo sterzo è attiva, se il conducente afferra saldamente il volante, o lo gira nel
senso opposto a quello in cui il sistema sta fornendo assistenza, la funzione potrebbe essere annullata.
■Quando disattivare il sistema di sicu-rezza pre-collisione
Nelle seguenti situazioni, disattivare il
sistema poiché potrebbe non funzionare correttamente e causare un incidente con lesioni gravi, anche letali:
●quando il veicolo viene trainato
●quando il veicolo traina un altro veicolo
●quando si trasporta il veicolo tramite camion, barca, treno o mezzo di tra-
sporto analogo
●quando il veicolo viene sollevato su un sollevatore con il sistema ibrido in fun-
zione e le ruote girano liberamente
●quando si ispeziona il veicolo usando un banco prova a rulli, ad esempio un
banco dinamometrico o un tester del tachimetro o quando si utilizza un’equili-bratrice per ruote montate su veicolo
●quando il veicolo subisce un forte impatto sul paraurti anteriore o sulla gri-glia anteriore, a seguito di un incidente
o altre cause
●se non è possibile guidare il veicolo in maniera stabile, ad esempio a seguito di
un incidente o di un guasto
●quando il veicolo viene guidato in modo sportivo o in fuoristrada
●quando gli pneumatici non sono gonfiati alla pressione corretta
●quando gli pneumatici sono molto usu-
rati
●Quando si montano pneumatici di dimensioni diverse da quelle specifi-
cate.
●quando si montano catene da neve
●quando si utilizza un ruotino di scorta o
il kit di riparazione di emergenza per foratura
●se si installano provvisoriamente sul
veicolo dispositivi (lama spazzaneve o altro) che potrebbero coprire il sensore radar o la telecamera anteriore

2644-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
fumo
• Quando si guida in prossimità di oggetti
che riflettono le onde radio, ad esempio un
autocarro di grandi dimensioni o un guard-
rail
• Quando si guida vicino a un ripetitore TV,
una stazione radio, una centrale elettrica,
veicoli dotati di radar, ecc. o un’altra strut-
tura che potrebbe generare onde radio o
interferenze elettriche di grande potenza
• Quando nelle vicinanze sono presenti molti
elementi che possono riflettere le onde
radio del radar (gallerie, ponti in ferro,
strade sterrate, strade innevate con solchi
delle ruote, ecc.)
• Per la regione A: mentre si svolta a
destra/sinistra, quando un veicolo in avvici-
namento o un pedone che attraversa è già
uscito dalla traiettoria del proprio veicolo
• Per la regione A: mentre si svolta a
destra/sinistra vicino a un veicolo che si
avvicina o a un pedone che attraversa.
• Per la regione A: mentre si svolta a
destra/sinistra, quando un veicolo in avvici-
namento o un pedone che attraversa si
ferma prima di invadere la traiettoria del
proprio veicolo
• Per la regione A: mentre si svolta a
destra/sinistra, quando un veicolo in avvici-
namento svolta a destra/sinistra davanti al
proprio veicolo
• Per la regione A: quando ci si dirige verso i
veicoli in avvicinamento
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
●In alcune situazioni, come quelle riportate
di seguito, il sensore radar e la telecamera
anteriore potrebbero non rilevare un
oggetto, impedendo al sistema di funzio-
nare correttamente:
• Quando un oggetto rilevabile si avvicina al
veicolo• Quando il veicolo o un oggetto rilevabile è
instabile
• Se un oggetto rilevabile compie una mano-
vra brusca (ad esempio una sterzata,
un’accelerazione o decelerazione improv-
visa)
• Quando il veicolo si avvicina rapidamente
a un oggetto rilevabile
• Quando un oggetto rilevabile non si trova
direttamente davanti al veicolo
• Quando un oggetto rilevabile si trova
accanto a muri, recinzioni, guard-rail, tom-
bini, veicoli, lastre d’acciaio sulla strada,
ecc.
• Quando un oggetto rilevabile si trova sotto
una struttura
• Quando una parte di un oggetto rilevabile
è nascosta da un oggetto, ad esempio un
bagaglio di grandi dimensioni, un ombrello
o un guard-rail
• Quando nelle vicinanze sono presenti molti
elementi che possono riflettere le onde
radio del radar (gallerie, ponti in ferro,
strade sterrate, strade innevate con solchi
delle ruote, ecc.)
• Quando si verificano interferenze sulle
onde radio a causa dei radar installati su
altri veicoli
• Quando ci sono più oggetti rilevabili vicini
gli uni agli altri
• Quando un oggetto rilevabile è colpito
direttamente dai raggi solari o da un’altra
fonte luminosa
• Quando un oggetto rilevabile è biancastro
e appare estremamente chiaro
• Quando un oggetto rilevabile sembra
avere lo stesso colore o la stessa lumino-
sità dell’area circostante
• Quando un oggetto rilevabile taglia la
strada al veicolo o appare improvvisa-
mente davanti al veicolo
• Quando la parte anteriore del veicolo viene
colpita da acqua, neve, polvere, ecc.

265
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
• Quando una luce molto intensa di fronte,
come i raggi del sole o i fari dei veicoli in
avvicinamento, colpiscono direttamente la
telecamera anteriore
• Quando ci si avvicina alla fiancata o alla
parte anteriore del veicolo davanti
• Se il veicolo di fronte è una motocicletta o
una bicicletta (per la regione B)
• Se il veicolo davanti è stretto, ad esempio
un veicolo di mobilità personale
• Se un veicolo che precede presenta una
parte posteriore di ingombro ridotto, ad
esempio un autocarro scarico
• Se un veicolo che precede presenta una
parte posteriore bassa, ad esempio un
rimorchio con pianale ribassato
• Se un veicolo di fronte presenta un’altezza
minima da terra molto elevata
• Se un veicolo di fronte trasporta un carico
che sporge oltre il paraurti posteriore
• Se un veicolo di fronte ha una forma irre-
golare, ad esempio un trattore o un sidecar
• Per la regione A: se il veicolo di fronte è
una bicicletta da bambino, una bicicletta
che trasporta un carico ingombrante, una
bicicletta che trasporta più persone, o una
bicicletta dalla forma speciale (bicicletta
con seggiolino per bambini, tandem, ecc.)
• Per la regione A: se l’altezza di un
pedone/ciclista di fronte è inferiore a circa
1 m o superiore a circa 2 m
• Per la regione A: se un pedone/ciclista
indossa indumenti particolarmente ampi
(un impermeabile, una gonna lunga, ecc.), che ne mascherano la sagoma
• Per la regione A: se un pedone è piegato
in avanti o accovacciato, o un ciclista è pie-
gato in avanti
• Per la regione A: se un pedone/ciclista si
muove rapidamente
• Per la regione A: se un pedone sta spin-
gendo un passeggino, una sedia a rotelle,
una bicicletta o un altro veicolo
• Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, come pioggia intensa, nebbia,
neve o tempeste di sabbia
• Quando si guida in presenza di vapore o
fumo
• Quando l’area circostante è poco lumi-
nosa, ad esempio all’alba o al tramonto,
oppure di notte o in una galleria, e l’oggetto
rilevabile sembra avere lo stesso colore
dell’area circostante
• Quando si percorre una strada in cui la
luminosità circostante cambia improvvisa-
mente, ad esempio all’entrata o all’uscita di
una galleria
• Quando il veicolo non è stato utilizzato per
un determinato periodo di tempo dopo aver
avviato il sistema ibrido
• Durante una svolta a destra/sinistra e per
alcuni secondi dopo aver effettuato la
svolta
• Mentre si affronta una curva e per alcuni
secondi dopo aver affrontato una curva
• Se il veicolo sta sbandando
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata
• Se le ruote non sono allineate
• Se una spazzola del tergicristallo copre la
telecamera anteriore
• Il veicolo viene guidato a velocità estrema-
mente elevate
• Quando si percorre un tratto in pendenza
• Se il sensore radar o la telecamera ante-
riore non sono allineati
• Per la regione A: quando si viaggia in una

277
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
sta sbandando mentre la funzione di allarme anti-sbandamento del veicolo è attiva, suona un cicalino e sul display multi-informazioni
vengono visualizzati un messaggio di allarme che invita il conducente a riposarsi e il sim-bolo mostrato in figura.
A seconda delle condizioni della strada e del veicolo, l’avviso potrebbe non attivarsi.
■Messaggio di allarme
Se sul display multi-informazioni è visualiz-
zato il seguente messaggio di allarme e la spia LTA si accende di color arancione, seguire la procedura correttiva appropriata.
Se viene visualizzato un messaggio di allarme diverso, seguire le istruzioni visualiz-zate sullo schermo.
●“Anomalia LTA Recarsi dal concessiona-rio”
Il sistema potrebbe non funzionare corretta-
mente. Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●“LTA non disponibile”
Il sistema viene temporaneamente disattivato
a causa di un’anomalia in un sensore diverso
dalla telecamera anteriore. Disattivare il
sistema LTA, attendere qualche minuto,
quindi riattivare Il sistema LTA.
●“LTA non disponibile alla velocità attuale”
La funzione non può essere utilizzata perché
la velocità del veicolo supera la gamma ope-
rativa del sistema LTA. Rallentare.
■Personalizzazione
È possibile modificare le impostazioni della funzione. ( P.119, 129)
*: se in dotazione
RSA (assistenza alla
segnaletica stradale)*
Il sistema RSA riconosce determi-
nati cartelli stradali tramite la tele-
camera anteriore e/o il sistema di
navigazione (quando sono dispo-
nibili i dati sui limiti di velocità) e
fornisce informazioni al condu-
cente tramite il display.
Se a causa dei cartelli stradali
riconosciuti, il sistema ritiene che
il veicolo superi il limite di velo-
cità, infranga le norme del codice
stradale o altro, avvisa il condu-
cente con una notifica visiva e un
cicalino di allarme.
AVVISO
■Prima dell’uso del sistema RSA
Non fare affidamento esclusivamente sul sistema RSA. Il sistema RSA assiste il conducente fornendo informazioni, ma
non per questo il conducente può permet- tersi di distrarsi dalla guida. Guidare sem-pre in modo prudente e prestare
particolare attenzione al codice stradale.

2804-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*2: contenuto non riconosciuto.
*3: compare quando il sistema rileva che si
percorre una rampa.
Nelle seguenti situazioni, il sistema
RSA avverte il conducente.
Quando la velocità del veicolo
supera la soglia di segnalazione
velocità del cartello di limite di velo-
cità visualizzato, il simbolo del car-
tello viene evidenziato e suona un
cicalino.
quando il sistema RSA riconosce un
cartello di divieto di accesso e rileva
che il veicolo è entrato in un’area in
cui l’accesso è vietato in base ai dati
della mappa del sistema di naviga-
zione, il cartello di divieto di accesso
lampeggia e suona un cicalino. (Per i
veicoli con sistema di navigazione)
Se viene rilevato che il veicolo sta
effettuando un sorpasso quando sul
display multi-informazioni è visualiz-
zato un cartello di divieto di sor-
passo, il cartello lampeggia e suona
un cicalino.
A seconda della situazione, le condi-
zioni di circolazione (direzione del traf-
fico, unità di misura di velocità)
possono causare errori di valutazione e
la notifica potrebbe non essere appro-
priata.
■Procedura di impostazione
P.119, 129
■Disattivazione automatica della visua-
lizzazione dei cartelli RSA
Uno o più cartelli vengono disattivati automa-
ticamente nelle seguenti situazioni.
●Non viene riconosciuto alcun cartello per
una determinata distanza.
●La strada cambia a seguito di una svolta a
sinistra o a destra, o circostanze simili.
■Situazioni in cui la funzione potrebbe
non attivarsi o eseguire un rilevamento
errato
Nei seguenti casi, il sistema RSA non fun-
ziona normalmente e potrebbe non ricono-
scere i cartelli, visualizzare il cartello errato,
ecc., anche se ciò non indica un’anomalia.
●La telecamera anteriore non è allineata
correttamente a seguito del forte impatto
subito dal sensore, ecc.
●Sul parabrezza, accanto alla telecamera
anteriore, è presente sporco, neve, adesivi
o simili.
●In presenza di condizioni atmosferiche
avverse, come pioggia intensa, nebbia,
neve o tempeste di sabbia
●La luce proveniente da un veicolo in avvici-
namento, i raggi del sole, ecc. colpiscono
la telecamera anteriore.
●Il cartello è sporco, sbiadito, inclinato o pie-
gato.
●Il contrasto del cartello elettronico non è
adeguato.
●Il cartello, o parte di esso, è nascosto dalle
foglie di un albero, da un palo o simili.
●Il cartello è visibile alla telecamera ante-
riore solo per un breve intervallo di tempo.
●Le circostanze di guida (svolta, cambio di
corsia, ecc.) non vengono valutate in
maniera corretta.
●Se il cartello non ha validità per la corsia
che si sta percorrendo, ma si trova subito
dopo una biforcazione autostradale o su
una corsia adiacente prima di una con-
fluenza.
●Sulla parte posteriore del veicolo che pre-
cede sono apposti adesivi.
●Viene rilevato un cartello che assomiglia a
un cartello compatibile con il sistema.
●I segnali di limite di velocità delle strade
laterali potrebbero essere rilevati e visua-
lizzati (se dentro la visuale della teleca-
mera anteriore) mentre il veicolo sta
percorrendo la strada principale.
Funzione di notifica

2824-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Display multi-informazioni
Velocità impostata
Spie
Veicoli con display da 12,3 pollici
Display multi-informazioni
Velocità impostata
Spie
■Interruttori di controllo
Interruttore distanza di sicurezza
Interruttore “+RES”
Interruttore principale del controllo
velocità di crociera
Interruttore “Cancel”
Interruttore “-SET”
A
B
C
A
B
C
A
B
C
D
E
AVVISO
■Prima di usare il controllo radar dina-
mico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità
●La responsabilità di una guida sicura ricade unicamente sul conducente. Non
fare affidamento esclusivamente sul sistema e guidare con prudenza pre-stando sempre la massima attenzione
all’area circostante.
●Il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità
fornisce assistenza alla guida, alle- viando la fatica del conducente. Ricor-dare comunque che l’assistenza fornita
è limitata.
Leggere attentamente le seguenti condi-
zioni. Non fare eccessivo affidamento su
questo sistema e guidare sempre con pru-
denza.
• Quando il sensore potrebbe non rilevare
correttamente il veicolo di fronte: P.291
• Situazioni in cui la modalità di controllo
della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare correttamente: P.292
●Impostare la velocità in base ai limiti di velocità, alla quantità di traffico, alle condizioni stradali e atmosferiche, ecc.
È responsabilità del conducente control- lare la velocità impostata.
●Anche quando il sistema funziona cor-
rettamente, la percezione che il sistema ha del veicolo che precede potrebbe essere diversa da quella del condu-
cente. Il conducente deve pertanto pre- stare sempre la massima attenzione, valutare il pericolo in ogni situazione e
guidare con prudenza. Fare affidamento esclusivamente sul sistema o presup-porre che questo possa garantire la
sicurezza durante la guida può causare incidenti, con il rischio di lesioni gravi, anche letali.

283
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
●Quando non è in uso, spegnere il con-
trollo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità tramite l’interruttore principale del con-
trollo velocità di crociera.
■Precauzioni relative ai sistemi di assistenza alla guida
Poiché l’assistenza fornita dal sistema è
limitata, osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto potrebbe causare un incidente con il rischio di lesioni gravi,
anche letali.
●Assistenza al conducente nella misura- zione della distanza dal veicolo di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità è
progettato esclusivamente per aiutare il
conducente a stabilire la distanza tra il pro-
prio veicolo e un determinato veicolo che
lo precede. Non è un dispositivo che con-
sente di guidare in modo distratto o scon-
siderato, né un sistema che può assistere
il conducente in condizioni di visibilità
ridotta.
È pertanto necessario che il conducente
presti particolare attenzione alla zona cir-
costante al veicolo.
●Assistenza al conducente nella valuta-
zione della distanza corretta dal veicolo di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità sta-
bilisce se la distanza tra il veicolo guidato
dal conducente e un determinato veicolo
davanti si trova entro una determinata
gamma. Il sistema non è in grado di ese-
guire alcun altro tipo di valutazione. Per-
tanto, è assolutamente necessario che il
conducente resti vigile e stabilisca perso-
nalmente se ciascuna situazione presenta
dei pericoli.
●Assistenza al conducente nella guida del veicolo
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità non
dispone di funzioni in grado di prevenire o
evitare eventuali scontri con i veicoli
davanti. Pertanto, in situazioni di poten-
ziale pericolo, il conducente deve assu-
mere il controllo diretto e immediato del
veicolo e intervenire in modo adeguato per
garantire la sicurezza di tutte le persone
interessate.
■Situazioni non indicate per l’uso del controllo radar dinamico della velo-cità di crociera sull’intera gamma di
velocità
Non utilizzare il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità nelle seguenti circostanze. La
velocità potrebbe non essere controllata in modo adeguato, con conseguente rischio di incidenti e di lesioni gravi, anche letali.
●Strade su cui sono presenti pedoni,
ciclisti e utenti della strada simili.
●Con traffico intenso
●Su strade con curve strette
●Su strade tortuose
●Su strade sdrucciolevoli, come in caso di pioggia, ghiaccio o neve
●Su discese ripide, o su strade che pre-sentano saliscendi pronunciati
La velocità del veicolo potrebbe superare
la velocità impostata quando si percorre
una discesa ripida.
●All’ingresso di autostrade o superstrade
●Quando le condizioni atmosferiche sono talmente avverse da impedire il corretto funzionamento dei sensori (nebbia,
neve, tempeste di sabbia, pioggia bat- tente, ecc.)
●Quando sulla superficie del radar o della
telecamera anteriore è presente piog- gia, neve o simile