
313
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Visibilità della spia specchietto retrovi-
sore esterno
In caso di luce solare intensa, la spia sullo
specchietto retrovisore esterno potrebbe
essere poco visibile.
■Udibilità del cicalino della funzione
RCTA
Il cicalino della funzione RCTA potrebbe
essere coperto da forti rumori, ad esempio se
il volume dell’impianto audio è alto.
■Quando appare il messaggio “RCTA
Unavailable” sul display multi-informa-
zioni
È possibile che ci sia ghiaccio, neve, fango o
simili attorno ai sensori sul paraurti poste-
riore. (P.299) La funzione dovrebbe tornare
alla normalità dopo aver rimosso ghiaccio,
neve, fango, ecc. dal paraurti posteriore. La
funzione potrebbe non funzionare corretta-
mente anche in ambienti estremamente
freddi o caldi.
■Quando appare il messaggio “RCTA
Malfunction Visit Your Dealer” sul dis-
play multi-informazioni
Il sensore potrebbe presentare un’anomalia o
essere fuori allineamento. Far controllare il
veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
■Sensori radar laterali posteriori
P.299
■Funzionamento della funzione
RCTA
La funzione RCTA utilizza sensori radar
laterali posteriori per rilevare i veicoli in
avvicinamento dai lati posteriori destro
o sinistro e segnala al conducente la
presenza di tali veicoli facendo lampeg-
giare le spie sugli specchietti retrovisori
esterni e attivando un cicalino.Veicoli in avvicinamento
Aree di rilevamento dei veicoli in
avvicinamento
■Visualizzazione dell’icona RCTA
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sini-
stro, sul display multimediale comparirà
quanto segue.
• Esempio (visione panoramica su
monitor) (se in dotazione): Veicoli in
avvicinamento da entrambi i lati del
veicolo
■Aree di rilevamento della funzione
RCTA
Le aree in cui si possono rilevare veicoli
sono indicate di seguito.
Funzione RCTA
A
B

3144-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Il cicalino può segnalare con anticipo al
conducente i veicoli in avvicinamento
più veloci.
Esempio:
■La funzione RCTA funziona nei
seguenti casi
La funzione RCTA si attiva quando sono sod-
disfatte tutte le seguenti condizioni:
●L’interruttore di alimentazione è su ON.
●La funzione RCTA è accesa.
●La leva del cambio è su R.
●La velocità del veicolo è inferiore a
15 km/h circa.
●La velocità del veicolo in avvicinamento è
compresa tra 8 km/h e 56 km/h circa.
■Impostazione del volume del cicalino
Il volume del cicalino può essere regolato sul
display multi-informazioni.
Il volume del cicalino della funzione RCTA si
può regolare in del display multi-informa-
zioni. (P.508)
■Silenziamento temporaneo di un cica-
lino
Quando viene rilevato un veicolo o un
oggetto, sul display multi-informazioni com-
pare un pulsante di silenziamento. Per silen-ziare il cicalino premere .
I cicalini della funzione RCTA e del sensore
di assistenza al parcheggio Toyota vengono
silenziati simultaneamente.
Il silenziamento viene disattivato automatica-
mente nelle situazioni seguenti:
●Quando si aziona la leva del cambio.
●Quando il veicolo supera una determinata
velocità.
●Quando si verifica un’anomalia in un sen-
sore o il sistema non è momentaneamente
disponibile.
●Quando la funzione attiva viene disattivata
manualmente.
●Quando si spegne l’interruttore di alimen-
tazione.
■Situazioni in cui il sistema non rileverà
un veicolo
La funzione RCTA non è progettata per rile-
vare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Veicoli in avvicinamento direttamente da
dietro
●Veicoli che effettuano la retromarcia in
un’area di parcheggio adiacente al proprio
veicolo
●Veicoli che i sensori non sono in grado di
rilevare a causa di ostacoli
●Guard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheg-
giati e altri oggetti immobili analoghi*
●Motorini, biciclette, pedoni e simili*
●Veicoli in allontanamento dal proprio vei-
colo
●Veicoli in avvicinamento dalle aree di par-
cheggio adiacenti al proprio veicolo*
●La distanza tra il sensore e il veicolo in
avvicinamento è troppo piccola
Velocità del veicolo
in avvicinamento Distanza di
allarme approssima-
tiva
56 km/h (veloce)40 m
8 km/h (lento)5,5 m
A

315
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: a seconda delle condizioni, il rilevamento
di un veicolo e/o di un oggetto potrebbe
verificarsi ugualmente.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
La funzione RCTA potrebbe non rilevare cor-
rettamente i veicoli nelle seguenti situazioni:
●Quando il sensore non è correttamente
allineato a causa di un forte urto subito
dallo stesso o dall’area circostante
●Se il sensore o l’area circostante sul
paraurti posteriore sono coperti da fango,
neve, ghiaccio, adesivi o simili
●Durante la guida su una superficie stradale
coperta da pozzanghere in caso di mal-
tempo, ad esempio pioggia intensa, neve o
nebbia
●Quando più veicoli si avvicinano con
distanze minime tra un veicolo e l’altro
●Quando un veicolo si avvicina ad alta velo-
cità
●Quando sono montati accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che possono coprire un sen-
sore
●Durante la retromarcia su un pendio che
presenta una brusca variazione di pen-
denza
●Quando si esce in retromarcia da un par-cheggio fortemente angolato
●Subito dopo che si è attivata la funzione
RCTA
●Subito dopo l’avviamento del sistema
ibrido con la funzione RCTA attivata
●Quando i sensori non riescono a rilevare
un veicolo a causa di ostacoli
●In caso di traino di un rimorchio
●Quando la differenza di altezza tra il pro-
prio veicolo e quello che entra nell’area di
rilevamento è significativa
●Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda
●Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
●Quando si svolta durante una retromarcia
●Quando un veicolo svolta nell’area di rile-
vamento

3164-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di collisione
I casi in cui la funzione RCTA rileva inutil-
mente veicoli e/o oggetti potrebbero aumen-
tare nelle situazioni seguenti:
●Se il posto di parcheggio è affacciato su
una via dove transitano altri veicoli
●In caso di distanza ridotta tra il proprio vei-
colo e oggetti metallici, ad esempio un
guard-rail, un muro, un cartello o un vei-
colo parcheggiato, che potrebbero riflettere
onde elettriche verso il retro del veicolo
●Quando sono montati accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che possono coprire un sen-
sore
●Se un veicolo passa accanto alla fiancata
del proprio veicolo
●Quando il veicolo rilevato svolta mentre si
avvicina al proprio veicolo
●Quando ci sono oggetti che ruotano in
prossimità del proprio veicolo, ad esempio
la ventola di un condizionatore
●Quando viene schizzata o spruzzata
acqua verso il paraurti posteriore, ad
esempio l’acqua di un irrigatore
●Oggetti in movimento (bandiere, gas di
scarico, gocce d’acqua o fiocchi di neve di
grandi dimensioni, pozzanghere, ecc.)
●Quando la distanza tra il proprio veicolo e
un guard-rail, un muro, ecc., che entra
nell’area di rilevamento è ridotta
●Grate e canali di scolo
●Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda
●Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato

317
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: se in dotazione
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (oggetti statici)
P.322
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante) (se in dotazione)
P.325
PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio)*
Il sistema di frenata di assistenza
al parcheggio include le seguenti
funzioni che si attivano quando si
guida a bassa velocità o in retro-
marcia, ad esempio durante il par-
cheggio. Quando il sistema
determina che la possibilità di una
collisione con un oggetto rilevato
è elevata, un allarme avvisa il con-
ducente per farlo reagire. Se il
sistema determina che la possibi-
lità di una collisione con un
oggetto rilevato è estremamente
elevata, i freni vengono azionati
automaticamente per cercare di
evitare la collisione o ridurne
l’impatto.
Sistema PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio)
AVVISO
■Avvertenze per l’uso del sistema
Non fare eccessivo affidamento sul
sistema in quanto potrebbe verificarsi un incidente.
Guidare verificando sempre che l’area attorno al veicolo sia sicura.
Il sistema potrebbe non funzionare a
causa delle condizioni stradali e del vei- colo, delle condizioni atmosferiche o altro.
Le capacità di rilevamento dei sensori e dei radar sono limitate. Guidare verifi-
cando sempre che l’area attorno al veicolo sia sicura.
●È esclusiva responsabilità del condu-
cente guidare in maniera sicura. Gui- dare sempre con cautela, avendo cura di controllare l’area circostante. Il
sistema di frenata di assistenza al par- cheggio è stato progettato per offrire assistenza nel ridurre la gravità degli
scontri. Tuttavia, potrebbe non funzio- nare in alcune situazioni.
●Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio non è progettato per fermare completamente il veicolo. Inoltre, anche se il sistema ha fermato il veicolo, è
necessario premere immediatamente il pedale del freno in quanto l’intervento
dei freni viene annullato dopo 2 secondi circa.
●È estremamente pericoloso verificare il
funzionamento del sistema guidando intenzionalmente il veicolo verso un muro, ecc. Evitare assolutamente tali
manovre.
■Quando disattivare la frenata di assi- stenza al parcheggio
Nelle seguenti situazioni, disattivare la fre-
nata di assistenza al parcheggio in quanto potrebbe attivarsi anche in assenza di rischio di scontro.
●Quando si ispeziona il veicolo usando un banco prova a rulli, un banco dina-mometrico o un rullo libero.

3184-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
La frenata di assistenza al parcheggio
può essere attivata/disattivata dalla
schermata del display multi-infor-
mazioni. Tutte le funzioni di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti statici
e veicoli nell’area retrostante) vengono
attivate/disattivate contemporanea-
mente. ( P.119, 129)
Quando la frenata di assistenza al parcheg-
gio è disattivata, la spia PKSB OFF ( P.98)
si accende sul display multi-informazioni.
Per riattivare il sistema, selezionare sul
display multi-informazioni, selezionare
, quindi attivarlo.
Se il sistema è disattivato, rimarrà in questo
stato anche se si porta l’interruttore di ali-
mentazione su ON dopo averlo portato su
OFF.
AVVISO
●Quando si carica il veicolo su una nave,
un autocarro o altro mezzo di trasporto.
●Se le sospensioni sono state modificate o sono stati montati pneumatici con
dimensioni diverse da quelle specifi- cate.
●Se la parte anteriore del veicolo è solle-
vata o abbassata a causa del carico tra- sportato.
●Quando si montano accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protet- tore del paraurti (ad esempio modana-tura aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o
lama spazzaneve che potrebbero coprire un sensore.
●Quando si utilizzano impianti di autola-
vaggio automatici.
●Se non è possibile guidare il veicolo in maniera stabile, ad esempio a seguito di
un incidente o di un’avaria.
●Quando il veicolo viene guidato in modo sportivo o in fuoristrada.
●Quando gli pneumatici non sono gonfiati alla pressione corretta.
●Quando gli pneumatici sono molto usu-rati.
●Quando si utilizzano catene da neve, il
ruotino di scorta o il kit di riparazione di emergenza per foratura.
●Quando il veicolo traina un rimorchio
(tranne per Azerbaigian, Georgia e Nuova Caledonia) o durante il traino di emergenza.
NOTA
■Se sul display multi-informazioni
compare il messaggio “PKSB non disponibile” e la spia PKSB OFF lam-peggia
Se questo messaggio viene visualizzato
subito dopo aver portato l’interruttore di alimentazione su ON, guidare il veicolo con cautela, controllando l’area circo-
stante. Potrebbe essere necessario gui- dare il veicolo per un determinato periodo di tempo prima che il sistema torni alla
normalità. (Se il sistema non ritorna alla normalità dopo aver guidato per qualche tempo, pulire i sensori e l’area circostante
sui paraurti).
Attivazione/disattivazione della
frenata di assistenza al par-
cheggio

3204-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Potenza frenante
Tempo
Figura 2: Controllo limitazione della
potenza del sistema ibrido in fun-
zione
Potenza del sistema ibrido
Potenza frenante
Tempo
Il controllo limitazione della potenza
del sistema ibrido interviene (il
sistema rileva che la possibilità di
uno scontro con l’oggetto rilevato è
elevata)
Figura 3: intervento limitazione della
potenza del sistema ibrido e dei freni
Potenza del sistema ibrido
Potenza frenanteTempo
Il controllo limitazione della potenza
del sistema ibrido interviene (il
sistema rileva che la possibilità di
uno scontro con l’oggetto rilevato è
elevata)
Il controllo freni interviene (il
sistema determina che la possibilità
di uno scontro con l’oggetto rilevato
è estremamente elevata)
■Se la frenata di assistenza al parcheg-
gio è intervenuta
Se il veicolo viene fermato dall’intervento
della frenata di assistenza al parcheggio,
quest’ultima viene disattivata e la spia
PKSB OFF si accende. Se la frenata di assi-
stenza al parcheggio entra in funzione a
vuoto, è possibile annullare il controllo freni
premendo il pedale del freno o aspettando
2 secondi circa perché venga annullato auto-
maticamente. Si può quindi ripartire con il
veicolo premendo il pedale dell’acceleratore.
■Riattivazione della frenata di assi-
stenza al parcheggio
Per riattivare la frenata di assistenza al par-
cheggio quando è stata disattivata dopo un
intervento, attivare di nuovo il sistema
(P.318), oppure portare l’interruttore di ali-
mentazione su OFF, quindi riportarlo su ON.
Inoltre, se l’oggetto non è più presente nella
direzione di marcia del veicolo o se la dire-
zione di marcia del veicolo cambia (ad esem-
pio si passa dalla marcia avanti alla
retromarcia, o viceversa), il sistema viene
riattivato automaticamente.
■Se sul display multi-informazioni com-
pare il messaggio “PKSB non disponi-
bile” e la spia PKSB OFF lampeggia
Se compare questo messaggio, un sensore
sul paraurti anteriore o posteriore potrebbe
essere sporco. Pulire i sensori e la zona cir-
costante sui paraurti.
B
C
A
B
C
D
A
B
C
D
E

321
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Se sul display multi-informazioni com-
paiono i messaggi “PKSB non disponi-
bile” e “Assistenza al parcheggio non
disponibile. Pulire il sensore di assi-
stenza al parcheggio.” e la spia
PKSB OFF lampeggia
●Un sensore potrebbe essere coperto da
ghiaccio, neve, sporco, ecc. In tal caso,
rimuovere ghiaccio, neve, sporco, ecc. per
ripristinare il normale funzionamento del
sistema. Se questo messaggio compare
anche dopo aver rimosso la sporcizia dal
sensore o quando il sensore non è sporco,
far controllare il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
●Un sensore potrebbe essere congelato.
Quando il ghiaccio si scioglie, il sistema
ritornerà alla normalità.
●Sulla superficie del sensore potrebbe for-
marsi un rivolo d’acqua, ad esempio in
caso di pioggia intensa. Quando il sistema
determina che non si tratta di un’anomalia,
ritornerà alla normalità.
■Se il terminale della batteria da 12 volt è
stato scollegato e ricollegato
Il sistema deve essere inizializzato. Per ini-
zializzare il sistema, guidare il veicolo in linea
retta per almeno 5 secondi circa a una velo-
cità di almeno 35 km/h.