327
6
Owners Manual_Europe_M9A565_it
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
Display dell’impianto multimediale
Interruttore “AUTO”
Interruttore sbrinatore parabrezza
Interruttore di aumento velocità del ventilatore
Interruttore “CLIMATE”
Interruttori di controllo temperatura lato destro
Interruttore “COMFORT”*
Impianto dell’aria condizionata automatico
Le bocchette di uscita dell’aria e la velocità del ventilatore vengono auto-
maticamente regolate in base alla temperatura impostata.
L’impianto dell’aria condizionata si può gestire tramite il pan nello di con-
trollo e la schermata di controllo aria condizionata.
Le seguenti illustrazioni si riferiscono ai veicoli con guida a sinistra.
Le posizioni e le forme dei pulsanti sono diverse da quelle dei veicoli con
guida a destra.
Anche il display e le posizioni dei pulsanti saranno diversi in funzione del
tipo di impianto.
Comandi aria condizionata
332
Owners Manual_Europe_M9A565_it
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Lo sbrinatore parabrezza non è in
funzione
Quando è in funzione, si
accende.
■Attivazione/disattivazione
manuale della modalità flusso
d’aria concentrato sui sedili ante-
riori
Nella modalità flusso d’aria concentrato
sui sedili anteriori, si può dirigere il
flusso d’aria solo sui sedili anteriori o su
tutti i sedili usando l’interruttore.
Quando la modalità viene attivata
manualmente, la gestione automatica
del flusso d’aria si disattiva.
Toccare sulla schermata di con-
trollo ventilazione dell’aria condizionata
nel display multimediale.
Spia accesa: il flusso d’aria è diretto
solo verso i sedili anteriori
Spia spenta: il flusso d’aria è diretto
verso tutti i sedili
■Funzionamento della gestione automa- tica del flusso d’aria
●Per mantenere una temperatura interna confortevole, il flusso d’aria potrebbe essere diretto verso i sedili vuoti subito
dopo aver avviato il sistema a celle a com- bustibile e in altre occasioni a seconda della temperatura esterna.
●Dopo aver avviato il sistema a celle a com-bustibile, se i passeggeri si muovono
nell’abitacolo o entrano/escono dal veicolo, il sistema non può rilevare con precisione la quantità di passeggeri e la gestione
automatica della ventilazione non fun- ziona.
■Funzionamento della gestione manuale del flusso d’aria
Anche se si seleziona manualmente di diri-
gere il flusso d’aria solo verso i sedili ante- riori, se un sedile posteriore è occupato, il sistema potrebbe dirigere automaticamente il
flusso d’aria verso tutti i sedili.
■Per tornare alla gestione automatica del flusso d’aria
1 Con la spia spenta, portare l’interruttore di alimentazione su OFF.
2 Trascorsi almeno 60 minuti, portare
l’interruttore di alimentazione su ON.
■Procedura di visualizzazione
1 Toccare nel menu principale
sul display dell’impianto multime-
diale.
2 Toccare “Clima” nel menu seconda-
rio.
3 Selezionare una schermata.
Visualizza la schermata di controllo
aria condizionata anteriore.
Visualizza la schermata di controllo
aria condizionata posteriore.
Visualizza la schermata di controllo
opzioni.
Schermata di controllo aria
condizionata
334
Owners Manual_Europe_M9A565_it
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Questa funzione si utilizza per impedire
l’accumulo di ghiaccio sul parabrezza e
sulle spazzole del tergicristallo.
Le funzioni possono essere attivate
e disattivate .
Toccare lo sghiacciatore tergicristallo
sul display multimediale.
Quando il sistema è attivo, la spia si
accende.
Lo sghiacciatore tergicristallo si spegne
automaticamente dopo circa 15 minuti.
Sghiacciatore tergicristallo
Se non si eseguono operazioni per più di 20
secondi dopo il passaggio alla schermata di gestione aria condizionata posteriore, si torna alla schermata di gestione aria condi-
zionata anteriore.
Regolazione temperatura dei sedili
posteriori
Regolazione modalità di ventila-
zione dei sedili posteriori
: il flusso d’aria è diretto verso la parte
superiore del corpo
: il flusso d’aria è diretto verso la parte
superiore del corpo e i piedi
: il flusso d’aria è diretto verso i piedi
■Posizione delle bocchette di
uscita dell’aria
Le bocchette di uscita dell’aria e il
volume d’aria cambiano in base alla
modalità di ventilazione selezionata.
Sghiacciatore tergicristallo (se
in dotazione)
AVVISO
■Per evitare ustioni
Non toccare il cristallo nella parte inferiore
del parabrezza o vicino ai montanti ante- riori quando lo sghiacciatore tergicristallo è attivato.
L V
Schermata di controllo aria
condizionata posteriore
Disposizione e uso delle boc-
chette di uscita dell’aria
336
Owners Manual_Europe_M9A565_it
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
*: se in dotazione
■Pannello di controllo posteriore
L’A/C posteriore si può gestire accen-
dendo il pannello di controllo posteriore
con l’apposito interruttore.
Quando l’A/C dei sedili anteriori è
spenta, non è possibile attivare l’A/C
posteriore da sola.
Interruttore di accensione/spegni-
mento pannello multifunzione
posteriore.
Interruttore di controllo modalità di
ventilazione sedili posteriori
Interruttore di controllo temperatura
sedili posteriori
La temperatura dei sedili posteriori si
può regolare con i due metodi seguenti:
Quando la spia “3-ZONE” è spenta:
regolare la temperatura del sedile
del conducente.
Regolare la temperatura del sedile
posteriore sul display dell’impianto
multimediale (schermata di controllo
aria condizionata posteriore) o sul
pannello di controllo posteriore.
■Posizione delle bocchette di
uscita dell’aria
Le bocchette di uscita dell’aria e il
volume d’aria cambiano in base alla
modalità di ventilazione selezionata.
: il flusso d’aria è diretto verso la parte
superiore del corpo
: il flusso d’aria è diretto verso la parte
superiore del corpo e i piedi
: il flusso d’aria è diretto verso i piedi
Impianto dell’aria condizio-
nata automatico poste-
riore*
Le bocchette di uscita dell’aria e la
velocità del ventilatore vengono
automaticamente regolate in base
alla temperatura impostata.
Comandi dell’ari a condizionata
posteriore
Regolazione della temperatura
per i sedili posteriori
Disposizione e uso delle boc-
chette di uscita dell’aria
342
Owners Manual_Europe_M9A565_it
6-2. Uso delle luci interne
Luci di cortesia delle porte
■Attivazione posizione porte
Premere l’interruttore luci interne colle-
gate alle porte
Le luci si accendono e si spengono in base
all’apertura/chiusura delle porte.
■Accensione/spegnimento delle
luci
Toccare la luce
Le luci di cortesia posteriori si accen-
dono/spengono insieme alle luci interne.
■Accensione/spegnimento delle
luci
Toccare la luce
■Accensione/spegnimento delle
luci
Premere l’interruttore
Le luci di cortesia posteriori si accen-
dono/spengono insieme alle luci interne.
Tramite il display dell’impianto multime-
diale si può selezionare uno degli 8
colori per le seguenti luci. Tuttavia, non
è possibile modificarle individualmente.
Luci maniglie interne delle porte
Luci decorative delle finiture portiere
Luci del portabicchiere
Illuminazione decorativa pannello
Uso delle luci interne
Uso delle luci di cortesia ante-
riori
Uso delle luci di cortesia poste-
riori
Modifica del colore dell’illumi-
nazione (se in dotazione)
355
6
Owners Manual_Europe_M9A565_it
6-4. Uso degli altri accessori interni
Accessori interni
AVVISO
■Precauzioni relative all’interferenza
con dispositivi elettronici
I portatori di pacemaker cardiaci impianta- bili, pacemaker terapeut ici di risincronizza- zione cardiaca o defibrillatori-cardioverter
impiantabili, nonché i pazienti che utiliz- zando altri tipi di dispositivi elettromedicali, devono rivolgersi al medico per conoscere
le precauzioni d’uso del caricabatterie wireless. L’uso del caricabatterie wireless potrebbe influire sui dispositivi elettromedi-
cali.
■Per evitare danni o ustioni
Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di questa precauzione
può causare anomalie e danni al disposi- tivo, oltre a incendi e ustioni dovuti al surri-scaldamento.
●Non interporre oggetti metallici tra la zona di ricarica e il d ispositivo portatile durante la ricarica
●Non appoggiare contenitori di liquidi, come acqua, sul caricabatterie wireless.
●Non attaccare adesivi, oggetti metallici,
ecc. alla zona di ricarica o al dispositivo portatile
●Non sottoporlo ad urti o forti sollecita-zioni
●Non cercare di aprire il dispositivo per
smontarlo o modificarlo
●Non caricare dispositivi portatili diversi da quelli designati
●Non avvicinare oggetti magnetizzati al caricabatterie wireless
●Non eseguire la ricarica se la zona di
ricarica è sporca
●Non coprire con un panno durante la ricarica
NOTA
■Situazioni in cui la funzione potrebbe
non operare correttamente
Nelle seguenti condizioni, il caricabatterie potrebbe non funzionare correttamente
●Il dispositivo portatile è completamente
carico
●Il dispositivo portatile viene ricaricato utilizzando un cavo
●È presente un oggetto estraneo tra la zona di ricarica e il dispositivo portatile
●La temperatura attorno al piano di rica-
rica raggiunge o supera 35 °C per l’irra- diazione solare diretta, o per altri motivi.
●Il dispositivo portatile si surriscalda a
causa della ricarica
●La superficie di ricarica del dispositivo portatile è rivolta verso l’alto
●Il dispositivo portatile è più grande del piano di ricarica
●Un dispositivo portatile di piccole dimen-
sioni, come un dispositivo pieghevole, non è allineato con la zona di ricarica
●L’obiettivo della telecamera sporge almeno 3 mm dalla superficie del dispo-sitivo portatile
●In caso di vicinanza a un ripetitore TV, una centrale elettrica, una stazione di rifornimento, una stazione radio, display
di grandi dimensioni, aeroporti o altre strutture che generano onde radio di forte intensità o rumore elettrico
●La chiave elettronica non è all’interno del veicolo
●Se uno dei seguenti oggetti si interpone
tra il lato di ricarica del dispositivo porta- tile e la zona di ricarica, creando una distanza di almeno 2 mm tra i due:
• Custodie o gusci molto spessi
• Decorazioni molto spesse
• Custodie o gusci con forma convessa
attorno all’obiettivo della telecamera
358
Owners Manual_Europe_M9A565_it
6-4. Uso degli altri accessori interni
Questo sistema consente di utilizzare
nel veicolo dispositivi elettrici con un
consumo totale di corrente di 1500 W a
220 Volt c.a. Si sconsiglia di collegare
dispositivi elettrici esterni al veicolo in
quanto si potrebbero violare le leggi e
le normative della regione o del Paese
in cui si utilizza il sistema. Prima di col-
legare dispositivi elettrici esterni al vei-
colo, informarsi previamente presso le
autorità locali sulle leggi e le normative
di ciascuna regione o Paese. Fare
anche attenzione a non trascinare i cavi
e i dispositivi elettrici quando si sposta il
veicolo.
■Uso della presa di corrente
Aprire lo sportellino.
■Quando si attiva la presa di cor-
rente
1 Verificare che il freno di staziona-
mento sia inserito, premere a fondo
il pedale del freno e l’interruttore di
alimentazione.
2 Verificare che la spia READY sia
accesa e premere l’interruttore
AC220V.
La presa di corrente può essere utilizzata
quando la spia sull’interruttore AC220V è accesa.
La presa di corrente si attiva/disattiva ogni
NOTA
■Per evitare di danneggiare la presa di
corrente
Quando la presa di corrente non è in uso, chiudere lo sportellino di accesso. L’ingresso di liquidi o di oggetti estranei
nella presa di corrente potrebbe causare un cortocircuito.
■Per evitare che il fusibile si bruci
Non utilizzare accessori che richiedano più
di 12 Volt o 10 A.
■Per evitare anomalie di funziona- mento del veicolo
Quando si spegne l’interruttore di alimen-
tazione, verificare di aver scollegato gli accessori di ricarica, ad esempio carica-batterie portatili, alimentatori portatili e
simili, dalla presa di corrente.
Se tali accessori rimangono collegati, potrebbe verificarsi quanto segue:
●Le porte non possono essere bloccate
con il sistema di accesso e avviamento intelligente o il radiocomando a distanza.
●Sul display multi-informazioni compare la schermata di benvenuto.
●Le luci interne, l’illuminazione del pan-nello strumenti, ecc., si accendono.
■Per evitare che la batteria da 12 volt
si scarichi
Non utilizzare la presa di corrente più a lungo del necessario quando il sistema a celle a combustibile è spento.
Presa di corrente (220 Volt c.a.)
(se in dotazione)
386
Owners Manual_Europe_M9A565_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Ruotare gli pneumatici nell’ordine illu-
strato.
Lato anteriore
Per rendere uniforme l’usura degli pneuma-
tici e prolungarne la durata, Toyota consiglia
di effettuare la rotazione ogni 10000 km
circa.
Non dimenticare di inizializzare il sistema di
allarme pressione pneumatici dopo la rota-
zione degli pneumatici.
Il veicolo è dotato di un sistema di
allarme pressione pneumatici che uti-
lizza valvole e trasmettitori per rilevare
la bassa pressione di gonfiaggio pneu-
matici prima che si verifichino gravi pro-
blemi.
La pressione degli pneumatici rile-
vata dal sistema di allarme pres-
sione pneumatici si può visualizzare
sul display multi-informazioni.
( P.115)
Se la pressione degli pneumatici
scende sotto a un livello predefinito,
il conducente viene avvisato con una
schermata e una spia di allarme.
( P.432)
AVVISO
●Non utilizzare pneumatici di dimensioni
diverse da quelle raccomandate da Toyota.
●Non abbinare pneumatici di costruzione
diversa (radiali, cinturati o a tele incro- ciate).
●Non abbinare pneumatici estivi con
quelli per ogni stagione o da neve.
●Non usare pneumatici che sono stati usati su un altro veicolo.
Non usare pneumatici dei quali non si conosce l’utilizzo precedente.
NOTA
■Guida su strade dissestate
Prestare particolare attenzione durante la
guida su strade con terreno sconnesso o con buche.Queste condizioni potrebbero causare un
calo della pressione di gonfiaggio pneu- matici, riducendone la capacità di ammor-tizzamento. Inoltre, la guida su strade
dissestate può danneggiare gli pneumatici stessi, oltre ai cerchi e alla carrozzeria del veicolo.
Rotazione degli pneumatici
Sistema di allarme pressione
pneumatici