308
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
pare “Registrazione completata”.
Registrare il posto di parcheggio
solo se non sono presenti ostacoli
all’interno dell’area delimitata dalle
linee spesse.
La regolazione della posizione del
posto di parcheggio da registrare è
limitata.
■Quando si parcheggia in un posto
di parcheggio registrato nella fun-
zione di memoria
1 Fermare il veicolo in modo che sia
allineato vicino al centro del posto di
parcheggio desiderato.
1 m circa
2 Premere l’interruttore principale
dell’Advanced Park e controllare
che sul display dell’impianto multi-
mediale sia indicato il parcheggio
disponibile.
Se appare il pulsante “MODE”, lo si può toc- care per cambiare tra la funzione di memo-
ria, la funzione di parcheggio perpendicolare (in avanti/in retromarcia) e quella di parcheg-gio in parallelo.
3 Selezionare il posto di parcheggio
desiderato, quindi selezionare il pul-
sante “Start”.
Eseguire la procedura della funzione di par- cheggio perpendicolare (in avanti/in retro-
marcia) dal punto 3. (P.297)
■Se si ritiene che il veicolo si stia avvici- nando troppo a un veicolo, oggetto, persona o cunetta nelle vicinanze
P.299
■Quando si sovrascrive un posto di par-
cheggio registrato
Se si sono già registrati tutti i posti di par-
cheggio possibili e si seleziona , si può
selezionare un parcheggio registrato e sovra-
scriverlo con uno nuovo.
311
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Si apre una porta o il bagagliaio
La cintura di sicurezza del condu-
cente viene slacciata
S i r i pi e ga no g li sp e cch i et t i re t r o vi so r i
esterni
Si disattivano i sistemi TRAC o VSC
I sistemi TRAC, VSC o ABS inter-
vengono
Si preme l’interruttore di alimenta-
zione
Il sistema stabilisce che l’assistenza
non può continuare con le attuali
condizioni ambientali di parcheggio
Il sistema sviluppa un’anomalia
Mentre il veicolo è fermo, sul display
dell’impianto multimediale è stato
selezionato “Annulla”
■Situazioni in cui l’assistenza viene
sospesa
In situazioni come le seguenti, l’assi-
stenza dell’Advanced Park viene
sospesa.
L’assistenza si può riavviare seguendo le
istruzioni che appaiono sul display
dell’impianto multimediale.
Inoltre, se si cambia la posizione del cambio
due volte con il pedale del freno premuto
mentre l’assistenza è sospesa, l’assistenza
verrà annullata in quella posizione del cam-
bio. Tuttavia, se l’assistenza viene sospesa
cambiando posizione del cambio, l’assi-
stenza verrà annullata se la posizione del
cambio viene cambiata una volta.
si aziona il volante
si preme il pedale dell’acceleratore
La posizione del cambio è stata
cambiata
È stato rilevato un oggetto statico o
in movimento che potrebbe urtare il
veicolo, ciò causa l’intervento dei
freni e la limitazione della potenza
del sistema a celle a combustibile.
Si preme l’interruttore delle teleca-
mere
Selezionare sul display
dell’impianto multimediale, quindi sele-
zionare “Advanced Park”.
■Profilo velocità
È possibile definire la velocità del vei-
colo per la funzione di assistenza.
Questa impostazione non si può modificare
quando si registra un posto di parcheggio
nella funzione di memoria.
■Distanza di rilevamento ostacoli
È possibile definire la distanza dalla
quale gli ostacoli verranno aggirati
mentre è attiva l’assistenza.
■Metodo di parcheggio preferito
Si può definire la direzione di parcheg-
gio preferita indicata per posti di par-
cheggio dove si può entrare in
perpendicolare (in avanti/in retromar-
cia) o in parallelo.
■Direzione di parcheggio preferita
Si può selezionare la direzione di par-
cheggio preferita indicata quando è
possibile entrare in un posto di par-
cheggio perpendicolare in avanti o in
retromarcia.
■Direzione di uscita preferita (per-
pendicolare)
Si può selezionare la direzione di uscita
preferita indicata quando si può uscire
in avanti o in retromarcia a sinistra o a
destra da un posto di parcheggio.
Modifica impostazioni
dell’Advanced Park
312
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Direzione di uscita preferita (in
parallelo)
Si può selezionare la direzione di uscita
preferita indicata quando è possibile
uscire a sinistra o a destra da un posto
di parcheggio in parallelo.
■Visione della telecamera durante
il parcheggio
Si può selezionare l’angolazione
dell’immagine della telecamera quando
si usa la funzione di parcheggio per-
pendicolare (in avanti/in retromarcia) o
quella di parcheggio in parallelo.
■Visione della telecamera durante
l’uscita
Si può selezionare l’angolazione
dell’immagine della telecamera quando
si usa la funzione di uscita in perpendi-
colare (in avanti/in retromarcia) o quella
di uscita da un parcheggio in parallelo.
■Modifica traiettoria di parcheggio
È spostare in dentro o in fuori la traiet-
toria mentre è attiva l’assistenza al par-
cheggio.
Se gli pneumatici sono usurati, la traiettoria
del veicolo potrebbe essere sfalsata rispetto
al centro del parcheggio. In tal caso, usare
questa impostazione per modificare la traiet-
toria di parcheggio.
■Regolazione larghezza della
strada
Quando si avvia l’assistenza al par-
cheggio, si può regolare l’entità dello
spostamento laterale mentre il veicolo
sta avanzando.
■Modifica posizione di parcheggio
(in avanti)
La posizione in cui si conclude il par-
cheggio perpendicolare (in avanti) si
può modificare. (Tranne quando si usa
la funzione di memoria).
■Modifica posizione di parcheggio
(in retromarcia)
La posizione in cui si conclude il par-
cheggio perpendicolare (in retromarcia)
si può modificare. (Tranne quando si
usa la funzione di memoria).
■Configurazione accessori poste-
riori
Se dietro al veicolo si monta un acces-
sorio, ad esempio un gancio di traino, è
possibile regolare la lunghezza del
retro del veicolo per aiutare ad evitare
di urtare oggetti dietro al veicolo.
■Cancellazione del posto di par-
cheggio registrato
È possibile cancellare i posti di par-
cheggio registrati nella funzione di
memoria. I dati dei posti di parcheggio
non si possono eliminare mentre l’assi-
stenza è in corso o quando si regi-
strano i dati di un posto di parcheggio
nella funzione di memoria.
Lo stato operativo, le operazioni di assi-
stenza, ecc. dell’Advanced Park appa-
iono sul display dell’impianto
multimediale. Se compare un messag-
gio, reagire seguendo le istruzioni ripor-
NOTA
Fare attenzione quando si modifica la posizione di parcheggio (in avanti) o la posizione di parcheggio (in retromarcia)
poiché il veicolo potrebbe urtare delimita- tori di parcheggio, cordoli o altri oggetti bassi.
Se sembra probabile che il veicolo urti un
delimitatore di parcheggio, un cordolo, un oggetto/veicolo nelle vicinanze, ecc., pre-mere il pedale del freno per fermare il vei-
colo e spegnere l’Advanced Park con l’interruttore principale.
Messaggi dell’Advanced Park
313
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
tate.
■Se compare “Nessun parcheggio dispo-
nibile”
Portare il veicolo in un punto da dove si può rilevare un posto di parcheggio o le relative linee.
■Se compare “Non disponibile in condi-
zioni attuali”
Portare il veicolo in un altro punto e usare il sistema.
■Se compare “Spazio insufficiente per l’uscita”
La funzione di uscita dal parcheggio in paral-
lelo non si può usare per motivi come distanza insufficiente tra il proprio veicolo e quelli parcheggiati davanti e dietro, la pre-
senza di un oggetto nella direzione di uscita, ecc.
Verificare le condizioni dell’area attorno al veicolo ed eseguire personalmente la mano-
vra di uscita dal parcheggio.
■Se compare “Impossibile controllare la velocità”
Il sistema ritiene di non poter controllare la velocità del veicolo quando si usa il sistema
in un luogo in pendenza o con uno scalino e l’assistenza è stata annullata.
Utilizzare il sistema in luoghi in piano.
■Se compare “Ostacolo rilevato”
Se viene rilevato un oggetto statico o in movi- mento che potrebbe urtare il veicolo, i freni e
la limitazione della potenza del sistema a celle a combustibile intervengono, sospen-dendo l’assistenza dell’Advanced Park.
Controllare le condizioni dell’area circostante.
Per ripristinare l’assistenza, premere il pul- sante “Start” sul display multimediale.
■Se compare “Nessun parcheggio dispo-nibile da registrare”
Questo messaggio appare se si seleziona
presso un posto di parcheggio che non
viene rilevato.
Attivare il sistema presso un parcheggio dove
le differenze del fondo stradale possono essere rilevate. ( P.306)
Display multi-informazioni
Selettore modalità di guida
La modalità di guida modalità cambia se si
preme l’interruttore.
1 Modalità normale
Garantisce un equilibrio ottimale tra consumi
ridotti, silenziosità e prestazioni dinamiche.
Idonea per la guida normale.
2 Modalità sportiva
Gestisce il cambio e il sistema a celle a com-
bustibile in modo da garantire un’accelera-
zione potente e rapida. Adatta quando si
richiede una guida agile, ad esempio
quando si percorrono strade con molte
curve.
Quando è selezionata la modalità sportiva,
si accende la spia relativa.
Selettore modalità di guida
È possibile selezionare le modalità
più adatte per le condizioni di
guida.
Selezione di una modalità di
guida
314
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
3Modalità di guida Eco
Consente al conducente di accelerare in
modo ecologico e di ridurre i consumi attra-
verso l’uso moderato dell’acceleratore e
dell’impianto dell’aria condizionata (riscalda-
mento/raffreddamento).
Quando è selezionata la modalità di guida
Eco, si accende la spia relativa.
■Gestione dell’impianto dell’aria condi- zionata in modalità di guida Eco
La modalità di guida Eco gestisce il riscalda-
mento/raffreddamento e la velocità del venti- latore dell’impianto dell’aria condizionata per ridurre i consumi. Per migliorare le presta-
zioni dell’aria condizionata, eseguire le seguenti operazioni:
●Disattivare la modalità aria condizionata Eco ( P.329)
●Regolare la velocità del ventilatore ( P.328)
●Disattivare la modalità di guida Eco
■Disattivazione automatica della moda- lità sportiva
Se si spegne l’interruttore di alimentazione dopo la guida in modalità sportiva, viene ripri-
stinata la modalità di guida normale.
Premere l’interruttore della modalità
neve
Quando si preme l’interruttore, la modalità
neve si attiva e la relativa spia si accende
sul display multi-informazioni. Quando si
preme nuovamente l’interruttore, la spia
della modalità neve si spegne.
Tipo A
Tipo B
■Disattivazione automatica della moda- lità neve
La modalità neve viene disattivata automati-
camente se si spegne l’interruttore di alimen-
Modalità neve
La modalità neve si può selezio-
nare per poter affrontare la guida
su superfici stradali scivolose,
come in caso di neve.
Funzionamento del sistema
316
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■TRC (sistema di controllo tra-
zione)
Aiuta a mantenere la trazione e ad evi-
tare il pattinamento delle ruote motrici
in caso di partenze o accelerazioni su
strade sdrucciolevoli
■Assistenza attiva in curva (ACA)
Aiuta a evitare che il veicolo sbandi
verso l’esterno azionando i freni della
ruota interna mentre si tenta di accele-
rare in curva
■Sistema di assistenza partenza in
salita
Aiuta a evitare che il veicolo retroceda
durante le partenze in salita
■EPS (servosterzo elettrico)
Utilizza un motore elettrico per ridurre
la quantità di forza necessaria per
girare il volante.
■VDIM (gestione integrata dinami-
che veicolo)
Fornisce una gestione integrata dei
sistemi ABS, frenata assistita, TRC,
VSC, assistenza partenza in salita ed
EPS
Aiuta a mantenere la stabilità del vei-
colo in caso di sterzate improvvise su
superfici scivolose gestendo i freni, la
potenza del sistema a celle a combusti-
bile, la servoassistenza allo sterzo e il
rapporto di sterzo
■Luci di emergenza posteriori auto-
matiche (se in dotazione)
I sensori radar posteriori rilevano i vei-
coli che seguono nella stessa corsia.
Se il sistema ritiene che la possibilità di
tamponamento è elevata, le luci di
emergenza lampeggeranno rapida-
mente per avvisare il conducente del
veicolo che segue. Simultaneamente,
sul display multi-informazioni compare
un messaggio che segnala al condu-
cente l’avvicinamento del veicolo che
segue.
■Segnale di frenata di emergenza
Se si azionano improvvisamente i freni,
le luci di arresto lampeggiano automati-
camente per avvertire il conducente del
veicolo che segue.
■Frenata anti-collisione secondaria
Quando il sensore dell’airbag SRS
rileva una collisione e il sistema inter-
viene, i freni e le luci di arresto si
accendono automaticamente per
ridurre la velocità del veicolo e mitigare
la possibilità di ulteriori danni dovuti a
una collisione secondaria.
■Quando i sistemi TRC, VSC e ABS sono
in funzione
La spia di slittamento lampeggia quando i sistemi TRC, VSC e ABS intervengono.
■Disattivazione del sistema TRC (con-trollo trazione)
Se il veicolo rimane impantanato in fango,
terra smossa o neve, il sistema TRC
potrebbe ridurre la potenza trasmessa dal
sistema a celle a combustibile alle ruote. Per
aiutare a far oscillare il veicolo avanti e indie-
tro e liberarlo, premere e disattivare il
sistema.
Per disattivare il sistema TRC, premere bre-
vemente .
Sul display multi-informazioni comparirà
“Controllo trazione DISATTIVATO”.
317
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Premere nuovamente per riattivare il
sistema.
Veicoli con guida a sinistra
Veicoli con guida a destra
“Controllo trazione DISATTIVATO”
■Disattivazione di entrambi i sistemi TRC
e VSC
Per disattivare i sistemi TRC e VSC, tenere
premuto per più di 3 secondi mentre il
veicolo è fermo.
La spia VSC OFF si accende e sul display
multi-informazioni comparirà “Controllo tra-
zione DISATTIVATO”.*
Premere nuovamente per riattivare il
sistema.*: sarà disattivato anche il sistema PCS (è
disponibile solo l’allarme pre-collisione). La
spia di allarme PCS si accende e viene
visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni. ( P.227, 428)
■Se sul display multi-informazioni com-
pare il messaggio che avverte che il
sistema TRC è stato disabilitato anche
se non è stato premuto
Il sistema TRC (controllo trazione) è momen- taneamente disattivato. Se il messaggio viene visualizzato di continuo, rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Condizioni operative del sistema di assistenza partenza in salita
Se vengono soddisfatte le seguenti cinque
condizioni, il sistema di assistenza partenza in salita si attiva:
●La posizione del cambio è diversa da P o N (quando si parte in avanti/all’indietro in salita)
●Il veicolo è fermo
●Il pedale dell’acceleratore non è premuto
●Il freno di stazionamento non è inserito
●L’interruttore di alimentazione è su ON
■Disattivazione automatica del sistema di assistenza partenza in salita
Il sistema di assistenza partenza in salita si
disattiva nelle situazioni seguenti:
●Il cambio viene portato su P o N
●Si preme il pedale dell’acceleratore
●Il freno di stazionamento viene inserito
●Sono trascorsi più di 2 secondi dal rilascio
del pedale del freno
●L’interruttore di alimentazione viene spento
■Rumori e vibrazioni provocati dai sistemi ABS, di frenata assistita, VSC, TRC e di assistenza partenza in salita
●Se si preme ripetutamente il pedale del freno quando si avvia il sistema a celle a
combustibile o subito dopo che il veicolo incomincia a muoversi, si potrebbe sentire un rumore dal vano unità celle a combusti-
bile. Tale rumore non indica la presenza di anomalie in questi sistemi.
●Quando i sistemi di cui sopra intervengono possono verificarsi le seguenti condizioni. Nessuna di queste indica la presenza di
319
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
●La velocità relativa tra il proprio veicolo e quello che segue è tra 30 e 100 km/h circa.
●Il veicolo viaggia a una velocità non supe-riore a 10 km/h circa, o a qualsiasi velocità con il pedale del freno premuto.
■Situazioni in cui le luci di emergenza
posteriori automatiche potrebbero non funzionare correttamente
●Nelle seguenti situazioni, il sistema potrebbe non rilevare correttamente un veicolo che segue:
• Quando il sensore non è correttamente allineato a causa di un forte urto subito dallo stesso o dall’area circostante
• Se il sensore o l’area circostante sul parau- rti posteriore sono coperti da fango, neve, ghiaccio, adesivi o simili
• Durante la guida su una superficie stradale coperta da pozzanghere in caso di mal-tempo, ad esempio pioggia intensa, neve o
nebbia • Quando si percorrono saliscendi pronun-ciati, ad esempio pendii, avvallamenti nella
strada o altro • Quando il veicolo che segue non si avvi-cina direttamente da dietro il proprio vei-
colo • Quando il veicolo che segue si avvicina diagonalmente
• Se un veicolo si inserisce improvvisamente dietro al proprio• Quando il veicolo che segue è circondato
da altri veicoli • Quando un portabiciclette o altri accessori sono montati sulla parte posteriore del pro-
prio veicolo
●Nelle seguenti situazioni, il sistema
potrebbe intervenire anche in assenza di rischio di collisione• Quando il sensore non è correttamente
allineato a causa di un forte urto subito dallo stesso o dall’area circostante• Quando il proprio veicolo è circondato da
altri veicoli • Quando il veicolo è fermo per svoltare a un incrocio, ecc., e un altro veicolo supera il
proprio arrivando direttamente da dietro • Quando il veicolo è fermo sul ciglio della strada, ecc., e un altro veicolo transita
vicino alla sua fiancata • Quando un veicolo che segue si avvicina
molto al proprio prima di eseguire il sor- passo• Quando un veicolo che segue improvvisa-
mente si avvicina troppo al proprio veicolo
■Quando appare il messaggio “FHL non disp.” sul display multi-informazioni
Il funzionamento delle luci di emergenza posteriori automatiche viene sospeso.
In tal caso, è possibile che ci sia ghiaccio, neve, fango o sostanze simili sul paraurti nell’area attorno al sensore. ( P.254) Il
sistema dovrebbe tornare alla normalità dopo aver rimosso ghiaccio, neve, fango, ecc. dal paraurti posteriore. I sensori potrebbero non
funzionare correttamente anche in condizioni di caldo o freddo intenso.
■Condizioni operative del segnale di fre-nata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza entra in
funzione in presenza delle tre seguenti condi- zioni:
●Le luci di emergenza sono spente
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a 55 km/h
●Il pedale del freno viene premuto in modo
tale che il sistema determina dalla decele- razione del veicolo che si tratta di una fre-nata improvvisa
■Disattivazione automatica del segnale
di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza si disattiva in una delle seguenti situazioni:
●Le luci di emergenza vengono accese
●Il pedale del freno viene rilasciato
●Il sistema determina dalla decelerazione del veicolo che non si tratta di una frenata
improvvisa
AVVISO
■L’ABS non funziona con efficacia
quando
●Si supera il limite di aderenza degli pneumatici (ad esempio pneumatici eccessivamente logori su una strada
innevata).