2
Sommario
■
Vista d'insiemeVista d'insieme 4
■
Modalità di guida ecologica
1Strumenti del cruscottoInformazioni per il guidatore 10
Quadri strumenti digitali 10
Spie d'allarme 11
Indicatori 18
Test manuale 22
Contachilometri totalizzatore 22
Computer di bordo 23
Display touch screen da 10 pollici 24
Funzioni aggiuntive a distanza (ibrido ricaricabile) 26
2AccessoChiave elettronica con funzione telecomando
e chiave integrata 27
Apertura e avviamento senza chiave 29
Chiusura centralizzata 31
Procedure d'emergenza 32
Allarme 34
Porte 36
Bagagliaio 37
Portellone elettrico 38
Alzacristalli elettrici 42
Tetto panoramico 43
3Ergonomia e confortPosizione di guida 46
Sedili anteriori 47
Regolazione del volante 50
Retrovisori 51
Sedili posteriori 52
Riscaldamento e ventilazione 54
Climatizzazione automatica bizona 55
Disappannamento/Sbrinamento anteriore 58
Parabrezza riscaldato 58
Disappannamento/Sbrinamento del lunotto 59
Pre-condizionamento della temperatura (ibrido
ricaricabile)
59
Allestimenti anteriori 60
Plafoniere 63
Illuminazione dell'abitacolo 64
Allestimenti posteriori 64
Allestimenti del bagagliaio 65
4Illuminazione e visibilitàComandi d'illuminazione esterna 71
Indicatori di direzione 72
Regolazione dell'altezza dei fari 72
Accensione automatica dei fari 73
Guide-me-home e illuminazione d'accoglienza 73
Accensione automatica dei fari -
Raccomandazioni generali
74
Peugeot Matrix LED Technology 2.0 74
Adaptive Frontlight System 76
Night Vision 77
Comandi del tergicristallo 78
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 80
Tergicristallo automatico 81
5SicurezzaRaccomandazioni generali relative
alla sicurezza 82
Segnale d'emergenza 82
Avvisatore acustico 83
Avvisatore acustico pedoni (ibrido ricaricabile) 83
Emergenza o assistenza 83
Sistema di registrazione di dati di evento 85
Programma elettronico di stabilità (ESC) 86
Cinture di sicurezza 88
Airbag 90
Cofano motore attivo 93
Seggiolini per bambini 93
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero
96
Seggiolini ISOFIX 96
Seggiolini
i-Size per bambini 97
Installazione di seggiolini per bambini 99
Sicurezza bambini 102
6GuidaConsigli di guida 104
Avviamento/Spegnimento del motore 106
Avviamento dei veicoli ibridi ricaricabili 106
Freno di stazionamento elettrico 108
Cambio automatico 11 0
Active Suspension Control 11 3
Modalità di guida 11 3
Partenza assistita in salita 11 5
Indicatore di cambio marcia 11 6
Stop & Start 11 6
Segnalazione pneumatici sgonfi 11 8
Sistemi di assistenza alla guida e alla manovra-
Raccomandazioni generali
120
Tasti di scelta rapida per sistemi di
assistenza alla guida
121
Riconoscimento dei cartelli stradali 122
Limitatore di velocità 126
3
Sommario
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità 128
Regolatore di velocità programmabile 128
Drive Assist Plus 130
Regolatore di velocità adattativo 130
Mantenimento in corsia 134
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente
138
Rilevamento stanchezza 141
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
143
Sorveglianza angoli ciechi 146
Sensori di assistenza al parcheggio 147
Visiopark 1 150
Visiopark 2 151
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 155
Rifornimento 155
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante (Diesel)
156
Sistema ibrido ricaricabile 157
Carica della batteria di trazione
(ibrido ricaricabile)
165
Dispositivo di traino 168
Dispositivo di traino con snodo retraibile 169
Barre del tetto 170
Schermo per clima molto freddo 172
Catene da neve 172
Modalità risparmio energetico 173
Cofano motore 173
Vano motore 174
Controllo dei livelli 175
Verifiche 177
AdBlue® (BlueHDi) 179
Ruota libera 181
Consigli per la manutenzione 181
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 184
Mancanza di carburante (Diesel) 184
Attrezzatura di bordo 184
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 186
Ruota di scorta 189
Sostituzione di una lampadina 193
Fusibili 194
Batteria da 12
V/Batterie secondarie 195
Traino del veicolo 200
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 203
Motori benzina 204
Motorizzazioni Diesel 205
Motorizzazioni ibride ricaricabili 206
Dimensioni 208
Elementi di identificazione 208
10 PEUGEOT i-Connect Advanced -PEUGEOT i-Connect
Operazioni preliminari 210
Personalizzazione 214
Comandi al volante 214
Applicazioni 215
Comandi vocali 215
Navigazione 217
Connettività 218
Mirror Screen 220
Media 221
Telefono 224
Impostazioni 225
Aiuto 225
11Lettura dei dati del veicolo e privacy
■
Indice alfabetico
■
Appendice
7
Vista d'insieme
Sezione "Informazioni pratiche - Carica della
batteria di trazione (Ibrido ricaricabile)":
Sezione "Informazioni pratiche - Cofano
motore":
Sezione "In caso di panne - Kit di riparazione
provvisoria pneumatici":
Sezione "In caso di panne - Ruota di scorta":
Sezione "In caso di panne - Batteria a 12 V/
Batterie secondarie":
24V12V
8
Modalità di guida ecologica
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo
energetico (carburante e/o elettricità) e le
emissioni di CO
2 del veicolo.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio automatico, favorire la
modalità automatica. Non premere il pedale
dell'acceleratore a fondo o improvvisamente.
L'indicatore di cambio marcia suggerisce di
inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
usare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il
consumo energetico, ridurre le emissioni di CO
2
e diminuire il rumore generale del traffico.
Favorire l'utilizzo della modalità di guida "Eco"
selezionandola tramite il comando "DRIVE
MODE".
Con cambio EAT8, con il selettore delle marce in
modalità
D
, ad eccezione della modalità
Sport,
preferire la modalità "ruota libera" rilasciando gradualmente e completamente il pedale
dell'acceleratore, per risparmiare carburante.
Quando il traffico è scorrevole, selezionare il
regolatore di velocità.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d'aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Usare degli equipaggiamenti che permettano
di limitare la temperatura nell'abitacolo (ad
es. tendina d'occultamento del tetto apribile,
tendine).
Spegnere l'aria climatizzata,
eccetto se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Adattare l'utilizzo dei fari e/o dei fendinebbia al
livello di visibilità, conformemente alla normativa
del Paese in cui si guida.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto
prima della partenza, soprattutto in inverno
(eccetto in caso di temperature molto rigide:
temperatura inferiore a -23°C). Il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida. Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (ad es. film, musica, videogiochi)
per contribuire a ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo. Posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (ad es. barre del
tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta,
rimorchio). Usare di preferenza un portabagagli
sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo
riferimento all'etichetta sul montante della porta
del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio.
–
ad ogni cambio di stagione.
–
dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi
della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Sottoporre regolarmente il veicolo a
manutenzione (ad es.
olio motore, filtro dell'olio,
13
Strumenti del cruscotto
1Lampeggiante.
Anomalia inserimento/disinserimento.
Eseguire la procedura (1): parcheggiare su un
terreno in piano (una superficie orizzontale).
Selezionare la modalità
P
del cambio
automatico.
Interrompere il contatto ed eseguire la procedura
(2).
FrenataFissa.
Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni nell'impianto frenante.
Effettuare la procedura (1), poi rabboccare
con liquido conforme alle raccomandazioni del
Costruttore. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Spie arancioni
Manutenzione
Accesa temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori per
cui non sono presenti spie specifiche.
Identifica la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti.
È possibile risolvere da sé alcune anomalie,
come la sostituzione della pila del telecomando. Per altre anomalie, ad esempio del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, eseguire la
procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi per
cui non sono presenti spie specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dal messaggio
"Anomalia freno di stazionamento ".
Il disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico non è disponibile.
Eseguire la procedura (2).
Spia Service accesa fissa e chiave
di manutenzione lampeggiante, poi
fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motori Diesel BlueHDi.
Preriscaldamento motore (Diesel)
Accesa temporaneamente (fino a circa 30 secondi in condizioni
meteo sfavorevoli).
All'inserimento del contatto, se le condizioni
meteo e la temperatura del motore lo rendono
necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore. Quando la spia si spegne, l'avviamento è
immediato se si preme e si tiene premuto il
pedale del freno.
Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente
la richiesta di avviamento del motore, tenendo
premuto il pedale.
Livello minimo carburanteFissa, con il livello di riserva mostrato in
rosso, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
circa 6
litri di carburante (riserva).
Fino al rifornimento di carburante, questo
allarme
è ripetuto ad ogni inserimento del
contatto, con frequenza crescente man mano
che il livello di carburante diminuisce e si
avvicina allo zero.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Sistema di autodiagnosi del motoreLampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
È necessario eseguire la procedura (2).
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
17
Strumenti del cruscotto
1Airbag anteriore lato passeggero (ON)Fissa.
Attivazione airbag anteriore lato
passeggero.
Il comando è impostato in posizione
"ON".
In questo caso, non collocare un seggiolino
per bambini di tipo "spalle verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore. Rischio
di lesioni gravi!
Airbag anteriore lato passeggero (OFF)Fissa.
L'airbag anteriore lato passeggero è
disattivato.
Il comando è impostato in posizione " OFF".
È possibile installare un seggiolino per bambini
di tipo "spalle verso la strada", a meno che sia
presente un'anomalia degli airbag (spia degli
airbag accesa).
Allarme pneumatici sgonfiFissa.
La pressione di uno o più pneumatici è
insufficiente.
Controllare al più presto la pressione dei
pneumatici.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi
lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente. La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire la procedura (3).
Sensori di assistenza al parcheggioLampeggiante.
Il sistema rileva un ostacolo.
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio " Sensore
assistenza parcheggio ostacolato: Pulire il
sensore, vedere Manuale d'uso ".
Il sensore è coperto.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Pulire i sensori anteriori e/o posteriori.
Stop & StartFissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema Stop & Start è stato disattivato
manualmente.
Il motore non si spegnerà al successivo stop.
Premere il pulsante per riattivare il sistema.
Fissa.
Il sistema Stop & Start è stato disattivato
automaticamente.
Il motore non si spegnerà al successivo stop, se
la temperatura esterna è: –
inferiore a
0°C.
–
superiore a
+35°C.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
Lampeggiante e poi fissa, accompagnata
da un messaggio.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Night VisionFissa.
La funzione è stata attivata, ma il veicolo
procede troppo velocemente o la temperatura
esterna è oltre l'intervallo operativo.
La visualizzazione è disponibile con la modalità
"Visione notturna ", ma il sistema non emette
un allarme.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Illuminazione e visibilità .
Fendinebbia posterioriFissa.
I fari sono accesi.
Spie verdi
Stop & Start
Fissa.
Quando il veicolo si ferma, la funzione
Stop & Start mette il motore in modalità STOP.
Lampeggiamento temporaneo.
La modalità STOP non è
temporaneamente disponibile o la modalità
START si attiva automaticamente.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
22
Strumenti del cruscotto
POWER Richiesta di potenza elevata, utilizzando le funzionalità
combinate del motore benzina e
dei motori elettrici (secondo la
versione).
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di guida più dinamiche,
quando sono richiesti livelli elevati di
prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante la guida con alimentazione
elettrica e durante l'utilizzo ottimale
del motore benzina, entrambi
accessibili adottando uno stile di
guida idoneo.
Un simbolo indica la soglia di
riavviamento del motore benzina.
Il guidatore può moderare
l'accelerazione per rimanere nella
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare parzialmente la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante la decelerazione: spostando
il piede dall'acceleratore o frenando.
Indicatore del livello di
carica (ibrido ricaricabile)
Il livello di carica della batteria di trazione e
l'autonomia rimanente nella modalità di guida
elettrica sono visualizzati in permanenza
all'accensione del veicolo.
L'autonomia visualizzata dipende
dall'utilizzo del veicolo (tipo di guida e
velocità), dalla temperatura esterna e
dall'equipaggiamento confort attivato.
Test manuale
Questa funzione consente di verificare alcuni
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.
Il test si avvia nell'applicazione
Impostazioni> Veicolo del display touch
screen.
►
Poi selezionare Sicurezza > Diagnostica
.
Sul quadro strumenti vengono visualizzate le
seguenti informazioni:
–
Pressione dei pneumatici.
–
Livello dell'olio motore (secondo il motore).
–
Manutenzione successiva.
–
Autonomia di guida associata all'
AdBlue® e al
sistema SCR (BlueHDi
Diesel).
–
Allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Contachilometri
totalizzatore
Il contachilometri totalizzatore misura la
distanza totale percorsa dal veicolo dalla prima
immatricolazione.
Con il contatto inserito, la distanza totale
è visualizzata in ogni momento. Rimane
visualizzata per 30
secondi dopo l'interruzione
del contatto. Viene visualizzata all'apertura della
porta del guidatore e quando le porte del veicolo
vengono bloccate o sbloccate.
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario modificare le unità
della distanza (km o miglia): la velocità
39
Accesso
2
Il portellone posteriore può essere azionato in
diversi modi:
A.Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno del portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.
Se il funzionamento elettrico non è
attivato, la richiesta di apertura con
questa funzione rilascia il portellone
posteriore (posizione parzialmente aperta).
Apertura
► Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
► Una pressione breve del comando esterno
del portellone posteriore B
, portando con sé la
chiave elettronica.
oppure
►
Due pressioni consecutive del comando D
del cruscotto.
Il portellone posteriore si apre
completamente per impostazione
predefinita oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone posteriore (posizione parzialmente
aperta).
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
la richiesta di aprire il bagagliaio con uno
dei comandi A o B consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio,
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
Chiusura
► Una pressione breve del comando interno C
del portellone posteriore.
È possibile interrompere il movimento del
portellone posteriore in qualsiasi
momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe il movimento in corso.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per limitare l'angolo di apertura del portellone
elettrico:
►
portare il portellone posteriore nella posizione
desiderata, manualmente o premendo il
pulsante;
►
premere il pulsante
C
o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
Una nuova operazione di memorizzazione
annulla quella precedente.
La memorizzazione è disponibile quando
l'altezza di apertura è pari o superiore a
1 metro tra la posizione abbassata e la
posizione sollevata del portellone posteriore.
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone posteriore
manualmente, anche con il funzionamento
elettrico attivato.
Il portellone posteriore deve essere immobile.
►
Spostare il portellone posteriore il più
lentamente e gradualmente possibile.
Durante l'apertura e la chiusura manuale del
portellone elettrico, i montanti pneumatici non
forniscono assistenza. La resistenza all'apertura
e alla chiusura pertanto è perfettamente
normale.