69
Ergonomia e confort
3Anelli d'ancoraggio
Berlina
SW
Il bagagliaio è equipaggiato di quattro anelli
d'ancoraggio che hanno lo scopo di trattenere
i bagagli mediante diversi tipi di reti di
contenimento.
Nella versione station wagon, due degli anelli
sono fissati e gli altri due scorrono all'interno di
guide.
Per ulteriori informazioni sulle varie reti,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Per spostare uno degli anelli scorrevoli:
► Premendo il pulsante, far scorrere l'anello
lungo la guida.
►
Una volta raggiunta la posizione desiderata,
rilasciare il pulsante per bloccarlo.
Per rimuovere o rimontare uno degli anelli
scorrevoli:
►
Posizionarlo in corrispondenza di una delle
asole lungo la guida.
►
Per rispettare la direzione di installazione,
controllare che l'anello sia in posizione verticale
e rivolto verso l'esterno del veicolo.
Non confondere gli anelli d'ancoraggio
con i ganci appendi borsa o i fissaggi Top
Tether.
Vano portaoggetti
Berlina
SW
► Sollevare completamente il pianale del
bagagliaio per accedere al vano portaoggetti.
Secondo la versione, include:
–
Un kit di riparazione provvisoria pneumatici
con il kit di attrezzi.
–
Una ruota di scorta con il kit di attrezzi.
86
Sicurezza
– Equipaggiamento speciale acquistabile presso
il costruttore BOSCH (www .BoschCDRTool.
com).
Oltre al Costruttore del veicolo, altre parti, come
le forze dell'ordine, possono accedere a tali dati
per analizzare l'evento.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
–
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).
–
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
–
Controllo di stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)/Ripartitore elettronico
di frenata
Questi sistemi migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
forniscono un maggior controllo nelle curve, in
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di
frenata d'emergenza.
Il Ripartitore elettronico di frenata gestisce la
pressione totale della frenata su ogni singola
ruota.
► In caso di frenata d'emergenza, premere
con decisione il pedale senza rilasciarlo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia segnala
un malfunzionamento del sistema ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle
spie STOP e ABS, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico, indica
l'anomalia del Ripartitore elettronico di frenata.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), accertarsi che
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA)
Questo sistema riduce la distanza di arresto
d'emergenza, ottimizzando la pressione di
frenata.
Viene attivato in relazione alla velocità con cui
viene premuto il pedale del freno. Questo riduce
la resistenza del pedale ed aumenta l'efficacia
della frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)/Controllo dinamico di
stabilità (CDS)
La regolazione antipattinamento (o controllo
della trazione) consente di ottimizzare la trazione
sfruttando il freno motore e azionando i freni
sulle ruote motrici, per evitare il pattinamento
di una o più ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore, il
sistema di controllo dinamico della stabilità
aziona automaticamente il freno motore e i freni
su una o più ruote, per riportare il veicolo sul
percorso desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi si attivano in caso di
problemi di aderenza o di traiettoria
(confermato da questa spia lampeggiante sul
quadro strumenti).
87
Sicurezza
5PSE (PEUGEOT Sport Engineered)
Il controllo dinamico di stabilità è
ottimizzato per poter reagire più tardi su
questo veicolo.
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (ad es. avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno scivoloso), può essere utile
disattivare i sistemi CDS/ASR per consentire
alle ruote di slittare liberamente e aumentare
l'aderenza.
Non appena le condizioni di aderenza lo
consentono, riattivare il sistema.
Il sistema ASR si disattiva/riattiva
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
La disattivazione/riattivazione del sistema
ASR è indicata dall'accensione/
spegnimento di questa spia sul quadro strumenti
e dalla visualizzazione di un messaggio.
Il sistema ASR si riattiva automaticamente
ad ogni interruzione del contatto o a velocità
superiori a 50
km/h.
La riattivazione al di sotto dei 50
km/h avviene
manualmente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
ASR/CDS
Questi sistemi migliorano la sicurezza in
condizioni di guida normale, ma non devono
incitare il guidatore ad assumere rischi o a
guidare a velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio), i rischi
di perdita di aderenza aumentano. È quindi
indispensabile, per la propria sicurezza,
mantenere questi sistemi attivati in tutte le
condizioni, particolarmente se sono difficili.
Il funzionamento corretto di questi sistemi
dipende dal rispetto delle raccomandazioni
del Costruttore relativamente a ruote
(pneumatici e cerchi), componenti elettronici
e dell'impianto frenante e delle procedure
di montaggio e di riparazione adottate dalla
Rete PEUGEOT.
Per garantire che questi sistemi rimangano
efficienti in condizioni invernali, si
raccomanda l'utilizzo di pneumatici invernali
o per tutte le stagioni. Tutte e quattro le ruote
devono essere equipaggiate con pneumatici
omologati per il proprio veicolo.
Tutte le specifiche dei pneumatici sono
elencate sull'etichetta del pneumatico o
della vernice. Per ulteriori informazioni sugli
elementi di identificazione , leggere la
sezione corrispondente.
Controllo della stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema riduce il rischio
di sbandata del veicolo o del rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) deve
funzionare perfettamente.
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
60 e 160
km/h.
Se il sistema rileva che il rimorchio sta
sbandando, applica il freno per
stabilizzarlo e riduce la potenza del motore, se
necessario, per rallentare il veicolo (indicato dal
lampeggiamento di questa spia sul quadro
strumenti e dall'accensione dei fanalini di stop).
Per ulteriori informazioni sulle masse e
sui carichi trainabili, consultare la sezione
Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili o la carta di circolazione del
veicolo.
Per garantire una guida sicura in presenza di
un dispositivo di traino , consultare la sezione
corrispondente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un
segnale acustico.
88
Sicurezza
Per continuare a trainare un rimorchio, ridurre la
velocità e guidare con prudenza.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio offre una funzionalità di
sicurezza aggiuntiva in condizioni di guida
normali, quando si seguono le
raccomandazioni per l'utilizzo dei rimorchi e le
norme in vigore nel proprio Paese. Non deve
incoraggiare il guidatore ad assumersi rischi
aggiuntivi, ad esempio utilizzare un rimorchio
in condizioni operative non idonee (ad es.
carico eccessivo, peso sulla sfera del gancio
traino eccessivo, pneumatici usurati o sgonfi,
sistema di frenata difettoso) oppure a guidare
a una velocità eccessiva.
In alcuni casi, il sistema può non rilevare le
sbandate del rimorchio, in particolare con un
rimorchio leggero.
In caso di guida su strada scivolosa o
dissestata, il sistema potrebbe non riuscire
ad impedire una brusca oscillazione del
rimorchio.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate
di un avvolgitore che permette di regolare
automaticamente la lunghezza della cinghia
alla corporatura dell'utilizzatore. La cintura di
sicurezza si riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Gli avvolgitori sono equipaggiati di un dispositivo
che blocca automaticamente la cinghia in caso di
urto, di frenata d'emergenza o di ribaltamento del
veicolo. Questo dispositivo può essere sbloccato
tirando con decisione la cinghia e rilasciandola,
per riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di
urto frontale o laterale.
Secondo l'entità dell'urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive a contatto inserito.
Sistema limitatore di sforzo
Questo sistema attenua la pressione della
cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone la protezione.
In caso di urto
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. L’intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire la cintura di
sicurezza, dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza
anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori
sono equipaggiate di sistema di
pretensionamento pirotecnico e di limitatore di
sforzo.
Cinture di sicurezza
posteriori
Ogni sedile posteriore è dotato di cintura di
sicurezza a tre punti con avvolgitore.
I sedili laterali sono equipaggiati di un sistema
di pretensionamento pirotecnico e di limitatore
di sforzo.
105
Guida
6► Per i motori ibridi ricaricabili, posizionare il
selettore della modalità nella posizione 4WD
(secondo la versione).
►
Guidare il più lentamente possibile senza
fermarsi. Non superare in nessun caso i
10
km/h.
►
Non fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo consentono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore
qualificato.
Traino
La guida con un rimorchio richiede uno
sforzo maggiore del veicolo trainante ed
è necessario prestare particolare attenzione.
Non superare i pesi trainabili massimi.
In quota: ridurre il carico massimo del
10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità
inferiore dell'aria a quote elevate riduce le
prestazioni del motore.
Nuovo veicolo: non trainare un
rimorchio fino a quando il veicolo ha
percorso almeno 1.000 chilometri.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione
del rimorchio e la regolazione della posizione dei
fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
PEUGEOT originale, per evitare il
segnale acustico, l'assistenza al parcheggio
verrà disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento
della temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
►
Ridurre la velocità e diminuire il regime
motore per limitare la quantità di calore prodotto.
►
Prestare attenzione costantemente alla
temperatura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa
spia e della spia STOP, fermare il
veicolo appena possibile e spegnere il motore.
Freni
È raccomandato l'utilizzo del freno di
stazionamento per limitare il surriscaldamento
dei freni. La distanza di frenata aumenta quando
si traina un rimorchio.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile
al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Dispositivo antiavviamento
elettronico
Le chiavi contengono un codice, che deve
essere riconosciuto dal veicolo prima di renderne
possibile l'avviamento.
In caso di anomalia del sistema, indicata dalla
visualizzazione di un messaggio, non è possibile
avviare il motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
11 5
Guida
6funzionamento automatico in corso" sul
quadro strumenti.
Per tornare nuovamente al funzionamento
elettrico normale, guidare per circa 80
km in
condizioni "autostradali" o per circa 200
km in
condizioni urbane.
Questo fenomeno non provoca danni
meccanici o elettrici. Si può verificare molte
volte durante il ciclo di vita del veicolo.
Ibrido
Per ottimizzare il consumo di carburante del
veicolo gestendo il funzionamento alternato o
simultaneo dei due tipi di motore , in funzione
delle condizioni di guida e dello stile di guida.
Nella modalità Ibrido, è possibile guidare
al 100% in modalità elettrica, se il livello di
carica della batteria è sufficiente e i requisiti di
accelerazione sono modesti.
Secondo l'equipaggiamento, la modalità
Ibrido è combinata con la
modalità
Normale
della funzione Active
Suspension Control.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Active Suspension Control , leggere la
sezione corrispondente.
Sport
Per una guida più dinamica e sfruttare le
prestazioni massime del veicolo.
L'alimentazione elettrica è utilizzata per
supportare il motore benzina fino a quando è
presente energia nella batteria.
Secondo l'equipaggiamento, la modalità
Sport è combinata con la modalità Sport
della funzione Active Suspension Control.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Active Suspension Control , leggere la
sezione corrispondente.
PSE (PEUGEOT Sport Engineered)
L'energia elettrica è utilizzata per
integrare il motore benzina o ricaricare la
batteria di trazione, secondo il tipo di guida.
Questa modalità è ottimizzata con regolazioni
specifiche che consentono di sfruttare al
massimo le prestazioni dinamiche di questo
veicolo (servosterzo, sensibilità del pedale
dell'acceleratore, ESC).
Confort
(secondo l'equipaggiamento)
Combina la modalità Ibrido e la
modalità
Confort
della funzione
Active
Suspension Control.
Per privilegiare un assorbimento morbido degli
urti, migliorando il confort di guida su strade
dissestate.
Per ulteriori informazioni sul sistema
Active Suspension Control , leggere la
sezione corrispondente.
4WD (4 ruote motrici)
(secondo la versione)
Migliora l'aderenza del veicolo a velocità basse e
moderate azionando le 4 ruote simultaneamente.
La modalità 4WD (4 ruote motrici) è
particolarmente adatta alla guida su strade
innevate e terreni difficili (ad es.
fango, sabbia),
oltre che per l'attraversamento di guadi, a
velocità moderata.
Secondo le condizioni di guida e il livello di
carica della batteria, la modalità 4WD può
essere elettrica al 100%.
Se il sistema non rileva una situazione di
slittamento delle ruote o scarsa aderenza dopo
300 metri di guida, passa alla modalità Ibrido.
L'impiego di questa modalità sarà ancora
più efficace se il veicolo è equipaggiato
di pneumatici adatti, ad esempio pneumatici
invernali.
È possibile migliorare l'aderenza fino a 135
km/h
utilizzando i motori elettrici; oltre questa velocità,
il veicolo è spinto solo dalle ruote anteriori.
Partenza assistita in salita
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per
un breve istante (circa 2 secondi) durante
una partenza in salita, mentre il guidatore
sposta il piede dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questo sistema è attivo solo:
11 8
Guida
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo raggiunge la velocità di
8
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o dopo aver sterzato il volante.
Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire:
–
Con il selettore in modalità D
o M: quando il
pedale del freno non è premuto.
–
Con il selettore in modalità N
e il pedale del
freno non premuto: quando è selezionata la
modalità D o M.
–
Con il selettore in modalità P
e il pedale del
freno premuto: quando è selezionata la modalità
R, N, D o M.
–
Quando è inserita la retromarcia.
Casi particolari
Il motore si riavvia automaticamente se le
condizioni di funzionamento sono di nuovo
soddisfatte e nei casi seguenti:
–
Deselezionando la modalità Sport (secondo
l'equipaggiamento).
–
Con cambio automatico, in modalità N
, ad una
velocità del veicolo superiore a 1
km/h.
In questo caso, questa spia lampeggia
per qualche secondo poi si spegne.
Anomalie
In caso di malfunzionamento, questa spia
lampeggia per alcuni istanti sul quadro
strumenti e poi passa alla modalità fissa,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se è presente un'anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
►
Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con il pulsante " ST
ART/STOP".
Batteria da 12 V
Il sistema Stop & Start richiede
una batteria da 12
V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando
rileva un calo della pressione di uno o più
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento,
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori
memorizzati durante la richiesta di
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la
pressione dei pneumatici sia corretta durante
il funzionamento. Questo funzionamento è
responsabilità del guidatore.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessuna circostanza,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta),
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
11 9
Guida
6I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
mensilmente con i pneumatici "freddi" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore a
10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40
km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
► È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
A veicolo fermo, è possibile reinizializzare il sistema nell'applicazione
Impostazioni>Veicolo del display touch screen.
►
Poi selezionare Sicurezza
> Configurazione
pressione pneumatici.
►
Premere
SÌ per confermare.
La reinizializzazione è confermata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Viene visualizzato un messaggio accompagnato
da un segnale acustico.