3
Sommario
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità 128
Regolatore di velocità programmabile 128
Drive Assist Plus 130
Regolatore di velocità adattativo 130
Mantenimento in corsia 134
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente
138
Rilevamento stanchezza 141
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
143
Sorveglianza angoli ciechi 146
Sensori di assistenza al parcheggio 147
Visiopark 1 150
Visiopark 2 151
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 155
Rifornimento 155
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante (Diesel)
156
Sistema ibrido ricaricabile 157
Carica della batteria di trazione
(ibrido ricaricabile)
165
Dispositivo di traino 168
Dispositivo di traino con snodo retraibile 169
Barre del tetto 170
Schermo per clima molto freddo 172
Catene da neve 172
Modalità risparmio energetico 173
Cofano motore 173
Vano motore 174
Controllo dei livelli 175
Verifiche 177
AdBlue® (BlueHDi) 179
Ruota libera 181
Consigli per la manutenzione 181
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 184
Mancanza di carburante (Diesel) 184
Attrezzatura di bordo 184
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 186
Ruota di scorta 189
Sostituzione di una lampadina 193
Fusibili 194
Batteria da 12
V/Batterie secondarie 195
Traino del veicolo 200
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 203
Motori benzina 204
Motorizzazioni Diesel 205
Motorizzazioni ibride ricaricabili 206
Dimensioni 208
Elementi di identificazione 208
10 PEUGEOT i-Connect Advanced -PEUGEOT i-Connect
Operazioni preliminari 210
Personalizzazione 214
Comandi al volante 214
Applicazioni 215
Comandi vocali 215
Navigazione 217
Connettività 218
Mirror Screen 220
Media 221
Telefono 224
Impostazioni 225
Aiuto 225
11Lettura dei dati del veicolo e privacy
■
Indice alfabetico
■
Appendice
9
Modalità di guida ecologica
filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.). Attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il
veicolo emette sostanze inquinanti. Recarsi il
prima possibile presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per riportare le emissioni di
ossido di azoto del veicolo entro i limiti stabiliti
per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di
erogazione, per evitare la fuoriuscita dello
stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del nuovo
veicolo si stabilizzerà ad una media regolare
solo dopo i primi 3.000 chilometri di guida.
Ottimizzazione dell'autonomia di guida
(veicoli ibridi ricaricabili)
Collegare il veicolo appena possibile.
Restare nella zona ECO dell'indicatore di
potenza guidando in modo tranquillo e a velocità
stabile.
Anticipare il più possibile il rallentamento e,
se possibile, privilegiare le decelerazioni con
la modalità di frenata rigenerativa attivata
(indicatore di potenza nella zona CHARGE).
Con il veicolo collegato, eseguire il pre-
condizionamento della temperatura prima di
partire.
Per ottimizzare i consumi durante un percorso: ►
Programmare una destinazione nel sistema
di navigazione GPS del veicolo.
►
Selezionare la modalità di guida
Ibrido
.
►
Assicurarsi che il livello di carica della batteria
sia quasi al massimo.
►
Non utilizzare la funzione e-Save durante la
guida.
►
Utilizzare il sistema di riscaldamento/aria
climatizzata
in maniera consapevole.
13
Strumenti del cruscotto
1Lampeggiante.
Anomalia inserimento/disinserimento.
Eseguire la procedura (1): parcheggiare su un
terreno in piano (una superficie orizzontale).
Selezionare la modalità
P
del cambio
automatico.
Interrompere il contatto ed eseguire la procedura
(2).
FrenataFissa.
Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni nell'impianto frenante.
Effettuare la procedura (1), poi rabboccare
con liquido conforme alle raccomandazioni del
Costruttore. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Spie arancioni
Manutenzione
Accesa temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori per
cui non sono presenti spie specifiche.
Identifica la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti.
È possibile risolvere da sé alcune anomalie,
come la sostituzione della pila del telecomando. Per altre anomalie, ad esempio del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, eseguire la
procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi per
cui non sono presenti spie specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dal messaggio
"Anomalia freno di stazionamento ".
Il disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico non è disponibile.
Eseguire la procedura (2).
Spia Service accesa fissa e chiave
di manutenzione lampeggiante, poi
fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motori Diesel BlueHDi.
Preriscaldamento motore (Diesel)
Accesa temporaneamente (fino a circa 30 secondi in condizioni
meteo sfavorevoli).
All'inserimento del contatto, se le condizioni
meteo e la temperatura del motore lo rendono
necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore. Quando la spia si spegne, l'avviamento è
immediato se si preme e si tiene premuto il
pedale del freno.
Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente
la richiesta di avviamento del motore, tenendo
premuto il pedale.
Livello minimo carburanteFissa, con il livello di riserva mostrato in
rosso, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
circa 6
litri di carburante (riserva).
Fino al rifornimento di carburante, questo
allarme
è ripetuto ad ogni inserimento del
contatto, con frequenza crescente man mano
che il livello di carburante diminuisce e si
avvicina allo zero.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Sistema di autodiagnosi del motoreLampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
È necessario eseguire la procedura (2).
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
14
Strumenti del cruscotto
Eseguire la procedura (3) al più presto.
AdBlue® (BlueHDi)Accesa per circa 30 secondi
all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800
km.
Effettuare un rabbocco di AdBlue
®.Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100
km.
Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100
km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore o eseguire la procedura
(3).
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 10
litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.
Questa spia si spegne non appena il livello
di emissioni dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto, con la
spia Autodiagnosi del motore accesa fissa,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'autonomia di guida.
Secondo il messaggio visualizzato, è possibile
percorrere fino a 1.100
km prima dell'attivazione
del dispositivo antiavviamento del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto, per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto, con la
spia Autodiagnosi del motore accesa fissa,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'impossibilità di avviamento
del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (il limite di guida
consentito è stato superato dopo la conferma di
un'anomalia del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare la procedura (2).
Funzioni automatiche disattivate (freno di
stazionamento elettrico)
Fissa.
Le funzioni "inserimento automatico"
(allo spegnimento del motore) e "disinserimento
automatico" (all'accelerazione) sono disattivate.
Se l'inserimento/il disinserimento automatico non
è più possibile:
►
A
vviare il motore;
►
Utilizzare il comando per inserire il freno di
stazionamento elettrico.
►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
T
enere premuto il comando nella direzione
di rilascio per una durata compresa tra 10 e 15
secondi.
►
Rilasciare il comando.
►
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
►
T
irare il comando nella direzione di
inserimento per 2
secondi.
►
Rilasciare il comando e il pedale del freno.
Anomalia (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio " Anomalia freno di
stazionamento".
Il veicolo non può essere immobilizzato a motore
avviato.
Se i comandi di inserimento e disinserimento
manuale non funzionano, il comando del
freno di stazionamento elettrico non funziona
correttamente.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate
in qualsiasi circostanza e vengono riattivate
19
Strumenti del cruscotto
1scadenza della manutenzione successiva o la
distanza percorsa dalla scadenza precedente
preceduta dal segno "-".
–
Un messaggio di allarme indica la distanza
rimanente e il tempo rimasto prima della
manutenzione successiva oppure da quanto è
stata superata la scadenza.
Il valore indicato viene calcolato in base
alla distanza percorsa e al tempo
trascorso dall'ultima manutenzione.
L'allarme potrebbe attivarsi anche in
prossimità di una scadenza.
Chiave di manutenzioneSi accende temporaneamente
all'inserimento del contatto.
Mancano tra 1.000 e 3.000
km alla scadenza
della manutenzione successiva.
Fissa, all'inserimento del contatto.
La manutenzione successiva è prevista
entro 1.000
km.
Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante e poi fissa,
all'inserimento del contatto.
(Con motori
BlueHDi Diesel, associata alla spia
Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
L'indicatore di manutenzione deve essere
azzerato dopo ogni tagliando.
Se si è effettuata la manutenzione da soli:
►
Interrompere il contatto.
► Premere e tenere premuto il pulsante
all'estremità del comando dei fari.
►
Senza intervenire sul pedale del freno,
premere una volta il pulsante ST
ART/
STOP; appare un riquadro di visualizzazione
temporanea e inizia un conto alla rovescia.
►
Quando il display indica =0
, rilasciare il
pulsante del comando dei fari; il simbolo della
chiave inglese sparisce.
Se si scollega la batteria dopo questa
operazione, bloccare le porte del veicolo
e attendere almeno 5 minuti affinché
l'azzeramento sia registrato.
Promemoria delle informazioni sulla
manutenzione
Le informazioni sulla manutenzione sono
accessibili utilizzando
l'applicazione
Impostazioni
> Veicolo sul
display touch screen.
►
Poi selezionare Sicurezza
> Diagnostica.
Indicatore di livello olio
motore
(secondo la versione)
Sulle versioni equipaggiate di indicatore
elettrico, lo stato del livello dell'olio motore
appare sul quadro strumenti per alcuni secondi
all'inserimento del contatto, dopo le informazioni
di manutenzione, sotto forma di messaggi.
La lettura del livello è corretta solo se il
veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Livello dell'olio insufficiente
È indicato da un messaggio che richiede
di effettuare il rabbocco, accompagnato
dall'accensione della spia Service e da un
segnale acustico.
Se il livello dell'olio insufficiente è confermato
da un controllo con l'astina di livello dell'olio,
rabboccare per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
20
Strumenti del cruscotto
Anomalia dell'indicatore dell'olio
È indicata dal messaggio "Misurazione livello
olio non valida " sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia dell'indicatore
elettrico, il livello dell'olio non è più
monitorato.
Se il sistema ha un malfunzionamento,
occorre controllare il livello dell'olio motore
con l'astina manuale situata
nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatore temperatura
liquido di raffreddamento
A motore avviato:
–
Nella zona A
, la temperatura è corretta.
–
Nella zona B
, la temperatura è troppo alta. La
spia associata e la spia STOP si accendono in
rosso sul quadro strumenti, accompagnate dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
È necessario fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire
con cautela il cofano motore e verificare
il livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , leggere la sezione
corrispondente.
Indicatori di
autonomiaAdBlue
®
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa il sistema antinquinamento
SCR (Selective Catalytic Reduction) e un DPF
(filtro antiparticolato Diesel) per il trattamento
dei gas di scarico. I due sistemi non possono
funzionare senza il fluido AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto
del livello di riserva (tra 2 400 e 0 km), una spia
si accende all'inserimento del contatto e sul
quadro strumenti appare la stima della distanza
percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento
del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà
più possibile avviare il motore fino
all'avvenuto rabbocco della quantità minima
necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km,
non viene visualizzata automaticamente.
Le informazioni sull'autonomia di guida
sono accessibili utilizzando
l'applicazione
Impostazioni
> Veicolo sul
display touch screen.
►
Poi selezionare Sicurezza
> Diagnostica.
Azioni richieste in caso di mancanza di AdBlue®
Le seguenti spie si accendono quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva:
autonomia di guida di 2.400 km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la sezione
Spie per informazioni dettagliate sui messaggi
visualizzati.
21
Strumenti del cruscotto
1Per ulteriori informazioni sull'AdBlue®
(BlueHDi) e in particolare sul rabbocco,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Spie accese Azione Autonomia rimanente
Rabboccare. Tra 2.400 km
e 800 km
Rabboccare il
prima possibile. Tra 800
km e
100 km
Il rabbocco
è essenziale.
Rischio di
bloccaggio
dell'avviamento
del motore.Tra 100
km e
0 km
Per riavviare
il motore,
aggiungere
almeno 10
litri
di AdBlue
® nel
serbatoio. 0
km
Riconoscimento del rabbocco
Il rilevamento del rabbocco potrebbe non
essere istantaneo dopo l'aggiunta. Potrebbero
essere necessari alcuni minuti di guida prima
che il rabbocco sia rilevato.
Anomalia del sistema antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
Se viene rilevata un'anomalia,
queste spie si accendono
accompagnate da un
segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio
"Anomalia sistema
antinquinamento ".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena
l'anomalia viene rilevata per la prima volta, e in
seguito ad ogni inserimento del contatto fino a
quando la causa del problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli di autodiagnosi del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di
guida consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo
50
km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è
confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
un messaggio (" Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato tra X
km"), indicando l'autonomia di guida in miglia o
chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del sistema antiavviamento del
motore.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio " Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato ".
Per avviare il motore
Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Indicatore di potenza (ibrido
ricaricabile)
L'indicatore di potenza consente di conoscere in
tempo reale la potenza richiesta dal veicolo.
Sono presenti 3 zone:
22
Strumenti del cruscotto
POWER Richiesta di potenza elevata, utilizzando le funzionalità
combinate del motore benzina e
dei motori elettrici (secondo la
versione).
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di guida più dinamiche,
quando sono richiesti livelli elevati di
prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante la guida con alimentazione
elettrica e durante l'utilizzo ottimale
del motore benzina, entrambi
accessibili adottando uno stile di
guida idoneo.
Un simbolo indica la soglia di
riavviamento del motore benzina.
Il guidatore può moderare
l'accelerazione per rimanere nella
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare parzialmente la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante la decelerazione: spostando
il piede dall'acceleratore o frenando.
Indicatore del livello di
carica (ibrido ricaricabile)
Il livello di carica della batteria di trazione e
l'autonomia rimanente nella modalità di guida
elettrica sono visualizzati in permanenza
all'accensione del veicolo.
L'autonomia visualizzata dipende
dall'utilizzo del veicolo (tipo di guida e
velocità), dalla temperatura esterna e
dall'equipaggiamento confort attivato.
Test manuale
Questa funzione consente di verificare alcuni
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.
Il test si avvia nell'applicazione
Impostazioni> Veicolo del display touch
screen.
►
Poi selezionare Sicurezza > Diagnostica
.
Sul quadro strumenti vengono visualizzate le
seguenti informazioni:
–
Pressione dei pneumatici.
–
Livello dell'olio motore (secondo il motore).
–
Manutenzione successiva.
–
Autonomia di guida associata all'
AdBlue® e al
sistema SCR (BlueHDi
Diesel).
–
Allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Contachilometri
totalizzatore
Il contachilometri totalizzatore misura la
distanza totale percorsa dal veicolo dalla prima
immatricolazione.
Con il contatto inserito, la distanza totale
è visualizzata in ogni momento. Rimane
visualizzata per 30
secondi dopo l'interruzione
del contatto. Viene visualizzata all'apertura della
porta del guidatore e quando le porte del veicolo
vengono bloccate o sbloccate.
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario modificare le unità
della distanza (km o miglia): la velocità