186
In caso di panne
2.Boccola per bulloni antifurto (situata
nel cassettino portaoggetti) (secondo
l'equipaggiamento)
Per adattare la chiave smonta ruota ai bulloni
"antifurto" speciali.
3. Anello di traino amovibile e attrezzo di
apertura del rivestimento di protezione
anteriore
Per ulteriori informazioni sul traino del veicolo
e sull'utilizzo dell'anello di traino amovibile, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici
4. Compressore da 12 V con flacone di prodotto
sigillante ed etichetta autoadesiva del limite
di velocità
Per riparare temporaneamente un
pneumatico e regolarne la pressione.
Per ulteriori informazioni sul Kit di riparazione
provvisoria del pneumatico , fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Con ruota di scorta
5. Chiave smonta ruota
Per rimuovere i bulloni della ruota.
6. Cric con manovella integrata
Per sollevare il veicolo.
7. Attrezzo per la rimozione dei copribulloni
della ruota
Per rimuovere i copribulloni centrali dai cerchi
in lega.
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scorta,
leggere la sezione corrispondente.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Costituito da un compressore e un flacone di
prodotto sigillante, consente di eseguire una
riparazione temporanea del pneumatico per
potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte delle
forature presenti sul battistrada del pneumatico.
L'impianto elettrico del veicolo consente
il collegamento del compressore
all'alimentazione a 12
V per un tempo
sufficiente a riparare uno pneumatico dopo
una foratura.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
187
In caso di panne
8La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere eventuali corpi
estranei (ad esempio chiodi, viti)
penetrati nel pneumatico.
►
Parcheggiare il veicolo in modo che
non intralci il traffico e inserire il freno di
stazionamento.
►
Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale
d'emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.). Rispettare
la legislazione in vigore nel Paese nel quale si
guida.
►
Interrompere il contatto.
► Rimuovere il tappo trasparente dal flacone di
prodotto sigillante.
►
Sollevare il coperchio di protezione prima
di installare il flacone di prodotto sigillante sul
compressore.
►
Ruotare il flacone di prodotto sigillante e
avvitarlo di 90° sul compressore.
►
Rimuovere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare e conservarlo in
un luogo
pulito.
► Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
► Collegare il tubo dal compressore alla valvola
del pneumatico da riparare e stringere con forza.
► Verificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione "O".
►
Srotolare completamente il filo elettrico
situato sotto il compressore.
►
Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12
V del veicolo.
► Applicare l'etichetta
autoadesiva promemoria della
velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria della
velocità deve essere applicata all'interno
del veicolo, nell'area in prossimità del
guidatore, per ricordare che il veicolo monta
una ruota a utilizzo temporaneo.
►
Inserire il contatto.
► Avviare il compressore spostando
l'interruttore in posizione "I" fino a quando la
pressione del pneumatico non raggiunge i 2
bar. Il prodotto sigillante viene iniettato sotto
pressione nel pneumatico; non scollegare il tubo
dalla valvola durante questa operazione (rischio
di schizzi di prodotto).
188
In caso di panne
Se dopo circa 7 minuti non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile; consultare
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per ottenere assistenza.
►
Spostare l'interruttore in posizione
"O".
►
Scollegare la presa elettrica del compressore
dalla presa da 12
V del veicolo.
►
Rimuovere il kit.
►
Riposizionare il tappo sulla valvola.
►
Rimuovere e conservare il flacone del
prodotto sigillante.
Il prodotto sigillante è nocivo se ingerito
e irritante per gli occhi.
Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei
bambini.
La data limite di utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente; riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o ad un centro di riciclaggio.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone di
prodotto sigillante presso la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
► Guidare immediatamente il veicolo per circa
5 chilometri ad una velocità compresa tra 20 e
60
km/h per sigillare la foratura.
►
Fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione del pneumatico con il kit:
•
Se la pressione del pneumatico non è
corretta, contattare la Rete PEUGEOT
per
farlo sostituire.
•
Se la pressione del pneumatico è corretta,
guidare nuovamente per circa 5
chilometri
ad una velocità compresa tra
20 e 60 km/h,
fermare il veicolo e controllare nuovamente
la pressione del pneumatico con il kit,
per confermare che la riparazione del
pneumatico sia efficace.
In presenza di un pneumatico riparato
con questo tipo di kit, non superare la
velocità di 80
km/h e non guidare per oltre
200
km.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare la
riparazione e sostituire il pneumatico.
Controllo/Regolazione
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato, senza
iniettare il prodotto sigillante , per controllare
ed eventualmente regolare la pressione dei
pneumatici.
►
Rimuovere il tappo della valvola del
pneumatico e conservarlo in un luogo pulito.
►
Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
►
A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza.
►
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione
"O".
►
Srotolare completamente il cavo elettrico
situato sotto il compressore.
►
Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12
V del veicolo.
►
Inserire il contatto.
►
A
vviare il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione
"I" e regolare la
pressione conformemente al valore riportato
sull'etichetta della pressione dei pneumatici
del veicolo. Per ridurre la pressione: premere
il pulsante nero sul tubo flessibile del
compressore, accanto al raccordo della valvola.
Se dopo circa 7 minuti non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, il
pneumatico è danneggiato. Consultare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per ottenere assistenza.
189
In caso di panne
8► Una volta raggiunta la pressione corretta,
portare l'interruttore sulla posizione "O".
►
Rimuovere il kit e riporlo.
►
Riposizionare il tappo sulla valvola.
In caso di modifica della pressione di uno
o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Ruota di scorta
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Accesso alla ruota di scorta
Berlina
SW
La ruota di scorta si trova sotto il pianale del
bagagliaio.
Per accedere alla ruota di scorta, fare prima
riferimento alla sezione Kit di attrezzi.
La ruota di scorta è di tipo "ruotino".
Rimozione della ruota di scorta
► Svitare il dado centrale.
► Rimuovere il dispositivo di fissaggio (dado e
bullone).
►
Sollevare la ruota di scorta verso la parte
posteriore del bagagliaio.
►
Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota di
scorta
La ruota forata non può essere
posizionata sotto il pianale del
bagagliaio.
Un blocco di polistirolo è installato sul
fondo del vano. Questo è necessario per
209
Caratteristiche tecniche
9B. Numero di identificazione del veicolo
(V.I.N.), sul cruscotto.
Stampato su un'etichetta visibile attraverso il
parabrezza.
C. Etichetta del Costruttore.
Incollata sulla porta destra.
Riporta le seguenti informazioni:
–
Nome del Costruttore.
–
Numero di omologazione europea.
–
Numero di identificazione del veicolo (VIN).
–
Massa massima tecnicamente ammessa a
pieno carico (MT
AC)
–
Massa massima del treno (MTRA).
–
Massa massima sull'assale anteriore.
–
Massa massima sull'assale posteriore.
D. Etichetta pneumatici/vernice.
Incollata sulla porta del guidatore.
Riporta le seguenti informazioni sui pneumatici:
–
Pressione dei pneumatici, a vuoto e sotto
carico.
–
Specifiche dei pneumatici, costituite dalle
dimensioni e dal tipo, nonché dal carico e dagli
indici di velocità.
–
Pressione di gonfiaggio della ruota di scorta.
Indica inoltre il riferimento del colore della
vernice.
Il veicolo potrebbe essere stato
equipaggiato in fabbrica di pneumatici
con carico e indici di velocità superiori a quelli
indicati sull'etichetta, senza che ciò incida
sulla pressione di gonfiaggio (pneumatici
freddi).
In caso di variazione del tipo di pneumatici,
contattare la Rete PEUGEOT per conoscere i
pneumatici approvati per il veicolo.
227
Lettura dei dati del veicolo e privacy
11Lettura dei dati del veicolo
e privacy
Nel veicolo sono installate unità di controllo
elettronico. Queste unità di controllo elaborano
i dati ricevuti dai sensori del veicolo, ad
esempio, o i dati che generano o scambiano
tra loro. Alcune di queste unità di controllo sono
necessarie per il funzionamento corretto del
veicolo, altre forniscono assistenza durante la
guida (sistemi di assistenza alla guida o alla
manovra), mentre altre forniscono funzioni di
confort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni generali
sull'elaborazione dei dati nel veicolo.
Informazioni aggiuntive sui dati specifici
scaricati, memorizzati e trasmessi a terze parti
e sul loro utilizzo nel veicolo sono disponibili
con la parola chiave "Protezione dati". Queste
informazioni sono associate direttamente ai
riferimenti delle funzioni in questione contenuti
nella Guida d'uso del veicolo corrispondente o
nei Termini e condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono disponibili anche
online.
Dati operativi del veicolo
Le unità di controllo elaborano i dati utilizzati per
il funzionamento del veicolo.
Questi dati includono, ad esempio:
–
Informazioni sullo stato del veicolo (ad
es.
velocità, durata del viaggio, accelerazione
laterale, velocità di rotazione delle ruote, visualizzazione delle cinture di sicurezza
allacciate).
–
Condizioni ambientali (ad es.
temperatura,
sensore di pioggia, sensore di distanza).
Come regola generale, questi dati sono
temporanei, non vengono memorizzati per
oltre un ciclo operativo e sono utilizzati solo
all'interno del veicolo stesso. Le unità di controllo
spesso registrano questi dati (inclusa la chiave
del veicolo). Questa funzione consente la
memorizzazione temporanea o permanente
di informazioni sullo stato del veicolo, sulle
sollecitazioni dei componenti, sui requisiti di
manutenzione, sugli eventi e sugli errori tecnici.
In funzione del livello di allestimento del veicolo, i
dati memorizzati sono i seguenti:
–
Stato operativo dei componenti del sistema
(ad es.
livello di riempimento, pressione dei
pneumatici, stato di carica della batteria).
–
Guasti e anomalie di componenti importanti
del sistema (ad es.
fari, freni).
–
Reazioni del sistema in condizioni di
guida specifiche (ad es.
azionamento di un
airbag, attivazione del controllo di stabilità e
dell'impianto frenante).
–
Informazioni su eventi che hanno danneggiato
il veicolo.
–
Per i veicoli elettrici e ibridi ricaricabili, il livello
di carica della batteria di trazione e l'autonomia
di guida stimata.
In circostanze particolari (ad es.
se il veicolo
ha rilevato un'anomalia), potrebbe essere necessario registrare dati che altrimenti non
sarebbero memorizzati.
Quando si porta il veicolo in officina per
la manutenzione (ad es.
riparazioni,
manutenzione), i dati operativi memorizzati
possono essere letti assieme al numero di
identificazione del veicolo e utilizzati, se
necessario. Il personale che lavora per la rete
di assistenza (ad es. officine, produttori) o terze
parti (ad es. addetti all'assistenza su strada)
può leggere i dati del veicolo. Questo si applica
anche agli interventi svolti in garanzia e alle
misure di garanzia della qualità.
Questi dati di solito vengono letti tramite la
porta OBD (On-Board Diagnostics, diagnostica
di bordo) installata per legge nel veicolo. È
utilizzata per segnalare lo stato tecnico del
veicolo o dei suoi componenti e agevola la
diagnosi di anomalie, in conformità con gli
obblighi di garanzia e di miglioramento della
qualità. Questi dati, in particolare le informazioni
relative alle sollecitazioni dei componenti, agli
eventi tecnici, agli errori dell'operatore e ad altre
anomalie, vengono inviati al Costruttore, se
necessario, assieme al numero di identificazione
del veicolo. Potrebbe essere coinvolta anche
la responsabilità del Costruttore. Il Costruttore
può utilizzare i dati operativi prelevati dal veicolo
anche per interventi di richiamo dello stesso.
Questi dati possono essere utilizzati anche per
verificare la garanzia del cliente ed eventuali
reclami presentati in garanzia.
232
Indice alfabetico
Faretti di lettura carte a sfioramento 64–65
Faretti laterali
74
Fari
74
Fari abbaglianti
193
Fari anabbaglianti
193
Fari con tecnologia Full LED
72, 193
Fari diurni
72, 193
Fari (regolazioni)
72
Filtro abitacolo
54, 177
Filtro antiparticolato
176–177
Filtro dell'aria
177
Filtro dell'olio
177
Fissaggi ISOFIX
96, 102
Flusso d'energia
25
Foratura pneumatici
186–187, 189
Frenata
11 2
Frenata d'emergenza automatica
138,
140–141
Frenata dinamica d'emergenza
108–110
Frenata rigenerativa (decelerazione
tramite freno motore)
11 2
Freni
178
Freno di stazionamento elettrico
108–110, 178
Frequenza (radio)
222
Funzionamento automatico dei tergicristalli
81
Funzione e-Save (riserva energetica)
26
Funzione massaggio
50
Funzioni a distanza
168
Funzioni a distanza (ibrido ricaricabile)
26, 59
Funzioni di guida preferite
121
Fusibili
194G
Gancio traino 87, 168
Gonfiaggio dei pneumatici
178, 209
Gonfiaggio occasionale (con kit)
186, 188
Griglia di protezione amovibile
172
Guida
46–47, 104–105
Guida economica
8
I
Illuminazione a distanza 74
Illuminazione ambiente
64
Illuminazione bagagliaio
70
Illuminazione d'accoglienza
73–74
Illuminazione di guida
71, 74
Illuminazione esterna
74
Illuminazione interna
63–64
Illuminazione posteriore autoadattativa
76
Impostazione dell'ora
225
Inclinazione sedile
48
Indicatore d'autonomia AdBlue®
20
Indicatore del livello di carica
(ibrido ricaricabile)
22
Indicatore di cambio marcia
11 6
Indicatore di livello carburante
155
Indicatore di manutenzione
18
Indicatore di potenza (ibrido ricaricabile)
9, 21
Indicatore temperatura liquido
di raffreddamento
20
Indicatori di direzione
72, 193–194
Informazioni veicolo 10, 227
Inserimento del contatto
107
ISOFIX (fissaggi)
96, 102
Istogramma dei consumi
25–26
K
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici
185–188
Kit foratura pneumatici
185–186
Kit vivavoce
219
L
Lampadine (sostituzione) 193–194
Lavacristallo
79
Lavacristallo anteriore
79
Lavacristallo posteriore
79
Lavaggio
121
Lavaggio (consigli)
158, 181–182
LED - Diodi elettroluminescenti
72, 193–194
Leva del cambio
11 6
Leva di selezione delle marce
110, 112–113, 11 6
Limitatore di velocità
125–127
Liquido dei freni
176
Liquido di raffreddamento
176
Livelli e verifiche
175–177
Livello additivo gasolio
176–177
Livello di AdBlue®
177
233
Indice alfabetico
Livello di carica batteria 25
Livello d'olio
19, 175
Livello liquido di raffreddamento
20, 176
Livello liquido freni
176
Livello liquido lavacristallo
79, 176
Livello minimo carburante
155–156
Lombare
48
Luci di posizione
72, 193–194
Luci di retromarcia
194
Luci di stazionamento
72
Luci di stop
194
Lunotto (sbrinamento)
59
M
Mancanza di carburante (Diesel) 184
Maniglie di sostegno
60
Mantenimento in corsia
130, 134–136
Manutenzione carrozzeria
182
Manutenzione (consigli)
158, 181
Manutenzione corrente
121, 177, 179
Manutenzioni
18, 177, 179
Masse
203–206
Memorizzazione delle posizioni di guida
49
Menu rapidi
25
Messaggi multipunto
50
Modalità Confort
11 5
Modalità di guida
11 3
Modalità ECO
11 3
Modalità risparmio energetico
173
Modalità Sport
113, 115
Montaggio barre sul tetto 170–171
Motore
179
Motore Diesel
155, 175, 184, 205
Motore elettrico
114–115, 157, 206
Motore ibrido ricaricabile
9, 25, 172–173, 200, 206
Motori benzina
115, 175, 204
Motorizzazioni
203–206
N
Numero di telaio veicolo 208
O
Olio motore 175
Ora (impostazione)
225
Otturatore amovibile paraneve
172
P
Parabrezza riscaldato 58
Paraneve
172
Parcheggio (assistenza)
147
Partenza assistita in salita
115–116
Passaggio a free-wheeling
181
Pastiglie dei freni
178
Pelle (manutenzione)
183
Personalizzazione
10
Peugeot Matrix LED Technology 72, 74
Plafoniera anteriore
64
Plafoniere
64–65
Pneumatici
178, 209
Pneumatici sgonfi (segnalazione)
11 8
Portabicicletta
172
Portacarte
60
Portalattine
60
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante
156–157
Posizioni di guida (memorizzazione)
49
Potenza
21
Pre-condizionamento temperatura abitacolo
(ibrido ricaricabile)
26, 59
Presa accessori 12 V
60, 68
Presa diagnosi
82
Presa di alimentazione
(rete domestica)
160–161
Presa USB
61, 64
Pressione dei pneumatici
178, 187, 189, 209
Pretensionatori pirotecnici (cinture
di sicurezza)
89
Profili
2 11
Programma di stabilità elettronica
(ESC)
86–87
Programmazione degli
equipaggiamenti
10, 25
Protezione dei bambini
91, 93–97
Pulizia (consigli)
158, 181–183