111
Guida
6Rilasciare completamente il selettore dopo
ogni pressione; tornerà alla posizione
iniziale.
Casi particolari
Per evitare la modalità N (passaggio rapido da D
a R e indietro):
►
In modalità
R, spingere indietro superando
il punto di resistenza; viene selezionata la
modalità
D
.
►
In modalità
D, spingere avanti superando
il punto di resistenza; viene selezionata la
modalità R.
►
Per tornare alla modalità N
, spingere senza
superare il punto di resistenza.
Comandi al volante
(Secondo l'equipaggiamento)
Nella modalità M o D, è possibile usare le palette
dei comandi al volante per cambiare marcia
manualmente.
Non consentono di mettere il cambio in folle o di
inserire o disinserire la retromarcia.
► Tirare verso di sé la paletta " +" o "-" e
rilasciarla per inserire la marcia superiore o
inferiore, rispettivamente.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
A contatto inserito, lo stato del cambio è
visualizzato sul quadro strumenti:
P Parcheggio
R Retromarcia
N Folle
D1...8 Marcia in avanti automatica
B1...8 Marcia in avanti automatica con funzione
di frenata rigenerativa attivata
M1...8 Marcia in avanti manuale
Nella guida completamente elettrica, la marcia
inserita non è indicata.
All'interruzione del contatto, lo stato del cambio
rimane visualizzato sul quadro strumenti per
alcuni secondi.
Funzionamento
Vengono convalidate sono le istruzioni di
modifica della modalità appropriate.
A motore avviato, se è necessario premere
il pedale del freno per cambiare modalità,
sul quadro strumenti appare un messaggio
d'allarme.
A motore avviato e freni disinseriti, se sono selezionate le posizioni R, D o M, il
veicolo si sposta anche senza premere il
pedale dell'acceleratore.
Non premere mai il pedale dell'acceleratore
e il pedale del freno contemporaneamente.
Rischio di danni al cambio!
Se si apre la porta del guidatore mentre
la modalità N è inserita, verrà emesso un
segnale acustico e verrà inserita la
modalità
P
. Il segnale acustico si interrompe
alla chiusura della porta del guidatore.
A velocità al di sotto dei 5 km/h, aprendo
la porta del guidatore si inserisce la
modalità
P
. Rischio di frenata improvvisa!
In caso di guasto della batteria,
posizionare i cunei forniti con il kit degli
attrezzi contro una delle ruote, per
immobilizzare il veicolo.
11 8
Guida
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo raggiunge la velocità di
8
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o dopo aver sterzato il volante.
Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire:
–
Con il selettore in modalità D
o M: quando il
pedale del freno non è premuto.
–
Con il selettore in modalità N
e il pedale del
freno non premuto: quando è selezionata la
modalità D o M.
–
Con il selettore in modalità P
e il pedale del
freno premuto: quando è selezionata la modalità
R, N, D o M.
–
Quando è inserita la retromarcia.
Casi particolari
Il motore si riavvia automaticamente se le
condizioni di funzionamento sono di nuovo
soddisfatte e nei casi seguenti:
–
Deselezionando la modalità Sport (secondo
l'equipaggiamento).
–
Con cambio automatico, in modalità N
, ad una
velocità del veicolo superiore a 1
km/h.
In questo caso, questa spia lampeggia
per qualche secondo poi si spegne.
Anomalie
In caso di malfunzionamento, questa spia
lampeggia per alcuni istanti sul quadro
strumenti e poi passa alla modalità fissa,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se è presente un'anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
►
Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con il pulsante " ST
ART/STOP".
Batteria da 12 V
Il sistema Stop & Start richiede
una batteria da 12
V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando
rileva un calo della pressione di uno o più
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento,
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori
memorizzati durante la richiesta di
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la
pressione dei pneumatici sia corretta durante
il funzionamento. Questo funzionamento è
responsabilità del guidatore.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessuna circostanza,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta),
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
11 9
Guida
6I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
mensilmente con i pneumatici "freddi" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore a
10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40
km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
► È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
A veicolo fermo, è possibile reinizializzare il sistema nell'applicazione
Impostazioni>Veicolo del display touch screen.
►
Poi selezionare Sicurezza
> Configurazione
pressione pneumatici.
►
Premere
SÌ per confermare.
La reinizializzazione è confermata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Viene visualizzato un messaggio accompagnato
da un segnale acustico.
120
Guida
In questo caso, la funzione di monitoraggio
pneumatici sgonfi non è più in funzione.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Ruota di scorta non standard o di tipo
"ruotino"
L'utilizzo di questo tipo di ruota di scorta
potrebbe interrompere il monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
In questo caso, la spia dell'anomalia si
accende e scompare dopo la sostituzione
della ruota con una delle stesse dimensioni
(uguale alle altre), la nuova regolazione della
pressione e la reinizializzazione.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo in
ogni momento. Il guidatore deve adattare la
velocità alle condizioni climatiche, del traffico
e della strada.
È responsabilità del guidatore monitorare
costantemente le condizioni del traffico,
valutare la distanza e la velocità relativa
di altri veicoli e anticipare le loro manovre
prima di utilizzare l'indicatore di direzione e
cambiare corsia.
Questi sistemi non consentono di superare le
leggi della fisica.
Assistenza alla guida
Il guidatore deve trattenere il volante
con entrambe le mani, utilizzare sempre i
retrovisori esterni e il retrovisore interno,
lasciare sempre i piedi vicino ai pedali e fare
una pausa ogni 2 ore.
Assistenza alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento dei radar, assieme
a tutte le funzioni associate, può essere
compromesso dall'accumulo di sporco
(ad es.
fango, ghiaccio), condizioni meteo
sfavorevoli (ad es.
pioggia battente, neve) o
se i paraurti sono danneggiati.
Se è necessario riverniciare il paraurti
anteriore, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato. Alcuni tipi di vernice
potrebbero interferire con il funzionamento
dei radar.
Telecamera di assistenza alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (ad es.
scarsa illuminazione
della strada, pioggia battente, nebbia fitta,
nevicate) e abbagliamento (ad es.
fari
abbaglianti di un veicolo proveniente in senso
opposto, sole basso, riflessi sulla strada
bagnata, uscita da un tunnel, alternanza di
zone d'ombra e zone di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la telecamera;
in caso contrario, i sistemi di assistenza
alla guida potrebbero non funzionare
correttamente.
121
Guida
6Altre telecamere
Le immagini delle telecamere
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso dall'inquinamento sonoro,
come quello prodotto da veicoli e macchinari
rumorosi (ad es. autocarri, martelli
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie
secche sulla strada o in caso di paraurti e
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30
cm dal radar, dalle telecamere e
dai sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei
pedali non omologati da
PEUGEOT può
ostacolare il funzionamento del limitatore o
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
V
erificare il corretto posizionamento del
tappetino.
–
Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura della
velocità in modo che sia conforme a quella
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Tasti di scelta rapida per sistemi di assistenza alla
guida
L'elenco completo dei sistemi di assistenza alla
guida disponibili si trova nella tendina Funzioni.
È possibile accedere direttamente ai sistemi di
assistenza alla guida per attivarli o disattivarli
rapidamente.
Per impostazione predefinita, i sistemi di
assistenza alla guida sono già memorizzati
nella tendina Tasti rapidi (ad es.
Stop & Start,
Allarme attivo superamento involontario linea di
carreggiata).
È possibile aggiungere o eliminare da questa
tendina altri sistemi di assistenza alla guida.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS
> Funzioni del
display touch screen.
► Premere il pulsa nte corrispondente al
sistema di assistenza alla guida
interessato: •
Simbolo pieno: la funzione è stata aggiunta
alla tendina T
asti rapidi.
•
Simbolo vuoto: la funzione è stata eliminata
dalla tendina T
asti rapidi.
122
Guida
► Verificare la modifica nella tendina T asti
rapidi.
► Premere questo pulsante per accedere
direttamente alla tendina T
asti rapidi.
Disattivazione multipla
È possibile disattivare molte funzioni di
assistenza alla guida contemporaneamente.
Questa procedura si svolge in due passaggi:
–
Innanzitutto, la selezione di tutte le funzioni
che si desidera disattivare.
–
In secondo luogo, la disattivazione simultanea
di tutte queste funzioni.
Selezione delle funzioni
► Premere questo pulsante sul cruscotto
per visualizzare le tendine ADAS .
►
Selezionare la tendina
Funzioni.
► Premere questo pulsante per
visualizzare l'elenco delle funzioni
disponibili.
►
Selezionare le funzioni che verranno
disattivate con una pressione prolungata
del pulsante ADAS
a ogni avviamento (per
es. Stop-Start, Mantenimento in corsia, Sistema
frenata automatica (Active Safety Brake)).
► Premere questo pulsante per tornare
alla schermata precedente.
Le funzioni da disattivare vengono memorizzate
nel sistema.
Disattivazione di queste funzioni
► Premere e tenere pre muto
questo pulsante sul cruscotto.
Tutte le funzioni selezionate precedentemente
vengono disattivate fino al riavvio successivo del
veicolo (confermato da un segnale acustico).
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema visualizza sul quadro strumenti
la velocità massima consentita localmente,
usando:
–
Cartelli di limite di velocità rilevati dalla
telecamera.
–
Informazioni sui limiti di velocità fornite dalla
cartografia del sistema di navigazione di bordo.
–
Informazioni sui limiti di velocità fornite dai
servizi connessi.
–
Cartelli stradali che indicano una zona di
traffico condivisa rilevati dalla telecamera.
Cartello rilevato Velocità consigliata (calcolata)
Ingresso in una zona di traffico condivisaEsempio:
Senza PEUGEOT
i-Connect
Advanced
20
km/h o 10 mph
(secondo l'unità del quadro strumenti)Con PEUGEOT i-Connect
Advanced
Visualizzazione della velocità in vigore nel
Paese in cui si guida.
–
Alcuni cartelli stradali supplementari rilevati
dalla telecamera.
129
Guida
6L'interruzione del contatto annulla
qualunque velocità impostata.
Comandi al volante
1.ON (posizione CRUISE)/OFF
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/diminuzione della velocità
impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/aumento della velocità
impostata
4. Pausa/ripresa del regolatore di velocità
alla velocità impostata memorizzata
precedentemente
5. Utilizzo della velocità suggerita dalla
funzione Riconoscimento dei cartelli stradali
(visualizzazione di MEM)
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali , leggere
la sezione corrispondente.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
6. Pausa/Ripresa del regolatore di velocità
7. Selezione della modalità regolatore di
velocità
8. Valore della velocità impostata
9. Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
Attivazione/Pausa
► Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE"
per selezionare la modalità Regolatore di
velocità; la funzione è in pausa.
►
Premere il pulsante
2-SET
- o 3-SET+ attivare
il regolatore di velocità e memorizzare una
velocità impostata quando il veicolo ha raggiunto
la velocità desiderata; la velocità attuale del
veicolo viene memorizzata come velocità
impostata.
►
Rilasciare il pedale dell'acceleratore.
►
La pressione del pulsante 4-II
permette di
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
► Una nuova pressione del pulsante 4-II
consente di riattivare il regolatore di velocità
(ON).
Il regolatore di velocità può anche essere
messo in pausa temporaneamente:
–
premendo il pedale del freno;
–
automaticamente, se il sistema di controllo
dinamico di stabilità (ESC) è attivato.
Modifica della velocità
impostata del regolatore di
velocità
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare la velocità impostata in base alla
velocità attuale del veicolo:
►
Per incrementi di +/- 1
km/h, premere
temporaneamente e ripetutamente
2-SET
- o
3-SET+.
►
Per incrementi di +/- 5
km/h, premere e
tenere premuto
2-SET
- o 3-SET+.
Premendo e tenendo premuto 2-SET - o
3-SET+ si effettua una modifica rapida
della velocità del veicolo.
Per precauzione, si raccomanda di
impostare una velocità abbastanza vicina
alla velocità attuale del veicolo, per evitare
accelerazioni o decelerazioni improvvise del
veicolo.
145
Guida
6Stato delle funzioniVisualizzazione Commenti
ON
"Trattenere il volante" o
"Rimanere nella corsia" (secondo la versione) Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema determina che la\
correzione non sarà
sufficiente e che una linea continua verrà superata, il guidatore viene avvertito che deve
intervenire con una regolazione aggiuntiva della traiettoria.
Se non si trattiene il volante in modo corretto, viene emesso un segnale\
acustico,
accompagnato da un messaggio, fino al completamento della correzione della traiettoria
o fino a quando il guidatore ha ripreso il controllo del volante in modo appropriato.
La durata dei segnali acustici aumenta se vengono eseguite correzioni mu\
ltiple in
successione rapida. L'allarme diventa continuo e persiste fino alla risposta del guidatore.
Limiti di funzionamento
Il sistema passa automaticamente in standby nei
seguenti casi:
–
ESC disattivato o in corso di regolazione.
–
V
elocità inferiore a 70 km/h o superiore a
180
km/h.
–
Collegamento elettrico di un rimorchio.
–
Rilevamento dell'utilizzo di una ruota di scorta
di tipo "ruotino" (il rilevamento non è immediato,
si raccomanda di disattivare il sistema).
–
Rilevamento di uno stile di guida
dinamico, pressione del pedale del freno o
dell'acceleratore.
–
Guida sulle linee di carreggiata.
–
Attivazione degli indicatori di direzione.
–
Superamento della linea interna di carreggiata
in una curva.
–
Guida in curva stretta.
–
Inattività del guidatore rilevata durante una
correzione.
Le situazioni di seguito possono
interferire con il sistema o impedirne il
funzionamento:
–
Contrasto insufficiente tra la superficie
stradale e il ciglio o la corsia d'emergenza (ad
es. ombra).
–
Linee di carreggiata consumate, nascoste
(da ad es. neve, fango) o multiple (ad es.
cantieri stradali).
–
Distanza ridotta dal veicolo che precede (le
linee di carreggiata potrebbero non essere
rilevate).
–
Strade strette, tortuose.
Rischio di attivazione indesiderata
Il sistema deve essere disattivato nelle situazioni
indicate di seguito:
–
quando si cambia una ruota o si lavora nelle
vicinanze di una ruota; –
traino o portabiciclette su un dispositivo di
traino, specialmente con rimorchio non collegato
o non omologato;
–
strada in cattivo stato, dissestata o con
aderenza molto ridotta (rischio di aquaplaning,
neve, ghiaccio);
–
condizioni meteo avverse;
–
guida su circuiti di gara;
–
guida su banco a rulli.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si
attiva automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
La configurazione si esegue
nell'applicazione
ADAS del display touch
screen.
oppure
Accesso diretto ai Tasti di scelta rapida per
sistemi di assistenza alla guida .