30
Accesso
sono confermati dal lampeggiamento delle luci di
posizione e/o dei fari diurni.
I retrovisori esterni si aprono.
Sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore
► Premere il pulsante di apertura del portellone
posteriore per sbloccare solo il bagagliaio.
Le porte restano bloccate.
Se lo sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore è disattivato, la pressione di
questo comando sblocca anche le porte.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Bloccaggio semplice
► Premere la maniglia di una delle quattro porte
(sui riferimenti) o il comando di bloccaggio sul
portellone posteriore.
Non è possibile bloccare il veicolo se una delle
chiavi elettroniche è rimasta al suo interno.
Chiusura dei vetri e del tetto apribile
La pressione continua della maniglia della porta
o sul comando del portellone posteriore
permette
la chiusura dei vetri e, secondo la versione, del
tetto apribile fino alla posizione desiderata.
Questa operazione attiva anche la chiusura della
tendina d'occultamento del tetto apribile.
Accertarsi che oggetti o persone non impediscano la chiusura corretta dei vetri
e del tetto apribile.
Prestare particolare attenzione ai bambini
quando si utilizzano gli alzacristalli.
Lo sbloccaggio e la disattivazione dell'allarme,
secondo la versione, sono confermati
dall'accensione temporanea degli indicatori di
direzione.
I retrovisori esterni si chiudono.
Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale disabilita i
comandi interni delle porte. Disattiva
anche il pulsante della chiusura centralizzata.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare mai persone nel veicolo quando
è bloccato ad effetto globale.
► Per bloccare il veicolo, premere la maniglia
di una delle quattro porte (sui riferimenti) o il
comando di bloccaggio sul portellone posteriore.
►
Premere nuovamente entro 5 secondi per
bloccare ad effetto globale il veicolo (confermato
dall'accensione temporanea degli indicatori di
direzione).
"Peugeot Adaptive LED Technology"
Con i fanali posteriori 3D Full LED, i
fari si illuminano con effetto a scorrimento al
bloccaggio ed allo sbloccaggio delle porte del
veicolo.
Se una delle porte o il bagagliaio sono
ancora aperti o se la chiave
elettronica
del sistema Apertura e avviamento
senza chiave è rimasta all'interno del veicolo,
la chiusura centralizzata non funzionerà.
Se le porte del veicolo vengono
sbloccate, ma le porte o il portellone
posteriore non vengono aperti
successivamente, si bloccheranno di nuovo
automaticamente dopo circa 30
secondi. Se il
veicolo ne è equipaggiato, l'allarme viene
riattivato automaticamente (se attivato
precedentemente).
L'apertura/chiusura automatica dei
retrovisori esterni si configura tramite
l'applicazione Impostazioni
> Veicolo del
display touch screen.
31
Accesso
2Per ragioni di sicurezza, non uscire mai
dal veicolo senza la chiave elettronica
del sistema Apertura e avviamento senza
chiave, anche per pochi istanti.
Prestare attenzione al rischio di furto del
veicolo quando la chiave è presente in una
delle zone definite e le porte del veicolo sono
sbloccate.
Per preservare la carica della pila della
chiave elettronica e della batteria del
veicolo, le funzioni "mani libere" vengono
disattivate dopo 21 giorni di inutilizzo. Per
ripristinare queste funzioni, premere uno dei
pulsanti del telecomando o avviare il motore
con la chiave elettronica nel lettore.
Per ulteriori informazioni sull'avviamento
con il sistema Apertura e avviamento senza
chiave, leggere la sezione corrispondente.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica potrebbe non
funzionare se si trova in prossimità di un
dispositivo elettronico (ad es. telefono
cellulare acceso o in standby, computer
portatile, forti campi magnetici). In questo
caso, spostare la chiave elettronica a
distanza dal dispositivo elettronico.
L'accumularsi di sporco sulla superficie
interna della maniglia può alterare il
rilevamento (acqua, polvere, fango, sale
ecc.).
Se la pulizia della superficie interna della
maniglia con un panno non permette di
ristabilire il rilevamento, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Un getto improvviso d'acqua (lancia ad alta
pressione, ecc.) può essere considerato
dal sistema come un tentativo di accesso al
veicolo.
Chiusura centralizzata
Manuale
► Premere questo pulsante per bloccare/
sbloccare il veicolo (porte e bagagliaio)
dall'abitacolo.
La spia si accende per confermare la chiusura
centralizzata del veicolo.
La chiusura centralizzata non funziona
se una delle porte è aperta.
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono bloccate
o bloccate ad effetto globale dall'esterno, la
spia lampeggia e il pulsante è disattivato.
►
Dopo un bloccaggio semplice delle porte,
tirare il comando interno di una delle porte per
sbloccare tutte le porte del veicolo.
►
Dopo un bloccaggio ad effetto globale,
è necessario utilizzare il telecomando, il
sistema "Apertura e avviamento senza
chiave" o la chiave integrata per sbloccare le
porte del veicolo.
Automatica (sicurezza anti-intrusione)
Le porte e il bagagliaio si bloccano
automaticamente durante la guida (velocità
superiore a 10
km/h).
Per disattivare/riattivare questa funzione (attivata
per impostazione predefinita):
►
Premere questo pulsante fino all'attivazione
di un segnale acustico e di un messaggio di
conferma.
Trasporto di oggetti lunghi o
ingombranti
Premere il comando della chiusura
centralizzata per guidare con il bagagliaio
aperto e le porte bloccate. Altrimenti, ogni
volta che il veicolo supera la velocità di
33
Accesso
2► Estrarre la chiave e ricollocare il cappuccio
nero.
►
Chiudere le porte e verificare dall'esterno che
siano bloccate.
Sostituzione della pila
Quando è necessario sostituire la pila, viene
visualizzato un messaggio sul quadro strumenti.
Tipo pila: CR2032/3 V.
► Sganciare il coperchio inserendo un
cacciavite piccolo nella tacca e sollevarlo.
►
Estrarre la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
►
Inserire la nuova pila, rispettando la
polarità. Iniziare inserendola nei contatti situati
nell'angolo, poi agganciare il coperchio sull'unità.
►
Reinizializzare il telecomando.
Per ulteriori informazioni sulla
Reinizializzazione del telecomando , leggere la
sezione corrispondente.
Non gettare le batterie del
telecomando, poiché contengono
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
Questo equipaggiamento contiene una
pila a bottone.
Non ingerire la pila. Rischio di ustioni
chimiche!
L'ingestione della pila può causare ustioni
interne gravi in sole 2 ore e può essere letale.
Se le pile sono state ingerite o inserite in una
parte del corpo, consultare immediatamente
un medico.
Tenere le pile nuove e usate fuori dalla
portata dei bambini.
Se il vano della pila non si chiude
correttamente, smettere di utilizzare il
prodotto e tenerlo fuori dalla portata dei
bambini.
Rischio di esplosione in caso di
sostituzione della pila con una di tipo
errato!
Sostituire la pila con una dello stesso tipo.
Rischio di esplosione o di perdita di
liquidi o gas infiammabili!
Non utilizzare/conservare/collocare in un
ambiente con temperature estremamente
elevate o pressione estremamente bassa a
causa della quota molto elevata.
Non tentare di bruciare, schiacciare o tagliare
una pila usata.
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della pila o in caso di
anomalia, può essere necessario reinizializzare
il telecomando.
► Inserire la chiave meccanica (integrata nel
telecomando) nella serratura per aprire le porte
del veicolo.
►
Posizionare la chiave elettronica contro
il lettore d'emergenza sul piantone dello
sterzo e mantenerla in questa posizione fino
all'inserimento del contatto.
►
Nella modalità P
del cambio automatico,
premere il pedale del freno.
►
Inserire il contatto premendo il pulsante
"
START/STOP".
34
Accesso
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Allarme
(Secondo la versione)
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione.
Allarme perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di apertura
di una porta, del bagagliaio o del cofano motore,
ad esempio.
Allarme volumetrico
Il sistema controlla il verificarsi di qualsiasi
variazione nel volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.
Sorveglianza antisollevamento
Il sistema controlla le variazioni nell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato o
spostato.
Se il veicolo è parcheggiato, l'allarme
non si attiverà in caso di urto.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla se alcuni dei suoi componenti
non funzionano.
L'allarme si attiva se la batteria viene scollegata
o in caso di danneggiamento della stessa, del
comando centrale o dei fili della sirena.
Intervento sul sistema di allarme
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
► Interrompere il contatto e uscire dal veicolo.
► Bloccare o bloccare ad effetto globale le
porte del veicolo con il telecomando o con il
sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
Quando il sistema di sorveglianza è attivo, la
spia rossa sul pulsante lampeggia ogni secondo
e gli indicatori di direzione si accendono per 2
secondi circa.
L'allarme perimetrale si attiva dopo 5 secondi,
l'allarme volumetrico e la sorveglianza
antisollevamento dopo 45 secondi.
Porta, bagagliaio o cofano motore
In caso di chiusura non corretta, le
porte del veicolo non vengono bloccate,
ma l'allarme perimetrale si attiva dopo
45 secondi, contemporaneamente
all'allarme volumetrico e alla sorveglianza
antisollevamento.
Tetto apribile
Se il tetto apribile rimane aperto, il
veicolo si blocca con l'allarme perimetrale
attivato, ma senza allarme volumetrico o
sorveglianza antisollevamento.
Disattivazione
► Premere uno dei tasti di sbloccaggio del
telecomando:
pressione breve
pressione lunga
oppure
►
Sbloccare il veicolo con il sistema
Apertura e
avviamento senza chiave
Il sistema di sorveglianza è disattivato; la spia
sul pulsante si spegne e le luci di posizione e/o i
fari diurni lampeggiano per circa 2 secondi.
Se le porte del veicolo si
bloccano nuovamente in automatico
(quando una porta o il bagagliaio non
vengono aperti entro 30 secondi dallo
36
Accesso
Porte
Il veicolo è equipaggiato di porte con vetri senza
telaio.
Quando la porta viene aperta e chiusa, si attiva
un sistema di micro-discesa del vetro non
appena si agisce in qualche modo sulla maniglia
esterna o interna della porta.
Apertura
Dall'esterno
► Dopo aver sbloccato le porte del veicolo o
con la chiave elettronica del sistema Apertura
e avviamento senza chiave nella zona di
riconoscimento, tirare la maniglia della porta.
Il vetro si abbassa automaticamente di alcuni
millimetri, consentendo la chiusura a tenuta della
porta.
Se si lascia la porta aperta per più di un
minuto, il vetro si chiude; tirare
nuovamente la maniglia per riattivare il
sistema.
A temperature basse, la presenza di ghiaccio
potrebbe interferire con l'apertura automatica
millimetrica del vetro. Rimuovere il ghiaccio
eventualmente formatosi lungo la guarnizione
inferiore del vetro, poi aprire con delicatezza
la porta.
Con lo sbloccaggio selettivo attivato,
premendo una volta il pulsante di
sbloccaggio del telecomando, sarà possibile
sbloccare solamente la porta del guidatore.
Dall'interno
► Tirare il comando d'apertura interno di una
delle porte; quest'azione sblocca tutte le porte
del veicolo.
Il vetro si abbassa automaticamente di alcuni
millimetri, consentendo la chiusura a tenuta della
porta.
Con lo sbloccaggio selettivo attivato:
– L'apertura della porta del guidatore
sblocca solamente la porta del guidatore
(se tutte le porte del veicolo non sono state
sbloccate in precedenza).
–
L'apertura di una delle porte dei passeggeri
sblocca tutte le altre porte.
Chiusura
Il vetro si alza automaticamente dopo pochi
secondi fino alla chiusura perfetta.
Prestare attenzione al rischio che le dita
rimangano intrappolate quando il vetro si
chiude automaticamente!
– Se una po rta non è chiusa
correttamente, questa spia si accende
accompagnata da un messaggio se il motore è
in funzione e da un segnale acustico quando il
veicolo procede a una velocità superiore a
10
km/h.
Quando si lava il veicolo
Prima bloccare il veicolo con il
telecomando o rimuovere la chiave elettronica
dalla zona di riconoscimento, con le porte
chiuse.
Evitare getti sulla parte superiore dei vetri.
Tenere l'estremità della lancia ad alta
pressione ad almeno 1 metro di distanza dalle
guarnizioni dalle porte e dei vetri.
Pulire regolarmente le guarnizioni delle porte
e dei vetri con un panno inumidito con acqua
39
Accesso
2
Il portellone posteriore può essere azionato in
diversi modi:
A.Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno del portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.
Se il funzionamento elettrico non è
attivato, la richiesta di apertura con
questa funzione rilascia il portellone
posteriore (posizione parzialmente aperta).
Apertura
► Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
► Una pressione breve del comando esterno
del portellone posteriore B
, portando con sé la
chiave elettronica.
oppure
►
Due pressioni consecutive del comando D
del cruscotto.
Il portellone posteriore si apre
completamente per impostazione
predefinita oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone posteriore (posizione parzialmente
aperta).
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
la richiesta di aprire il bagagliaio con uno
dei comandi A o B consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio,
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
Chiusura
► Una pressione breve del comando interno C
del portellone posteriore.
È possibile interrompere il movimento del
portellone posteriore in qualsiasi
momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe il movimento in corso.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per limitare l'angolo di apertura del portellone
elettrico:
►
portare il portellone posteriore nella posizione
desiderata, manualmente o premendo il
pulsante;
►
premere il pulsante
C
o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
Una nuova operazione di memorizzazione
annulla quella precedente.
La memorizzazione è disponibile quando
l'altezza di apertura è pari o superiore a
1 metro tra la posizione abbassata e la
posizione sollevata del portellone posteriore.
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone posteriore
manualmente, anche con il funzionamento
elettrico attivato.
Il portellone posteriore deve essere immobile.
►
Spostare il portellone posteriore il più
lentamente e gradualmente possibile.
Durante l'apertura e la chiusura manuale del
portellone elettrico, i montanti pneumatici non
forniscono assistenza. La resistenza all'apertura
e alla chiusura pertanto è perfettamente
normale.
43
Accesso
2La chiusura automatica dei vetri non è
più disponibile, è possibile eseguire solo
la chiusura manuale.
In questo caso, non è più disponibile
nemmeno la chiusura dei vetri a distanza con
la chiave elettronica.
La funzione antipizzicamento non può essere
utilizzata durante le operazioni seguenti.
Per ogni vetro:
►
Abbassare completamente il vetro, poi
alzarlo;
il vetro risalirà di alcuni centimetri ad ogni
pressione del comando. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro.
►
Continuare a tirare il comando per almeno
un secondo dopo aver raggiunto la posizione di
chiusura del vetro.
Se un alzacristallo incontra un ostacolo
durante l'utilizzo, occorre invertire il
movimento del vetro. Per eseguire questa
operazione, premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona i comandi degli
alzacristalli dei passeggeri, deve accertarsi
che nulla intralci la chiusura corretta del vetro.
È importante accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente gli alzacristalli.
Prestare particolare attenzione ai bambini
quando si azionano i vetri.
Prestare attenzione ai passeggeri e/o ad altre
persone presenti, quando si chiudono i vetri a
distanza utilizzando la chiave elettronica.
Non inserire la testa o le braccia attraverso i
vetri aperti quando il veicolo è in movimento.
Rischio di lesioni gravi!
Tetto panoramico
Il tetto panoramico consiste in un cristallo
mobile che scorre sul tetto e in una tendina
d'occultamento azionabile separatamente.
L'apertura del tetto apribile aziona anche
l'apertura della tendina d'occultamento.
►
Per azionare il tetto panoramico o la tendina
d'occultamento, utilizzare i pulsanti sulla console
del tetto.
A. Comando della tendina d'occultamento del
tetto apribile
B. Comando del tetto apribile
Il tetto apribile o la tendina d'occultamento
possono essere azionati quando il contatto è
inserito (se la batteria è sufficientemente carica),
a motore avviato, in modalità STOP di Stop &
Start, e fino a 45
secondi dopo il disinserimento
del contatto o dopo avere bloccato le porte del
veicolo.
Precauzioni
Non inserire la testa o le braccia
attraverso il tetto apribile quando il
veicolo è in movimento. Rischio di lesioni
gravi!
Non azionare il tetto apribile se sono
installate barre del tetto trasversali.
Rischio di danni gravi!
Non collocare oggetti pesanti sul cristallo
mobile del tetto apribile.
Se il tetto apribile è bagnato, dopo un
acquazzone o il lavaggio del veicolo,
attendere che si asciughi completamente
prima di aprirlo.
Non manovrare il tetto apribile se è coperto
da neve o ghiaccio. Rischio di danni!
Per rimuovere la neve o la brina dal tetto
apribile, utilizzare esclusivamente raschietti
in plastica.
Controllare regolarmente lo stato delle
guarnizioni del tetto apribile (ad es.
presenza di polvere, foglie secche).
In caso di pulizia del veicolo in un impianto di
lavaggio, verificare prima la corretta chiusura
del tetto apribile e tenere il getto ad alta
44
Accesso
pressione a una distanza non inferiore a 30
centimetri dalle guarnizioni.
Non uscire mai dal veicolo lasciando il
tetto aperto.
Funzionamento
All'apertura completa del tetto apribile, il vetro
mobile si sposta in posizione di apertura
parziale, poi scivola sul tetto. Sono possibili tutte
le posizioni intermedie.
In funzione della velocità del veicolo, la
posizione di parziale apertura può variare
per migliorare l'acustica.
Prima di azionare il tasto di comando del
tetto apribile o della tendina
d'occultamento, accertarsi che oggetti o
persone non impediscano il movimento.
Durante l'utilizzo del tetto apribile o della
tendina d'occultamento, prestare particolare
attenzione ai bambini.
In caso di schiacciamento durante i
movimenti del tetto apribile o della tendina
d'occultamento, invertirne il movimento
premendo il comando interessato.
Il guidatore deve accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente il tetto apribile e la
tendina d'occultamento.
Sistema antipizzicamento
Se il tetto apribile o la tendina d'occultamento
incontra un ostacolo durante la chiusura, il
movimento si inverte automaticamente.
Il dispositivo antipizzicamento del tetto è
progettato per funzionare a velocità fino a
120
km/h.
Apertura/Chiusura
► Per aprire il tetto apribile o la tendina
d'occultamento, utilizzare la parte del pulsante
che si trova verso il lato posteriore del veicolo.
►
Per aprire il tetto apribile o la tendina
d'occultamento, utilizzare la parte del pulsante
che si trova verso il lato anteriore del veicolo.
Funzionamento dei pulsanti
► Premendo un pulsante oltre il punto
di resistenza, il tetto apribile o la tendina
d'occultamento si apre o si chiude
completamente.
►
Una nuova pressione di questo pulsante
interrompe il movimento.
►
Quando si tiene premuto un pulsante (senza
superare il punto di resistenza), il movimento del
tetto apribile o della tendina d'occultamento si
interrompe al rilascio del pulsante.
►
Quando il tetto apribile è chiuso, una singola
pressione senza superare il punto di resistenza
lo porta in posizione di parziale apertura.
►
Quando il tetto apribile è parzialmente aperto,
una singola pressione senza superare il punto di
resistenza lo apre o lo chiude completamente.
È possibile chiudere il tetto apribile e i
vetri, e successivamente la tendina
d'occultamento, tenendo premuto il comando
di chiusura delle porte. La manovra si
interrompe non appena si rilascia il comando
di bloccaggio.
La chiusura della tendina d'occultamento
è limitata dalla posizione del tetto
apribile: la tendina d'occultamento non può
superare la parte anteriore del vetro mobile.
Durante il movimento simultaneo del tetto
apribile e della tendina d'occultamento,
quest'ultima si ferma automaticamente o
riprende il movimento in base alla posizione
del tetto apribile.
Reinizializzazione
Dopo aver ricollegato la batteria o in caso di
malfunzionamento o di movimento a scatti del
tetto o della tendina, è necessario procedere alla
reinizializzazione:
►
Controllare che nulla interferisca con il tetto
apribile o il pannello e che le guarnizioni siano
pulite.
►
A
contatto inserito, chiudere completamente il
tetto e la tendina.
►
T
enere premuta la parte anteriore del tasto
B, fino a quando il tetto e la tendina si muovono
leggermente, poi premere ancora per 1 secondo
prima di rilasciare.