Page 97 of 244

95
Sicurezza
5Installazione di seggiolini ISOFIX e i-Size universali per bambini
In conformità con la normativa europea, questa tabella indica le opzioni per l'installazione dei seggiolini per bambini fissati con l'utilizzo della cintura
di sicurezza e approvati universalmente (a), nonché dei seggiolini ISOFIX e i-Size di dimensioni maggiori sui sedili equipaggiati di punti di ancoraggio
ISOFIX all'interno del veicolo.
Numero sedili
Sedili anteriori (d) Sedili posteriori
(d)
1 3456
3 1456
Airbag anteriore lato passeggero Disattivato "OFF" (b)Attivato "ON" (c)
Posizione compatibile con un seggiolino universale (a) no
sì (f) (i) sì (f) (j)sìsì (e) sì
Posizione compatibile con un seggiolino i-Size no
no sìno sì
Sedile equipaggiato di gancio Top Tetherno no sìno sì
Seggiolino per bambini di tipo " Culla
portatile" no
nononono
Seggiolino
ISOFIX di tipo "spalle verso la
strada" no
no noR3
(g) (h)no R3 (g) (h)
Seggiolino
ISOFIX di tipo "viso verso la
strada" no
noF3noF3
Seggiolino per bambini con rialzo noB3 B3noB3
Page 98 of 244

96
Sicurezza
Regole:
– Una posizione compatibile con lo standard
i-Size
è compatibile anche con R1, R2 ed F2X,
F2, B2.
–
Una posizione compatibile con lo standard R3
è compatibile anche con R1 ed R2.
–
Una posizione compatibile con lo standard F3
è compatibile anche con F2X ed F2.
–
Una posizione compatibile con lo standard B3
è compatibile anche con B2.
(a) Seggiolino universale: seggiolino per
bambini che può essere installato in tutti i
veicoli utilizzando la cintura di sicurezza.
(b) Per installare un seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" su questo sedile, è
necessario disattivare l'airbag anteriore lato
passeggero (" OFF").
(c) Se l'airbag anteriore lato passeggero
è attivato ("ON"), su questo sedile
è
consentita
l'installazione unicamente di
un seggiolino per bambini " viso verso la
strada".
(d) Secondo la versione, consultare la
legislazione in vigore nel proprio Paese
prima di installare un seggiolino per bambini
su questo sedile.
(e) Non installare mai un seggiolino per bambini
con asta di supporto sul sedile posteriore
centrale. (f)
Per un sedile con regolazione dell'altezza,
regolare il sedile nella posizione più alta e
spostarlo completamente indietro.
(g) Regolare il sedile del guidatore nella
posizione più alta.
(h) Regolare il sedile del passeggero nella
posizione longitudinale avanzata intermedia.
(i) Per un seggiolino per bambini universale
di tipo "spalle verso la strada" e/o "viso
verso la strada " (U) dei gruppi 0, 0+, 1, 2
o 3.
(j) Per un seggiolino per bambini universale di
tipo "viso verso la strada" (UF) dei gruppi
1, 2 o 3.
LegendaPosizione del sedile in cui non è
consentita l'installazione di un seggiolino
per bambini.
Airbag anteriore lato passeggero disattivato.
Airbag anteriore lato passeggero attivato.
Page 99 of 244

97
Sicurezza
5Posizione del sedile adatta per
l'installazione di un seggiolino per bambini
da fissare con una cintura di sicurezza e
omologato universalmente, di tipo "spalle
verso la strada" e/o "viso verso la strada" (U)
per tutte le taglie e gruppi di peso.
Posizione del sedile adatta per
l'installazione di un seggiolino per bambini
da fissare con una cintura di sicurezza e
omologato universalmente, di tipo "viso
verso la strada" (UF) solo per i gruppi 1, 2 e 3.
Posizione del sedile che consente
l'installazione di un seggiolino i-Size.
Posizione del sedile in cui non è
consentita l'installazione di un seggiolino
per bambini con asta di supporto.
Presenza di un punto di ancoraggio Top
Tether nella parte posteriore dello
schienale, che consente l'installazione di un
seggiolino ISOFIX universale .
Seggiolino ISOFIX di tipo "spalle verso la
strada":
–
R1
: seggiolino ISOFIX per neonati.
–
R2
: seggiolino ISOFIX di dimensioni ridotte .
–
R3
: seggiolino ISOFIX di grandi dimensioni .
Seggiolino ISOFIX di tipo "viso verso la
strada":
–
F2X
: seggiolino ISOFIX per bambini piccoli .
–
F2
: seggiolino ISOFIX ad altezza ridotta .
–
F3
: seggiolino ISOFIX ad altezza integrale .
Seggiolino con rialzo:
–
B2
: seggiolino con rialzo a larghezza ridotta .–
B3
: seggiolino
con rialzo a larghezza
integrale.
Posizione del sedile che non consente
l'installazione di un seggiolino ISOFIX.
Per la regolazione dei seggiolini, fare riferimento
alla tabella " Installazione di seggiolini ISOFIX
e i-Size universali per bambini ".
Sicurezza bambini
manuale
Il sistema impedisce l'apertura di una porta
posteriore dalla maniglia interna.
Il comando si trova sul bordo di ogni porta
posteriore (contrassegnato da un'etichetta sulla
carrozzeria).
Attivazione/Disattivazione
► Per attivare, ruotare completamente la chiave
integrata: •
V
erso destra sulla porta posteriore sinistra.
•
V
erso sinistra sulla porta posteriore destra.
►
Per disattivare, ruotarla nella direzione
opposta.
Page 100 of 244

98
Guida
Consigli di guida
► Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
►
Controllare l'ambiente circostante e tenere
le mani sul volante, in modo da
poter intervenire
in
qualsiasi momento.
►
Adottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate e tenere la distanza di
sicurezza maggiore, specialmente in condizioni
climatiche avverse.
►
Effettuare a veicolo fermo
ogni operazione
che richieda particolare attenzione (ad
es.
regolazioni, impostazioni, etc...).
►
Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni
2 ore.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza ventilazione
adeguata. I motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come il
monossido di carbonio. Pericolo di
intossicazione e morte!
In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23°C), è necessario lasciare il
motore avviato per circa 4 minuti prima di
iniziare la guida, per garantire il corretto
funzionamento e la longevità dei componenti
meccanici del veicolo (motore e cambio).
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito. Rischio di
surriscaldamento e di danneggiamento
dell'impianto frenante!
Non parcheggiare mai il veicolo o
lasciare il motore avviato su una
superficie infiammabile (ad es. erba secca,
foglie morte). Il sistema di scarico del veicolo
è molto caldo, anche molti minuti dopo lo
spegnimento del motore. Rischio di incendio!
Non guidare mai su superfici coperte
da vegetazione (ad es. erba alta, foglie
secche accumulate, colture, detriti) come
campi, strade di campagna ricoperte di
cespugli o cigli erbosi.
La vegetazione potrebbe entrare a contatto
con l'impianto di scarico del veicolo o altri
impianti molto caldi. Rischio di incendio!
Assicurarsi di non lasciare oggetti nell'abitacolo, poiché potrebbe agire
come una lente d'ingrandimento sotto l'effetto
dei raggi solari e causare un incendio. Rischio
di incendio o danni alle superfici interne!
Non lasciare mai il veicolo incustodito
con il motore avviato . Se si esce dal
veicolo a motore avviato, inserire il freno di
stazionamento e mettere il cambio in folle o in
posizione N o P (secondo il tipo di cambio).
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo .
Guida su strade allagate
Si consiglia di non guidare su strade allagate, in
quanto ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore a combustione interna o il motore
elettrico, il cambio e i sistemi elettrici del veicolo.
Se è assolutamente necessario guidare il veicolo
attraverso un tratto stradale allagato:
►
V
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde che
potrebbero essere generate da altri veicoli.
►
Disattivare la funzione Stop & Start.
►
Guidare il più lentamente possibile senza
fermarsi. Non superare in nessun caso i
10
km/h.
►
Non fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo consentono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore
qualificato.
Page 101 of 244

99
Guida
6Traino
La guida con un rimorchio richiede uno
sforzo maggiore del veicolo trainante ed
è necessario prestare particolare attenzione.
Non superare i pesi trainabili massimi.
In quota: ridurre il carico massimo del
10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità
inferiore dell'aria a quote elevate riduce le
prestazioni del motore.
Nuovo veicolo: non trainare un
rimorchio fino a quando il veicolo ha
percorso almeno 1.000 chilometri.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione
del rimorchio e la regolazione della posizione dei
fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
PEUGEOT originale, per evitare il
segnale acustico, l'assistenza al parcheggio
verrà disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento
della temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura
esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
►
Ridurre la velocità e diminuire il regime
motore per limitare la quantità di calore prodotto.
►
Prestare attenzione costantemente alla
temperatura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa
spia e della spia STOP, fermare il
veicolo appena possibile e spegnere il motore.
Freni
È raccomandato l'utilizzo del freno di
stazionamento per limitare il surriscaldamento
dei freni. La distanza di frenata aumenta quando
si traina un rimorchio.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile
al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Dispositivo antiavviamento
elettronico
Le chiavi contengono un codice, che deve
essere riconosciuto dal veicolo prima di renderne
possibile l'avviamento.
In caso di anomalia del sistema, indicata dalla
visualizzazione di un messaggio, non è possibile
avviare il motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Avviamento/Spegnimento del motore
La chiave elettronica del sistema deve
essere presente nell'abitacolo.
La chiave elettronica viene rilevata anche nel
bagagliaio.
Se la chiave elettronica non viene rilevata,
viene visualizzato un messaggio.
Page 102 of 244

100
Guida
Spostare la chiave elettronica in modo da
poter avviare o spegnere il motore.
Se il problema persiste, fare riferimento alla
sezione "Chiave non rilevata - Avviamento
d'emergenza o Arresto d'emergenza".
Avviamento
► Selezionare la modalità P o N sul cambio
automatico, poi premere il pedale del freno.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP" tenendo
premuto il pedale fino all'avviamento del motore.
In ogni circostanza, se una delle condizioni
d'avviamento non è rispettata, appare un
messaggio.
In alcuni casi, un messaggio segnala che è
necessario ruotare il volante tenendo premuto
il pulsante " START/STOP" per facilitare lo
sbloccaggio del piantone dello sterzo.
Motori benzina
Con le motorizzazioni benzina, dopo un
avviamento a freddo, il pre-riscaldamento del
catalizzatore può causare vibrazioni notevoli
del motore, per un periodo di tempo fino a
2
minuti (minimo accelerato).
Avviamento dei veicoli ibridi ricaricabili
► Premere a fondo il pedale del freno e
premere il pulsante ST
ART/STOP per circa 2
secondi.
► Tenere il piede sul pedale fino
all'accensione di questa spia, che segnala
l'attivazione del sistema ibrido ricaricabile
(confermata da un segnale acustico).
Per uscire dalla modalità Parcheggio,
attendere l'accensione della spia READY.
Per impostazione predefinita, il sistema si avvia
in modalità Electric.
In funzione di alcuni parametri (livello di carica
della batteria o temperatura esterna), il sistema
determina se è necessario avviare il motore
benzina.
È possibile cambiare la modalità di guida in
qualunque momento, utilizzando il selettore di
modalità.
Quando il veicolo si avvia nella modalità
elettrica, non produce rumore.
Prestare particolare attenzione ai pedoni e
ai ciclisti che potrebbero non udire l'arrivo
del veicolo nonostante l'avvisatore acustico
pedoni.
Spegnimento
► Disattivare solo il regolatore di velocità o il
sistema Drive Assist Plus (secondo la versione).
►
Immobilizzare il veicolo utilizzando il freno di
stazionamento.
►
Selezionare la modalità
P
del cambio
automatico.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP".
►
Per i veicoli ibridi ricaricabili, prima di uscire
dal veicolo, controllare che la spia READY
sia
spenta.
Il cambio automatico si blocca nella modalità
P
.
In alcuni casi è necessario ruotare il volante per
bloccare il piantone dello sterzo.
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegne.
Con lo spegnimento del motore, anche le
funzioni di assistenza alla frenata e dello
sterzo sono interrotte. Rischio di perdita del
controllo del veicolo!
Non uscire mai dal veicolo lasciando la
chiave elettronica all'interno.
Page 103 of 244

101
Guida
6Inserimento del contatto
senza avviare il motore
Con la chiave elettronica nell'abitacolo,
premendo il pulsante "START/STOP" senza
premere i pedali, è possibile inserire il contatto
senza avviare il motore.
►
Premere nuovamente questo pulsante
per interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio delle porte del veicolo.
Chiave non rilevata
Avviamento d'emergenza
Un lettore d'emergenza è situato sul piantone
dello sterzo, per consentire l'avviamento del
motore se il sistema non rileva più la chiave nella
zona di riconoscimento o se la pila della chiave
elettronica è esaurita.
► Tenere il telecomando posizionato contro il
lettore di emergenza.
►
Selezionare la modalità P
sul cambio
automatico, poi premere il pedale del freno.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP".
Il motore si avvia.
Arresto d'emergenza
Quando la chiave elettronica non viene rilevata
o non si trova più nella zona di riconoscimento,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio alla chiusura di una porta o alla
richiesta di spegnimento del motore. ►
Per confermare la richiesta di spegnimento
del motore, premere per circa 5 secondi il
pulsante " ST
ART/STOP".
In caso di malfunzionamento della chiave
elettronica, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Arresto d'emergenza
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento improvvisamente (anche durante la
guida).
►
Premere per circa 5 secondi il pulsante
"
START/STOP".
In questo caso, il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo si ferma.
Freno di stazionamento
elettrico
In modalità automatica, questo sistema inserisce
il freno di stazionamento allo spegnimento del
motore e lo disinserisce quando il veicolo si
muove.
In qualsiasi momento, a motore avviato:
Page 104 of 244

102
Guida
► Per inserire il freno di stazionamento, tirare
per un istante il comando.
►
Per disinserirlo, spingere per un istante il
comando premendo il pedale del freno.
Per impostazione predefinita, la modalità
automatica è attivata.
Questo funzionamento automatico può essere
disattivato in alcune situazioni.
Spia
Questa spia si accende sia sul quadro
strumenti che sul comando per
confermare che il freno di stazionamento è stato
inserito, accompagnata dalla visualizzazione del
messaggio " Freno di stazionamento inserito ".
La spia si spegne per confermare il rilascio
del freno di stazionamento, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio " Freno di
stazionamento disinserito ".
La spia lampeggia in risposta a una richiesta
manuale di inserire o rilasciare il freno.
In caso di batteria scarica, il freno di
stazionamento elettrico non funziona più.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
automatico, se il freno di stazionamento non è
inserito, immobilizzare il veicolo posizionando
i cunei in dotazione contro una delle ruote.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Prima di uscire dal veicolo, controllare
che il freno di stazionamento sia inserito:
le relative spie sul quadro strumenti e sul
comando devono essere accese fisse.
Se il freno di stazionamento non è inserito,
questo è indicato da un segnale acustico e da
un messaggio visualizzato all'apertura della
porta del guidatore.
Non lasciare mai bambini soli nel veicolo,
potrebbero disinserire il freno di
stazionamento.
Quando il veicolo è parcheggiato: in
forte pendenza, con carico pesante o
durante il traino
Ruotare le ruote verso il marciapiede
e selezionare la modalità
P
sul cambio
automatico.
Durante il traino, il veicolo è omologato per
poter essere parcheggiato su pendenze fino
al 12%.
Funzionamento manuale
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato:
► Premere il pedale del freno.
►
T
enendo premuto il pedale del freno, premere
brevemente il comando.
Se non si preme il pedale del freno, il
freno di stazionamento non si
disinserisce e
appare un messaggio.
Inserimento manuale
A veicolo fermo:
► premere brevemente il comando.
La spia del comando lampeggia per confermare
la richiesta di inserimento.
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Accertarsi innanzitutto che il motore sia avviato e
che la porta del guidatore sia chiusa.
Il freno di stazionamento elettrico
si disinserisce automaticamente e
gradualmente non appena il veicolo inizia a
muoversi.
►
Premere il pedale del freno.
►
Selezionare la modalità
D
, M o R.
►
Rilasciare il pedale del freno e premere il
pedale dell'acceleratore.