Page 177 of 244

175
Informazioni pratiche
7Liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido deve essere rabboccato con un
prodotto pronto premiscelato.
In inverno (con temperature vicine allo zero), è
necessario utilizzare un liquido contenente un
agente antigelo appropriato per le condizioni
termiche, allo scopo di proteggere i componenti
del sistema (pompa, serbatoio, condotti, getti).
In qualsiasi situazione è vietato il
riempimento con acqua pura (rischio di
congelamento, depositi di calcare, ecc.).
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalle Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti consigliati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Controllare regolarmente che i morsetti siano
avvitati correttamente (per le versioni senza
morsetto a sgancio rapido) e che i collegamenti
siano puliti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla batteria da 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
speciali.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio
dell'olio motore.
Cambio automatico
Il cambio non necessita di manutenzione
(nessun cambio olio).
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di
guida, in particolare per i veicoli utilizzati
in città, per brevi tragitti. Potrebbe essere
necessario far controllare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica un'usura delle pastiglie, eccetto nel caso
di una perdita nel circuito.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia dei
freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo
di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Page 178 of 244

176
Informazioni pratiche
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa al
controllo dello stato di usura dei dischi
freno, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita di
manutenzione. Tuttavia, in caso di
problemi, non esitare a far verificare il sistema
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Per maggiori informazioni sul Freno di
stazionamento elettrico, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Ruote e pneumatici
Il controllo della pressione di gonfiaggio di
tutti i pneumatici, inclusa la ruota di
scorta, deve essere effettuato con pneumatici
freddi.
Le pressioni indicate sulla relativa etichetta
sono valide per i pneumatici freddi. Se il veicolo
è stato utilizzato per più di 10 minuti o 10
chilometri ad una velocità superiore a 50
km/h,
aggiungere 0,3 bar (30
kPa) ai valori indicati
sull'etichetta.
Un gonfiaggio insufficiente aumenta il
consumo energetico. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada del veicolo.
Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di strada
del veicolo. Controllare periodicamente le
condizioni dei pneumatici (battistrada e fianchi)
e dei cerchi, nonché la presenza dei tappi delle
valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scolpiture
è inferiore a 1,6 mm. Sostituire i pneumatici
appena possibile.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può compromettere la
durata dei pneumatici, la rotazione delle ruote,
l'altezza da terra del veicolo, il funzionamento
del tachimetro e la tenuta di strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sull'assale
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
Contrassegnare sempre la direzione di rotazione
sui pneumatici che verranno conservati, quando
si montano pneumatici invernali o estivi.
Conservarli in un luogo fresco e asciutto e a
distanza dall'esposizione diretta dei raggi del
sole.
I pneumatici invernali o 4 stagioni
possono essere identificati tramite questo
simbolo sui relativi fianchi.
Ammortizzatori
Per il guidatore non è semplice capire
quando gli ammortizzatori sono usurati.
Tuttavia, gli ammortizzatori svolgono un ruolo
essenziale nella tenuta di strada e nelle
prestazioni di frenata.
Per la propria sicurezza e per il confort di guida,
è importante farli controllare regolarmente dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Kit di temporizzazione e
degli accessori
I kit di temporizzazione e degli accessori
vengono utilizzati da quando il motore
viene acceso a quando viene spento. È normale
che si usurino nel corso del tempo.
Un kit di temporizzazione e degli accessori
danneggiato può danneggiare anche il motore
rendendolo inutilizzabile. Rispettare la frequenza
di sostituzione raccomandata, indicata in
distanza percorsa o tempo trascorso, il primo dei
due termini raggiunto.
Ruota libera
In alcune situazioni, è necessario mettere il
veicolo in modalità ruota libera (ad es. traino,
banco a rulli, impianto di lavaggio automatico
(modalità Lavaggio), trasporto ferroviario o
marittimo).
Non lasciare mai il veicolo incustodito
con la modalità ruota libera inserita.
Page 179 of 244

177
Informazioni pratiche
7 /
Procedura di disinserimento
A veicolo fermo e motore avviato:
► Premere e tenere premuto il pedale del freno.
►
Selezionare e tenere premuta la modalità
N
sul selettore a pulsante.
►
Premere il pulsante ST
ART/STOP per circa
1
s per spegnere il motore (confermato dal
lampeggiamento degli indicatori P e N).
►
Rilasciare il pedale del freno per inserire il
contatto e disattivare il freno di stazionamento
elettrico.
Viene visualizzato un messaggio sul
quadro strumenti per confermare lo
sbloccaggio delle ruote per 15
minuti.
Quando il veicolo è in modalità "ruota
libera", non è possibile aggiornare il sistema
audio (messaggio visualizzato sul quadro
strumenti).
Dopo 15 minuti o ritorno al funzionamento
normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore e selezionare la modalità P .
Apertura e avviamento senza chiave
Non premere il pedale del freno durante
l'inserimento del contatto e poi interrompere
il contatto. Altrimenti, il motore si avvia e sarà
necessario ripetere la procedura.
Consigli per la
manutenzione
Raccomandazioni generali
Rispettare le raccomandazioni indicate di seguito
per evitare di danneggiare il veicolo.
Esterno
Non utilizzare mai una lancia ad alta
pressione nel vano motore. Rischio di
danneggiare i componenti elettrici!
Non lavare il veicolo in pieno sole o con clima
eccessivamente freddo.
Quando si lava il veicolo in un impianto
di lavaggio automatico a rulli, assicurarsi
che le porte siano bloccate e, secondo la
versione, allontanare la chiave elettronica e
disattivare la funzione "mani occupate"
(Portellone con apertura a mani occupate).
Quando si utilizza un getto ad alta pressione,
tenere l'ugello del getto ad una distanza
minima di 30
cm dal veicolo (in particolare
in presenza di vernice scheggiata, sensori o
guarnizioni).
Pulire immediatamente eventuali macchie
contenenti sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare la vernice del veicolo (inclusa
resina di alberi, escrementi di uccelli,
secrezioni di insetti, polline e catrame).
Secondo l'ambiente, pulire il veicolo
frequentemente per rimuovere eventuali
depositi iodati (nelle aree costiere), fuliggine
(nelle zone industriali) e fango (in zone umide
o fredde). Queste sostanze sono altamente
corrosive.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per consigli sulla rimozione delle
macchie resistenti che richiedono prodotti
speciali (come detergenti per catrame o
insetti).
Preferibilmente, far ritoccare la vernice
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Interni
Quando si lava il veicolo, non utilizzare
mai una canna dell'acqua da giardino o
un getto ad alta pressione per pulire gli
interni.
I liquidi all'interno di tazze o altri contenitori
possono traboccare, rischiando di
danneggiare il posto di guida e i comandi
della console centrale. Prestare attenzione!
Per pulire il quadro strumenti, i display touch
screen o altri display, strofinare delicatamente
con un panno morbido e asciutto. Non
utilizzare prodotti (ad es. alcol, disinfettante)
o acqua insaponata direttamente su queste
superfici. Rischio di danni!
Page 180 of 244

178
Informazioni pratiche
Carrozzeria
Vernice ad elevata brillantezza
Non utilizzare prodotti abrasivi, solventi,
benzina oppure olio per pulire la
carrozzeria.
Non utilizzare mai una spugna abrasiva per
pulire macchie resistenti. Rischio di graffiare
la vernice!
Non applicare lucido in pieno sole
o sulle parti
in plastica o in gomma.
Utilizzare un panno morbido con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro.
Asciugare la carrozzeria con un panno in
microfibra pulito.
Applicare il lucido a veicolo pulito e asciutto.
Rispettare le istruzioni per l'uso indicate sul
prodotto.
Decalcomanie
(secondo la versione)
Non utilizzare un getto ad alta pressione
per pulire il veicolo. Rischio di
danneggiare o staccare le decalcomanie!
Utilizzare un tubo ad alta pressione
(temperatura tra 25°C e 40°C).
Posizionare il getto d'acqua
perpendicolarmente alla superficie da pulire.
Risciacquare il veicolo con acqua
demineralizzata.
Tessuto
Il cruscotto, i pannelli delle porte e i sedili
possono contenere parti in materiale tessile.
Manutenzione
Non utilizzare prodotti detergenti
aggressivi (ad es. alcol, solventi o
ammoniaca).
Non utilizzare sistemi di pulizia a vapore.
Rischio di compromettere l'aderenza dei
tessuti!
Rimuovere regolarmente la polvere dalle
parti in tessuto utilizzando un panno
asciutto, una spazzola morbida o
un'aspirapolvere.
Strofinare le parti in tessuto una volta all'anno
con un panno pulito e inumidito. Dopo aver
lasciato asciugare per una notte, pulire con
una spazzola a setole morbide.
Rimozione delle macchie
Non strofinare le macchie onde evitare
che si espandano o che la sostanza
penetri nella superficie.
Agire rapidamente per ridurre le macchie dai bordi verso l'interno.
Rimuovere quanta più sostanza o materiale
solido possibile usando un cucchiaio o una
spatola ed eliminare quanto più liquido
possibile utilizzando carta assorbente.
Prodotto/Procedura da utilizzare in
funzione del tipo di macchia:
–
Grasso, olio e inchiostro: pulire con un
detergente a pH neutro.
–
V
omito: pulire con acqua minerale
frizzante.
–
Sangue: depositare farina sulla macchia e
lasciare asciugare; rimuovere con un panno
leggermente inumidito.
–
Fango: lasciare asciugare e rimuovere con
un panno leggermente inumidito.
–
Dolci, cioccolato, gelato: pulire con acqua
tiepida.
–
Bevande zuccherate e/o alcoliche: pulire
con acqua tiepida o succo di limone se la
macchia è ostinata.
–
Gel per capelli, caffè, succo di pomodoro,
aceto: pulire con acqua tiepida e succo di
limone.
Per sostanze solide, utilizzare una spazzola
morbida o un'aspirapolvere.
Per sostanze liquide, utilizzare un panno in
microfibra inumidito poi asciugare cambiando
il panno.
Page 181 of 244

179
Informazioni pratiche
7Alcantara®
L'Alcantara® è un materiale elegante e pratico,
molto resistente e di facile manutenzione.
Non utilizzare tessuti stampati o carta
assorbente stampata.
Non utilizzare apparecchi per la pulizia a
vapore.
Rimuovere regolarmente la polvere dalle
parti in Alcantara® utilizzando un panno
asciutto, una spazzola morbida o
un'aspirapolvere.
Pulire l'Alcantara
®, senza strofinare troppo
vigorosamente, con un panno bianco di
cotone leggermente inumidito.
Per conoscere i prodotti e le procedure da
utilizzare su diversi tipi di macchie, consultare la
sezione " Tessuto - Rimozione delle macchie ".
Per altre informazioni, visitare il sito Web del
marchio commerciale Alcantara
®: www.alcantara.
com.
Pelle
La pelle è un prodotto naturale. Una cura
appropriata e regolare è essenziale per la sua
durata.
Deve essere protetta e ingrassata utilizzando un
prodotto specifico, per mantenerla flessibile e
preservarne l'aspetto.
Non utilizzare prodotti per la
manutenzione non adatti per la pulizia
della pelle (ad es.
solventi, detergenti,
petrolio, alcol puro).
Non utilizzare candeggina o prodotti che
rimuovono il colore (ad es.
percloroetilene).
Durante la pulizia di elementi parzialmente in
pelle, assicurarsi di non danneggiare gli altri
materiali con il prodotto specifico per la pelle.
Prima di pulire macchie di grasso o
liquidi, asciugare subito il prodotto in
eccesso.
Prima di pulire, asciugare tutti i residui che
potrebbero segnare la pelle utilizzando
un panno inumidito con acqua distillata e
strizzato bene.
Pulire la pelle, senza strofinare troppo
vigorosamente, utilizzando un panno morbido
inumidito con acqua insaponata o un prodotto
a pH neutro.
Asciugare con un panno morbido e asciutto.
Page 182 of 244

180
In caso di panne
Triangolo di segnalazione
Questo dispositivo riflettente e smontabile deve
essere posizionato sul lato della strada quando il
veicolo è in panne o danneggiato.
Prima di uscire dal veicolo
Accendere il segnale d'emergenza, poi
indossare il gilet di sicurezza per montare e
posizionare il triangolo.
Vano portaoggetti
Nel contenitore portaoggetti, sotto il tappeto del
bagagliaio, è presente un vano portaoggetti.
Montaggio e sistemazione
del triangolo
Per le versioni equipaggiate di triangolo
originale, vedere l'illustrazione qui sopra.
Per le altre versioni, leggere le istruzioni di
montaggio fornite con il triangolo.
► Posizionare il triangolo dietro al veicolo, in
conformità con la legislazione locale in vigore.
Attrezzatura di bordo
Set di attrezzi fornito con il veicolo.
Il contenuto dipende dall'equipaggiamento del
veicolo:
–
Kit di riparazione provvisoria pneumatici.
–
Ruota di scorta.
Questi attrezzi sono specifici per il
veicolo e possono variare secondo il
livello dell'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Accesso agli attrezzi
Il kit degli attrezzi si trova sotto il pianale del
bagagliaio.
Per accedere:
►
Aprire il bagagliaio.
►
Distendere il tappetino pieghevole del
bagagliaio tirando la relativa maniglia, fino alla
completa apertura.
Con kit di riparazione provvisoria
pneumatici
Con ruota di scorta
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello fornito
con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato di cric
originale, contattare la Rete PEUGEOT o un
Page 183 of 244

181
In caso di panne
8riparatore qualificato per procurare quello
fornito dal Costruttore.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell'Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
Elenco degli attrezzi
1.Cunei per immobilizzare il veicolo (secondo
l'equipaggiamento)
2. Boccola per bulloni antifurto (situata
nel cassettino portaoggetti) (secondo
l'equipaggiamento)
Per adattare la chiave smonta ruota ai bulloni
"antifurto" speciali.
3. Anello di traino amovibile
Per ulteriori informazioni sul traino del veicolo
e sull'utilizzo dell'anello di traino amovibile, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici
4. Compressore da 12 V con flacone di prodotto
sigillante ed etichetta autoadesiva del limite
di velocità
Per riparare temporaneamente un
pneumatico e regolarne la pressione.
Per ulteriori informazioni sul Kit di riparazione
provvisoria del pneumatico , fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Con ruota di scorta
5. Chiave smonta ruota
Per rimuovere i bulloni della ruota.
6. Cric con manovella integrata
Per sollevare il veicolo.
7. Attrezzo per la rimozione dei copribulloni
della ruota (secondo l'equipaggiamento)
Per rimuovere il cappuccio del mozzo dai
cerchi in acciaio o il bullone centrale dai
cerchi in alluminio.
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scorta,
leggere la sezione corrispondente.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Costituito da un compressore e un flacone di
prodotto sigillante, consente di eseguire una
riparazione temporanea del pneumatico per
potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte delle
forature presenti sul battistrada del pneumatico.
Page 184 of 244

182
In caso di panne
L'impianto elettrico del veicolo consente
il collegamento del compressore
all'alimentazione a 12
V per un tempo
sufficiente a riparare uno pneumatico dopo
una foratura.
Per l'alimentazione del compressore è
possibile utilizzare solo la presa da 12 V
situata nella parte anteriore del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
In caso di modifica della pressione di uno
o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere eventuali corpi
estranei (ad esempio chiodi, viti)
penetrati nel pneumatico.
►
Parcheggiare il veicolo in modo che
non intralci il traffico e inserire il freno di
stazionamento.
►
Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale
d'emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.). Rispettare
la legislazione in vigore nel Paese nel quale si
guida.
►
Interrompere il contatto.
► Rimuovere il tappo trasparente dal flacone di
prodotto sigillante.
►
Sollevare il coperchio di protezione prima
di installare il flacone di prodotto sigillante sul
compressore.
►
Ruotare il flacone di prodotto sigillante e
avvitarlo di 90° sul compressore.
► Rimuovere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare e conservarlo in un luogo
pulito.
► Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
► Collegare il tubo dal compressore alla valvola
del pneumatico da riparare e stringere con forza.
►
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione
"O".
►
Srotolare completamente il filo elettrico
situato sotto il compressore.
►
Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12
V del veicolo.
► Applicare l'etichetta
autoadesiva promemoria della
velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria della
velocità deve essere applicata all'interno
del veicolo, nell'area in prossimità del
guidatore, per ricordare che il veicolo monta
una ruota a utilizzo temporaneo.