Page 169 of 244

167
Informazioni pratiche
7Prima di qualsiasi utilizzo
Controllare che la rotula del gancio traino
sia montata correttamente, verificando i punti
seguenti:
–
Il riferimento verde sulla rotella di
bloccaggio deve essere allineato con il
riferimento bianco sulla rotula del gancio
traino.
–
La rotella di bloccaggio deve essere
a contatto con la rotula del gancio traino
(posizione A
).
–
La serratura di sicurezza a chiave deve
essere chiusa e la chiave rimossa; la rotella di
bloccaggio non può più essere azionata.
–
La rotula del gancio traino non deve potersi
muoversi nel relativo supporto; verificare
tentando di scuoterla con una mano.
Se la rotula del gancio traino non è bloccata,
il rimorchio si potrebbe separare. Rischio di
incidente!
Durante l'utilizzo
Non sbloccare mai il dispositivo con un
rimorchio o un carrello sulla rotula del gancio
traino.
Non superare mai il peso massimo consentito
del veicolo: peso lordo del treno o GTW.
Rispettare sempre il peso massimo
consentito sul dispositivo di traino: se viene
superato, il dispositivo potrebbe separarsi dal
veicolo. Rischio di incidenti!
Prima di guidare, controllare la regolazione
dell'altezza dei fari e verificare che i fari del
rimorchio funzionino correttamente.
Per ulteriori informazioni sulla Regolazione
dell'altezza dei fari , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Dopo l'utilizzo
Quando si viaggia senza rimorchio o
carrello, rimuovere la rotula del gancio traino
e inserire il tappo di protezione nel supporto,
per
permettere la visibilità e la leggibilità della
targa e/o della relativa illuminazione. Inoltre,
la presa di connessione deve essere inclinata
verso la posizione superiore, per evitare di
danneggiare l'equipaggiamento durante la
guida.
Montaggio della rotula del
gancio traino
► Sotto il paraurti posteriore, rimuovere il tappo
di protezione 2
dal supporto 1.
►
Inserire l'estremità della rotula del gancio
traino
5 nel supporto 1 e spingere verso l'alto; si
bloccherà automaticamente in posizione.
► Ruotare la rotella 6 di 90° in senso antiorario;
tenere le mani a distanza!
► Controllare che il meccanismo si sia bloccato
correttamente in posizione e che il riferimento
verde sul volante sia allineato con il riferimento
bianco sulla rotula del gancio traino (posizione
A
).
►
Chiudere la serratura 7
con la chiave.
Page 170 of 244

168
Informazioni pratiche
► Estrarre la chiave. La chiave non può essere
estratta se la serratura è aperta.
►
Abbassare il cappuccio per proteggere la
serratura.
► Rimuovere il rivestimento di protezione dalla
rotula del gancio traino.
►
Fissare il rimorchio alla rotula del gancio
traino.
►
Collegare il cavo del rimorchio all'anello di
sicurezza
4 del supporto.
►
Abbassare la presa di connessione 3
per
posizionarla.
►
Inserire la spina del rimorchio e ruotarla di
90° per collegarla alla presa di connessione 3
del supporto.
Rimozione della rotula del
gancio traino
► Afferrare il tappo del rimorchio, eseguire una
rotazione di 90° e tirare per scollegarlo dalla
presa di connessione 3
sul supporto.
►
Inclinare la presa di connessione 3
verso la
posizione superiore per riporla.
►
Separare il cavo di sicurezza del rimorchio
dall'anello di sicurezza 4
del supporto.
►
Sganciare il rimorchio dalla rotula del gancio
traino.
►
Riposizionare il rivestimento di protezione
sulla rotula del gancio traino.
► Sollevare il cappuccio per accedere alla
serratura.
►
Inserire la chiave nella serratura 7
.
►
Aprire la serratura utilizzando la chiave.
►
T
rattenere saldamente la rotula del gancio
traino 5 con una mano e con l'altra tirare e
ruotare completamente la rotella 6 in senso
orario fino all'arresto; non rilasciare la rotella.
► Estrarre la rotula del gancio traino dalla parte
inferiore del relativo supporto 1 .
►
Rilasciare la rotella; si blocca
automaticamente in posizione di sbloccaggio e
Page 171 of 244

169
Informazioni pratiche
7il riferimento rosso sulla rotella è allineato con il
riferimento bianco sulla rotula del gancio traino
(posizione B).
► Riposizionare il tappo di protezione 2 sul
supporto 1.
►
Riporre la rotula del gancio traino nella
relativa custodia per proteggerla dagli urti e
mantenerla pulita.
Manutenzione
Per un funzionamento corretto, è indispensabile
che la rotula del gancio traino e il suo supporto
siano tenuti puliti.
Prima di lavare il veicolo con una lancia ad
alta pressione, la rotula del gancio traino deve
essere rimossa e il tappo di protezione inserito
sul supporto.
Interventi sul dispositivi di traino
Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Barre del tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è necessario
utilizzare barre del tetto trasversali omologate
per il proprio veicolo.
Rispettare le istruzioni di montaggio e di
utilizzo indicate nella guida fornita con le
barre del tetto.
Carico massimo ripartito sulle barre del
tetto trasversali, per un'altezza di carico
che non superi i 40
cm (portabicicletta
escluso): 80
kg.
Questo valore potrebbe differire; pertanto,
verificare il carico massimo indicato nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto.
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare la
velocità del veicolo in base al tipo di strada, al
fine di non danneggiare le barre del tetto e i
fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali in
modo da rispettare le norme sul trasporto di
oggetti più lunghi del veicolo.
Installazione diretta sul tetto
Le barre trasversali devono essere fissate
esclusivamente ai quattro punti di ancoraggio sul
telaio del tetto. Questi punti sono nascosti dalle
porte del veicolo quando sono chiuse.
Le barre del tetto sono dotate di un perno, che
deve essere inserito nell'apertura di ogni punto
di ancoraggio.
Raccomandazioni
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: il veicolo sarà più
suscettibile agli effetti del vento laterale e la
stabilità può essere compromessa.
Controllare periodicamente la sicurezza e
il fissaggio delle barre del tetto, comunque
prima di ogni viaggio.
Page 172 of 244

170
Informazioni pratiche
Tetto apribile
Non azionare il tetto apribile se si
utilizzano barre del tetto. Rischio di danni
gravi!
Schermo per clima molto
freddo
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Questo dispositivo amovibile evita l'accumulo di
neve attorno alla ventola di raffreddamento del
radiatore.
È costituito da un elemento che va fissato alla
parte inferiore del paraurti anteriore.
In caso di difficoltà durante
l'installazione/rimozione
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Prima di qualunque utilizzo, assicurarsi
che il motore sia spento e che la ventola
di raffreddamento sia ferma.
È essenziale rimuoverlo quando:
– la temperatura esterna è superiore a
10°C.
–
è in corso il traino.
–
la velocità è superiore a 120
km/h.
Montaggio/smontaggio
► Allineare la parte superiore centrale dello
schermo con la parte superiore centrale della
griglia superiore del paraurti.
► Posizionare le 7 staffe di fissaggio centrali
(superiore: 1
; inferiore: 2) e agganciarle
preliminarmente alla griglia superiore del
paraurti.
►
Premere la parte superiore centrale per
agganciarla.
►
Ripetere gli stessi passaggi per le parti del
lato sinistro e destro con le 5 staffe di fissaggio
laterali (superiore: 3
; inferiore: 4).
►
V
erificare lo stato dell'insieme premendo sul
bordo.
Per rimuovere lo schermo, premere verso il
basso sulle staffe di fissaggio superiori 1 e 3 e
inclinare lo schermo verso il basso.
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Page 173 of 244

171
Informazioni pratiche
7Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo "ruotino".
Rispettare le leggi in vigore nel proprio
Paese relative all'utilizzo delle catene da
neve e alle velocità massime consentite.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie
215/65 R17 9
mm
225/55 R18 9
mm
205/55 R19 9
mm
245/40 R20 -
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene da neve durante un
viaggio, fermare il veicolo su una superficie in
piano a bordo strada.
►
Inserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote, per
evitare che il veicolo si sposti.
►
Montare le catene da neve seguendo le
istruzioni del fabbricante.
► Partire lentamente e guidare per qualche
minuto, senza superare i 50 km/h.
►
Fermare il veicolo e verificare che le catene
da neve siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda di
acquisire familiarità con il montaggio
delle catene da neve su una superficie in
piano e asciutta.
Per evitare di danneggiare i pneumatici
del veicolo e il manto stradale, evitare di
guidare con le catene da neve su strade dove
la neve è stata spalata. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in alluminio, verificare
che nessuna parte delle catene o dei relativi
dispositivi di fissaggio sia a contatto con il
bordo del cerchio.
Modalità risparmio
energetico
Questo sistema gestisce la durata dell'utilizzo
di alcune funzioni, per conservare un livello
sufficiente di carica della batteria a contatto
interrotto.
Dopo lo spegnimento del motore e per una
durata totale massima di circa 30 minuti, è
ancora possibile continuare a utilizzare alcune
funzioni quali il sistema audio e telematico, i fari
anabbaglianti o le plafoniere.
Selezione della modalità
All'attivazione della modalità risparmio d'energia
appare un messaggio di conferma e le funzioni
attive
passano in standby.
Se in quel momento è in corso una
telefonata, la stessa sarà mantenuta per
circa 10 minuti tramite il sistema mani
libere
del sistema audio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per ripristinare l'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
–
meno di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per cinque minuti circa;
–
più di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Lasciare il motore avviato per la durata
specificata, per assicurarsi che la carica della
batteria sia sufficiente.
Per ricaricare la batteria, evitare di riavviare
ripetutamente o continuamente il motore.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
Page 174 of 244

172
Informazioni pratiche
Modalità alleggerimento
elettrico
Questo sistema gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia rimanente nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, la funzione
alleggerimento elettrico disattiva
temporaneamente alcune funzioni, come l’aria
climatizzata e lo sbrinamento del lunotto termico.
Le funzioni disattivate vengono riattivate
automaticamente non appena le condizioni lo
permettono.
Cofano motore
Per ulteriori informazioni sul Cofano motore
attivo , leggere la sezione corrispondente.
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare il rischio di avviamento automatico
del motore.
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero
rimanere impigliati nelle palle della ventola
di raffreddamento o in alcuni componenti
in movimento. Rischio di strangolamento e
lesioni gravi!
Veicoli ibridi ricaricabili
Prima di intervenire nel cofano motore,
è essenziale interrompere il contatto e
scollegare la pistola del connettore di carica,
se è collegata, verificare che la spia READY
sia spenta sul quadro strumenti e attendere 4
minuti. Rischio di lesioni gravi!
L'ubicazione della leva interna di rilascio
del cofano motore ne impedisce
l'apertura quando la porta anteriore sinistra è
chiusa.
A motore caldo, maneggiare con cautela il fermo di sicurezza e l'asta del cofano
motore (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Quando il cofano motore è aperto, prestare
attenzione a non urtare il fermo di sicurezza.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
Raffreddamento del motore a veicolo
fermo
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo.
Prestare attenzione con oggetti o
indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola!
Apertura
► Aprire la porta anteriore sinistra.
► T irare verso di sé la leva di rilascio interna,
situata in basso sul telaio della porta.
► Sollevare il fermo di sicurezza esterno e
sollevare il cofano motore.
Page 175 of 244

173
Informazioni pratiche
7► Sganciare l'asta dal suo alloggiamento e
posizionarla nella scanalatura di supporto per
tenere aperto il cofano motore.
Chiusura
► Abbassare il cofano motore e rilasciarlo in
prossimità del fine corsa.
►
V
erificare che sia bloccato.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici sotto il cofano motore, si
raccomanda di limitare l'esposizione all’acqua
(pioggia, lavaggio, ecc.) .
Vano motore
Il motore qui raffigurato è puramente a scopo
illustrativo.
Le posizioni dei seguenti elementi possono
variare:
–
Filtro dell'aria.
–
Astina di livello dell'olio motore.
–
T
appo del serbatoio dell'olio motore.
Motore benzina
1.Serbatoio del liquido lavacristallo
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore
3. Serbatoio del liquido dei freni
4. Batteria/Fusibili
5. Punto di massa separato (-)
6. Scatola portafusibili
7. Filtro dell'aria
8. Tappo del serbatoio dell'olio motore
9. Astina di livello dell'olio motore
Verifica dei livelli
Controllare tutti livelli indicati di seguito secondo
il programma di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far
verificare il relativo circuito dalla Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
I liquidi devono corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conformi alle raccomandazioni del
Costruttore.
Quando si interviene nel vano motore,
prestare attenzione, poiché alcune zone
del motore possono essere estremamente
calde (rischio di ustioni) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per
la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l’olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Versare l'olio usato negli appositi contenitori
disponibili presso la Rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualificato.
Olio motore
Il livello dell'olio deve essere verificato
con il motore spento da almeno 30 minuti
e con il veicolo su una superficie piana,
utilizzando l'indicatore di livello dell'olio sul
quadro strumenti all'inserimento del contatto (per
i veicoli equipaggiati di indicatore elettrico)
oppure l'astina manuale.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). Si raccomanda di effettuare un controllo,
con rabbocco se necessario, ogni 5.000
km.
Per preservare l'affidabilità del motore e
del dispositivo antinquinamento, non
utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Page 176 of 244

174
Informazioni pratiche
Verifica con l'astina manuale
Per trovare l'astina manuale, vedere
l'illustrazione del vano motore corrispondente.
►
Afferrare l'astina dall'estremità colorata ed
estrarla completamente.
►
Asciugare l'astina con un panno pulito che
non lasci peli.
► Reinserire l'astina, fino in battuta, poi estrarla
nuovamente per verificare il livello dell'olio: il
livello corretto è situato tra i riferimenti A
(max)
e B (min).
Non avviare il motore se il livello è:
–
Al di sopra del riferimento A
; rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
–
Al di sotto del riferimento B,
: effettuare
immediatamente un rabbocco dell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco di olio
o sostituire l'olio motore, verificare che l'olio
sia adatto per il motore e che sia conforme ai
consigli specificati nel piano di manutenzione
fornito con il veicolo (o disponibile presso la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato).
L'utilizzo di un tipo di olio non consigliato
potrebbe invalidare la garanzia in caso di
anomalie del motore.
Rabbocco olio motore
Per conoscere la posizione del tappo del
serbatoio dell'olio motore, fare riferimento
all'illustrazione corrispondente del vano motore.
►
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando
fuoriuscite sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
►
Attendere alcuni minuti prima di controllare il
livello con l'astina di livello.
►
Rabboccare il livello quando necessario.
►
Dopo aver controllato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
L'indicazione del livello dell'olio
visualizzata sul quadro strumenti a
contatto inserito non è valida per 30 minuti dal
rabbocco dell'olio.
Liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento " MAX". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Per sapere quando è il momento di sostituire
il liquido dei freni, consultare il piano di
manutenzione del Costruttore.
Pulire il tappo prima di rimuoverlo per il
rabbocco. Usare solo liquido dei freni
DOT4 di un contenitore sigillato.
Liquido di raffreddamento
motore
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale.
Il controllo e il rabbocco devono essere effettuati
solo a motore freddo.
Un livello di liquido di raffreddamento troppo
basso rischia di causare danni gravi al motore; il
livello del liquido di raffreddamento deve essere
vicino al riferimento " MAX" senza mai superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è necessario effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata dalla
ventola.
Poiché il circuito di raffreddamento è
pressurizzato, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di intervenire.
Per evitare il rischio di ustioni qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, avvolgere un
panno attorno al tappo e svitare il tappo di due
giri, per ridurre la pressione.
Quando la pressione è diminuita, rimuovere il
tappo e rabboccare fino al livello necessario.