
21
Strumenti del cruscotto
1Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100 km prima
dell'attivazione del sistema antiavviamento del
motore.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio " Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato ".
Per avviare il motore
Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Indicatore di potenza (ibrido
ricaricabile)
L'indicatore di potenza consente di conoscere in
tempo reale la potenza richiesta dal veicolo.
Sono presenti 3 zone:
POWER Richiesta di potenza elevata, utilizzando le funzionalità
combinate del motore benzina e
del motore elettrico.
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di guida più dinamiche,
quando sono richiesti livelli elevati di
prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante la guida con alimentazione
elettrica e durante l'utilizzo ottimale
del motore benzina, entrambi
accessibili adottando uno stile di
guida idoneo.
Un simbolo indica la soglia di
riavviamento del motore benzina.
Il guidatore può moderare
l'accelerazione per rimanere nella
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare parzialmente la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante la decelerazione: spostando
il piede dall'acceleratore o frenando.
Indicatore del livello di
carica (ibrido ricaricabile)
Il livello di carica della batteria di trazione e
l'autonomia rimanente nella modalità di guida
elettrica sono visualizzati in permanenza
all'accensione del veicolo.
L'autonomia visualizzata dipende
dall'utilizzo del veicolo (tipo di guida e
velocità), dalla temperatura esterna e
dall'equipaggiamento confort attivato.
Test manuale
Questa funzione consente di verificare alcuni
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.

25
Strumenti del cruscotto
1
1.Modalità di guida attiva
2. Motore benzina
3. Motore elettrico
4. Livello di carica della batteria di trazione
Il flusso d'energia ha un colore specifico per ogni
tipo di guida:
–
Blu: 100% energia elettrica.
–
Bianco: energia dal motore benzina.
–
V
erde: recupero d'energia.
Statistiche
Questa schermata mostra i grafici dei consumi di
energia elettrica e carburante.
1. Consumo elettrico medio del percorso attuale
(kWh/100 km) e valori storici:
–
Grafico blu: energia consumata direttamente
dalla batteria di trazione.
–
Grafico verde: energia rigenerata durante le
fasi di decelerazione e frenata per ricaricare la
batteria di trazione.
2. Consumo di carburante medio del percorso
attuale (l/100 km) e valori storici (grafico
arancione).
Carica
Questa pagina consente di programmare la
carica differita.
Per ulteriori informazioni sulla Carica della
batteria di trazione (ibrido ricaricabile) ,
leggere la sezione corrispondente.
e-SAVE
La funzione e - SAVE rende possibile riservare
tutta o una parte dell'energia elettrica nella
batteria di trazione per l'utilizzo successivo
durante un tragitto (ad es. quando si attraversa
un'area urbana o un'area riservata ai veicoli
elettrici).
►
Attivare la funzione premendo ON
, poi
selezionare l'autonomia elettrica da riservare
(10
km, 20 km o tutta l'autonomia MAX).
L'attivazione della funzione è confermata
dall'accensione di questa spia nel quadro
strumenti e dalla visualizzazione della riserva
energetica in km o miglia.
►
Per utilizzare la riserva energetica, scegliere
la modalità di guida Electric
nel selettore di
modalità.
Se l'autonomia richiesta supera
l'autonomia disponibile (non
raccomandato), il motore a combustione
interna si avvia per ricaricare la batteria di
trazione fino alla soglia richiesta. Questo
provoca un consumo eccessivo di carburante.
i-Toggles
Questo sistema è un display touch screen
aggiuntivo associato a PEUGEOT i-Connect
Advanced. È concepito per fornire una
visualizzazione personalizzata dei tasti di scelta
rapida delle applicazioni o delle impostazioni
memorizzate.
Per impostazione predefinita, indirizza
l'utilizzatore alle applicazioni principali: Media,
Clima, Navigazione, Telefono, Mirror Screen,
ecc.
I tasti di scelta rapida possono essere sostituiti
con: impostazioni memorizzate della radio,
impostazioni memorizzate della temperatura,
destinazione preselezionata, contatto
preselezionato, smartphone preselezionato, ecc.
Per ulteriori informazioni
sulla
Personalizzazione - i-Toggles, leggere
la sezione corrispondente dell'equipaggiamento
audio e dei sistemi telematici.
Se il veicolo è esposto alla luce solare
per un periodo prolungato, il display
touch screen può diventare molto caldo.
Attendere qualche minuto prima di utilizzare
il sistema.

36
Accesso
Per evitare qualsiasi rischio di lesioni da
schiacciamento o pizzicamento, prima e
durante l'utilizzo del portellone elettrico:
–
accertarsi che non siano presenti persone
in prossimità della parte posteriore del
veicolo.
–
monitorare l'attività dei passeggeri
posteriori, in particolare dei bambini.
Portabicicletta/Dispositivo di traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
Quando si installa un portabiciclette sul
dispositivo di traino con collegamento del cavo
sulla presa del rimorchio, il funzionamento
elettrico del portellone posteriore si disattiva
automaticamente.
Se si utilizza un dispositivo di traino o un
portabicicletta non raccomandato da
PEUGEOT, è essenziale disattivare il
funzionamento elettrico del portellone
posteriore.
Funzionamento elettrico
Il funzionamento elettrico del portellone
posteriore si configura nell'applicazione
Impostazioni
> Veicolo del display touch
screen.
Il portellone posteriore può essere azionato in
diversi modi:
A. Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno del portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.
Apertura
► Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
►
Una pressione breve del comando esterno
del portellone posteriore B
, portando con sé la
chiave elettronica.
oppure
►
Due pressioni consecutive del comando D
del cruscotto.
Il portellone posteriore si apre
completamente per impostazione
predefinita oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone posteriore (posizione parzialmente
aperta).
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
la richiesta di aprire il bagagliaio con uno
dei comandi A o B consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio,
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
Chiusura
► Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
►
Una pressione breve del comando interno C
del portellone posteriore.
oppure
►
Due pressioni consecutive del comando D
del cruscotto.
È possibile interrompere il movimento del
portellone posteriore in qualsiasi
momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe il movimento in corso.

41
Accesso
2Riattivazione dell'allarme volumetrico
e della sorveglianza antisollevamento
► Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando
le porte del veicolo tramite il telecomando o il
sistema "Apertura e avviamento senza chiave".
La spia del pulsante si spegne.
►
Disattivare ogni allarme bloccando le porte
del veicolo tramite il telecomando o il sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
È indicata dal suono della sirena e dal
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
30 secondi.
Secondo il Paese di commercializzazione,
alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a quando l'allarme è stato attivato 11 volte
consecutivamente.
Quando le porte del veicolo vengono sbloccate
con il telecomando o con il sistema Apertura e
avviamento senza chiave, il lampeggiamento
veloce della spia rossa sul pulsante informa che
l'allarme si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento si
interrompe.
Anomalia del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio: ►
Sbloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave nella serratura della porta anteriore
sinistra.
►
Aprire la porta; l'allarme si attiva.
►
Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La
spia del pulsante si spegne.
Bloccaggio delle porte
del veicolo senza attivare
l'allarme
► Bloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta anteriore sinistra.
Attivazione automatica
(secondo la versione)
Il sistema si attiva automaticamente 2 minuti
dopo la chiusura dell'ultima porta o del
bagagliaio.
►
Per evitare l'attivazione dell'allarme quando
si entra nel veicolo, premere prima il pulsante
di sbloccaggio del telecomando o sbloccare il
veicolo con il sistema "Apertura e avviamento
senza chiave".
Anomalia
All'inserimento del contatto, l'accensione fissa
della spia rossa del pulsante indica un'anomalia
del sistema.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Alzacristalli elettrici
1. Anteriore sinistro
2. Anteriore destro
3. Posteriore sinistro
4. Posteriore destro
5. Disattivazione dei comandi alzacristalli
elettrici posteriori
Funzionamento manuale
► Per aprire o chiudere il vetro, premere o
tirare il comando senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore.
Funzionamento automatico
► Per aprire/chiudere il vetro, premere/tirare il
comando oltre il punto di resistenza: il vetro si
apre/chiude completamente dopo aver rilasciato
il comando.
Un nuovo impulso interrompe il movimento del
vetro.

56
Ergonomia e confort
4.Accensione/Spegnimento aria climatizzata
5. Accensione/spegnimento automatico e
regolazione dell'aria climatizzata (LEGGERA
AUTOMATICA/NORMALE AUTOMATICA/
VELOCE AUTOMATICA)
6. Sincronizzazione della temperatura
guidatore/passeggero anteriore
7. Solo funzione AQS o Clean Cabin (secondo
la versione).
8. Disappannamento/Sbrinamento anteriore
9. Ricircolo dell'aria interna
10. Aria climatizzata max.(secondo la versione)
11 . Disappannamento/Sbrinamento del lunotto
12. Disattivazione del sistema
Regolazione della
temperatura
Il guidatore ed il passeggero anteriore
possono scegliere la propria regolazione della
temperatura.
Il valore indicato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura precisa.
Secondo la versione:
►
Ruotare una delle manopole
1
verso il + o il -
per aumentare o diminuire il valore.
►
Premere uno dei pulsanti 1
(+ o -) o
trascinare verticalmente per aumentare o
diminuire il valore.
È possibile superare il valore minimo e massimo
selezionando rispettivamente Basso o Alto.Si raccomanda di evitare una differenza
superiore a 3°C tra la regolazione sinistra e
destra.
Sincronizzazione della
temperatura
La regolazione della temperatura lato guidatore
è applicata al lato del passeggero.
►
Premere il pulsante 6-SYNC
per attivare/
disattivare la funzione.
La funzione si disattiva automaticamente quando
il passeggero utilizza i pulsanti di regolazione
della temperatura.
Aria climatizzata automatica
Questa modalità automatica assicura la gestione
ottimale della temperatura dell'abitacolo, del
flusso d'aria e della distribuzione dell'aria, in
base al livello di confort selezionato.
►
Premere il pulsante 5-AUT
O per attivare o
disattivare la modalità automatica del sistema
dell'aria climatizzata.
La spia del pulsante si accende quando
il sistema dell'aria climatizzata funziona
automaticamente.
L'intensità dell'aria climatizzata automatica
viene modulata selezionando una delle seguenti
regolazioni:
–
LEGGERA
AUTOMATICA: privilegia il livello
ottimale e la silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
– NORMALE AUT OMATICA: offre il miglior
compromesso tra confort termico e silenziosità di
funzionamento (regolazione predefinita).
–
VELOCE
AUTOMATICA: fornisce una
distribuzione dell'aria dinamica ed efficiente.
Per cambiare la modalità AUTO, premere
consecutivamente il pulsante 5-AUTO.
Per assicurare il confort dei passeggeri nei sedili
posteriori, privilegiare la regolazione NORMALE
AUTOMATICA e VELOCE AUTOMATICA.
Con clima freddo e a motore freddo, il
flusso d'aria aumenta progressivamente
fino al raggiungimento del valore di confort,
per limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo.
Quando si entra nel veicolo, se la temperatura
all'interno è molto più fredda o più calda
della regolazione di confort richiesta, non è
necessario modificare il valore visualizzato
per raggiungere più rapidamente il livello
di confort desiderato. Il sistema corregge
automaticamente la differenza di temperatura
il più velocemente possibile.
Regolazioni manuali
dell'aria climatizzata
automatica
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, mentre il sistema mantiene il controllo
automatico delle altre funzioni:
–
flusso d'aria;

108
Guida
B1...8Marcia in avanti automatica con funzione
di frenata rigenerativa attivata
M1...8 Marcia in avanti manuale
Nella guida completamente elettrica, la marcia
inserita non è indicata.
All'interruzione del contatto, lo stato del cambio
rimane visualizzato sul quadro strumenti per
alcuni secondi.
Funzionamento
Vengono convalidate sono le istruzioni di
modifica della modalità appropriate.
A motore avviato, se è necessario premere
il pedale del freno per cambiare modalità,
sul quadro strumenti appare un messaggio
d'allarme.
A motore avviato e freni disinseriti, se sono selezionate le posizioni R, D o M, il
veicolo si sposta anche senza premere il
pedale dell'acceleratore.
Non premere mai il pedale dell'acceleratore
e il pedale del freno contemporaneamente.
Rischio di danni al cambio!
Se si apre la porta del guidatore mentre
la modalità N è inserita, verrà emesso un
segnale acustico e verrà inserita la
modalità
P
. Il segnale acustico si interrompe
alla chiusura della porta del guidatore.
A velocità al di sotto dei 5 km/h, aprendo
la porta del guidatore si inserisce la
modalità
P
. Rischio di frenata improvvisa!
In caso di guasto della batteria,
posizionare i cunei forniti con il kit degli
attrezzi contro una delle ruote, per
immobilizzare il veicolo.
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che fornisce le
prestazioni ottimali secondo la temperatura
ambiente, il profilo stradale, il carico del veicolo e
lo stile di guida.
Per la massima accelerazione, premere a
fondo l'acceleratore (kick-down). Il cambio
scala automaticamente o resta nella marcia
selezionata fino al raggiungimento del regime
motore massimo.
I comandi al volante permettono al guidatore di
selezionare temporaneamente una marcia, se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
consentono.
Particolarità della modalità manuale
Il cambio passa da una marcia all'altra solo se la
velocità del veicolo e le condizioni di velocità del
motore lo consentono.
Frenata rigenerativa (Funzione
frenata)
La funzione frenata rigenerativa simula il freno
motore facendo rallentare il veicolo senza la
necessità di premere il pedale del freno. Quando
il guidatore rilascia il pedale dell'acceleratore, il
veicolo rallenta più rapidamente.
L'energia recuperata al rilascio del pedale
dell'acceleratore viene utilizzata per ricaricare
parzialmente la batteria di trazione.
Questa ricarica parziale non ha effetto
sull'indicatore del livello di carica.
La decelerazione derivante del veicolo
non provoca l'accensione dei fanalini di
stop.
►
Dalla modalità D
, premere il pulsante B per
attivare/disattivare la funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
In alcune situazioni (ad es. batteria
completamente carica, temperature
estreme), la quantità di frenata rigenerativa
può essere limitata temporaneamente,
producendo una decelerazione minore.
Il guidatore deve rimanere consapevole delle
condizioni del traffico e deve sempre essere
pronto ad utilizzare il pedale del freno.

109
Guida
6Frenata rigenerativa con l'utilizzo del
pedale del freno
Il recupero energetico può essere prodotto
anche premendo il pedale del freno per
ricaricare parzialmente la batteria di trazione,
senza interessare l'indicatore del livello di
carica.
Avviamento del veicolo
► Premere a fondo il pedale del freno.
► A vviare il motore.
►
Con il piede sul pedale del freno, spingere
una volta o due all'indietro per selezionare la
modalità automatica D
o in avanti per inserire la
retromarcia R.
►
Rilasciare il pedale del freno.
►
Accelerare gradualmente per disinserire
automaticamente il freno di stazionamento
elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Cambio automatico
Non provare mai ad avviare il motore
spingendo il veicolo.
Spegnimento del veicolo
A prescindere dalla modalità attuale del cambio,
la modalità P viene inserita immediatamente in
modo automatico all'interruzione del contatto.
Tuttavia, nella modalità N, la modalità P viene
inserita dopo un ritardo di 5
secondi (tempo per
attivare la modalità ruota libera). Verificare che la modalità
P sia inserita e che
il freno di stazionamento elettrico sia stato
inserito automaticamente; altrimenti, inserirlo
manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore marce
e del comando del freno di stazionamento
elettrico devono essere accese, così come le
spie sul quadro strumenti.
Anomalia del cambio
Questa spia si accende, accompagnata
da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Non guidare ad una velocità superiore a
100
km/h, rispettando i limiti di velocità.
Posizionamento del cambio in modalità
emergenza
La modalità D si blocca nella terza marcia.
Le palette al volante non funzionano e la
modalità M non è più accessibile.
Si potrebbe avvertire un colpo notevole
all'inserimento della retromarcia. Questo non
danneggia il cambio.
Anomalia del selettore
Anomalia di lieve entità
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Guidare con prudenza.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
In alcuni casi, le spie del selettore non si
possono più accendere, ma lo stato del cambio è
comunque visualizzato sul quadro strumenti.
Anomalia grave
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di
sicurezza lo consentono e interrompere il
contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Modalità di guida
Le modalità di guida disponibili dipendono dalla
motorizzazione e dall'equipaggiamento del
veicolo.
Le modalità di guida si selezionano usando il
seguente comando:

126
Guida
funzione Riconoscimento dei cartelli stradali
visualizzata sul quadro strumenti:
–
Quando si supera il cartello:
►
Premere il pulsante 4-OK
per memorizzare
la velocità suggerita. Questo valore viene
poi visualizzato immediatamente sul quadro
strumenti come nuova velocità impostata.
–
Dopo aver superato il cartello:
►
Premere il pulsante 4-OK
. Appare il
messaggio" OK?" per confermare la richiesta di
memorizzazione.
►
Premere nuovamente 4-OK
per memorizzare
la velocità suggerita. Il nuovo valore della
velocità impostata appare sul quadro strumenti.
Disattivato
► Premere 1: la visualizzazione delle
informazioni del regolatore di velocità scompare.
Anomalia
In il caso di anomalia, vengono visualizzati
trattini lampeggianti e poi fissi (arancioni) invece
della velocità impostata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Drive Assist Plus
Disponibile solo sulle versioni con cambio
automatico.
Il sistema regola automaticamente la velocità e
corregge la traiettoria del veicolo utilizzando la
funzione Regolatore di velocità adattativo con
funzione Stop&Go unitamente alla funzione
Mantenimento in corsia.
Queste due funzioni devono essere attivate e in
funzione.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Regolatore di velocità adattativo
e
Mantenimento in corsia , leggere le sezioni
corrispondenti.
Il sistema assiste il guidatore
intervenendo sulla sterzata,
sull'accelerazione e sulla frenata, nei limiti
delle leggi della fisica e delle prestazioni del
veicolo. Alcuni elementi delle infrastrutture
stradali oppure alcuni veicoli nelle vicinanze
possono non essere visti o rilevati
adeguatamente dalla telecamera e dal radar,
causando un cambio di direzione imprevisto,
una mancanza di correzione dello sterzo e/o
una gestione inappropriata dell'accelerazione
o della frenata.
Progettato essenzialmente per la guida
su autostrade e strade a scorrimento
veloce, questo sistema funziona solo con i
veicoli che si spostano nella stessa direzione
del proprio veicolo.
Selezione/Deselezione del
sistema
ASSIST
► Premere consecutivamente questo pulsante
fino alla visualizzazione della modalità Drive
Assist Plus sul quadro strumenti.
►
Dopo alcuni secondi, verrà selezionata la
modalità
Drive Assist Plus. La visualizzazione
ridotta Assistenza alla guida viene visualizzata
sul quadro strumenti.
Il colore dei simboli, che rappresentano il volante
e le linee laterali, dipende dallo stato operativo
del sistema:
(grigio)
Una o più condizioni operative di
funzionamento non sono soddisfatte; il sistema
è in pausa.
(verde)
Tutte le condizioni operative di
funzionamento sono soddisfatte; il sistema è
attivo.