Page 57 of 292

55
Ergonomia e confort
3► Sollevare la maniglia di comando B1 e
guidare lo schienale all’indietro o in avanti,
alzandosi leggermente, se necessario.
►
Rilasciare la maniglia e assicurarsi che lo
schienale sia bloccato correttamente su una
delle posizioni selezionabili.
Sedile centrale
►
Sollevare la cinghia di comando B2
e guidare
lo schienale in avanti o all'indietro, alzandosi
leggermente, se necessario.
►
Rilasciare la cinghia e assicurarsi che lo
schienale sia bloccato correttamente su una
delle posizioni selezionabili.
Pianale piatto
Ribaltamento degli schienali
► Controllare che i tavolini integrati ai sedili
anteriori siano ripiegati correttamente.
►
Arretrare i sedili della seconda fila fino alla
posizione massima.
Prima di eseguire qualsiasi manovra con
i sedili, assicurarsi che i passeggeri, in
particolare i bambini, tengano le mani e i piedi
lontani dalle parti in movimento dei sedili
(cerniere, elementi scorrevoli, ecc.). Rischio
di lesioni gravi!
Abbattimento dall'esterno
► Tirare la maniglia B1 o la cinghia B2 fino a
quando lo schienale è completamente ribaltato.
►
Rilasciare il comando.
►
Spingere delicatamente lo schienale in avanti
in modo che si inclini, fino a quando è piegato
sulla seduta del sedile.
Abbattimento dal bagagliaio
Durante le operazioni di carico, ad esempio, o
dai sedili della terza fila:
►
T
irare la cinghia C per sbloccare il sedile
desiderato e spingere leggermente in avanti il
sedile.
Riposizionamento del sedile
Page 58 of 292

56
Ergonomia e confort
► Posizionare i pannelli di continuità dei sedili
della 2ª fila contro gli schienali.
►
Raddrizzare lo schienale fino a quando si
blocca in posizione.
Prima di eseguire qualsiasi operazione
sui sedili posteriori, per evitare di
danneggiare le cinture di sicurezza, verificare
che le cinture di sicurezza dei sedili laterali
siano ben tese. La cintura di sicurezza
centrale deve essere conservata nel
coprisedile.
Pannelli di continuità
Ciascun sedile dispone di un pannello sulla parte
inferiore dello schienale che, una volta sollevato:
–
permette di ottenere una superficie di carico
continua nel bagagliaio, a prescindere dalla
posizione dei sedili,
–
impedisce agli oggetti di scivolare sotto i sedili
della 2a fila.
I pannelli di continuità sono fissati contro gli
schienali tramite elementi di fissaggio magnetici.
Questi pannelli di continuità non sono
progettati per sostenere un peso
superiore a 30
kg.
Prima di aprire i pannelli di continuità,
verificare che i sedili della 2a fila siano
arretrati il più possibile.
Accesso ai sedili della terza fila
I sedili della terza fila sono accessibili dai sedili
laterali della seconda fila.
Dall’esterno o dai sedili della terza fila:
►
Controllare che i tavolini integrati ai sedili
anteriori siano ripiegati correttamente.
► Sollevare la leva D e spingere lo schienale in
avanti per inclinarlo e spostare il sedile verso la
parte anteriore.
Per riposizionare il sedile:
►
Raddrizzare lo schienale fino a quando il
sedile si blocca in posizione.
A
prescindere dalla posizione iniziale, il sedile
viene collocato automaticamente a un terzo della
gamma di regolazione longitudinale, in modo da
garantire spazio sufficiente per i passeggeri dei
sedili della terza fila.
Se il sistema non funziona correttamente
(leva D), i passeggeri della terza fila
possono uscire anche dopo aver piegato lo
schienale dei sedili della seconda fila
utilizzando la cinghia C.
Non lasciare che i bambini regolino i sedili
senza supervisione.
Sedili della terza fila
I due sedili della terza fila sono conservati in
posizione ripiegata sul fondo del bagagliaio.
Ciascuno è coperto con pannelli pieghevoli rigidi,
fissati al veicolo.
Non lasciare che i bambini regolino i
sedili senza supervisione.
Page 59 of 292

57
Ergonomia e confort
3Ogni pannello pieghevole può sostenere
un carico massimo di 100
kg con i sedili
della terza fila ripiegati.
Con i sedili della terza fila rimossi e i supporti
dei pannelli pieghevoli amovibili installati, il
carico massimo consentito è di 50
kg.
Se è presente un sedile sul fondo del bagagliaio,
il supporto amovibile viene fissato alla parete
anteriore del relativo alloggiamento.
Se il sedile viene rimosso dalla parte posteriore
del bagagliaio per ottenere maggiore spazio, il
supporto amovibile deve essere installato sui
due perni della parete centrale.
Ripiegare i pannelli
pieghevoli
► Tirare una delle cinghie; le 3 sezioni
del pannello corrispondente si ripiegano a
fisarmonica.
Quando i sedili della 3
a fila sono raddrizzati,
questi pannelli pieghevoli ripiegati possono
essere lasciati in verticale o in orizzontale dietro
i sedili (lasciando libero il portaoggetti sotto al
sedile come vano portaoggetti).
Posizionamento dei sedili
Queste operazioni sono eseguite dalla soglia del
bagagliaio.
► Rimuovere l'avvolgitore del copribagagli.
► Raddrizzare i pannelli di continuità dei sedili
della 2ª fila.
►
Sollevare i pannelli pieghevoli e raddrizzarli in
posizione verticale.
►
T
irare la cinghia nera E, ubicata dietro lo
schienale.
Lo schienale si reclina all'indietro insieme alla
seduta; il sedile si blocca in posizione aperta.
L'avvolgitore del copribagagli può essere riposto
dietro gli schienali dei sedili della 3
a fila.
Per ulteriori informazioni sugli Allestimenti
del bagagliaio , in particolare sull'avvolgitore
del copribagagli, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Page 60 of 292

58
Ergonomia e confort
Abbattimento dei sedili
► Raddrizzare i pannelli di continuità dei sedili
della 2a fila.
►
Posizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
►
V
erificare che le cinture di sicurezza dei sedili
della 3
a fila siano riposte correttamente lungo
i rivestimenti laterali, senza che si pieghino o
attorciglino.
►
T
irare la cinghia rossa F, ubicata nella parte
inferiore dello schienale.
Il sedile è sbloccato.
►
Spingere leggermente in avanti lo schienale.
Lo schienale si inclina e si piega sulla seduta;
il sedile ribaltato viene riposto nella parte
posteriore dello spazio di carico.
►
Riposizionare i pannelli pieghevoli sui sedili
ripiegati.
Prima di eseguire qualunque operazione
sui sedili della 3a fila, raddrizzare i
pannelli pieghevoli dei sedili della 2a fila.
Non tentare di ribaltare un sedile della 3a
fila senza averlo aperto fino a quando lo
schienale è completamente bloccato.
Non lasciare oggetti sopra o sotto la seduta
dei sedili della 3
a fila quando i sedili vengono
ribaltati.
Non condurre la cinghia F quando si abbatte il
sedile. Rischio di schiacciamento delle dita!
Rimozione dei sedili
Per facilitare l'accesso al comando di
sbloccaggio del sedile sinistro, si raccomanda di
smontare prima il sedile destro.
Il sedile deve trovarsi nella posizione
ripiegata.
Queste operazioni vanno eseguite dalla soglia
del bagagliaio.
►
Ripiegare i pannelli pieghevoli.
► Sollevare la leva gialla G sul lato destro fino a
quando il sedile si sblocca.
► Trattenendo la leva gialla più in alto
possibile, sollevare la parte posteriore del sedile
utilizzando la cinghia rossa F.
Page 61 of 292

59
Ergonomia e confort
3
► Dopo aver sollevato la parte posteriore del
sedile, afferrare entrambi i lati della seduta in
corrispondenza delle coperture di plastica, poi
tirare il sedile verso di sé, mantenendolo nella
stessa angolazione.
Riposizionamento dei sedili
Queste operazioni vanno eseguite dalla soglia
del bagagliaio.
Se il sedile non si trova nella posizione
corretta, è necessario afferrarlo dai lati
con entrambe le mani e mantenerlo piegato.
►
V
erificare preliminarmente che il vano
portaoggetti del sedile sia vuoto e che il supporto
amovibile sia bloccato correttamente alla parete
anteriore.
► Afferrando il sedile da entrambi i lati in
corrispondenza delle coperture di plastica,
inclinare il sedile in avanti.
►
Fissare contemporaneamente entrambi i
ganci situati sulla parte anteriore del sedile alle
alette di fissaggio colorate situate a destra e a
sinistra, sul fondo del vano del sedile.
Verificare che i ganci anteriori del sedile
siano fissati correttamente alle due
alette.
In caso contrario, occorre rimuovere il sedile
e ripetere la procedura.
► Rilasciare la parte posteriore del sedile, che
si bloccherà in posizione per effetto del suo
peso.
La leva gialla G
si ripiega automaticamente.
Se il sedile non è perfettamente
orizzontale, non premere sullo schienale
e non tentare di sollevarlo. Rischio di
danneggiare il meccanismo!
Estrarre il sedile e ripetere l'operazione.
Modularità sedili
Esempi di configurazione
7 posti 5 posti Trasporto di
oggetti
Page 62 of 292

60
Ergonomia e confort
6 posti
4 posti
Ripiegando i sedili della seconda fila e
spostando indietro i sedili della terza fila,
è possibile ottenere un vano di carico unico
fino allo schienale dei sedili anteriori.
Ripiegando il sedile del passeggero anteriore
in posizione tavolino, è possibile ottenere un
vano di carico unico fino al cruscotto.
Le regolazioni dei sedili devono essere
effettuate esclusivamente a veicolo
fermo.
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu
Climatizzazione del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello della
console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento/disappannamento
del parabrezza
2. Diffusori di sbrinamento/disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
7. Aeratori regolabili e chiudibili, con ventola
(secondo la versione)
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per assicurarsi che l'aria venga distribuita
in modo uniforme,
le griglie esterne di
ingresso dell'aria alla base del parabrezza, i
bocchettoni, gli aeratori, le uscite dell'aria e
l'estrattore dell'aria nel bagagliaio non devono
essere ostruiti.
►
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare sul cruscotto; questo sensore
è utilizzato per regolare il sistema di
climatizzazione automatica.
►
Lasciare in funzione il sistema di
climatizzazione per almeno 5-10 minuti una o
due volte al mese, per mantenerlo in buono
stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Quando si traina un carico di grandi
dimensioni su una pendenza ripida con
temperature elevate, la disattivazione dell'aria
climatizzata aumenta la potenza del motore,
migliorando la capacità di traino.
Evitare di guidare troppo a lungo con la
ventilazione spenta o utilizzando per
molto tempo il ricircolo dell'aria interna.
Rischio di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria!
Page 63 of 292

61
Ergonomia e confort
3Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo è stato fermo al sole
per molto tempo, areare l'abitacolo per
qualche minuto.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dall'aria climatizzata
provoca uno scarico di acqua sotto il
veicolo. Ciò è del tutto normale.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Si raccomanda di utilizzare un filtro
per
l'abitacolo in materiale composito. Il suo
additivo attivo specifico contribuisce a
proteggere da gas inquinanti e cattivi odori.
►
Per garantire il funzionamento corretto del
sistema di climatizzazione, farlo controllare
secondo le raccomandazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Stop & Start
Il sistema del riscaldamento e dell'aria
climatizzata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sul sistema
Stop &
Start
, leggere la sezione corrispondente.
Veicoli ibridi ricaricabili
L'utilizzo intensivo dell'aria climatizzata
riduce l'autonomia del veicolo nella
modalità
Elettrica
.
Climatizzazione
automatica bizona
Questo sistema controlla automaticamente
l'attivazione del sistema dell'aria climatizzata,
regolando temperatura, flusso d'aria e
distribuzione dell'aria all'interno dell'abitacolo.
Questo sistema funziona a motore avviato, ma è
possibile accedere alla ventilazione e ai relativi
comandi a contatto inserito.
Premere il pulsante del menu
Climatizzazione per visualizzare la
schermata dei comandi del sistema.
Page 64 of 292

62
Ergonomia e confort
1.Regolazione della temperatura
2. Regolazione del flusso d'aria
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Ricircolo dell'aria interna
5. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
6. Aria climatizzata al massimo
7. Disattivazione del sistema
8. Programma automatico visibilità
9. Accensione/Spegnimento programma
confort automatico
10. Accesso alla seconda schermata
11 . Selezione dell'impostazione del programma
confort automatico (Lieve/Normale/Rapido)
12. Funzione "AQS (Air Quality System)"
(con sensore inquinamento) (secondo la
versione)
13. Monozona/Bizona
14. Progammazione CLIM (secondo la
versione)
Funzione "REAR" (secondo la versione)
Regolazione della
temperatura
Il guidatore ed il passeggero anteriore possono
scegliere la propria impostazione della
temperatura.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura precisa. ►
Premere uno dei pulsanti
1
per aumentare
(rosso) o diminuire (blu) il valore.
Si raccomanda di evitare una differenza
superiore a 3°C tra l'impostazione sinistra e
destra.
Programma confort
automatico
Questa modalità automatica assicura la gestione
ottimale della temperatura dell'abitacolo, del
flusso d'aria e della distribuzione dell'aria, in
base al livello di confort selezionato.
►
Premere il pulsante
9
per attivare o
disattivare la modalità automatica del sistema
dell'aria climatizzata.
La spia del pulsante si accende quando
il sistema dell'aria climatizzata funziona
automaticamente.
È possibile regolare l'intensità del
programma confort automatico utilizzando il
pulsante
"OPZIONI " per selezionare una delle
regolazioni disponibili:
–
"Soft": privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento limitando il flusso
d'aria.
–
"Normal": offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di funzionamento
(regolazione predefinita).
–
"Fast": privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Per modificare la regolazione attuale, segnalata
dall'accensione della spia corrispondente,
premere ripetutamente il pulsante 11 fino a
visualizzare la regolazione desiderata.
Per assicurare il confort dei passeggeri nei sedili
posteriori, privilegiare le regolazioni " Normal" e
"Fast".
Questa regolazione è associata unicamente alla
modalità automatica. Tuttavia, alla disattivazione
della modalità
AUT
O, la spia della regolazione
selezionata più recentemente rimane accesa.
La modifica della regolazione non riattiva la
modalità AUTO se questa era disattivata.
Con clima freddo e a motore freddo, per
limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo, il flusso d'aria evolve
progressivamente fino al raggiungimento del
valore di confort.
Quando si entra nel veicolo, se la temperatura
all'interno è molto più fredda o più calda
della regolazione di confort richiesta, non è
necessario modificare il valore visualizzato
per raggiungere più rapidamente il livello
di confort desiderato. Il sistema corregge
automaticamente la differenza di temperatura
il più velocemente possibile.
Programma automatico
visibilità
Per ulteriori informazioni sul pulsante 8, leggere
la sezione " Disappannamento/Sbrinamento
anteriore".