
6
Panoramica
La sola energia elettrica fornisce il movimento
del veicolo nella modalità Electric, oltre che
nella modalità Ibrido in caso di fabbisogno
moderato. Assiste il motore benzina durante le
fasi di avviamento e di accelerazione.
L'energia elettrica è fornita da una batteria di
trazione ricaricabile.
Etichette
Sezione "Ergonomia e confort - Allestimenti
anteriori - Ricarica smartphone senza filo":
Sezioni "Illuminazione e visibilità - Comandi
d'illuminazione esterna" e "In caso di panne -
Sostituzione di una lampadina":
Sezione "Sicurezza - Seggiolini per bambini -
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero"
:
Sezione "Sicurezza - Fissaggi ISOFIX":
i-SizeTOP TETHER
Sezione "Guida - Freno di stazionamento
elettrico":
Sezione "Guida - Stop & Start":
Sezione "Informazioni pratiche -
Compatibilità dei carburanti":
Sezione "Informazioni pratiche - Sistema
ibrido ricaricabile":
Sezione "Informazioni pratiche - Carica della
batteria di trazione (Ibrido ricaricabile)":
Sezione "Informazioni pratiche - Cofano
motore":
Sezione "In caso di panne - Kit di riparazione
provvisoria pneumatici":
Sezione "In caso di panne - Ruota di scorta":
Sezione "In caso di panne - Batteria a 12 V/
Batterie secondarie":
24V12V

15
Strumenti del cruscotto
1► Con cambio automatico, selezionare la
modalità P , poi bloccare una delle ruote con i
cunei in dotazione.
Poi eseguire la procedura (2).
FreniFissa.
È stata rilevata un'anomalia minore del
sistema frenante.
Guidare con prudenza.
Eseguire la procedura (3).
Avvisatore acustico pedoni (ibrido
ricaricabile)
Fissa.
Rilevato malfunzionamento dell'avvisatore
acustico.
Eseguire la procedura (3).
Allarme rischio collisione/Active Safety
Brake
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il display
touch screen (menu Illumin esterna/Veicolo).
Lampeggiante.
Il sistema si attiva e frena
temporaneamente il veicolo, per ridurre la
velocità di collisione con il veicolo che precede.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
Fissa, accompagnata da un messaggio e
da un segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Fissa.
Il sistema presenta un'anomalia.
Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
eseguire la procedura (3).
Fissa.
Il sistema si disattiva
temporaneamente, perché è stata rilevata la
presenza del guidatore e/o del passeggero
anteriore (secondo la versione), ma la cintura di
sicurezza corrispondente non è stata allacciata.
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
Controllo dinamico di stabilità (CDS)/
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.
Il sistema è disattivato.
Il sistema CDS/ASR si riattiva
automaticamente
al riavviamento del veicolo e a
velocità superiori a circa 50
km/h.
Può essere riattivato manualmente a velocità
inferiori a 50
km/h.
Controllo dinamico della stabilità (CDS)/
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Lampeggiante.
La regolazione del sistema CDS/ASR
si attiva in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa.
Il sistema CDS/ASR non funziona
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Anomalia del sistema di frenata di
emergenza (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio " Anomalia freno di
stazionamento".
Il sistema di frenata di emergenza non funziona
in modo ottimale.
Se il disinserimento automatico non è
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire
la procedura (3).
Partenza assistita in salita
Fissa, accompagnata dal
messaggio " Anomalia del
sistema antiarretramento ".
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Mantenimento in corsiaLampeggiante.
Si sta per superare una linea di
carreggiata tratteggiata senza attivare gli
indicatori di direzione.

21
Strumenti del cruscotto
1ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante la guida con alimentazione
elettrica e durante l'utilizzo ottimale
del motore benzina, entrambi
accessibili adottando uno stile di
guida idoneo.
Un simbolo indica la soglia di
riavviamento del motore benzina.
Il guidatore può moderare
l'accelerazione per rimanere nella
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare parzialmente la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante la decelerazione: spostando
il piede dall'acceleratore o frenando.
Indicatore del livello di
carica (ibrido ricaricabile)
Il livello di carica della batteria di trazione e
l'autonomia rimanente nella modalità di guida
elettrica sono visualizzati in permanenza
all'accensione del veicolo.
L'autonomia visualizzata dipende dall'utilizzo
del veicolo (tipo di guida e velocità), dalla
temperatura esterna e dall'equipaggiamento
confort attivato.
Test manuale nel quadro strumenti
Questa funzione permette, in qualsiasi istante,
di verificare alcuni indicatori e di visualizzare
l'elenco degli allarmi.
► A motore avviato, premere brevemente
questo pulsante.
Sul quadro strumenti sono visualizzate le
seguenti informazioni:
–
Livello dell'olio motore.
–
Manutenzione successiva.
–
Autonomia di guida associata all'
AdBlue® e al
sistema SCR (BlueHDi Diesel).
–
Allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni inserimento
del contatto.
Contachilometri
A contatto inserito, le distanze sono indicate
permanentemente. Vengono disattivate circa
30 secondi dopo il disinserimento del contatto.
Vengono visualizzate all'apertura della porta del
guidatore e quando le porte del veicolo vengono
bloccate o sbloccate. Quando si viaggia all'estero, potrebbe essere
necessario modificare le unità della distanza
(km o miglia): la velocità stradale deve essere
visualizzata nell'unità ufficiale del Paese in cui
ci si trova (km/h o miglia).
La modifica dell'unità si effettua mediante il
menu di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Contachilometri
totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento da parte del guidatore.

93
Sicurezza
5La modalità Privacy consente di gestire il
livello di condivisione (dati e/o posizione)
tra il veicolo e la marca PEUGEOT.
È possibile configurare questa modalità nel
menu Impostazioni del display touch screen.
Per impostazione predefinita (a seconda
dell'equipaggiamento), è possibile disattivare/
riattivare la geolocalizzazione premendo
simultaneamente i due pulsanti e quindi il
pulsante "Peugeot Connect Assistance" per
confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete PEUGEOT, si consiglia di
verificare la configurazione di questi servizi e
richiederne l'eventuale modifica alla rete di
assistenza della marca. In un Paese
multilingua, la configurazione è possibile nella
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per
una migliore qualità dei servizi telematici
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi
momento degli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stata sottoscritta l'offerta Peugeot
Connect Packs con Pacchetto SOS e
Assistenza inclusi, sono disponibili servizi
aggiuntivi nel proprio spazio personale,
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul Pacchetto SOS e
Assistenza, consultare le condizioni generali
di questi servizi.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
–
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).
–
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
–
Controllo della stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)/Ripartitore elettronico
di frenata
Questi sistemi migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
forniscono un maggior controllo nelle curve, in
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di
frenata d'emergenza.
Il Ripartitore elettronico di frenata gestisce la
pressione totale della frenata su ogni singola
ruota.
► In caso di frenata d'emergenza, premere
con decisione il pedale senza rilasciarlo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia segnala
un malfunzionamento del sistema ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle
spie STOP e ABS, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico, indica
l'anomalia del Ripartitore elettronico di frenata.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), accertarsi che
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.

97
Sicurezza
5► Premere il pulsante DRIVE MODE ; le varie
modalità sono visualizzate sul quadro strumenti.
►
Selezionare " Neve", "
Fango" o "Sabbia",
secondo il contesto.
La modalità selezionata continua ad essere
visualizzata sul quadro strumenti.
►
Per disattivare, selezionare la modalità
"
Normale" o un'altra modalità di guida.
Il sistema si disattiva automaticamente
all'interruzione del contatto.
Hill Assist Descent
Control
Sistema Hill Assist Descent Control per
pendenze medie e ripide, su asfalto o manto
stradale di altro tipo (ad es.
ghiaia, fango).
Questo sistema riduce il rischio di scivolare
o di perdere il controllo del veicolo durante la
discesa, in marcia in avanti o in retromarcia.
In discesa, il sistema assiste il guidatore nel
mantenimento di una velocità costante, in
funzione della marcia inserita, rilasciando
progressivamente i freni.
Perché il sistema si attivi, la pendenza
deve essere superiore al 5%.
Il sistema può essere utilizzato con il cambio
in folle.
In alternativa, inserire una marcia
corrispondente alla velocità, per evitare che il
motore si spenga.
Con cambio automatico, il sistema può
essere utilizzato con il selettore in posizione
N, D o R.
Quando questo sistema entra in
regolazione, il sistema Active Safety
Brake si disattiva automaticamente.
Il sistema non è più disponibile quando la
velocità del veicolo:
–
è superiore a 70
km/h;
–
è gestita dal Regolatore di velocità
adattativo, secondo il tipo di cambio;
Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema non è
selezionato.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
► Per selezionare il sistema a una
velocità inferiore a 50 km/h, premere
questo pulsante fino all'accensione della relativa spia di colore verde; questa spia viene
visualizzata di colore grigio sul quadro strumenti.
► Il sistema diventa attivo a velocità
inferiori a 30 km/h; questa spia si
accende in verde sul quadro strumenti.
►
Non appena il veicolo inizia a percorrere
la discesa, è possibile rilasciare il pedale
dell'acceleratore e del freno; il sistema regola la
velocità:
– Se il cambio è in prima o in seconda, la
velocità diminuisce e la spia lampeggia
velocemente.
–
Se il cambio è in folle o se il pedale della
frizione è premuto, la velocità diminuisce e la
spia lampeggia lentamente; in questo caso, la
velocità mantenuta in discesa è più bassa.
In discesa, a veicolo fermo, se il guidatore
rilascia il pedale dell'acceleratore e del freno,
il sistema rilascerà i freni per un avanzamento
progressivo del veicolo.
I fanalini di stop si accendono automaticamente
quando il sistema esegue la regolazione.
Se la velocità supera i 30
km/h, la regolazione
passa automaticamente in standby, la spia sul
quadro strumenti diventa nuovamente grigia, ma
la spia verde del pulsante rimane accesa.
La regolazione riprende automaticamente non
appena la velocità scende al di sotto di 30
km/h,
se le condizioni di pendenza e di rilascio dei
pedali sono rispettate.
È possibile premere di nuovo il pedale
dell'acceleratore o del freno in qualunque
momento.

135
Guida
6motore potrebbe avviarsi in modalità benzina
anche se la batteria è carica.
In caso di avviamenti multipli del motore
a combustione interna senza un aumento
sufficiente della temperatura, la
modalità
Electric
potrebbe non essere
temporaneamente disponibile (fenomeno
naturale di diluizione del carburante nell'olio).
Successivamente, appare il messaggio
"Modalità elettrica non disponibile:
funzionamento automatico in corso " sul
quadro strumenti.
Per tornare nuovamente al funzionamento
elettrico normale, guidare per circa 80
km in
condizioni "autostradali" o per circa 200
km in
condizioni urbane.
Questo fenomeno non provoca danni
meccanici o elettrici. Si può verificare molte
volte durante il ciclo di vita del veicolo.
Ibrido
Per ottimizzare il consumo di carburante del
veicolo gestendo il funzionamento alternato o
simultaneo dei due tipi di motore , in funzione
delle condizioni di guida e dello stile di guida.
Nella modalità Ibrido, è possibile guidare
al 100% in modalità elettrica, se il livello di
carica della batteria è sufficiente e i requisiti di
accelerazione sono modesti.
Sport
Per una guida più dinamica e sfruttare le
prestazioni massime del veicolo.
L'alimentazione elettrica è utilizzata per
supportare il motore benzina fino a quando è
presente energia nella batteria.
4WD (4 ruote motrici)
(secondo la versione)
Migliora l'aderenza del veicolo a velocità basse e
moderate azionando le 4 ruote simultaneamente.
La modalità 4WD (4 ruote motrici) è
particolarmente adatta alla guida su strade
innevate e terreni difficili (ad es.
fango, sabbia),
oltre che per l'attraversamento di guadi, a
velocità moderata.
Secondo le condizioni di guida e il livello di
carica della batteria, la modalità 4WD può
essere elettrica al 100%.
Se il sistema non rileva una situazione di
slittamento delle ruote o scarsa aderenza dopo
300 metri di guida, passa alla modalità Ibrido.
L'impiego di questa modalità sarà ancora
più efficace se il veicolo è equipaggiato
di pneumatici adatti, ad esempio pneumatici
invernali.
È possibile migliorare l'aderenza fino a 135
km/h
utilizzando i motori elettrici; oltre questa velocità,
il veicolo è spinto solo dalle ruote anteriori.
Indicatore di cambio
marcia
(secondo la motorizzazione)
Questo sistema è concepito per ridurre il
consumo di carburante raccomandando la
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
Le raccomandazioni sull'inserimento delle marce
non devono essere considerate obbligatorie.
Infatti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza rimangono fattori
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Pertanto, il guidatore ha la responsabilità di
seguire o non seguire le indicazioni del sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta le istruzioni sul cambio
di marcia in funzione delle condizioni di
guida (ad es. pendenza, carico) e dello stile di
guida (ad es. richiesta di potenza,
accelerazione, frenata).
Il sistema non propone mai di:

138
Guida
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessuna circostanza,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta),
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
mensilmente "a freddo" (veicolo fermo da
1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10
km
effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40 km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.

153
Guida
6Limiti di funzionamento
Il regolatore di velocità funziona sia di giorno che
di notte, con clima secco o in caso di pioggia
moderata.
Alcune situazioni non possono essere gestite dal
sistema e richiedono l'intervento del guidatore.
Casi non tenuti in considerazione dal
sistema:
–
Pedoni, ciclisti, animali.
–
V
eicoli fermi (ad es. ingorghi stradali, veicoli
in panne).
– Veicoli che invadono la corsia.
– V eicoli che procedono in senso contrario.
Situazioni in cui il guidatore deve sospendere
l'utilizzo del sistema:
– Veicoli in una curva stretta.
– In prossimità di una rotatoria.
– Quando si segue un veicolo da vicino.
Riattivare il sistema quando le condizioni lo
consentono.
Situazioni in cui viene richiesto al guidatore
di riprendere immediatamente il controllo:
–
Decelerazione molto rapida del veicolo che
precede.
– Brusco inserimento di un veicolo tra il proprio
e quello che precede.
Alcuni veicoli sulla strada potrebbero non essere rilevati adeguatamente o
interpretati dalla telecamera e/o dal radar (ad
es.
autocarri), causando una valutazione
errata delle distanze e una gestione
inappropriata dell'acceleratore o dei freni.
Prestare particolare attenzione:
– quando sono presenti motocicli e
quando i veicoli non procedono al centro della
corsia;
– quando si entra in galleria o si attraversa
un ponte.
Non utilizzare il sistema se si verifica una
delle seguenti anomalie:
–
Dopo un urto sul parabrezza in prossimità
della telecamera o sul paraurti anteriore
(versioni con radar).
–
Fanalini di stop non funzionanti.
Non utilizzare il sistema se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del
tetto.
–
Traino.
–
Utilizzo della ruota di scorta tipo "ruotino"
(secondo la versione).
–
Parte anteriore del veicolo modificata (ad
es. aggiungendo fari a lunga portata o con la
verniciatura del paraurti anteriore).
–
Radar ostruito.
Anomalia
In caso di anomalia, vengono
visualizzati dei trattini invece
della velocità impostata.
Questa spia si accende, accompagnata
da un messaggio e da un segnale
acustico, per confermare l'anomalia.