146
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
troppo alto quando le porte sono bloccate o sbloccate.• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla
copertura bagagli o sul pianale, oppure nei portaoggetti laterali o nel vano portaoggetti quando il motore viene avviato o si cam-
biano le modalità dell’interruttore motore.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la
plancia o vicino ai portaoggetti laterali quando ci si allontana dal veicolo. In fun-zione delle condizioni di ricevimento delle
onde radio potrebbe essere rilevata l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il
rischio che la chiave elettronica resti chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da
chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in grado di rilevare la chiave elettronica pos-sono essere utilizzate per sbloccare il vei-
colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova
all’interno del veicolo, potrebbe essere possibile avviare il motore se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la
maniglia della porta, come ad esempio in caso di pioggia o in un lavaggio automa-tico, quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio di portata effettiva. (se le porte non vengono aperte e chiuse, queste si bloccheranno automaticamente dopo
circa 30 secondi).
●Se si usa il radiocomando a distanza per
bloccare le porte quando la chiave elettro- nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare il radiocomando a distanza per sbloccare le porte.)
●Toccare il sensore della chiusura centraliz-zata indossando i guanti può impedire
l’operazione di bloccaggio/sbloccaggio.
●Quando le porte vengono bloccate per
mezzo del sensore della chiusura centra- lizzata, i segnali di riconoscimento ver-ranno emessi fino a due volte consecutive.
Dopodiché, non verranno emessi segnali di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di portata effettiva, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive ripor-tate per lavare il veicolo:
• Collocare la chiave elettronica in un punto alla distanza minima di 2 m dal veicolo. (Assicurarsi che la chiave non venga
rubata.) • Impostare la chiave elettronica in modalità di risparmio batteria per disattivare il
sistema di entrata e avviamento intelli- gente. ( P.144)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno del veicolo e la maniglia della porta si bagna durante un autolavaggio, il display
multifunzione visualizzerà un messaggio e un cicalino suonerà all’esterno del veicolo. Per disattivare l’allarme, bloccare tutte le
porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non
funzionare correttamente se entra in con- tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sensore della serratura e ritentare l’ope-
razione.
●L’azionamento improvviso della maniglia o
il suo azionamento dopo essersi avvicinati al raggio d’azione effettivo potrebbe impe-dire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il
sensore della serratura e verificare che le porte siano sbloccate prima di azionare nuovamente la maniglia.
●Se un’altra chiave elettronica si trova nell’area di rilevamento, lo sbloccaggio
delle porte, dopo aver afferrato la maniglia, potrebbe richiedere un tempo leggermente più lungo.
■Quando il veicolo non viene guidato per
lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non
lasciare la chiave elettronica ad una distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
●Il sistema di entrata e avviamento intelli-gente può essere disattivato in anticipo. ( P.468)
●Impostare la batteria elettronica nella
157
3
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
■Per evitare errori del sensore (veicoli con specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliamento automa-
tico)
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, non toccarli o non coprirli.
1 Per selezionare lo specchietto da
regolare, ruotare l’interruttore.
Sinistro
Destro
Specchietti retrovisori
ester ni
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per offrire una visuale sufficiente
dell’area retrostante il veicolo in
base alla postura del guidatore.
AVVISO
■Punti importanti quando si guida
Durante la guida osservare le seguenti
precauzioni. In caso di mancata osservanza di queste precauzioni, il guidatore potrebbe perdere
il controllo del veicolo e provocare un inci- dente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Non regolare gli specchietti durante la guida.
●Non guidare con gli specchietti ripiegati.
●Gli specchietti guidatore e passeggero devono essere aperti e adeguatamente
regolati prima di mettersi alla guida.
Procedura di regolazione
4
163
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4
Guida
Guida
4-1. Prima di mettersi alla guida
Durante la guida .................... 165
Carico e bagaglio................... 173
Traino di un rimorchio ............ 174
4-2. Procedure di guida
Interruttore motore (accensione)
(veicoli senza sistema di entrata
e avviamento intelligente) ... 180
Interruttore motore (accensione)
(veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente) ...... 182
Multidrive (cambio a variazione
continua) ............................. 186
Cambio manuale ................... 190
Leva indicatore di direzione ... 193
Freno di stazionamento ......... 194
Mantenimento dei freni .......... 198
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Interruttore fari ....................... 200
AHS (Sistema dei fari abbaglianti
adattativo) ........................... 204
AHB (Abbaglianti automatici). 208
Interruttore fari antinebbia ..... 211
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 212
Tergi-lavalunotto posteriore ... 215
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo del serbatoio
carburante ........................... 217
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla
guida
Toyota Safety Sense .............. 219
PCS (Sistema di sicurezza pre-
crash) ................................... 224
LTA (Mantenimento attivo della
corsia) .................................. 235
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico sull’intera
gamma di velocità ................ 245
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico ......... 257
Limitatore di velocità .............. 268
RSA (riconoscimento segnaletica
stradale) ............................... 270
Sistema di spegnimento e avvia-
mento intelligente................. 275
BSM (monitoraggio punti ciechi)
............................................. 280
Sensore assistenza al parcheggio
Toyota .................................. 285
RCTA (Avviso presenza veicoli
nell’area retrostante) ............ 292
PKSB (Assistenza alla frenata
nelle manovre di parcheggio)
............................................. 297
Funzione di assistenza alla fre-
nata nelle manovre di parcheggio
(per oggetti fissi) .................. 302
Funzione di assistenza alla fre-
nata nelle manovre di parcheggio
(veicoli che transitano trasversal-
mente dietro)........................ 305
Interruttore selezione modalità di
guida .................................... 307
201
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
viene rilasciato il freno di stazionamento con
l’interruttore fari in posizione o in posi-
zione . Le luci di guida diurna non sono
progettate per l’impiego di notte.
■Sensore controllo fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta- mente se coperto da un oggetto o se sul parabrezza è presente qualcosa che blocca il
sensore. In questo modo il sensore non sarà in grado di rilevare il livello di luce ambiente, cau-
sando il malfunzionamento del sistema auto- matico dei fari.
■Sistema spegnimento automatico luci
●Quando l’interruttore luci è in posizione
o : I fari e i fari fendinebbia (se
presenti) si spengono automaticamente se
l’interruttore motore viene portato su ACC
o DISATTIVATO.
●Quando l’interruttore luci è in posizione
: I fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se l’interruttore motore viene
portato su ACC o OFF.
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore
motore su ATTIVATO oppure ruotare l’inter-
ruttore luci in posizione o una volta
e poi di nuovo in posizione o .
■Cicalino segnalazione luci accese
Se l’interruttore motore viene portato su OFF o ACC e la porta del guidatore viene aperta
mentre le luci sono accese, verrà emesso un segnale acustico.
■Regolazione automatica del fascio lumi-noso dei fari (se presente)
Il livello dei fari viene automaticamente rego- lato in funzione del numero dei passeggeri e
delle condizioni di carico del veicolo al fine di garantire che i fari non interferiscano con gli altri utenti della strada.
■Quando si sbloccano le porte (luce di
cortesia) (veicoli con fari del tipo a LED)
Quando le porte vengono sbloccate mediante la funzione di entrata o il radioco-mando a distanza, le luci di posizione ante-
riori si accendono automaticamente.
Quando l’interruttore delle luci si trova in posizione AUTO e l’area circostante è buia, si attiva questa funzione.
■Funzione di risparmio batteria
Per far sì che la batteria del veicolo non si
scarichi, se l’interruttore luci si trova nella
posizione o quando l’interruttore
motore viene portato su off, la funzione di
risparmio batteria si azionerà e spegnerà
automaticamente tutte le luci dopo circa 20
minuti. Quando l’interruttore motore viene
portato su ON, la funzione di risparmio batte-
ria verrà disattivata.
Se si esegue una qualsiasi delle operazioni
sotto riportate, la funzione di risparmio batte-
ria viene disattivata una volta, poi riattivata.
Tutte le luci si spegneranno automaticamente
20 minuti dopo la disattivazione della fun-
zione di risparmio batteria:
●Quando si aziona l’interruttore fari
●Quando una porta viene aperta o chiusa
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.468)
NOTA
■Per evitare lo scaricamento della bat-
teria
Non lasciare le luci accese più a lungo del necessario se il motore non è in funzione.
213
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
cità del tergicristallo del parabrezza
3 Funzionamento ad alta velocità
del tergicristallo del parabrezza
4 Funzionamento temporaneo
Gli intervalli di tergitura possono essere
regolati quando è selezionato il funzio-
namento a intermittenza.
5 Aumenta la frequenza di intermit-
tenza del tergicristalli del para-
brezza
6 Diminuisce la frequenza di intermit-
tenza del tergicristalli del para-
brezza
7 Doppio funzionamento lava-
tergicristallo
Tirare la leva per azionare i tergicristalli o i
lavavetri.
I tergicristalli effettueranno automaticamente
un paio di movimenti di tergitura dopo che il
lavacristalli ha spruzzato il liquido.
Tergicristalli del parabrezza dotati di
sensore pioggia
1 Funzionamento del tergicri-
stallo del parabrezza con sensore
pioggia
2 Funzionamento a bassa velo-
cità del tergicristallo del parabrezza
3 Funzionamento ad alta velocità
del tergicristallo del parabrezza
4 Funzionamento temporaneo
Se è stata selezionata la modalità “AUTO”, i
tergicristalli entreranno automaticamente in
funzione quando il sensore rileva la pre-
senza di pioggia. Il sistema regola automati-
camente il tempo di azione del tergicristallo
in base all’intensità della pioggia e alla velo-
cità del veicolo.
Quando è selezionata la modalità
“AUTO”, la sensibilità del sensore può
essere regolata come segue ruotando
la ghiera sulla leva.
214
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
5Aumenta la sensibilità del tergicri-
stallo del parabrezza dotato di sen-
sore pioggia
6 Diminuisce la sensibilità del tergicri-
stallo del parabrezza dotato di sen-
sore pioggia
7 Doppio funzionamento lava-
tergicristallo
Tirare la leva per azionare i tergicristalli o i
lavavetri.
I tergicristalli effettueranno automaticamente
un paio di movimenti di tergitura dopo che il
lavacristalli ha spruzzato il liquido.
■I tergi-lavacristalli del parabrezza pos- sono essere attivati quando
L’interruttore motore è su ON.
■Effetti della velocità del veicolo sul fun- zionamento del tergicristalli (veicoli con
tergicristalli del parabrezza dotati di sensore pioggia)
La velocità del veicolo influisce sull’intervallo di tergitura intermittente.
■Sensore pioggia (veicoli con tergicri-stalli del parabrezza dotati di sensore pioggia)
●Il sensore pioggia rileva il grado di umidità del parabrezza.
Viene utilizzato un sensore ottico. Quando la luce del sole, all’alba o al tramonto, col-pisce il parabrezza in modo intermittente o
se, sul parabrezza, ci sono insetti ecc., il sensore potrebbe non funzionare corretta-mente.
●Se il tergicristallo viene portato in modalità AUTO mentre l’interruttore motore è su
ON, i tergicristalli effettueranno un solo movimento di tergitura per segnalare l’atti-vazione della modalità AUTO.
●Se la temperatura del sensore pioggia è pari o superiore a 85°C oppure pari o infe-
riore a -15°C, l’azionamento automatico potrebbe non avere luogo. In questo caso, azionare i tergicristalli in una qualsiasi
modalità diversa da AUTO.
■Se non viene spruzzato il liquido lava- cristalli del parabrezza
Controllare che gli ugelli lavacristalli non siano intasati e che vi sia del liquido nel ser-
batoio liquido lavacristalli del parabrezza.
215
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
Azionando l’interruttore si
aziona il tergilunotto nel modo
seguente:
1 Funzionamento a intermittenza
del tergicristallo
2 Funzionamento normale del
tergicristallo
AVVISO
■Precauzione relativa all’utilizzo dei
tergicristalli del parabrezza in moda- lità AUTO (veicoli con tergicristalli del parabrezza dotati di sensore piog-
gia)
I tergicristalli del parabrezza potrebbero attivarsi improvvisamente se viene toccato il sensore o se il parabrezza è soggetto a
vibrazioni in modalità AUTO. Non avvici- nare le mani ai tergicristalli del parabrezza ed evitare che altri oggetti possano rima-
nervi impigliati.
■Precauzione relativa all’utilizzo del liquido lavacristalli
Quando fa freddo, non utilizzare il liquido
lavacristalli finché il parabrezza non si scalda. Il liquido potrebbe congelare sul parabrezza e ridurre la visibilità. Ciò
potrebbe causare incidenti con conse- guenti lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Se non fuoriesce liquido lavacristalli dall’ugello
Se la leva viene tirata e tenuta in quella posizione potrebbe verificarsi il danneg-
giamento della pompa del liquido lavacri- stalli.
■Quando un ugello si ostruisce
In questo caso, contattare un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o offi- cina, o un altro professionista adeguata-mente qualificato e attrezzato.
Non tentare di pulirlo con oggetti appuntiti. L’ugello ne verrebbe danneggiato.
Tergi-lavalunotto poste-
riore
L’azionamento della leva attiverà il
tergicristallo del lunotto posteriore
o l’impianto lavacristalli.
NOTA
■Quando il lunotto posteriore è
asciutto
Non utilizzare il tergicristallo, in quanto potrebbe danneggiare il lunotto posteriore.
Istruzioni di funzionamento
219
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
4-5.Uso dei sis te mi di su pporto alla gu ida
*: Se presente
■PCS (Sistema di sicurezza pre-
crash)
P. 2 2 4
■LTA (Mantenimento attivo della
corsia)
P. 2 3 5
■AHS (Sistema dei fari abbaglianti
adattativo) (se presente)
P. 2 0 4
■AHB (Abbaglianti automatici) (se
presente)
P. 2 0 8
■RSA (riconoscimento segnaletica
stradale)
P. 2 7 0
■Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico sull’intera
gamma di velocità (se presente)
P. 2 4 5
■Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico (se pre-
sente)
P. 2 5 7
Due tipi di sensori, collocati dietro la gri-
glia anteriore e il parabrezza, rilevano
le informazioni necessarie per azionare
i sistemi di assistenza alla guida.
Sensore radar
Te l e c a m e r a a n t e r i o r e
Toyota Safety Sense*
Toyota Safety Sense consiste nei
due seguenti sistemi di assistenza
alla guida e contribuisce ad una
guida sicura e confortevole:
Sistema di assistenza alla
guida
AVVISO
■Toyota Safety Sense
Toyota Safety Sense è progettato per
ridurre l’impatto per gli occupanti e per il veicolo in caso di collisione o assistere il guidatore in condizioni di guida normali, a
condizione che il conducente adotti uno stile di guida sicuro.Posto che il livello di precisione delle fun-
zioni di riconoscimento e di controllo è limi- tato, è consigliabile non fare eccessivo affidamento sul sistema. Il guidatore deve
essere sempre attento all’ambiente circo- stante e impegnarsi costantemente in una guida sicura.
Sensori
AVVISO
■Come evitare il malfunzionamento del sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni.
Altrimenti, il sensore radar potrebbe non funzionare correttamente e provocare un incidente, con conseguenti lesioni gravi o
mortali.