393
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Display multi-informazioni
Attivazione/disattivazi one delle funzioni
BSM/RCTA.
Spie specchietti retrovisori esterni
Funzione BSM:
Se viene rilevato un veicolo in un punto
cieco degli specchietti retrovisori esterni
oppure che si avvicina rapidamente da die-
tro e sta entrando in un punto cieco, la spia
sullo specchietto retrovisore esterno sul lato
di rilevamento si acc ende. Se si aziona la
leva indicatori di direzi one verso il lato di rile-
vamento, la spia sullo specchietto retrovi-
sore esterno lampeggia.
Funzione RCTA:
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dai lati posterior e destro o sinistro, le
spie su entrambi gli specchietti retrovisori
esterni lampeggiano.
Spia BSM/RCTA OFF
Quando il monitoraggio punti ciechi è atti-
vato, la spia BSM si accende.
Quando la funzione RCTA è disattivata, la
spia RCTA OFF si accende.
Visualizzazione sullo schermo del
monitor (solo funzione RCTA)
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sinistro,
viene visualizzata l’icona RCTA ( P.405)
relativa al lato di rilevamento.
Cicalino RCTA (solo funzione
RCTA)
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sinistro, si
attiva un cicalino dietro il sedile posteriore.
Le funzioni BSM ed RCTA possono
essere attivate/disat tivate dalla scher-
mata del display multi-informazioni.
( P.128)
AVVISO
■Avvertenze relative all’uso della fun-
zione RCTA
È esclusiva responsab ilità del conducente
guidare in maniera sicura. Guidare sempre con prudenza, avendo cura di controllare
l’area circostante.
La funzione RCTA costituisce soltanto una
funzione ausiliaria che segnala al condu- cente se si sta avvicinando un veicolo dal
lato posteriore destro o sinistro. Poiché in
determinate circostanze il sistema RCTA potrebbe non funzionare correttamente, è
necessario che il conduc ente verifichi visi-
vamente le condizioni di sicurezza.
Se si fa eccessivo affidamento su questa funzione, si possono causare incidenti con
lesioni gravi, anche letali.
Componenti del sistema
A
B
Attivazione/disattivazione delle
funzioni BSM/RCTA
C
D
E
417
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: se in dotazione
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (oggetti statici)
P.422
■Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante) (se in dotazione)
P.428
PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio)*
Il sistema di frenata di assistenza
al parcheggio include le seguenti
funzioni che si attivano quando si
guida a bassa velocità o in retro-
marcia, ad esempio durante il par-
cheggio. Quando il sistema
determina che la possibilità di una
collisione con un oggetto rilevato
è elevata, un allarme avvisa il con-
ducente per farlo reagire. Se il
sistema determina che la possibi-
lità di una collisione con un
oggetto rilevato è estremamente
elevata, i freni vengono azionati
automaticamente per cercare di
evitare la collisione o ridurre
l’impatto.
Sistema PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio)
AVVISO
■Limiti del sistema di frenata di assi-
stenza al parcheggio
Non fare eccessivo affidamento sul
sistema in quanto potrebbe verificarsi un incidente.
Guidare verificando sempre che l’area
attorno al veicolo sia sicura. A seconda
delle condizioni della strada e del veicolo, delle condizioni meteor ologiche e simili, il
sistema potrebbe non attivarsi.
Le capacità di rilevamento dei sensori e
dei radar sono limitate. Guidare verifi- cando sempre che l’area attorno al veicolo
sia sicura.
●È esclusiva respons abilità del condu- cente guidare in maniera sicura. Gui-
dare sempre con cautela, avendo cura
di controllare l’ar ea circostante. Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio è stato progettato per offrire
assistenza nel ridurre la gravità degli scontri. Tuttavia, potrebbe non funzio-
nare in alcune situazioni.
●Il sistema di frenata di assistenza al par- cheggio non è progettato per fermare
completamente il veicolo. Inoltre, anche
se il sistema ha fermato il veicolo, è
necessario premere immediatamente il pedale del freno in quanto l’intervento
dei freni viene annullato dopo 2 secondi
circa.
469
5 5-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
Impianto audio
5-4.Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
*: se in dotazione
Espulsione disco
Manopola “POWER VOLUME”
Pressione: accensione o spegnimento dell’impianto audio
Rotazione: regolazione del volume
Visualizzazione messaggio di testo
Modifica della riproduzione/fonte audio
Visualizzazione dell’elenco dei brani o delle cartelle
Selezione di una cartella (solo dischi MP3/WMA/AAC)
Ripetizione brano
Pulsante di riproduzione casuale o di ritorno
Manopola “TUNE•SELECT”
Selezione di un brano/file
Pausa/riproduzione
Uso del lettore CD*
Inserire un disco e premere il pulsante “MODE” (CD già caricato) per
avviare la riproduzione di un CD.
Pannello di controllo
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
4705-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
Selezione brano, arretramento o avanzamento veloce
Inserire un disco.
Premere il pulsante di espulsione del
disco e rimuovere il disco.
■Selezione di un brano
Ruotare la manopola “TUNE•SELECT”
o premere il pulsante “SEEK >” o “<
TRACK” per spostarsi in su o in giù fino
a quando viene visualizzato il numero
del brano desiderato.
■Selezione di un brano nell’elenco
dei brani
1Premere (LIST).
Viene visualizzato l’elenco dei brani.
2Ruotare e premere la manopola
“TUNE•SELECT” per selezionare
un brano.
Per ritornare al display precedente, premere
(BACK).
■Arretramento e avanzamento
veloce dei brani
Tenere premuto il pulsante “SEEK >” o
“< TRACK” finché non si sente un
segnale acustico.
■Riproduzione casuale
Premere (RDM).
Per annullare, premere nuovamente (RDM).
■Ripetizione brano
Premere (RPT).
Per annullare, premere nuovamente
(RPT).
■Commutazione del display
Premere (TEXT) per visualizzare o
nascondere il titolo del CD.
Se il testo prosegue, viene visualizzato .
Tenere premuto (TEXT) finché non si
sente un segnale acustico per visualizzare il
testo rimanente.
■Selezione di una cartella alla volta
Premere (
derata.
■Selezione di una cartella e di un
file nell’elenco delle cartelle
1Premere la manopola
“TUNE•SELECT” o (LIST).
Viene visualizzato l’elenco delle cartelle.
2Ruotare e premere la manopola per
selezionare una cartella e un file.
Per ritornare al display precedente, premere
(BACK).
■Ritorno alla prima cartella
Tenere premuto (
K
Caricamento di un CD o di un
disco MP3/WMA/AAC
Espulsione di un CD o di un
disco MP3/WMA/AAC
Uso del lettore CD
Riproduzione di dischi
MP3/WMA/AAC
471
5 5-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
Impianto audio
■Selezione di un file
Ruotare la manopola “TUNE•SELECT”
o premere il pulsante “SEEK >” o “<
TRACK” per spostarsi in su o in giù e
selezionare il file desiderato.
■Arretramento e avanzamento
veloce dei file
Tenere premuto il pulsante “SEEK >” o
“< TRACK” finché non si sente un
segnale acustico.
■Riproduzione casuale
Quando si preme (RDM), la moda-
lità cambia nell’ordine seguente: car-
tella a casodisco a casodisattivata
■Ripetizione brano
Quando si preme (RPT), la moda-
lità cambia nell’ordine seguente: ripeti-
zione fileripetizione
cartella
*disattivata
*: disponibile tranne quando si seleziona
“RDM” (riproduzione casuale)
■Commutazione del display
Premere (TEXT) per visualizzare o
nascondere il titolo dell’album.
Se il testo prosegue, viene visualizzato .
Tenere premuto (TEXT) finché non si
sente un segnale acustico per visualizzare il
testo rimanente.
■Display
A seconda del contenuto registrato, è possi-
bile che i caratteri non vengano visualizzati
correttamente o che non vengano visualizzati
affatto.
■Messaggi di errore
Se viene visualizzato un messaggio di errore,
consultare la tabella seguente e adottare le
misure appropriate. Se il problema persiste,
portare il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
■Dischi utilizzabili
È possibile utilizzare i dischi che riportano i
simboli sotto indicati.
MessaggioCausa/Procedure
correttive
“CD CHECK”
Il disco potrebbe
essere sporco, dan-
neggiato oppure
essere stato inserito
capovolto.
Pulire il disco o inse-
rirlo correttamente.
“ERROR 3”
Si è verificato un pro-
blema nell’impianto.
Espellere il disco.
“ERROR 4”
Si è verificato un
errore causato da
sbalzi di tensione.
Portare l’interruttore
motore su OFF.
“WAIT”
Il funzionamento si è
interrotto a causa del
surriscaldamento del
lettore. Attendere
qualche minuto,
quindi premere il pul-
sante “MODE”. Se il
CD non viene ancora
riprodotto, rivolgersi
a un concessionario
o un’officina autoriz-
zata Toyota, o a
un’altra officina di
fiducia.
“NO SUPPORT”
Indica che sul CD
non è presente alcun
file MP3, WMA o
AAC. Espellere il
disco.
4725-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
La riproduzione potrebbe non essere possi-
bile a causa del formato di masterizzazione o
del tipo di disco, oppure a causa di graffi,
sporcizia o deterioramento.
I CD protetti contro la copia potrebbero non
essere riprodotti correttamente.
■Funzione di protezione del lettore CD
Per proteggere i componenti interni, la ripro-
duzione viene automaticamente interrotta
quando viene rilevato un problema mentre è
in uso il lettore CD.
■Se un CD viene lasciato all’interno del
lettore CD o in posizione di espulsione
per periodi prolungati
Il CD potrebbe subire danni e potrebbe non
essere riprodotto correttamente.
■Pulitori per lenti
Non utilizzare pulitori per lenti. Potrebbero
danneggiare il lettore CD.
■File MP3, WMA e AAC
MP3 (MPEG Audio LAYER3) è un formato
standard di compressione audio.
Grazie alla compressione MP3 i file possono
essere compressi a circa 1/10 delle dimen-
sioni originali.
WMA (Windows Media Audio) è un formato
di compressione audio Microsoft.
Questo formato comprime i dati audio a
dimensioni inferiori a quelle proprie del for-
mato MP3.
AAC è l’acronimo di Advanced Audio Coding
(Codifica audio avanzata) e si riferisce a uno
standard della tecnologia di compressione
audio utilizzato con MPEG2 e MPEG4.
Esiste un limite agli standard dei file MP3,
WMA e AAC e ai supporti/formati così regi-
strati che si possono utilizzare.
●Compatibilità file MP3
• Standard compatibili
MP3 (MPEG1 LAYER3, MPEG2 LSF
LAYER3)
• Frequenze di campionamento compatibili
MPEG1 LAYER3: 32, 44,1, 48 (kHz)MPEG2 LSF LAYER3: 16, 22,05, 24 (kHz)
• Velocità di trasferimento compatibili (con
VBR)
MPEG1 LAYER3: 32320 (kbps)
MPEG2 LSF LAYER3: 8160 (kbps)
• Modalità canali compatibili: stereo, joint
stereo, doppio canale e monoaurale
●Compatibilità file WMA
• Standard compatibili
WMA ver. 7, 8, 9 (9.1/9.2)
• Frequenze di campionamento compatibili
32, 44,1, 48 (kHz)
• Velocità di trasferimento compatibili (solo
con la riproduzione a 2 canali)
Ver. 7, 8: CBR 48-192 (kbps)
Ver. 9 (9.1/9.2): CBR 48-320 (kbps)
●Compatibilità file AAC
• Standard compatibili
MPEG4/AAC-LC
• Frequenze di campionamento compatibili
11,025/12/16/22,05/24/32/44,1/48 (kHz)
• Velocità di trasferimento compatibili (con
VBR)
8-320 (kbps)
• Modalità canali compatibili
1 canale, 2 canali (doppio canale non sup-
portato)
●Supporti compatibili
I supporti utilizzabili per la riproduzione MP3,
WMA e AAC sono CD-ROM, CD-R e CD-
RW.
In alcuni casi, la riproduzione potrebbe non
essere possibile, a causa dello stato del CD-
ROM, CD-R o CD-RW. La riproduzione
potrebbe non essere possibile oppure l’audio
potrebbe saltare se il disco è graffiato o sono
presenti impronte digitali.
●Formati dei dischi compatibili
Utilizzare dischi aventi i seguenti formati.
• Formati di disco:
CD-ROM Mode 1 e Mode 2
CD-ROM XA Mode 2, Form 1 e Form 2
• Formati dei file:
ISO9660 Level 1, Level 2 (Romeo, Joliet)
4745-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
senza una licenza rila sciata da Microsoft.
NOTA
■Dischi e adattatori incompatibili
Non utilizzare i seguenti tipi di dischi.
Inoltre, non utilizzare gli adattatori per
dischi da 8 cm, i DualDisc o i dischi stam-
pabili.
Ciò potrebbe danneggiare il lettore e/o la
funzione di inserimento/espulsione dei
dischi.
●Dischi con diametro diverso da 12 cm
●Dischi deformati e di bassa qualità
●Dischi con una zona di registrazione tra-
slucida o trasparente
●Dischi a cui sono stati applicati nastro,
adesivi o etichette CD-R o dai quali è
stata rimossa l’etichetta
■Precauzioni relative al lettore
L’inosservanza di queste precauzioni può
danneggiare seriamente i dischi e il lettore
stesso.
●Non introdurre oggetti diversi dai dischi
nella fessura per l’inserimento dei
dischi.
●Evitare di lubrificare parti del lettore.
●Mantenere i dischi lontano dai raggi
diretti del sole.
●Non tentare di smontare le parti del let-
tore.
4785-5. Uso di un dispositivo esterno
●Apple declina ogni responsabilità per
quanto riguarda il funzionamento di questo
apparecchio o la sua conformità agli stan-
dard normativi e di sicurezza. Si noti che
l’utilizzo di questo accessorio con un pro-
dotto Apple può influenzare le prestazioni
wireless.
●iPhone, iPod, iPod touch e iPod nano sono
marchi di fabbrica di Apple Inc., registrati
negli Stati Uniti e in altri Paesi.
■Funzioni dell’iPod
●Quando si collega un iPod e si porta la
fonte audio sulla modalità iPod, il lettore
inizia la riproduzione dallo stesso punto in
cui era stata interrotta all’ultimo ascolto.
●A seconda dell’iPod collegato all’impianto,
alcune funzioni potrebbero non essere
disponibili. Scollegare e ricollegare il
dispositivo per risolvere alcune anomalie.
●Quando è collegato all’impianto, il lettore
iPod non può essere controllato con i suoi
comandi. Sarà invece necessario utilizzare
i comandi dell’impianto audio del veicolo.
■Problemi con l’iPod
Per risolvere la maggior parte dei problemi
che possono verificarsi durante l’utilizzo di un
iPod, scollegare il lettore dalla connessione
per iPod del veicolo e resettarlo.
Per ulteriori informazioni su come resettare il
lettore iPod, consultare il relativo Manuale di
uso e manutenzione.
■Display
P.471
■Messaggi di errore
Se viene visualizzato un messaggio di errore,
consultare la tabella seguente e adottare le
misure appropriate. Se il problema persiste,
portare il veicolo presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
■Modelli compatibili
Con questo sistema si possono usare i
seguenti dispositivi.
●Compatibile con
• iPhone 7
• iPhone 7 Plus
• iPhone SE
MessaggioCausa/Procedure
correttive
“iPod ERROR”
Indica che non è pos-
sibile leggere i dati
dell’iPod.
“ERROR 3”
Indica che l’iPod
potrebbe non funzio-
nare correttamente.
“ERROR 4”
Indica che si è verifi-
cato un errore cau-
sato da sbalzi di
tensione.
“ERROR 5”
Indica che si è verifi-
cato un errore di
comunicazione con
l’iPod.
“ERROR 6”
Indica che si è verifi-
cato un errore di
autenticazione.
“NO SONGS”
Indica che nell’iPod
non sono presenti
dati musicali.
“NO PLAYLISTS”
Indica che determi-
nate canzoni disponi-
bili non si trovano
nella playlist selezio-
nata.
“UPDATE YOUR
iPod”
Indica che la ver-
sione del software
dell’iPod non è com-
patibile. Aggiornare il
software dell’iPod
con la versione più
recente.