5326-3. Uso dei vani portaoggetti
6-3.Uso dei vani portaoggetti
Ripiano aperto (P.535)
Vano ausiliario (se in dotazione) ( P.534)
Portabottiglie ( P.534)
Vano console ( P.533)
Portabicchieri ( P.533)
Vano portaoggetti ( P.532)
Tipo A
Tirare la leva per ap rire il vano portaog-
Elenco dei vani portaoggetti
Posizione dei vani portaoggetti
A
B
C
D
E
F
AVVISO
■Oggetti che non dovrebbero essere lasciati a bordo del veicolo
Non lasciare occhiali, accendini o bombo-
lette spray nei vani portaoggetti, perché se
la temperatura dell’abitacolo aumenta può
verificarsi quanto segue:
●gli occhiali si possono deformare a causa del calore o spaccarsi se entrano
a contatto con altri oggetti.
●Gli accendini o le bombolette spray pos-
sono esplodere. Entrando in contatto con altri oggetti, l’accendino potrebbe
prendere fuoco o la bomboletta spray
potrebbe emettere dei gas provocando un incendio.
Vano portaoggetti
5486-4. Uso degli altri accessori interni
Abbassare il bracciolo per l’uso.
Quando si è seduti sul sedile è possi-
bile sostenersi utilizzando la maniglia di
assistenza montata sul soffitto.
Le maniglie di assistenza posteriori
sono dotate di ganci appendiabiti.
NOTA
■Per prevenire avarie o la corruzione
dei dati
●Durante la ricarica, non avvicinare al
caricabatterie tessere magnetiche quali carte di credito, carte contactless o sup-
porti di registrazione magnetici, ecc.,
per evitare di perdere dati se si smagne- tizzano. Inoltre, non avvicinare al carica-
batterie alcuno strumento di precisione,
per esempio un orologio da polso, ecc. in quanto potrebbe subire danni.
●Non lasciare i disposit ivi portatili nell’abi-
tacolo. Con il veicolo esposto al sole, la temperatura nell’abitacolo potrebbe
salire e causare danni al dispositivo.
■Per evitare che la batteria si scarichi
Se il motore è spento, non usare il carica- batterie wireless per lungo tempo.
Bracciolo
NOTA
■Per evitare danni al bracciolo
Non esercitare pres sioni eccessive sul
bracciolo.
Maniglie di assistenza
AVVISO
■Maniglie di assistenza
Non usare la maniglia di assistenza per
aiutarsi a entrare e uscire dal veicolo
oppure per alzarsi dal sedile.
NOTA
■Per evitare danni alla maniglia di assistenza
Non appendere oggetti pesanti o sotto-
porre la maniglia di assistenza a carichi
elevati.
Ganci appendiabiti
5567-1. Manutenzione e cura
Rimuovere sporco e polvere con un
aspirapolvere.
Eliminare sporco e polvere con un
panno morbido inumidito con deter-
gente diluito.
Utilizzare una soluzione diluita in acqua con
circa il 5% di detergente neutro per indu-
menti di lana.
Strizzare il panno per eliminare
l’acqua in eccesso e rimuovere del
tutto le tracce residue di detergente.
Passare un panno morbido e
asciutto sulla superficie per elimi-
nare tutta l’umidi tà residua. Far
asciugare la pelle lasciando il vei-
colo in una zona ventilata e
all’ombra.
■Manutenzione delle parti in pelle
Per preservare la qualità degli interni del vei-
colo, Toyota consiglia di pulire l’abitacolo almeno due volte all’anno.
Rimuovere sporco e polvere con un
aspirapolvere.
Rimuovere la sporcizia con un
panno morbido inumidito con deter-
gente neutro diluito a circa l’1%.
Strizzare il panno per eliminare
l’acqua in eccesso e rimuovere del
tutto le rimanenti tracce di deter-
gente e acqua.
NOTA
■Prevenzione di danni alle superfici in
pelle
Per evitare di danneggiare o deteriorare le
superfici in pelle, osservare le seguenti precauzioni:
●Rimuovere immediatamente ogni trac-
cia di sporco o polvere dalle superfici in
pelle.
●Non esporre il veicolo alla luce solare
diretta per lunghi periodi di tempo. Par-
cheggiare il veicolo all’ombra, soprat- tutto in estate.
●Non appoggiare sui rivestimenti oggetti
in vinile, plastica o contenenti cera, in quanto potrebbero aderire alle superfici
in pelle se l’abitacolo si scaldasse
molto.
■Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con
acqua.
Se l’acqua venisse a contatto con compo- nenti elettrici sopra o sotto il pianale del
veicolo (ad esempio l’impianto audio),
questi potrebbero risultare danneggiati.
L’acqua potrebbe anche far arrugginire la carrozzeria.
■Durante la pulizia dell’interno del
parabrezza (veicoli con Toyota Safety Sense)
Evitare che il detergente per vetri entri a
contatto con la lente. Evitare inoltre di toc-
care la lente. ( P.326)
■Pulizia dell’interno del lunotto
●Per la pulizia del lunotto non utilizzare
detergenti per vetri per non danneggiare
i fili sbrinatore del l unotto termico. Utiliz- zare un panno inumidito con acqua tie-
pida per pulire delicatamente il vetro.
Detergere il cristallo con movimenti paralleli ai fili sbrinatore.
●Fare attenzione a non rigare o danneg-
giare i fili sbrinatore.
Pulizia delle parti in pelle
Pulizia delle parti in pelle sinte-
tica
557
7
7-2. Manutenzione
Manutenzione e cura
7-2.Manutenzione
■Dove ottenere assistenza per la manu- tenzione?
Per mantenere il proprio veicolo nelle migliori
condizioni possibili, Toyo ta consiglia di far
eseguire tutti gli interventi di manutenzione, le ispezioni e le riparazioni presso i conces-
sionari o le officine autorizzate Toyota, o
presso altre officine di fiducia. Per le ripara- zioni e gli interventi di manutenzione coperti
da garanzia, rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, che utilizzerà ricambi originali Toyota per riparare qualsiasi
guasto riscontrato. Anche in caso di ripara-
zioni o interventi di manutenzione non coperti da garanzia, i vantaggi offerti dalla rete di
concessionari o di offici ne autorizzate Toyota
sono numerosi in quanto, facendo parte della rete Toyota, saranno in grado di risolvere
qualsiasi problema riscontrato.
Un concessionario o un’officina Toyota, o
un’altra officina di fi ducia, eseguirà tutti gli interventi di manutenzione programmata
necessari al veicolo in maniera affidabile e a
costi ridotti, grazie a ll’esperienza acquisita sui veicoli Toyota.
Effettuare gli interv enti di manutenzione
programmata agli intervalli specificati
nel programma di manutenzione.
Per informazioni dettagliate sul programma
di manutenzione, vedere il “Libretto di manu-
tenzione Toyota” o il “Libretto di garanzia
Toyota”.
Informazioni sulla manutenzione “fai da
te”.
Molti interventi di manutenzione possono
essere eseguiti personalmente se si ha un
minimo di dimestichezza con la meccanica e
qualche attrezzo di base.
Tenere tuttavia presente che per alcuni
interventi di manutenzione si richiedono
attrezzi speciali e competenze specifiche. È
preferibile che tali interventi vengano ese-
guiti da meccanici qualificati. Anche se il
proprietario è un meccanico “fai da te”
esperto, è consigliabile che le riparazioni e
gli interventi di manutenzione vengano ese-
guiti presso un conce ssionario o un’officina
autorizzata Toyota, o presso un’altra officina
di fiducia. I concessionari o le officine auto-
rizzate Toyota tengono un registro degli
interventi di manutenzione che potrebbe
risultare utile quando il veicolo richiede un
intervento coperto da garanzia. Se si decide
di rivolgersi a un prof essionista qualificato
ed attrezzato esterno alla rete di assistenza
Toyota per la riparazione o la manutenzione
Manutenzione necessaria
Per garantire una guida sicura ed
economica, è essenziale provve-
dere alla cura qu otidiana e alla
regolare manutenzione del vei-
colo. Toyota consiglia di far ese-
guire gli interventi di
manutenzione riportati di seguito.
AVVISO
■Se il veicolo non riceve una manuten-
zione adeguata
Una manutenzione inadeguata potrebbe
provocare gravi danni al veicolo e lesioni gravi, anche letali alle persone.
■Interventi sulla batteria
Morsetti, terminali e accessori della batte-
ria contengono piombo e composti di
piombo che possono causare danni al cer- vello. Lavarsi le mani dopo averli toccati.
( P.567)
Manutenzione programmata
Manutenzione “fai da te”
5687-3. Manutenzione “fai da te”
Terminali
Staffa di fissaggio
■Controllo del liquido della batteria
(veicoli con codice modello
* la cui
ultima lettera è “X”)
*: il codice modello è riportato sull’etichetta
del costruttore. (P.673)
Verificare che il livello del liquido si trovi
sopra la linea “LOWER LEVEL”.
Base del coperchio batteria
Linea “LOWER LEVEL”
Aggiungere acqua distillata prima che il
livello del liquido scenda sotto la linea
“LOWER LEVEL”.
■Aggiunta di acqua distillata (vei-
coli con codice modello
* la cui
ultima lettera è “X”)
*: il codice modello è riportato sull’etichetta
del costruttore. (P.673)
1Rimuovere il tappo di sfiato.2Aggiungere acqua distillata.
Se risultasse difficile controllare il livello del
liquido dal lato, controllarlo guardando diret-
tamente nella cella.
BASSO
OK
3Rimontare il tappo di sfiato e chiu-
derlo saldamente.
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria produce gas di
idrogeno infiammabile ed esplosivo. Osser-
vare quindi le seguenti precauzioni prima di
procedere alla ricarica:
●Se la batteria viene ricaricata quando è
installata sul veicolo, accertarsi che il cavo
di massa sia scollegato.
●Assicurarsi che l’interruttore di alimenta-
zione del caricabatterie sia spento quando
si collegano o scollegano i cavi tra carica-
batterie e batteria.
■Dopo la ricarica o il ricollegamento
della batteria (veicoli con sistema di
accesso e avviamento intelligente)
Il motore potrebbe non avviarsi. Attenersi alla
seguente procedura per inizializzare il
sistema.
1Portare la leva del cambio su P (cambio
automatico o Multidrive) o premere il
pedale del freno con la leva del cambio
su N (cambio manuale).
2Aprire e chiudere una porta.
3Riavviare il motore.
●Potrebbe non essere possibile sbloccare le
A
B
A
B
A
B
569
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
porte utilizzando il sistema di accesso e avviamento intelligente subito dopo aver
ricollegato la batteria. In questo caso, uti-
lizzare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per bloccare/sbloccare
le porte.
●Avviare il motore con l’interruttore motore
su ACC. Il motore potrebbe non avviarsi
con l’interruttore motore spento. Tuttavia, il motore funzionerà normalmente a partire
dal secondo tentativo.
●La modalità dell’interruttore motore viene registrata dal veicolo. Se si scollega e
ricollega la batteria, il veicolo riporterà la
modalità dell’interruttore motore nello stato in cui si trovava prima di scollegare la bat-
teria. Assicurarsi di disinserire l’interrut-
tore motore prima di scollegare la batteria. Prestare particolare attenzione quando si
collega la batteria se non si conosce la
modalità dell’interruttore motore prima di scollegare la batteria.
Se il motore non si avvia neanche dopo vari
tentativi, rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
AVVISO
■Sostanze chimiche nella batteria
La batteria contiene acido solforico che è
velenoso e corrosivo e può produrre gas di idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per
ridurre il rischio di lesioni gravi, anche
letali, osservare le seguenti precauzioni durante gli interventi sulla batteria o in
prossimità della stessa:
●Evitare di produrre scintille portando gli
attrezzi a contatto con i terminali della batteria.
●Non fumare o accendere fiamme libere
vicino alla batteria.
●Evitare il contatto con gli occhi, la pelle
e gli indumenti.
●Non inalare né ingerire l’elettrolita.
●Quando si interviene sulla batteria,
usare occhiali protettivi.
●Tenere la batteria fuori dalla portata dei
bambini.
■Dove ricaricare la batteria in piena sicurezza
Ricaricare sempre la batteria in spazi
aperti. Non eseguire mai la ricarica in un
garage chiuso o in un luogo non sufficien- temente ventilato.
■Misure di emergenza riguardanti
l’elettrolita
●In caso di contatto dell’elettrolita con gli
occhi Lavare gli occhi con acqua pulita per
almeno 15 minuti, quindi rivolgersi a un
medico. Se possibile, continuare a lavare con acqua usando una spugna o
un panno anche durante il trasporto al
pronto soccorso.
●In caso di contatto dell’elettrolita con la
pelle
Lavare a fondo l’area interessata. Se si avverte dolore o bruciore, rivolgersi
immediatamente a un medico.
●In caso di contatto dell’elettrolita con gli indumenti
L’elettrolita può attraversare gli indu-
menti e arrivare fino alla pelle. Rimuo- vere immediatamente gli indumenti e,
se necessario, eseguire la procedura
indicata sopra.
●In caso di ingestione accidentale
dell’elettrolita
Bere una grande quantità di acqua o latte. Consultare immediatamente un
medico.
■Se l’elettrolito nella batteria è insuffi- ciente
Non usare la batteria se la quantità di elet-
trolito non è sufficiente. La batteria
potrebbe esplodere.
NOTA
■Quando si ricarica la batteria
Non ricaricare mai la batteria con il motore
in funzione. Accertarsi inoltre che tutti gli accessori siano spenti.
571
7 7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Controllare se sugli pneumatici sono
visibili gli indicatori di usura pneuma-
tico. Verificare inoltre che l’usura degli
pneumatici non sia irregolare, ad esem-
pio usura eccessiva su un lato del batti-
strada.
Controllare le condizioni e la pressione
della ruota di scorta se non viene
inclusa nella rotazione degli pneuma-
tici.
Battistrada nuovo
Battistrada usurato
Indicatore di usura pneumatico
La posizione degli indicatori di usura pneu-
matico è indicata dalle scritte “TWI” o “ ”,
ecc., impresse sulla spalla di ciascuno pneu-
matico.
Sostituire gli pneumatici se gli indicatori di
usura sono visibili.
■Quando sostituire gli pneumatici
Gli pneumatici devono essere sostituiti se:
●Gli indicatori di usura sono visibili su uno
pneumatico.
●Si riscontrano danni come tagli, distacco
del battistrada, crepe che espongono la
tela e rigonfiamenti che indicano danni
interni.
●Uno pneumatico si sgonfia ripetutamente o
non può essere adeguatamente riparato a
causa della dimensione o della posizione
del taglio o del danno.
In caso di dubbi, rivolgersi a un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
■Durata degli pneumatici
Gli pneumatici più vecchi di 6 anni devono
essere controllati da un tecnico qualificato
anche se nuovi o poco utilizzati e non pre-
sentano danni evidenti.
■Se lo spessore del battistrada degli
pneumatici da neve è inferiore a 4 mm
L’efficacia degli pneumatici da neve è com-
promessa.
Pneumatici
Sostituire o ruotare gli pneumatici
in base alla manutenzione pro-
grammata e all’usura del batti-
strada.
Controllo degli pneumatici
A
B
C
595
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
danneggiare il coperchio.
Per evitare di danneggiare la chiave, coprire la punta del cacciavite a testa piatta con uno
straccio.
3 Rimuovere la pila scarica con un
cacciavite a testa piatta di piccole
dimensioni.
Quando si rimuove il coperchio, il modulo
della chiave elettronica potrebbe rimanere attaccato al coperchio e la pila potrebbe non
essere visibile. In questo caso, rimuovere il
modulo della chiave elettronica per poter rimuovere la pila.
Inserire una pila nuova con il terminale “+”
rivolto verso l’alto.
4 Per l’installazione, invertire l’ordine
delle operazioni.
AVVISO
■Precauzioni relative alla pila
Osservare le seguenti precauzioni. L’inos- servanza può causare lesioni gravi, anche
letali.
●Non ingerire la pila. Ciò potrebbe cau- sare ustioni chimiche.
●La chiave elettronica utilizza una pila a
moneta o a bottone. In caso di inge-
stione, si potrebbero verificare gravi ustioni chimiche in appena 2 ore, con
lesioni gravi, anche letali.
●Tenere le pile nuove e usate lontano dalla portata dei bambini.
●Se il coperchietto non si chiude del
tutto, evitare di usare la chiave elettro-
nica e riporla in un luogo fuori dalla por- tata dei bambini, quindi rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Se una pila viene accidentalmente inge-
rita o inserita in altre parti del corpo,
consultare immediatamente un medico.
■Per evitare che la pila esploda o
emetta liquidi o gas infiammabili
●Sostituire la pila con una nuova dello
stesso tipo. Se si usa un tipo di pila incompatibile, potrebbe esplodere.
●Non esporre le pile alle pressioni molto
basse di altitudini elevate o a tempera- ture estremamente alte.
●Non bruciare, spezzare o tagliare una
pila.
■Certificazione per la pila della chiave
elettronica
ATTENZIONE
RISCHIO DI ESPLOSIONE IN CASO DI
SOSTITUZIONE DELLA PILA CON UNA DI TIPO SBAGLIATO.
SMALTIRE LE PILE USATE ATTENEN-
DOSI ALLE ISTRUZIONI FORNITE
NOTA
■Per il normale funzionamento dopo la
sostituzione della pila
Osservare le seguenti precauzioni per evi- tare incidenti:
●accertarsi di avere sempre le mani
asciutte.
L’umidità può far arrugginire la pila.