1703-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Portellone posteriore
Il portellone posteriore può essere
bloccato/sbloccato e
aperto/chiuso nei seguenti modi.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può caus are lesioni gravi,
anche letali.
■Prima di mettersi alla guida
●Accertarsi che il portellone posteriore sia completamente chiuso.
Se il portellone posteriore non è com-
pletamente chiuso, si potrebbe aprire inaspettatamente durante la marcia e
colpire oggetti circostanti, oppure i
bagagli nel vano bagagli potrebbero cadere fuori, causando un incidente.
●Non consentire ai bambini di giocare nel
vano bagagli. Se un bambino viene chiuso accidental-
mente nel vano bagagli, potrebbe subire
un collasso da calore o altre lesioni.
●Non consentire ai bambini di aprire o chiudere il portellone posteriore.
Se il portellone posteriore si dovesse
mettere improvvisamente in funzione, infatti, chiudendosi potrebbe causare
lesioni alle mani, alla testa o al collo del
bambino.
■Punti di rilievo durante la guida
●Durante la guida, tenere il portellone
posteriore chiuso.
Se il portellone posteriore viene lasciato aperto, potrebbe colpire oggetti circo-
stanti, oppure i bagagli nel vano bagagli
potrebbero cadere all’esterno, cau- sando un incidente.
●Non permettere che alcun passeggero
sieda nel vano bagagli. Nel caso di frenata brusca, sterzata
improvvisa o collisione, sarebbe espo-
sto al rischio di lesioni gravi, anche letali.
■Maniglie del portellone posteriore
Non appendere alcun oggetto alle mani-
glie del portellone posteriore.
Se non si osservano ta li precauzioni il por- tellone posteriore potrebbe richiudersi
improvvisamente, schiacciando parti del
corpo e provocando lesioni gravi, anche letali.
■Azionamento del portellone poste-
riore
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni potrebbe causare lo schiacciamento di parti del
corpo e provocare lesioni gravi, anche
letali.
●Rimuovere eventuali carichi pesanti, come neve e ghiaccio, dal portellone
posteriore prima di aprirlo. L’inosser-
vanza di tale precauzione può provo- care la chiusura improvvisa del
portellone posteriore subito dopo l’aper-
tura.
●Quando si apre o si chiude il portellone
posteriore, controllare attentamente che
l’area circostante sia sicura.
●Se ci sono persone nelle vicinanze,
assicurarsi che siano a una distanza di
sicurezza e avvertirle della chiusura o apertura del portellone posteriore.
●Prestare attenzione quando si apre o si
chiude il portellone posteriore con vento forte, poiché si potrebbe muovere di
colpo.
257
3
3-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
Prima di mettersi alla guida
6 Mantenere di nuovo sollevato l’interrut- tore alzacristalli elettrico in direzione di
chiusura rapida. Una volta che il fine-
strino laterale è completamente chiuso, continuare a mantenere sollevato l’inter-
ruttore per almeno 1 altro secondo.
Se si rilascia l’interruttore mentre il finestrino
laterale è in movimento, ricominciare dal prin- cipio.
Se il movimento del finestrino laterale si
inverte e non si riesce a chiuderlo o aprirlo
completamente, far controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o presso un’altra officina di
fiducia.
■Attivazione degli alzacristalli elettrici collegata al bloccaggio delle porte
●Gli alzacristalli elet trici possono essere
aperti e chiusi utilizzando la chiave (veicoli senza sistema di accesso e avviamento
intelligente) o la chiave meccanica (veicoli
con sistema di accesso e avviamento intel-
ligente).* ( P.165, 659)
●I finestrini dotati di alzacristalli elettrici pos-
sono essere aperti e chiusi utilizzando il
radiocomando a distanza.* ( P.164)
●Veicoli con allarme: l’allarme potrebbe atti- varsi se è armato e l’alzacristalli elettrico
viene chiuso tramite l’attivazione dell’alza-
cristalli elettrico co llegato al bloccaggio delle porte. ( P.103)*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Funzione di avvertenza alzacristalli elet- trico aperto
Veicoli senza sistema di accesso e avvia-
mento intelligente
Il cicalino suona e sul display multi-informa-
zioni compare un messaggio quando la
chiave viene rimossa dall’interruttore motore
e la portiera del conducente viene aperta con
gli alzacristalli elettrici aperti.
Veicoli con sistema di accesso e avvia- mento intelligente
Il cicalino suona e sul display multi-informa-
zioni compare un messaggio quando l’inter-
ruttore motore viene portato su OFF e la portiera del conducente viene aperta con gli
alzacristalli elettrici aperti.
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es., attivazione collegata
al bloccaggio delle porte) possono essere
modificate. (Funzioni personalizzabili: P.694)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
■Chiusura degli alzacristalli elettrici
●Il conducente è responsabile dell’uso
degli alzacristalli elettrici, anche di quelli dei passeggeri. Per evitare l’aziona-
mento involontario, in particolare da
parte di un bambino, non consentire l’utilizzo degli alzacristalli elettrici ai
bambini. Potrebbe succedere che parti
del corpo di un bambino o di altri pas-
seggeri vengano schiacciate dagli alza- cristalli elettrici. Inoltre, se ci sono
bambini a bordo, si c onsiglia di utilizzare
l’interruttore bloccaggio cristalli. ( P.258)
●Verificare che nessun passeggero abbia
parti del corpo in posizione tale da inter- ferire con il moviment o degli alzacristalli
elettrici.
2603-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
con la chiave meccanica.* ( P.659)
●Il tetto apribile può essere aperto e chiuso
con il radiocomando a distanza.* ( P.164)
●Veicoli con allarme: l’allarme potrebbe atti- varsi se è armato e il tetto apribile potrebbe
chiudersi se l’attiva zione è collegata al
bloccaggio delle porte. ( P.103)*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Quando il tetto apribile non si chiude
normalmente
Eseguire la seguente procedura:
1 Fermare il veicolo.
2 Tenere premuto l’interruttore “CLOSE”.*
Il tetto apribile si chiuderà, si riaprirà e
rimarrà fermo per circa 10 secondi. Quindi, si
richiuderà di nuovo e si fermerà in posizione completamente chiusa.
3 Assicurarsi che il tetto apribile sia com-
pletamente chiuso e quindi rilasciare
l’interruttore.*: se l’interruttore viene rilasciato nel
momento sbagliato, la procedura dovrà
essere ripetuta dall’inizio.
Se il tetto apribile non si chiude completa-
mente neanche dopo aver eseguito corretta- mente la procedura descritta, far controllare il
veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Quando il tetto apribile non si muove
normalmente
Se il tetto apribile non si apre o chiude nor-
malmente, oppure se la funzione di apertura automatica non si attiva, eseguire la
seguente procedura di inizializzazione.
1 Fermare il veicolo.
2 Tenere premuto l’interruttore “DOWN”.*
Il tetto apribile si arresterà in posizione di inclinazione in su. Quindi, si aprirà, si chiu-
derà, si inclinerà in su, si inclinerà in giù e si
arresterà in posizione di chiusura completa.
3 Assicurarsi che il tetto apribile si sia com- pletamente arrestato e rilasciare l’inter-
ruttore.*: Se si rilascia l’interruttore mentre il tetto
apribile è in movimento, ripetere la proce-
dura dal principio.
Se, dopo aver eseguito correttamente la pro-
cedura indicata sopra, il tetto apribile conti-
nua a non aprirsi o chiudersi normalmente, oppure la funzione di apertura automatica
non si attiva ancora, far controllare il veicolo
presso un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Funzione di avvertenza tetto apribile
aperto
Il cicalino suona e sul display multi-informa-
zioni compare un messaggio quando l’inter- ruttore motore viene portato su OFF e la
portiera del conducente viene aperta con il
tetto apribile aperto.
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es., attivazione collegata al bloccaggio delle porte) possono essere
modificate. (Funzioni personalizzabili:
P.694)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche letali.
■Apertura del tetto apribile
●Non consentire ai passeggeri di spor- gere la testa o le mani fuori dal veicolo
durante la guida.
●Non sedersi sul tetto apribile.
■Apertura e chiusura del tetto apribile
●Il conducente è responsabile dell’aper-
tura e della chiusura del tetto apribile.
Per prevenire l’azionamento acciden- tale, in particolare da parte dei bambini,
impedire a questi ultimi di azionare il
tetto apribile. È infatti possibile che parti del corpo di bambini e di altri passeggeri
rimangano intrappolate durante il movi-
mento del tetto apribile.
2643-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
■Quando il tetto apribile panoramico o la tendina parasole elettronica non si
chiude normalmente
Eseguire la seguente procedura:
1 Fermare il veicolo.
2 Portare l’interruttore motore su ON.
3 Far scorrere in avanti l’interruttore
o e tenerlo in posizione. Mante-
nere l’interruttore azionato per 10 secondi circa dopo che il tetto apribile
panoramico o la tendina parasole elettro-
nica si chiude e si riapre. Il tetto apribile panoramico e la tendina parasole elettro-
nica inizieranno a chiudersi.*
4 Verificare che il tetto apribile panoramico e la tendina parasole elettronica siano
completamente chiusi e rilasciare l’inter-
ruttore.*: se l’interruttore viene rilasciato nel
momento sbagliato, la procedura dovrà
essere ripetuta dall’inizio.
Se il tetto apribile panoramico o la tendina
parasole elettronica non si chiudono comple- tamente neanche dopo aver eseguito corret-
tamente la procedura descritta, far
controllare il veicolo presso un concessiona- rio o un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
■Funzione di avvertenza tetto apribile
panoramico aperto
Un cicalino suona e sul display multi-informa- zioni compare un messaggio quando l’inter-
ruttore motore viene portato su OFF e la
portiera del conducente viene aperta con il tetto apribile panoramico aperto.
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es., attivazione collegata
al bloccaggio delle porte) possono essere
modificate. (Funzioni personalizzabili:
P.694)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può caus are lesioni gravi,
anche letali.
■Apertura e chiusura della tendina
parasole elettronica
●Verificare che nessuna parte del corpo
dei passeggeri sia in posizione tale da interferire con il funzionamento della
tendina parasole elettronica.
●Non lasciare che i bambini azionino la tendina parasole elettronica. Se si
schiacciano parti del corpo di una per-
sona con la tendina parasole elettro- nica, si potrebbero causare lesioni
gravi, anche letali.
■Apertura del tetto apribile panora- mico
●Non consentire ai passeggeri di spor-
gere la testa o le mani fuori dal veicolo
durante la guida.
●Non sedersi sul tetto apribile panora-
mico.
■Apertura e chiusura del tetto apribile panoramico
●Il conducente è responsabile dell’aper-
tura e della chiusura del tetto apribile
panoramico. Per prevenire l’attivazione accidentale
in particolare da parte di un bambino,
non consentire l’uso del tetto apribile panoramico ai bambini. Potrebbe suc-
cedere che parti del corpo di bambini o
di altri passeggeri rimangano schiac- ciate durante il movimento del tetto apri-
bile panoramico.
273
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Sui veicoli con cambio automatico o
Multidrive, fare attenzione a non spo-
stare la leva del cambio con il pedale dell’acceleratore premuto.
Spostando la leva del cambio su una
marcia diversa da P o N si potrebbe pro- vocare un’accelerazione rapida e inat-
tesa del veicolo che potrebbe causare
un incidente con lesioni gravi, anche letali. Così facendo si può danneggiare
il cambio e causare la perdita di con-
trollo del veicolo.
■Se si sente un sibilo o uno stridio
(indicatori di consumo delle pasti-
glie freni)
Far controllare e sostituire al più presto le pastiglie freni presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia. La mancata sostituzione delle pastiglie
quando necessario può causare danni al
disco. È pericoloso usare il veicolo dopo aver
superato i limiti di usura delle pastiglie
freni e/o dei dischi freni.
■Quando il veicolo è fermo
●Non sollecitare il motore. Se la leva del cambio si trova in una
posizione diversa da P (solo veicoli con
cambio automatico o Multidrive) o N, il veicolo potrebbe accelerare improvvisa-
mente e inaspettatamente e causare un
incidente.
●Per evitare incidenti dovuti movimento
involontario del veicolo, a motore
acceso mantenere il pedale del freno sempre premuto e in caso di necessità,
azionare il freno di stazionamento.
●Se il veicolo viene arrestato su un pen- dio, è necessario mantenere sempre
premuto il pedale del freno e, se neces-
sario, inserire il freno di stazionamento per evitare incidenti causati da movi-
menti non intenzionali del veicolo.
●Evitare di accelerare a vuoto o solleci-
tare il motore.
Portare il motore a regimi elevati a vei- colo fermo può provocare il surriscalda-
mento dell’impianto di scarico e ciò
potrebbe causare incendi se nelle vici- nanze è presente materiale combusti-
bile.
■Quando il veicolo è parcheggiato
●Non lasciare occhiali, accendini, bom-
bolette spray o lattine di bibite nell’abita- colo quando il veicolo è esposto al sole.
Ciò potrebbe avere le seguenti conse-
guenze:
• Il gas può fuoriuscire dall’accendino o dalla bomboletta spray, causando un
incendio.
• La temperatura all’interno del veicolo
può causare la deformazione o l’incrina- tura delle lenti e altri componenti in pla-
stica degli occhiali.
• Le lattine di bibite possono rompersi
spruzzando il contenuto nell’abitacolo, creando il rischio di cortocircuiti dei
componenti elettrici del veicolo.
●Non lasciare accendini a bordo del vei- colo. Se un accendino si trova nel vano
portaoggetti o sul pianale, potrebbe
accendersi accidentalmente quando si caricano i bagagli o si regolano i sedili,
causando un incendio.
●Non attaccare dischi adesivi al para- brezza o ai finestrini. Non collocare reci-
pienti, ad esempio deodoranti per
l’ambiente, sul cruscotto o sul pannello strumenti. I dischi adesivi o i recipienti
potrebbero fungere da lenti, provocando
un incendio nel veicolo.
●Non lasciare una portiera o un finestrino
aperto se il vetro curvo è rivestito con
una pellicola metallizzata, ad esempio una pellicola argentata. La luce del sole
riflessa potrebbe far sì che il vetro funga
da lente, provocando un incendio.
2764-1. Prima di mettersi alla guida
NOTA
●variazioni della quantità e qualità
dell’olio e dei fluidi utilizzati per motore,
gruppo cambio-differenziale, ripartitore di coppia (veicoli AWD), differenziale
posteriore (veicoli AWD), ecc.
●Condizioni di lubrific azione dell’albero di trasmissione (modelli AWD), dei cusci-
netti e dei giunti delle sospensioni (se
possibile) e funzionamento di tutti i giunti, cuscinetti, ecc.
■Quando si parcheggia il veicolo (vei-
coli con cambio automatico o Multid- rive)
Inserire sempre il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio su P. Il mancato
rispetto di tale precauzione potrebbe per- mettere al veicolo di spostarsi o accelerare
improvvisamente se si preme accidental-
mente il pedale dell’acceleratore.
Carico e bagagli
Prendere nota delle seguenti infor-
mazioni relative alle precauzioni
per il carico, la sua sistemazione e
la capacità di carico.
AVVISO
■Oggetti che non devono essere tra- sportati nel vano bagagli
I seguenti oggetti possono causare incendi
se trasportati nel vano bagagli:
●Recipienti contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative alla sistema-
zione del carico
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza potrebbe ostacolare l’uso dei pedali, limitare la visuale del condu-
cente o fare in modo che degli oggetti col-
piscano il conducente o i passeggeri, con il rischio di incidenti.
●Sistemare il carico e i bagagli nel vano
bagagli ogni volta che ciò sia possibile.
●Non impilare oggetti nel vano bagagli
superando l’altezza degli schienali.
●Quando si ribaltano i sedili posteriori,
non disporre oggetti lunghi diretta-
mente dietro ai sedili anteriori.
●Non permettere ad alcun passeggero di
viaggiare nel vano bagagli. Quest’ultimo
non è destinato al trasporto di persone. I passeggeri devono essere seduti sui
sedili con le cinture di sicurezza debita-
mente allacciate. In caso contrario, gli occupanti saranno maggiormente espo-
sti al rischio di lesi oni gravi, anche letali,
in caso di frenata improvvisa, sterzata brusca o incidente.
321
4
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
funzionamento continuo a bassa velocità a
quello intermittente. (Tuttavia, quando si
regola l’intermittenza dei tergicristalli sulla
frequenza massima, la modalità non cam-
bia).
Veicoli con tergicristalli con sensore piog-
gia
Se i tergicristalli funzionano a bassa velocità,
quando il veicolo si ferma passeranno dal
funzionamento continuo a bassa velocità a
quello intermittente. (Tuttavia, quando la sen-
sibilità del sensore è al massimo, la modalità
non cambia).
■Sensore di pioggia (veicoli con tergicri-
stalli con sensore pioggia)
●Il sensore di pioggia ri leva l’intensità della
pioggia.*
●Se l’interruttore tergic ristalli viene portato
in posizione “AUTO” m entre l’interruttore
motore è su ON, i tergicristalli eseguono un passaggio per indicare che la modalità
“AUTO” è attiva.
●Se la sensibilità dei tergicristalli viene
aumentata, i tergicristalli potrebbero ese-
guire una passata per confermare il cam- bio di sensibilità.
●Se la temperatura del sensore di pioggia è pari o superiore a 85 °C, oppure non
supera i -15 °C, il funzionamento automa-
tico potrebbe non attivarsi. In questo caso, azionare i tergicristalli in una modalità
diversa da “AUTO”.*: potrebbe trovarsi sul lato opposto, a
seconda dell’area di commercializzazione.
■Se non viene spruzzato liquido lavapa-
rabrezza
Verificare che gli spruzzatori del lavavetro
non siano ostruiti e che vi sia liquido lavave- tro nel serbatoio liquido lavaparabrezza.
■Riscaldatori degli spruzzatori del lava-
vetro (se in dotazione)
I riscaldatori degli spruzzatori del lavavetro si
attivano per evitare che lo spruzzatore del lavavetro si congeli quando la temperatura
esterna non supera i 5 °C e l’interruttore
motore è su ON.
AVVISO
■Precauzioni relative all’uso dei tergi- cristalli in modalità “AUTO” (veicoli
dotati di tergicristalli con sensore
pioggia)
In modalità “AUTO”, i tergicristalli possono entrare in funzione inaspettatamente se il
sensore viene toccato o il parabrezza è
esposto a vibrazioni. Prestare attenzione per evitare che le dita o altri oggetti riman-
gano impigliati nei tergicristalli.
■Avvertenze relative all’uso del liquido lavavetro
Quando fa freddo, non usare il liquido
lavavetro finché il parabrezza non si sia
scaldato. Il liquido potrebbe ghiacciare sul
parabrezza e ridurre la visibilità. Ciò potrebbe causare un incidente con rischio
di lesioni gravi, anche letali.
■Quando i riscaldatori degli spruzza- tori del lavavetro sono in funzione
(se in dotazione)
Non toccare la superficie intorno agli
spruzzatori del lavavetro, in quanto potreb- bero essere molto caldi e causare ustioni.
NOTA
■Quando il serbatoio liquido lavave-
tro è vuoto
Non azionare l’interruttore in continua- zione, poiché la pompa liquido lavavetro
potrebbe surriscaldarsi.
3364-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
●Nelle seguenti situazioni, se la situazione è cambiata (oppure il veicolo è stato guidato per un
determinato periodo di tempo) e vengono rilevate condizioni operative normali, il messaggio
scompare e il sistema si riattiva.
Se il messaggio non scompare, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota,
o a un’altra officina di fiducia.
• Quando la temperatura attorno al sensore radar è al di fuori della gamma operativa, ad
esempio quando il veicolo si trova in un luogo esposto al sole o in un ambiente estrema-
mente freddo
• Quando la telecamera anteriore non è in grado di rilevare gli oggetti davanti al veicolo, ad
esempio nell’oscurità, quando nevica o c’è nebbia, oppure quando una luce intensa punta
direttamente sulla telecamera anteriore
SituazioneAzioni
Quando l’area attorno al sensore è coperta di
sporco o altre sostanze estranee, oppure è
bagnata (appannata, coperta di condensa,
ghiaccio, ecc.)Per pulire l’area del parabrezza davanti alla
telecamera anteriore, utilizzare i tergicristalli o
lo sbrinatore parabrezza dell’impianto dell’aria
condizionata (P.515, 520).
Quando la temperatura attorno alla teleca-
mera anteriore è al di fuori della gamma ope-
rativa, ad esempio quando il veicolo si trova in
un luogo esposto al sole o in un ambiente
estremamente freddo
Se la telecamera anteriore è calda, ad esem-
pio dopo che il veicolo è rimasto parcheggiato
sotto il sole, utilizzare l’impianto dell’aria con-
dizionata per raffreddare l’area attorno alla
telecamera anteriore.
Se è stata utilizzata l’aletta parasole mentre il
veicolo era parcheggiato, a seconda del tipo,
la luce del sole riflessa dalla superficie
dell’aletta potrebbe aver causato il surriscal-
damento della telecamera anteriore.
Se la telecamera anteriore è fredda, ad esem-
pio dopo che il veicolo è rimasto parcheggiato
in un ambiente estremamente freddo, utiliz-
zare l’impianto dell’aria condizionata per
riscaldare l’area attorno alla telecamera ante-
riore.
L’area davanti alla telecamera anteriore è
coperta, ad esempio quando il cofano è
aperto o è stato attaccato un adesivo sull’area
del parabrezza davanti alla telecamera ante-
riore.
Chiudere il cofano, rimuovere l’adesivo, ecc.
per eliminare l’ostruzione.