609
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
verificare che le linguette siano allineate.
AVVISO
■Sostituzione della lampadina
●Spegnere la luce. Non tentare di sostitu-
ire la lampadina subito dopo aver spento la luce.
La lampadina si surriscalda e può pro-
vocare ustioni.
●Non toccare mai la parte in vetro della
lampadina a mani nude. Qualora fosse
indispensabile toccare la parte in vetro, afferrarla con un panno asciutto e pulito
per non lasciare tracce di umidità e unto
sulla lampadina. Inoltre, se la lampadina viene graffiata o
fatta cadere potrebbe esplodere o incri-
narsi.
●Installare a fondo la lampadina e le
eventuali parti utilizzate per fissarla. In
caso contrario, potrebbero verificarsi danni dovuti a surriscaldamento, incendi
o infiltrazioni d’acqua nel gruppo ottico.
Ciò può danneggiare la luce o causare
l’accumulo di condensa sulla lente.
●Non tentare di riparare o smontare lam-
padine, connettori, circ uiti elettrici o i
loro componenti. Si potrebbero subire lesioni gravi, anche
letali, provocate da scosse elettriche.
■Per evitare danni e incendi
●Verificare che la lampadina sia inserita a fondo e bloccata.
●Controllare la potenza della lampadina
prima dell’installazione per evitare danni
da surriscaldamento.
635
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
Fermare il veicolo in un luogo sicuro,
su una superficie compatta e piana.
Inserire il freno di stazionamento.
Portare la leva del cambio su P (vei-
coli con cambio automatico o Multid-
rive) o N (veicoli con cambio
manuale).
Spegnere il sensore anti-intrusione e
il sensore di inclinazione (se in dota-
zione) ( P.104)
Spegnere il motore.
Accendere le luci di emergenza.
( P.612)
Per i veicoli con portellone poste-
riore motorizzato : disattivare il
sistema del portellone posteriore
motorizzato. ( P.174)
Controllare l’entità del danno allo
pneumatico.
Lo pneumatico dovrebbe essere ripa-
rato con il kit di riparazione di emer-
genza per foratura solo se il danno è
causato da chiodi o viti che hanno per-
forato il battistrada.
• Non rimuovere il chiodo o la vite
dallo pneumatico. Se si rimuove
l’oggetto, l’apertura potrebbe allar-
garsi e impedire la riparazione di
emergenza con l’apposito kit.
• Per evitare perdite di sigillante, muo-
vere il veicolo finché l’area della
foratura, se nota, si trovi in cima allo
pneumatico.
Se si fora uno pneumatico
(veicoli senza ruota di
scorta)
Il veicolo non è dotato di ruota di
scorta, ma di un kit di riparazione
di emergenza per foratura.
Le forature provocate da un
chiodo o una vite conficcata nel
battistrada possono essere ripa-
rate provvisoriamente con il kit di
riparazione di emergenza per fora-
tura. (Il kit contiene una bombo-
letta di sigillante. Il sigillante
monouso permette di eseguire
una sola riparazione provvisoria
senza rimuovere il chiodo o la vite
dallo pneumatico). A seconda
dell’entità del danno sullo pneu-
matico forato, potrebbe non
essere possibile ripararlo con il kit
di riparazione di emergenza per
foratura. ( P.636)
Dopo la riparazione provvisoria
con il kit, far riparare o sostituire
lo pneumatico presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina
di fiducia.
AVVISO
■Se si fora uno pneumatico
Interrompere la guida se uno pneumatico
è forato.
Percorrere una distanza anche breve con
uno pneumatico forato può danneggiare irreparabilmente lo pneumatico e la ruota,
con la possibilità di causare un incidente.
La marcia con uno pneumatico forato può
causare crepe sulla spalla dello pneuma-
tico.
In tali condizioni, lo pneumatico potrebbe
esplodere se si prova a ripararlo con il kit
di riparazione.
Prima di riparare il veicolo
6388-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
●Il sigillante può essere utilizzato con tem- perature esterne comprese tra -30 °C e
60 °C.
●Il kit è progettato esclusivamente per le
dimensioni e il tipo di pneumatici originaria-
mente installati sul veicolo. Non utilizzarlo per pneumatici aventi dimensioni diverse
da quelle originali, o per altri scopi.
●Se il sigillante viene a contatto con gli indu-
menti, potrebbe lasciare macchie.
●Se il sigillante aderisce a una ruota o alla superficie della carrozzeria, la macchia
potrebbe rivelarsi indelebile se non viene
subito eliminata. Pulire immediatamente il sigillante con un panno umido.
●Durante l’uso, il kit di riparazione produce un rumore molto forte. Ciò non è sintomo
di alcuna anomalia.
●Non usare per il controllo o la regolazione
della pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici.1 Aprire il pannello di copertura.
( P.536).
2 Estrarre il kit di riparazione di emer-
genza per foratura.
1 Estrarre il kit di riparazione dal sac-
chetto di plastica.
Attaccare l’adesivo in dotazione con la bom-
boletta nelle posizioni indicate. (Vedere il punto 10).
AVVISO
■Non guidare il veicolo se uno pneu-
matico è forato
Interrompere la guida se uno pneumatico
è forato. Percorrendo anche solo un breve
tragitto con uno pneumatico forato si rischia di danneggiare in modo irreparabile
sia lo pneumatico che la ruota.
La marcia con uno pneumatico forato può
causare crepe sulla spalla dello pneuma- tico. In tali condizioni, lo pneumatico
potrebbe esplodere se si prova a ripararlo
con il kit di riparazione.
■Avvertenze per la guida
●Riporre il kit di riparazione nel vano
bagagli.
In caso di incidenti o frenate improvvise gli occupanti potrebbero subire lesioni.
●Il kit di riparazione è compatibile sol-
tanto con il proprio veicolo. Non utilizzare il kit di riparazione su altri
veicoli, poiché ciò potrebbe provocare
un incidente con lesioni gravi, anche letali.
●Non utilizzare il kit di riparazione per
pneumatici aventi dimensioni diverse da
quelle originali, o per altri scopi. Se gli pneumatici non vengono riparati corret-
tamente, si potrebbe verificare un inci-
dente con lesioni gravi, anche letali.
■Precauzioni per l’uso del sigillante
●Ingerire il sigillante è nocivo alla salute.
Se si ingerisce sigillante, bere la mag-
gior quantità d’acqua possibile, quindi
rivolgersi immediatamente a un medico.
●Se il sigillante vi ene a contatto con gli
occhi o aderisce alla pelle, lavarlo
immediatamente con acqua. Se il fasti- dio persiste, rivolgersi a un medico.
Estrazione del kit di riparazione
di emergenza per foratura
Metodo di riparazione di emer-
genza
645
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
NOTA
■Quando si esegue una riparazione di
emergenza
●Lo pneumatico può essere riparato con
il kit di riparazione di emergenza per foratura solo se il danno è causato da
oggetti appuntiti, come chiodi o viti, che
perforano il battistrada. Non rimuovere l’oggetto appuntito dallo
pneumatico. La sua rimozione potrebbe
allargare l’apertura impedendo così la riparazione di emergenza con l’apposito
kit.
●Il kit di riparazione non è impermeabile. Assicurarsi che il kit di riparazione non
venga esposto all’acqua, ad esempio
quando lo si usa sotto la pioggia.
●Non collocare il kit di riparazione diretta-
mente su terreno polveroso, ad esem-
pio sulla sabbia al lato della strada. Se il kit di riparazione aspira polvere, ecc.,
potrebbe verificarsi un’anomalia.
●Assicurarsi di mantenere il kit con la bomboletta in posizione verticale. Il kit
non funziona correttamente se viene
coricato sul fianco.
■Precauzioni relative al kit di ripara- zione di emergenza per foratura
●L’alimentazione del kit di riparazione
deve essere di 12 volt c.c., adatta cioè
per l’uso con il veicol o. Non collegare il kit di riparazione a nessun’altra fonte di
alimentazione.
●Se del carburante vi ene schizzato sul kit di riparazione, questo potrebbe deterio-
rarsi. Evitare che il carburante entri a
contatto con il kit.
●Riporre il kit di riparazione in modo
appropriato, per evitare l’esposizione ad
acqua o sporco.
●Conservare il kit di riparazione nel vano
bagagli, fuori dalla portata dei bambini.
●Non smontare o modificare il kit di ripa- razione. Non sottoporre parti come il
manometro a forti impatti. Ciò potrebbe
causare un’anomalia.
■Per evitare danni a valvole e trasmet-
titori di allarme pressione pneumatici
(veicoli dotati di sistema di allarme pressione pneumatici)
Quando uno pneumatico viene riparato
con sigillanti liquidi, la valvola e il trasmetti-
tore di allarme pressione pneumatici potrebbero non funzionare correttamente.
Se viene usato un sigillante liquido, rivol-
gersi al più presto a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, a un’altra
officina di fiducia o a un altro rivenditore
qualificato. Dopo aver utilizzato sigillante
liquido, far sostituire la valvola e il trasmet- titore di allarme pressione pneumatici
quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico. ( P.573)
6648-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
(60Ah) o superiore e prestazioni nominali
(CCA) equivalenti (360A) o superiori.
Tipo B:
usare una batteria con le stesse dimensioni
della batteria precedente (LN2), una capacità
nominale su 20 ore (20HR) equivalente
(60Ah) o superiore e prestazioni nominali
(CCA) equivalenti (560A) o superiori.
Tipo C:
usare una batteria con le stesse dimensioni
della batteria precedente (LN3), una capacità
nominale su 20 ore (20HR) equivalente
(65Ah) o superiore e prestazioni nominali
(CCA) equivalenti (603A) o superiori.
• Se le dimensioni dovessero essere
diverse, non sarà possibile fissare corretta-
mente la batteria. • Se si usa una batteria con capacità nomi-
nale su 20 ore inferiore a quella originale,
anche in caso di non utilizzo del veicolo per breve tempo, la batteria si potrebbe
scaricare e potrebbe risultare impossibile
avviare motore.
AVVISO
■Quando si scollegano i terminali della batteria
Scollegare sempre per primo il terminale
negativo (-). Se il terminale positivo (+)
dovesse toccare una parte metallica nell’area circostante mentre lo si scollega,
si potrebbe produrre una scintilla che
potrebbe provocare un incendio oltre a scosse elettriche e lesioni gravi, anche
letali.
■Per evitare l’incendio o l’esplosione della batteria
Osservare le seguenti precauzioni per evi-
tare l’innesco accidentale dei gas infiam-
mabili che possono fuoriuscire dalla batteria:
●Accertarsi che ciascun cavo di avvia-
mento sia collegato al terminale corretto
e che non entri accidentalmente a con- tatto con componenti diversi dal termi-
nale desiderato.
●Evitare che l’altra estremità del cavo di
avviamento collegata al terminale “+”
entri a contatto con altre parti o con superfici metalliche nell’area, come
staffe o metallo non verniciato.
●Evitare che le pinze + e - dei cavi di avviamento facciano contatto tra di loro.
●Non fumare, non usare fiammiferi e
accendini, né usare fiamme libere in
prossimità della batteria.
■Precauzioni relative alla batteria
La batteria contiene un elettrolita acido,
velenoso e corrosivo, mentre i relativi
componenti contengono piombo e compo- sti di piombo. Osservare le seguenti pre-
cauzioni mentre si lavora sulla batteria:
●Durante gli interventi sulla batteria,
indossare sempre occhiali protettivi ed evitare che l’elettrolita (acido) della bat-
teria entri in contatto con la pelle, gli
indumenti o la carrozzeria.
●Non appoggiarsi sulla batteria.
●Nel caso in cui il fluido della batteria
entri a contatto con la pelle o gli occhi, lavare immediatamente la zona interes-
sata con acqua e rivolgersi a un medico.
Appoggiare una spugna o un panno bagnato sull’area interessata fino
all’intervento del medico.
●Lavarsi sempre le mani dopo aver toc- cato il supporto e i terminali della batte-
ria e altre parti relazionate.
●Tenere la batteria fuori dalla portata dei bambini.
■Quando si sostituisce la batteria
Per informazioni relative alla sostituzione
della batteria, rivolgersi a un concessiona- rio o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
■Per evitare danni al veicolo (veicoli con cambio manuale)
Non avviare il veicolo trainandolo o spin-
gendolo, poiché il convertitore catalitico a
tre vie può surriscaldarsi e creare un rischio di incendio.