144
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
●Se un allarme interno suona in modo conti- nuo
■Se sul display multi-informazioni appare il messaggio “Avaria sistema di accesso e avviamento intelligente.
Vedere il Manuale.”
Potrebbe essere presente un’anomalia nel sistema. Far controllare immediatamente il veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra offi- cina di fiducia.
■Se appare il messaggio “Chiave rilevata nel veicolo.” sul display multi-informa-
zioni
Si è tentato di bloccare le porte usando il sistema di accesso e avviamento intelligente mentre la chiave elettronica era ancora a
bordo del veicolo. Recuperare la chiave elet- tronica dal veicolo e bloccare nuovamente le porte.
■Funzione di risparmio energetico
La funzione di risparmio energetico viene atti-
vata per evitare che la pila della chiave elet- tronica e la batteria da 12 volt si scarichino quando il veicolo non viene usato per periodi
di tempo prolungati.
●Nelle seguenti situazioni, lo sbloccaggio
delle porte con il sistema di accesso e avviamento intelligente potrebbe richie-dere più tempo del previsto.
• La chiave elettronica è stata lasciata in un’area a circa 2 m di distanza dall’esterno del veicolo per 10 minuti o più.
• Il sistema di accesso e avviamento intelli- gente non è stato usato per almeno 5 giorni.
●Se il sistema di accesso e avviamento intelligente non è stato usato per 14 giorni
o più, le porte si possono sbloccare solo dalla portiera del conducente. In questo caso, afferrare la maniglia della portiera
del conducente oppure ut ilizzare il radioco- mando a distanza o la chiave meccanica per sbloccare le porte.
■Attivazione della modalità di risparmio
energetico di una chiave elettronica
●Quando la funzione di risparmio energetico
è attivata, l’esaurimento della pila viene ritardato interrompendo la ricezione delle onde radio da parte della chiave elettro-
nica.
Premere due volte mentre si tiene pre-
muto . Verificare che la spia della chiave
elettronica lampeggi 4 volte.
Quando la funzione di risparmio energetico è
attivata, non si può usare il sistema di
accesso e avviamento intelligente. Per disat-
tivare la funzione, premere uno dei pulsanti
sulla chiave elettronica.
SituazioneProcedura cor-
rettiva
Si è tentato di bloccare le
porte del veicolo mentre
una porta era aperta.
Chiudere tutte
le porte e bloc-
carle di nuovo.
Il bagagliaio è stato chiuso
mentre la chiave elettro-
nica era ancora al suo
interno e tutte le porte
erano bloccate.
Recuperare la
chiave elettro-
nica dal baga-
gliaio e
chiudere il
cofano poste-
riore.
SituazioneProcedura cor-
rettiva
L’interruttore di alimenta-
zione è stato portato su
ACC mentre la portiera del
conducente era aperta (la
portiera del conducente è
stata aperta mentre l’inter-
ruttore di alimentazione
era su ACC).
Spegnere
l’interruttore di
alimentazione e
chiudere la por-
tiera del condu-
cente.
L’interruttore di alimenta-
zione è stato spento men-
tre la portiera del
conducente era aperta.
Chiudere la por-
tiera del condu-
cente.
145
4
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
●Le chiavi elettroniche che non verranno uti- lizzate per periodi di tempo prolungati si possono impostare preventivamente in
modalità risparmio energetico.
■Condizioni che influiscono sul funzio- namento
Il sistema di accesso e avviamento intelli- gente utilizza onde radio di bassa intensità.
Nelle seguenti situazioni le comunicazioni tra la chiave elettronica e il veicolo potrebbero essere compromesse, impedendo il corretto
funzionamento del sistema di accesso e avviamento intelligente, del radiocomando a distanza e del sistema immobilizzatore.
(Soluzioni: P.455)
●Quando la pila della chiave elettronica è
esaurita
●In caso di vicinanza a un ripetitore TV, una
centrale elettrica, una stazione di riforni- mento, una stazione radio, display di grandi dimensioni, aeroporti o altre strut-
ture che generano onde radio di forte intensità o rumore elettrico
●Se si porta con sé una radio portatile, un telefono cellulare, un telefono cordless o altri dispositivi di comunicazione wireless
●Quando la chiave elettronica è a contatto con/coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede rivestite da un foglio di alluminio • Pacchetti di sigarette con un foglio di allu-minio all’interno
• Borsette o portafogli in metallo • Monete• Scaldini per le mani in metallo
• Supporti quali CD e DVD
●Quando altre chiavi con radiocomando
(che emettono onde radio) vengono usate nelle vicinanze
●Quando la chiave elettronica viene traspor-tata insieme ai seguenti dispositivi che
emettono onde radio • Un’altra chiave elettronica o una chiave con radiocomando che emette onde radio
• PC o PDA (Personal Digital Assistant) • Riproduttori audio digitali• Console per videogiochi portatili
●Se al lunotto posteriore sono stati fissati fil-tri solari per cristalli con contenuto metal-
lico o oggetti metallici
●La chiave elettronica è appoggiata accanto
a un caricabatteria o dispositivi elettronici
●Quando il veicolo è parcheggiato in un par-
cheggio a pagamento dove sono presenti onde radio.
■Nota per la funzione di accesso
●Anche quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione (aree di rileva-mento), nei seguenti casi è possibile che il
sistema non funzioni correttamente: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino, alla maniglia esterna della porta
o al terreno, o è in posizione elevata quando le porte vengono bloccate o sbloc-cate.
• La chiave elettronica è vicina al terreno, troppo in alto, o troppo vicina al centro del paraurti posteriore quando si apre il baga-
gliaio. • La chiave elettronica è sul pannello stru-menti, sulla cappelliera posteriore, sul pia-
nale, nelle tasche portiere o nel vano portaoggetti quando si avvia il sistema a celle a combustibile o si cambia la moda-
lità dell’interruttore di alimentazione.
●Quando si esce dal veicolo, non lasciare la
chiave elettronica sul pannello strumenti o vicino alle tasche portiere. A seconda delle condizioni di ricezione delle onde radio, la
chiave potrebbe essere rilevata dall’antenna esterna all’abitacolo, permet-tendo il bloccaggio delle porte dall’esterno
e rischiando che la chiave elettronica rimanga chiusa nel veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, per sbloccare le porte del veicolo si possono usare solo le porte che rilevano la chiave elettronica.
146
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
●Anche se la chiave elettronica non si trova all’interno del veicolo, potrebbe essere possibile avviare il sistema a celle a com-
bustibile se la chiave elettronica è vicina al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grossa quantità d’acqua investe la maniglia della porta, come in caso di piog-
gia o in un autolavaggio, se la chiave elet- tronica si trova entro il raggio d’azione. (Le porte si bloccano automaticamente dopo
circa 30 secondi, se non vengono aperte e richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-comando a distanza mentre la chiave elet-tronica è vicina al veicolo, è possibile che
la porta non venga sbloccata dalla fun- zione di accesso. (Utilizzare il radioco-mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della maniglia della portiera indossando i guanti,
si potrebbe ritardare o impedire l’opera- zione di bloccaggio.
●Alcuni modelli: Se l’operazione di bloccag-gio si esegue usando il sensore di bloccag-gio, verranno emessi due segnali di
notifica consecutivi. In seguito, non ver- ranno emessi altri segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, quando si lava il veicolo, prendere le seguenti precauzioni:
• Portare la chiave elettronica ad almeno 2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico della chiave elettronica per disattivare il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. ( P.144)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo
e la maniglia di una porta si bagna durante il lavaggio del veicolo, potrebbe essere visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e all’esterno del veicolo suonerà un cicalino. Per spegnere l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-zionare correttamente se è a contatto con
ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sen- sore di bloccaggio e provare ad usarlo di nuovo.
●Se si entra rapidamente nel raggio d’azione o si aziona improvvisamente la
maniglia della porta, le porte potrebbero non sbloccarsi. In questo caso, riportare la maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente un’altra chiave elettronica, potrebbe essere necessario più tempo per sbloccare
le porte dopo aver afferrato la maniglia della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato per periodi prolungati
●Per evitare il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-gente può essere previamente disattivato.
●Attivare la funzione di risparmio energetico della chiave elettronica per ritardare l’esau-
rimento della pila. ( P.144)
■Per il corretto funzionamento del sistema
●Accertarsi di avere la chiave elettronica con sé per azionare il sistema. Non tenere la chiave elettronica troppo vicino al vei-
colo quando si aziona il sistema dall’esterno.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe attivarsi
accidentalmente, o la funzione di preven-
zione del bloccaggio porte potrebbe non fun-
zionare).
●Non lasciare la chiave elettronica
all’interno del bagagliaio. La funzione di prevenzione del bloccaggio porte potrebbe non intervenire a causa
della posizione della chiave (bordo interno del bagagliaio), delle condizioni (dentro a un contenitore di metallo, vicino a oggetti
metallici) e delle onde radio nella zona cir-
147
4
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
costante. (P.141)
■Se il sistema di accesso e avviamento intelligente non funziona correttamente
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte e del bagagliaio: P.455
●Avviamento del sistema a celle a combu- stibile: P. 4 5 6
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.476)
■Se il sistema di accesso e avviamento
intelligente è stato disattivato nelle impostazioni personalizzate
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte e apertura del bagagliaio:Utilizzare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. ( P.135, 141, 455)
●Avviamento del sistema a celle a combu-
stibile e cambio di modalità dell’interruttore di alimentazione: P.456
●Arresto del sistema a celle a combustibile: P.185
■Certificazione
P.522
AVVISO
■Precauzioni relative all’interferenza con dispositivi elettronici
●I portatori di pacemaker cardiaci impian-tabili, pacemaker terapeutici di risincro-
nizzazione cardiaca o defibrillatori- cardioverter impiantabili devono mante-nersi a una distanza ragionevole dalle
antenne del sistema di accesso e avvia- mento intelligente. ( P.143) Le onde radio possono interferire con il
funzionamento di tali dispositivi. Se necessario, è possibile disattivare la funzione di accesso. Per informazioni
quali la frequenza e la tempistica di emissione delle onde radio, rivolgersi a un concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o a un’altra officina di fidu- cia. Quindi, consultare il proprio medico per verificare se è necessario disatti-
vare la funzione di accesso.
●Gli utenti di dispositivi elettromedicali diversi da pacemaker cardiaci impianta-
bili, pacemaker terapeutici di risincroniz- zazione cardiaca o defibrillatori-cardioverter impiantabili devono rivol-
gersi al produttore del dispositivo per ottenere ulteriori informazioni sul funzio-namento in presenza di onde radio.
Le onde radio possono avere effetti imprevisti sul funzionamento di tali dispositivi elettromedicali.
Per informazioni sulla disattivazione della funzione di accesso, rivolgersi a un con-cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
152
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-3. Regolazione dei sedili
■Procedura di richiamo
1 Assicurarsi che le porte siano bloc-
cate prima di richiamare la posi-
zione di guida. Utilizzando la chiave
elettronica registrata sulla posizione
di guida, sbloccare e aprire la por-
tiera del conducente usando il
sistema di accesso e avviamento
intelligente o il radiocomando a
distanza.
La posizione di guida si sposterà sulla posi- zione memorizzata (escluso il volante e l’Head-up display [se in dotazione]). Tutta-
via, il sedile si sposterà in una posizione leg- germente dietro alla posizione memorizzata per facilitare l’accesso al veicolo.
Se la posizione di guida coincide con una
posizione già memorizzata, il sedile e gli specchietti retrovisori esterni non si muove-ranno.
2 Portare l’interruttore di alimenta-
zione su ACC o su ON o allacciare
la cintura di sicurezza.
Il sedile, il volante e l’Head-up display (se in dotazione) si spostano nella posizione
memorizzata.
■Procedura di cancellazione
Portare con sé solo la chiave che si
desidera cancellare, quindi chiudere la
portiera del conducente.
Se 2 o più chiavi si trovano nel veicolo,
la posizione di guida non può essere
cancellata correttamente.
1 Portare l’interruttore di alimenta-
zione su ON.
2 Verificare che la posizione del cam-
bio sia su P.
3 Mentre si preme il pulsante “SET”,
tenere premuto l’interruttore chiu-
sura centralizzata (per bloccare o
sbloccare) finché il cicalino non
suona due volte.
Se non è possibile cancellare il pulsante, il
cicalino suona di continuo per circa 3 secondi.
■Richiamo della posizione di guida usando la funzione di richiamo memo-
ria
●Per ciascuna chiave elettronica è possibile
registrare posizioni di guida differenti. Per- tanto, la posizione di guida che viene richiamata potrebbe variare a seconda
della chiave che si ha con sé.
●Se con il sistema di accesso e avviamento
intelligente si sblocca una porta diversa dalla portiera del conducente, non è possi-bile richiamare la posizione di guida. In tal
caso, premere il pulsante della posizione di guida predefinita.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.476)
164
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Se si nota uno dei seguenti sintomi, verificare la causa probabile e la soluzione nella
tabella seguente.
Se il sintomo persiste, far controllare il veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
Se si notano dei sintomi
SintomoCausa probabileSoluzione
L’immagine è poco visi-
bile.
La superficie dello specchietto è
sporca.
Pulire delicatamente la super-
ficie dello specchietto con un
panno morbido asciutto.
La luce del sole o dei fari punta
direttamente verso lo specchietto
retrovisore digitale.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico.
(Se la luce proviene dal tetto
apribile panoramico [se in
dotazione] chiudere la tendina
parasole elettronica).
Il veicolo si trova in un’area buia.
Il veicolo si trova vicino a un ripe-
titore TV, una stazione radio, una
centrale elettrica o un’altra strut-
tura che potrebbe generare onde
radio o rumore elettrico di grande
potenza.
La temperatura attorno alla tele-
camera è estremamente elevata
o rigida.
La temperatura ambiente è estre-
mamente rigida.
Sta piovendo o c’è umidità.
La luce del sole o dei fari punta
direttamente verso l’obiettivo
della telecamera.
Il veicolo è illuminato da luci fluo-
rescenti, al sodio, ai vapori di
mercurio o simili.
Il vapore acqueo proveniente dal
condotto di scarico copre la tele-
camera.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico.
(Tornare alla modalità spec-
chietto digitale quando le con-
dizioni migliorano).
170
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
4-5. Apertura e chiusura dei finestrini
6 Mantenere di nuovo sollevato l’interrut- tore alzacristalli elettrico in direzione di chiusura rapida. Una volta che il fine-
strino laterale è completamente chiuso, continuare a mantenere sollevato l’inter-ruttore per almeno 1 altro secondo.
Se si rilascia l’interruttore mentre il finestrino
è in movimento, iniziare nuovamente dal prin- cipio.Se il movimento del finestrino si inverte e non
si riesce a chiuderlo o aprirlo completamente, far controllare il veicolo presso un concessio-nario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
■Funzionamento dei finestrini collegato al bloccaggio delle porte
●Gli alzacristalli elettrici si possono aprire e
chiudere usando la chiave meccanica.* ( P.456)
●Gli alzacristalli elettrici si possono aprire e
chiudere usando il radiocomando a
distanza.* ( P.135)*: Per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Cicalino di allarme alzacristalli elettrici
aperti
Un cicalino suona e sul display multi-informa- zioni del quadro strumenti compare un mes-saggio quando si spegne l’interruttore di
alimentazione e si apre la portiera del condu- cente con gli alzacristalli elettrici aperti.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.476)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi, anche letali.
■Chiusura dei finestrini
●Il conducente è responsabile dell’uso degli alzacristalli elettrici, anche di quelli
dei passeggeri. Per evitare l’aziona- mento involontario, in particolare da parte di un bambino, non consentire
l’utilizzo degli alzacristalli elettrici ai bambini. Potrebbe succedere che parti del corpo di un bambino o di altri pas-
seggeri vengano schiacciate dagli alza- cristalli elettrici. Inoltre, se ci sono bambini a bordo, si consiglia di utilizzare
l’interruttore bloccaggio cristalli. ( P.171)
●Verificare che nessun passeggero abbia
parti del corpo in posizione tale da inter- ferire con il movimento dei cristalli dei finestrini.
●Quando si utilizza il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per
azionare gli alzacristalli elettrici, verifi- care anzitutto che nessun passeggero abbia parti del corpo in posizione tale da
rimanere schiacciate dal finestrino. Inol- tre non lasciare che i bambini azionino gli alzacristalli elettrici con il radioco-
mando a distanza o la chiave mecca- nica. Potrebbe succedere che una parte del corpo dei bambini o degli altri pas-
seggeri venga schiacciata dagli alzacri- stalli elettrici.
●Quando si esce dal veicolo, spegnere
l’interruttore di alimentazione, prendere la chiave e portare i bambini con sé. L’azionamento potrebbe avvenire invo-
lontariamente, per scherzo, ecc., e potrebbero verificarsi incidenti.
230
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• Quando si incrocia un oggetto rilevabile sulla corsia opposta che è fermo per svol-tare a destra/sinistra
• Quando un oggetto rilevabile si avvicina molto e quindi si ferma prima di entrare
nella traiettoria del veicolo • Quando la parte anteriore del veicolo è sol-levata o abbassata, ad esempio quando si
guida su una superficie non uniforme o ondulata• Quando si percorre una strada circondata
da una struttura, ad esempio in una galle- ria o su un ponte di ferro• In presenza di un oggetto metallico (tom-
bino, lastra d’acciaio, ecc.), gradini o una sporgenza davanti al veicolo• Quando si passa sotto un oggetto (cartello
stradale, cartellone, ecc.)
• Quando ci si avvicina alla barriera elettrica
di un pedaggio, parcheggio o di altro tipo che si apre e si chiude• Quando si utilizza un lavaggio automatico
• Quando si passa attraverso o sotto oggetti che potrebbero entrare a contatto con il
veicolo, ad esempio erba folta, rami di albero o striscioni
• Quando si guida in presenza di vapore o fumo• Quando si guida in prossimità di oggetti
che riflettono le onde radio, ad esempio un autocarro di grandi dimensioni o un guard-rail
• Quando si guida vicino a un ripetitore TV, una stazione radio, una centrale elettrica, veicoli dotati di radar, ecc. o un’altra strut-
tura che potrebbe generare onde radio o interferenze elettriche di grande potenza• Quando nelle vicinanze sono presenti molti
elementi che possono riflettere le onde radio del radar (gallerie, ponti in ferro, strade sterrate, strade innevate con solchi
delle ruote, ecc.) • Mentre si svolta a destra/sinistra, quando un veicolo in avvicinamento o un pedone
che attraversa è già uscito dalla traiettoria del veicolo• Mentre si svolta a destra/sinistra, proprio
davanti a un veicolo in avvicinamento o a un pedone che attraversa.• Mentre si svolta a destra/sinistra, quando
un veicolo in avvicinamento o un pedone che attraversa si ferma prima di invadere la traiettoria del veicolo
• Mentre si svolta a destra/sinistra, quando un veicolo in avvicinamento svolta a destra/sinistra davanti al proprio veicolo
• Quando ci si dirige verso i veicoli in avvici-