6
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
Questo manuale è valido per tutti i
modelli e illustra l’intero equipaggia-
mento, incluse le opzioni a richiesta. È
quindi possibile che vi si trovino spiega-
zioni relative a dotazioni non presenti
sul veicolo.
Le specifiche contenute nel manuale
sono aggiornate alla data di stampa.
Tuttavia, Toyota si riserva il diritto di
modificarle in qualsiasi momento e
senza preavviso in virtù della politica
dell’azienda, volta al costante migliora-
mento del prodotto.
A seconda delle specifiche, il veicolo
nelle illustrazioni potrebbe essere
diverso dal veicolo in uso a livello di
colore e dotazioni.
Attualmente, sul mercato sono disponi-
bili sia ricambi originali Toyota sia una
grande varietà di ricambi e accessori
non originali per veicoli Toyota. Qualora
fosse necessario sostituire uno dei
componenti o accessori originali Toyota
in dotazione al veicolo, Toyota racco-
manda di utilizzare ricambi o accessori
originali Toyota per la sostituzione. Si
possono anche utilizzare altri ricambi o
accessori di qualità equivalente. Toyota
non potrà accettare di coprire in garan-
zia, né potrà assumersi responsabilità
per i ricambi e gli accessori non origi-
nali Toyota, né per la sostituzione o il
montaggio di gruppi che includano tali
componenti. Inoltre, i danni o i problemi
di prestazioni derivanti dall’utilizzo di
ricambi o accessori non originali Toyota
potrebbero non essere coperti da
garanzia.
Inoltre, l’uso di tali componenti non ori-
ginali avrà un impatto sui sistemi di
sicurezza avanzati come Toyota Safety
Sense, con il rischio che non funzionino
correttamente o che possano attivarsi
in situazioni in cui non dovrebbero.
L’installazione sul veicolo di un sistema
trasmettitore a radiofrequenza potrebbe
pregiudicare i sistemi elettronici quali:
Sistema a celle a combustibile
Toyota Safety Sense
Sistema di controllo velocità di cro-
ciera
Sistema antibloccaggio freni
Gestione integrata delle dinamiche
del veicolo
Sistema airbag SRS
Sistema di pretensionamento della
cintura di sicurezza
Verificare presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o un’altra
officina di fiducia, se sono previste
misure precauzionali o istruzioni parti-
colari da osservare per l’installazione di
un sistema trasmettitore a radiofre-
quenza.
Per maggiori informazioni riguardanti le
bande di frequenza, i livelli di potenza,
le posizioni delle antenne e le predispo-
sizioni per l’installazione dei trasmetti-
tori a radiofrequenza, rivolgersi a un
concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o a un’altra officina di fidu-
cia.
Informazioni utili
Manuale principale di uso e ma-
nutenzione
Accessori, pezzi di ricambio e
modifiche del veicolo Toyota
Installazione di un sistema tra-
smettitore a radiofrequenza
7
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
Sebbene dotati di schermatura elettro-
magnetica, i componenti e i cavi ad alta
tensione sui veicoli a celle a combusti-
bile generano una quantità di onde elet-
tromagnetiche simile a quella dei
comuni veicoli a benzina o degli elettro-
domestici.
Potrebbero verificarsi interferenze fasti-
diose durante la ricezione da parte del
trasmettitore a radiofrequenza.
Il veicolo è dotato di computer sofisticati
che registrano determinati dati quali:
• Regime motore/Regime motore elet-
trico (regime motore di trazione)
• Stato acceleratore
• Stato freni
• Velocità del veicolo
• Stato operativo dei sistemi di assi-
stenza alla guida
• Immagini delle telecamere
Il veicolo è dotato di telecamere. Per cono-
scere la posizione delle telecamere, rivol-
gersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
I dati registrati variano in base all’alle-
stimento del veicolo, alle opzioni di cui
è dotato e ai Paesi di destinazione.
Questi computer non registrano con-
versazioni o audio, registrano unica-
mente le immagini all’esterno del
veicolo in determinate situazioni.
Uso dei dati
Toyota potrebbe usare i dati registrati con
questo computer per la diagnostica guasti,
effettuare attività di ricerca e sviluppo e
migliorare la qualità.
Toyota non divulgherà i dati registrati a terzi
eccetto:
• Con il consenso del proprietario del vei-
colo o del locatario, se il veicolo è in lea- sing
• In risposta a una richiesta ufficiale da parte della polizia, di un tribunale o di un
ente governativo
• Per l’utilizzo da parte di Toyota in un pro- cedimento legale
• A scopo di ricerca, nei casi in cui i dati non permettano di identificare un veicolo o
proprietario specifico
Le immagini registrate possono
essere cancellate da un concessio-
nario o un’officina autorizzata
Toyota, o da un’altra officina di fidu-
cia.
La funzione di registrazione delle immagini
può essere disattivata. Tuttavia, se la fun-
zione è disattivata, i dati relativi all’intervento
del sistema non saranno disponibili.
L’airbag SRS, i pretensionatori delle
cinture di sicurezza e il sistema del
cofano sollevabile Toyota contengono
sostanze chimiche esplosive. In caso di
rottamazione con i detonatori degli air-
bag, dei pretensionatori cinture di sicu-
rezza e del cofano sollevabile ancora
sul veicolo, potrebbero verificarsi inci-
denti, ad esempio degli incendi. Assicu-
rarsi che i detonatori degli airbag SRS,
dei pretensionatori cinture di sicurezza
e del cofano sollevabile vengano
rimossi e smaltiti da un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota, o
un’altra officina di fiducia, prima di rotta-
mare il veicolo.
Registrazione dati del veicolo
Rottamazione di una vettura
To y o t a
48
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-1. Per l’uso in piena sicurezza
AVVISO
●Non appendere grucce o altri oggetti
rigidi ai ganci appendiabiti. Tutti questi oggetti potrebbero trasformarsi in proiet-tili e causare lesioni gravi, anche letali,
in caso di entrata in funzione degli air- bag SRS laterali a tendina.
●Se un coperchio in vinile si trova
nell’area di apertura dell’airbag SRS per le ginocchia, rimuoverlo.
●Non utilizzare accessori per il sedile che
ricoprono le parti interessate dal gon- fiaggio degli airbag SRS laterali per evi-tare che interferiscano con il loro
gonfiaggio. Questi accessori potrebbero impedire agli airbag SRS laterali di atti-varsi correttamente, potrebbero disatti-
vare il sistema o provocare il gonfiaggio accidentale degli airbag SRS laterali, con il rischio di lesioni gravi, anche
letali.
●Non battere né esercitare pressioni ele- vate nella zona dei componenti degli air-
bag SRS o delle portiere anteriori. Ciò potrebbe causare il cattivo funziona-mento degli airbag SRS.
●Non toccare alcun componente degli airbag SRS subito dopo l’entrata in fun-
zione (gonfiaggio), per evitare ustioni.
●In caso di difficoltà di respirazione dopo l’entrata in funzione degli airbag SRS,
aprire la portiera o il finestrino per con- sentire l’ingresso di aria fresca o scen-dere dal veicolo, se lo si può fare in
piena sicurezza. Non appena possibile, rimuovere ogni residuo, per evitare irri-tazioni cutanee.
●Se le parti dove sono montati gli airbag SRS, ad esempio l’imbottitura del volante e i rivestimenti dei montanti
anteriori e posteriori, presentano danni o incrinature, farle sostituire da un con-cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o da un’altra officina di fiducia.
■Modifica e smaltimento dei compo- nenti del sistema airbag SRS
Non rottamare il veicolo né effettuare
alcuna delle seguenti modifiche senza aver prima consultato un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un’altra
officina di fiducia. Gli airbag SRS potreb- bero non funzionare correttamente o atti-varsi (gonfiarsi) accidentalmente,
causando lesioni gravi, anche letali.
●Installazione, rimozione, smontaggio e riparazione degli airbag SRS
●Riparazioni, modifiche, smontaggio o sostituzione del volante, del pannello strumenti, del cruscotto, dei sedili e
della relativa imbottitura, dei montanti anteriori, laterali e posteriori, dei longhe-roni laterali del tetto, dei pannelli delle
portiere anteriori, del rivestimento delle portiere anteriori o degli altoparlanti delle portiere anteriori
●Modifiche del pannello delle portiere anteriori (ad esempio praticandovi un foro)
●Riparazioni o modifiche del passaruota anteriore, del paraurti anteriore o del fianco dell’abitacolo
●Montaggio di una protezione della gri-glia (bull bar, kangaroo bar o simile), lame spazzaneve o verricelli
●Modifiche alle sospensioni del veicolo
●Installazione di dispositivi elettronici come radio ricetrasmittenti portatili (tra-
smettitore a radiofrequenza) e lettori CD
74
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
AVVISO
• Durante la chiamata di emergenza, il
sistema cerca ripetutamente di mettersi in contatto con il centro di controllo eCall. Tuttavia, se non riesce a mettersi
in contatto con il centro di controllo eCall a causa della scarsa ricezione delle onde radio, il sistema potrebbe non riu-
scire a collegarsi alla rete cellulare e la chiamata potrebbe terminare senza col-legarsi. La spia rossa lampeggia per
30 secondi circa per segnalare la disconnessione.
●In caso di calo della tensione della bat-
teria o di disconnessione, il sistema potrebbe non riuscire a mettersi in con-tatto con il centro di controllo eCall.
●Il sistema per le chiamate di emergenza potrebbe non funzionare fuori dall’Unione europea, a causa dell’infra-
struttura del Paese.
■Quando si sostituisce il sistema per le chiamate di emergenza con un
sistema nuovo
È necessario registrare il sistema per le chiamate di emergenza. Rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Per la sicurezza dei passeggeri e del
veicolo
●Guidare con prudenza. Questo sistema è concepito per fornire assistenza nell’effettuare chiamate di
emergenza in caso di imprevisti, come incidenti stradali o improvvise emer-genze mediche e non protegge in alcun
modo il conducente o i passeggeri. Per la sicurezza personale, guidare con pru-denza e allacciare sempre le cinture di
sicurezza.
●In caso di emergenza, è imperativo pro- teggere la vita delle parti coinvolte.
●Se si percepisce odore di bruciato o un altro odore inusuale, uscire dal veicolo e spostarsi immediatamente in una zona
sicura.
●Se si attivano gli airbag mentre il sistema funziona normalmente, il
sistema effettua una chiamata di emer- genza. Il sistema inoltre effettua chia-mate di emergenza se il veicolo viene
tamponato o si ribalta, anche se gli air- bag non si attivano.
●Per la sicurezza personale, non effet-
tuare chiamate di emergenza durante la guida.Se si effettuano chiamate durante la
guida si potrebbero eseguire manovre inappropriate, causando incidenti.Fermare il veicolo e verificare che l’area
circostante sia sicura, prima di effet- tuare la chiamata di emergenza.
●Quando si sostituiscono i fusibili, utiliz-
zare quelli specificati. L’uso di altri fusi- bili potrebbe provocare scintille o fumo nel circuito e causare un incendio.
●Se si utilizza il sistema quando è pre-sente fumo o un odore inusuale, potrebbe verificarsi un incendio. Smet-
tere immediatamente di utilizzare il sistema e rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
NOTA
■Per evitare danni
Non versare liquidi sul pannello del pul- sante “SOS” e non sottoporlo a urti.
■Se il pannello del pulsante “SOS”, l’altoparlante o il microfono non fun-zionano correttamente durante una
chiamata di emergenza o un con- trollo manuale di manutenzione
Potrebbe non essere possibile effettuare chiamate di emergenza, verificare lo stato
del sistema o comunicare con l’operatore del centro di controllo eCall. Se uno di questi dispositivi è danneggiato, rivolgersi
a un concessionario o un’officina autoriz- zata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
83
1
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
*: Se in dotazione
■Attivazione
Spegnere l’interruttore di alimenta-
zione, far scendere tutti i passeggeri dal
veicolo e assicurarsi che tutte le porte
siano chiuse.
Con la funzione di accesso: Toccare
due volte entro 5 secondi l’area del
sensore su una maniglia esterna delle
porte.
Con il radiocomando a distanza: Pre-
mere due volte entro 5 secondi.
■Disattivazione
Con la funzione di accesso: Afferrare la
maniglia esterna della portiera ante-
riore.
Con il radiocomando a distanza: Pre-
mere .
Sistema di bloccaggio dop-
pio*
L’accesso non autorizzato al vei-
colo viene impedito disattivando
la funzione di sbloccaggio porte
sia dall’interno che dall’esterno
del veicolo.
I veicoli che utilizzano questo
sistema sono muniti di etichette
applicate sui cristalli delle portiere
anteriori.
Attivazione/disattivazione del
sistema di bloccaggio doppio
AVVISO
■Precauzioni relative al sistema di
bloccaggio doppio
Non attivare mai il sistema di bloccaggio doppio se nel veicolo sono presenti per-sone poiché nessuna delle porte può
essere aperta dall’interno del veicolo.
84
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-4. Impianto antifurto
*: Se in dotazione
■Controlli da eseguire prima di
bloccare le porte del veicolo
Per evitare l’attivazione imprevista
dell’allarme e il furto del veicolo, verifi-
care che:
Nessuno sia all’interno del veicolo.
I finestrini siano chiusi prima di
armare l’allarme.
Non vi siano oggetti di valore o per-
sonali all’interno del veicolo.
■Attivazione
Chiudere le porte, il bagagliaio ed il
cofano, e bloccare tutte le porte con la
funzione di accesso o il radiocomando
a distanza. L’allarme verrà armato auto-
maticamente dopo 30 secondi.
Quando l’allarme si arma, la spia passa da
accesa fissa a lampeggiante.
■Disattivazione o disinserimento
Per disattivare o disinserire gli allarmi,
eseguire una delle seguenti operazioni:
Sbloccare le porte o il bagagliaio con
la funzione di accesso o il radioco-
mando a distanza.
Avviare il sistema a celle a combusti-
bile. (L’allarme verrà disattivato o
disinserito dopo alcuni secondi).
■Manutenzione del sistema
Il veicolo è dotato di un sistema di allarme privo di manutenzione.
■Attivazione dell’allarme
L’allarme potrebbe attivarsi nei seguenti casi: (L’arresto dell’allarme disattiva il sistema).
●Le porte vengono sbloccate con la chiave meccanica.
Allarme*
L’allarme ricorre a luci e suoni per
segnalare il rilevamento di un
intruso.
Quando è armato, l’allarme si
attiva nei seguenti casi:
Una porta o il bagagliaio viene
sbloccato o aperto senza utiliz-
zare la funzione di accesso o il
radiocomando a distanza. (Le
porte si bloccano nuovamente in
modo automatico).
Il cofano viene aperto.
Il sensore anti-intrusione rileva
movimenti all’interno del veicolo.
(Esempio: un intruso rompe un
finestrino e si introduce nel vei-
colo).
Il sensore di inclinazione (se in
dotazione) rileva una variazione
dell’inclinazione del veicolo.
Attivazione/disattiva-
zione/disinserimento del
sistema di allarme
86
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
1-4. Impianto antifurto
■Disinserimento del sensore anti-
intrusione e del sensore di incli-
nazione
Se si lasciano animali o altri oggetti ani-
mati all’interno del veicolo, accertarsi di
disinserire il sensore anti-intrusione e il
sensore di inclinazione prima di inserire
l’allarme, poiché questi reagiscono al
movimento all’interno del veicolo.
1 Spegnere l’interruttore di alimenta-
zione.
2 Premere l’interruttore di disinseri-
mento sensore anti-intrusione e
sensore di inclinazione.
Premere nuovamente l’interruttore per rein- serire il sensore anti- intrusione e il sensore di inclinazione.
Ogni volta che il sensore anti-intrusione e il
sensore di inclinazione vengono disinse- riti/inseriti, sul display multi-informazioni verrà visualizzato un messaggio.
■Disinserimento e reinserimento auto-matico del sensore anti-intrusione e del sensore di inclinazione
●L’allarme viene inserito anche se il sensore anti-intrusione e il sensore di inclinazione
sono stati disinseriti.
●Se i sensori anti-intrusione e di inclina-
zione sono stati disinseriti, premendo l’interruttore di alimentazione o sbloccando le porte con la funzione di accesso o il
radiocomando a distanza si re-inseriscono entrambi i sensori.
●I sensori anti-intrusione e di inclinazione
vengono automaticamente reinseriti quando il sistema di allarme viene disatti-vato.
■Considerazioni sul rilevamento del sen-
sore anti-intrusione
Il sensore può attivare l’allarme nei seguenti casi:
●All’interno del veicolo sono presenti per-sone o animali.
●Un finestrino è aperto.
In questo caso, il sensore può rilevare quanto
segue:
• Vento o movimento di oggetti quali foglie e insetti all’interno del veicolo• Ultrasuoni emessi da dispositivi come i
sensori anti-intrusione di altri veicoli • Movimento di persone all’esterno del vei-colo
●All’interno del veicolo sono presenti insetti come mosche o falene.
●All’interno del veicolo sono presenti oggetti instabili, ad esempio accessori penzolanti
o indumenti appesi ai ganci appendiabiti.
98
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
2-1. Veicolo a celle a combustibile
●Nelle giornate più fredde, la spia di allarme riserva carburante si accende prima del solito e la potenza viene limitata.
■Onde elettromagnetiche (EMF)
●I componenti e i cavi di alta tensione sui veicoli a celle a combustibile sono dotati di
schermatura elettromagnetica e quindi emettono una quantità di onde elettroma-gnetiche simile a quella dei veicoli a ben-
zina tradizionali o degli elettrodomestici.
●Il veicolo può causare interferenze audio in
alcuni componenti radio non di serie.
■Avviamento del sistema a celle a com- bustibile in presenza di temperature rigide
Quando la batteria di trazione è estrema-
mente fredda (al di sotto di circa -30 °C) a
causa della temperatura esterna, potrebbe non essere possibile avviare il sistema a celle a combustibile. In questo caso, provare
ad avviare nuovamente il sistema a celle a combustibile dopo che la temperatura della batteria di trazione è aumentata, se la tempe-
ratura esterna migliora o altro.
■Batteria di trazione
La batteria di trazione ha una vita utile limi- tata. La durata della batteria di trazione può variare a seconda dello stile e delle condi-
zioni di guida.
■Dichiarazione di conformità (batteria di trazione)
Questo modello è conforme alle emissioni di idrogeno indicate nella Direttiva ECE100
(Sicurezza batteria veicoli elettrici).
■Caratteristiche dell’idrogeno
●L’idrogeno si infiamma più facilmente rispetto alla benzina, ma è più leggero dell’aria e si
disperde rapidamente. L’impianto e i serbatoi dell’idrogeno utilizzano dispositivi di sicurezza che prevengono le perdite di gas. Tuttavia, se si verificano perdite di gas, l’idrogeno si disperde rapidamente e perde la capacità di infiammarsi.
●Come la benzina e il gas naturale, l’idrogeno non è pericoloso se utilizzato correttamente. Leggere attentamente e accertarsi di aver comp reso le caratteristiche descritte nella
seguente tabella.
IdrogenoGPL (gas di petrolio
liquefatto)Benzina
Stato normaleGassoso (più leggero
dell’aria)
Gassoso (più pesante
dell’aria)
Liquido volatile (eva-
pora facilmente) (più
pesante dell’aria)
Facilità di accensionePiù facile della ben-
zinaPari alla benzina—