16
Strumenti di bordo
AirbagFissa.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Il cofano motore attivo è stato azionato.
Non toccare il cofano motore.
Chiamare l'assistenza stradale o eseguire la
procedura (3) guidando a una velocità non
superiore a 30
km/h.
Airbag del passeggero anteriore (ON)Fissa.
Attivazione airbag frontale del
passeggero.
Il comando è in posizione "ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore - Rischio
di lesioni gravi!
Airbag del passeggero anteriore (OFF)Fissa.
L'airbag frontale del passeggero è
disattivato.
Il comando è in posizione "OFF".
È possibile collocare un seggiolino per bambini
con schienale verso la strada, tranne se in
presenza di un’anomalia di funzionamento degli
airbag (spia d'allarme airbag accesa).
Pneumatici sgonfiFissa.
La pressione di uno o più pneumatici è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più
presto possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi
lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Sensori di parcheggioFissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Anomalia del sistema.
Eseguire (3).
Stop & StartFissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema Stop & Start è stato disattivato
manualmente.
Il motore non si spegnerà al successivo stop.
Premere il pulsante per riattivare la funzione
Stop & Start.
Fissa.
Il sistema Stop & Start è stato disattivato
automaticamente.
Il motore non si spegnerà al successivo stop, se
la temperatura esterna è:
–
inferiore a 0°C;
–
superiore a +35°C.
Lampeggiante e poi fissa, accompagnata
da un messaggio.
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Night VisionFissa.
Il sistema è stato attivato ma il veicolo
viaggia ad una velocità troppo elevata, o le
condizioni di temperatura esterna sono fuori
della gamma consentita.
La visualizzazione è disponibile con la modalità
"Visione notturna", ma il sistema non emette
alcun allarme.
Fendinebbia posterioriFissa.
I fari sono accesi.
Spie verdi
Stop & Start
Fissa.
Quando il veicolo si ferma, la funzione
Stop & Start mette il motore in modalità STOP.
Lampeggiamento temporaneo.
La modalità STOP non è
temporaneamente disponibile o la modalità
START viene attivata automaticamente.
49
Ergonomia e confort
3Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un consumo
inferiore di corrente consente di ridurre il
consumo di carburante.
Un utilizzo prolungato dei sedili riscaldati
è sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci, ecc.) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l’integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
–
non appoggiare oggetti pesanti o taglienti
sul sedile,
–
non mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
–
non versare liquidi sul sedile,
–
Non utilizzare il sistema di riscaldamento
se la seduta del sedile è umida.
Massaggio multipunto
Sistema con selezione del tipo di massaggio e
regolazione dell'intensità. Questo sistema funziona a motore avviato e in
modalità STOP dello
Stop & Start.
Le impostazioni del massaggio sono accessibili
tramite il display touch screen.
Dal sedile anteriore:
► Premere questo pulsante; la spia
verde si accende.
La schermata delle impostazioni viene
visualizzata sul display touch screen con gli
ultimi valori memorizzati.
Se le impostazioni sono adeguate e non si
effettuano modifiche, la visualizzazione torna
allo stato precedente e la funzione si attiva
immediatamente.
I sedili devono essere regolati uno alla volta
iniziando dal sedile del guidatore.
Per modificare le impostazioni:
►
iniziare dal sedile del guidatore.
►
Selezionare un'intensità di massaggio tra i
tre livelli proposti: " 1
" (Basso), "2" (Normale) o
"3" (Forte).
►
Selezionare un altro tipo di massaggio tra
quelli proposti.
►
Attendere la scomparsa della schermata delle
impostazioni relative al sedile del guidatore.
►
Successivamente, procedere allo stesso
modo con il sedile del passeggero.
Le modifiche vengono applicate
immediatamente.
Una volta attivato, il sistema avvia un ciclo di
massaggio di un'ora, composto da sequenze
di 6 minuti di massaggio seguite da 3 minuti di
pausa.
Il sistema si arresta automaticamente alla fine
del ciclo; la spia del pulsante si spegne.
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, tirare il comando per
rilasciare il volante.
►
Regolare l'altezza e la distanza, per trovare
la posizione di guida più adatta.
►
Spingere la leva di comando per bloccare il
volante.
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate solo
a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori
Nelle versioni equipaggiate di retrovisori
"fotocromatici", un sistema collegato a un
sensore di luminosità oscura il retrovisore per
ridurre il disturbo causato al guidatore dovuto al
50
Ergonomia e confort
Modello "fotocromatico" automatico
Questo sistema consente di passare
automaticamente e in modo progressivo
dalla modalità diurna alla modalità notturna e
viceversa, utilizzando un sensore che misura la
luce che entra dal lato posteriore del veicolo.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, il retrovisore si
schiarisce automaticamente all'inserimento
della retromarcia.
sole basso o ai fasci dei fari provenienti da altri
veicoli.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
Disappannamento / Sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato, premere
questo tasto per sbrinare il lunotto e i
retrovisori esterni.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento
/ Sbrinamento del lunotto , attenersi alla
sezione corrispondente.
Regolazione
► Spostare il comando A verso destra o sinistra
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
nella relativa
posizione centrale.
Chiusura/Apertura elettrica
Secondo l’equipaggiamento, i retrovisori
possono essere chiusi/aperti elettricamente
dall'interno, quando il veicolo è parcheggiato e il
contatto è inserito:
► Spostare il comando A nella
posizione centrale.
►
T
irare indietro il comando A.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
► Dall'interno: a contatto inserito, posizionare
il comando A
nella posizione centrale e tirarlo
indietro.
La configurazione della
funzione apertura/chiusura automatica
dei retrovisori esterni si effettua tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Funzione che porta automaticamente i retrovisori
in basso per agevolare le manovre di parcheggio
in retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia i retrovisori si inclinano verso il
basso.
I retrovisori tornano alle loro posizioni iniziali:
–
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia;
–
quando la velocità del veicolo supera i
10
km/h;
–
allo spegnimento del motore.
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del touch screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
51
Ergonomia e confort
3Modello "fotocromatico" automatico
Questo sistema consente di passare
automaticamente e in modo progressivo
dalla modalità diurna alla modalità notturna e
viceversa, utilizzando un sensore che misura la
luce che entra dal lato posteriore del veicolo.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, il retrovisore si
schiarisce automaticamente all'inserimento
della retromarcia.
Sedili posteriori
Appoggiatesta posteriori
Posizione alta (utilizzo):
► T irare l'appoggiatesta completamente verso
l'alto.
Posizione bassa (quando i sedili non sono
occupati):
►
Premere il pulsante A
per rilasciare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Gli appoggiatesta posteriori possono essere
rimossi.
Rimozione di un appoggiatesta
► Prima inclinare lo schienale corrispondente.
► T irare l'appoggiatesta completamente verso
l'alto.
►
Premere il pulsante A
per rilasciare
l'appoggiatesta e rimuoverlo completamente.
►
Riporre l'appoggiatesta.
Ricollocazione di un appoggiatesta
► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide
dello schienale del sedile corrispondente.
►
Spingere l'appoggiatesta verso il basso, fino
in fondo.
►
Premere il pulsante A
per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente verso
il basso.
Non guidare mai con passeggeri seduti
sui sedili posteriori quando gli
appoggiatesta sono rimossi; gli appoggiatesta
devono essere montati in posizione alta.
L'appoggiatesta del sedile centrale e quelli
dei sedili laterali non sono intercambiabili.
Ribaltamento degli schienali
Ogni parte dello schienale prevede due comandi
di sbloccaggio:
–
una maniglia 1
sul lato esterno dello
schienale,
–
una leva 2
sul rivestimento laterale del
bagagliaio (station wagon).
La regolazione degli schienali dei sedili
deve essere eseguita solo a veicolo
fermo.
Operazioni preliminari:
►
Abbassare gli appoggiatesta o rimuoverli
quando si trasportano carichi pesanti.
►
Sollevare l'appoggiagomito posteriore.
53
Ergonomia e confort
3Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu "Climatizzazione" del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello di
controllo della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2.Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
7. Aeratori regolabili
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
►
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
►
Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
73
Illuminazione e visibilità
4Regolazione dell'altezza
dei fari
Regolazione manuale dei
fari alogeni
Per evitare di infastidire gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza in funzione del
carico del veicolo.
0 (Regolazione iniziale) Solo guidatore oppure guidatore +
passeggero anteriore
1 5 persone
2 5 persone + carico nel bagagliaio
3 Solo guidatore + carico nel bagagliaio
4 5 6 Non utilizzato
Regolazione automatica dei
fari con tecnologia
Full LED
Questo sistema regola automaticamente
l'altezza dei fari in funzione del carico del
veicolo.
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema provvederà a regolare i fari nella
posizione più bassa.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia "Full
LED". Rischio di folgorazione!
Accensione automatica dei fari
Quando la ghiera è in posizione " AUTO" e
il sensore di irraggiamento solare rileva una
luminosità esterna insufficiente, le illuminazioni
della targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, le
luci si spengono automaticamente.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del
sensore di pioggia/irraggiamento solare, i
fari si accendono e questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di pioggia/
irraggiamento solare situato nella parte
centrale alta del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
pioggia/irraggiamento solare può rilevare
una luce sufficiente. I fari non si
accenderanno quindi automaticamente.
Guide-me-home
e illuminazione
d'accoglienza
Accensione temporizzata dei fari
Automatica
Con la ghiera in posizione " AUTO", con
poca luce, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente interrompendo il contatto.
È possibile attivare/disattivare questa
funzione e regolare la durata
dell'accensione temporizzata dei fari nel menu
80
Illuminazione e visibilità
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
"Rain X".
►
Sganciare la spazzola consumata più vicina
e rimuoverla.
►
Installare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Ripetere la procedura per l'altra spazzola.
►
Iniziando dalla spazzola più vicina, afferrare
nuovamente ciascun braccio dalla parte rigida e
abbassarlo con cautela sul parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e
sollevarlo nella posizione di arresto.
►
Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido
lavacristalli.
►
Sganciare la spazzola consumata e
rimuoverla.
►
Montare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Afferrare nuovamente il braccio dalla parte
rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
Funzionamento
automatico dei
tergicristalli
In modalità AUTO, i tergicristalli anteriori
funzionano automaticamente, senza intervento
da parte del guidatore. Se rileva pioggia,
il tergicristallo si adatta automaticamente
all'intensità delle precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia/luminosità, situato nella parte centrale
alta del parabrezza dietro al retrovisore interno.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Attivazione
► Dare un impulso breve al comando verso il
basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Disattivazione
► Dare un nuovo impulso breve al comando
verso il basso o posizionare il comando su
un'altra posizione ( Int
, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del tergicristallo,
spingendo il comando verso il basso.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in modo
intermittente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
88
Sicurezza
e un rumore dovuto all'attivazione della carica
pirotecnica incorporata nel sistema.
Il fumo non è nocivo, ma può risultare irritante
per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione di uno
o di tutti gli airbag potrebbe provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva per
un breve periodo di tempo.
Airbag anteriori
Questo sistema protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto anteriore
violento, per limitare il rischio di lesioni alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; l'airbag anteriore lato passeggero, nel
cruscotto sopra il cassettino portaoggetti.
* Per ulteriori informazioni sulla Disattivazione dell'airbag anteriore passeggero, consultare\
la rubrica corrispondente
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
–
deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo;
–
deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
–
deve essere utilizzata per proteggere una
sola persona;
–
non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;
–
non deve essere cambiata né modificata,
per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi intervento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi a un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la Rete PEUGEOT.
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per migliorare la sicurezza
dei passeggeri dei sedili anteriori e di quelli
posteriori laterali in caso di urto violento.
Gli airbag integrano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di sistema di limitazione della
forza.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
–
in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano
istantaneamente e contribuiscono a proteggere
meglio gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
–
In caso di impatto di lieve entità, di impatto
posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento,
gli airbag potrebbero non gonfiarsi; in queste
situazioni, solo la cintura di sicurezza aiuta a
proteggersi.
La gravità dell'urto dipende dalla natura
dell'ostacolo e dalla velocità del veicolo al
momento dell'impatto.
Gli airbag non si gonfiano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione d'urto
A. Zona di impatto frontale
B. Zona di impatto laterale
L'azionamento di uno o più airbag
comporta una leggera esalazione di fumo