90
Sicurezza
Cofano motore attivo
Il cofano motore attivo è stato progettato per
ottimizzare la sicurezza dei pedoni in caso di
impatto con il lato anteriore del veicolo.
L’intervento del cofano attivo è
accompagnato da una leggera
esalazione di fumo innocuo e da un rumore,
dovuto all’attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema. La spia di
allarme dell'airbag si accende.
Dopo l'attivazione, non provare ad aprire
o chiudere il cofano motore. Chiamare un
carro attrezzi o recarsi presso il punto della
Rete PEUGEOT o il riparatore qualificato più
vicino, guidando ad una velocità inferiore a
30 km/h.
Accertarsi di aver regolato l'altezza del sedile
del guidatore. Rischio di visibilità ostacolata!
Gli airbag a tendina si gonfiano interponendosi
tra il passeggero anteriore o posteriore ed i
rispettivi vetri.
Anomalia
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, rivolgersi tassativamente alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per una verifica del sistema.
Gli airbag potrebbero non essere azionati in
caso di urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento del veicolo, gli
airbag potrebbero non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale, nessun
airbag laterale si attiva.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla
rete PEUGEOT oppure da un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione degli
airbag laterali. Per conoscere la gamma di
foderine per sedili adatte al veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente
vicino alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi intervento
non conforme (modifica o riparazione) alle
porte anteriori o sul loro rivestimento interno
può compromettere il funzionamento di questi
sensori - rischio di malfunzionamento degli
airbag laterali!
Questi interventi devono essere realizzati
esclusivamente dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Non smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, che fanno parte del fissaggio
degli Airbag laterali.
11 4
Guida
Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste
spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Active Suspension Control
Questa sospensione è in grado di adattarsi
ai seguenti parametri: condizioni e profilo
della strada, carico del veicolo, stile di guida e
modalità di guida selezionata.
È gestita da un computer che provvede ad
interpretare i dati trasmessi da vari sensori per
applicare il livello di smorzamento ottimale su
ciascun ammortizzatore.
Offre tre modalità: Confort, Normale e Sport.
La modalità può essere selezionata tramite il
comando MODALITÀ DI GUIDA sulla console
centrale.
Per ulteriori informazioni sulle Modalità di
guida, leggere la sezione corrispondente.
Modalità di guida
Il numero e il tipo di modalità di guida disponibili
dipende dal motore e dall'equipaggiamento del
veicolo.
Le modalità di guida sono selezionate utilizzando
il seguente comando:
Da D1 a D8 : marcia in avanti automatica.
Da B1 a B8 : marcia in avanti automatica con
funzione di frenata rigenerativa attivata.
Nella guida completamente elettrica, la marcia
inserita non è indicata.
All'interruzione del contatto, lo stato del cambio
rimane visualizzato sul quadro strumenti per
alcuni secondi.
Frenata rigenerativa
La funzione di frenata rigenerativa emula il freno
motore, rallentando il veicolo senza la necessità
di premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta
più rapidamente quando il guidatore rilascia il
pedale dell'acceleratore.
Quando il pedale dell'acceleratore viene
rilasciato, l'energia meccanica viene recuperata
e utilizzata per ricaricare parzialmente la
batteria.
►
Mentre è in modalità
D/B
, spingendo indietro
il selettore a impulso si attiva/disattiva la
funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Se la batteria è quasi completamente
carica, l'effetto della frenata quando il
pedale dell'acceleratore è rilasciato potrebbe
essere limitato.
Partenza assistita in salita
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per un
breve periodo di tempo (circa 2 secondi) durante
una partenza in salita, mentre si sposta il piede
dal pedale del freno a quello dell'acceleratore.
Questo sistema è attivo solo quando:
–
il veicolo è completamente fermo e il pedale
del freno è premuto;
–
in presenza di alcune condizioni di pendenza;
–
la porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Successivamente, assicurarsi
che la spia del freno di stazionamento e la
spia
P della leva di comando del freno di
stazionamento elettrico siano accese fisse.
La funzione di partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia, l'uso
del freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo ne interrompe la funzione.
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane
immobilizzato per un istante non appena si
rilascia il pedale del freno:
–
con il cambio manuale in prima o in folle;
–
se il cambio automatico è in modalità D
o M;
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
11 5
Guida
6Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste
spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Active Suspension Control
Questa sospensione è in grado di adattarsi
ai seguenti parametri: condizioni e profilo
della strada, carico del veicolo, stile di guida e
modalità di guida selezionata.
È gestita da un computer che provvede ad
interpretare i dati trasmessi da vari sensori per
applicare il livello di smorzamento ottimale su
ciascun ammortizzatore.
Offre tre modalità: Confort, Normale e Sport.
La modalità può essere selezionata tramite il
comando MODALITÀ DI GUIDA sulla console
centrale.
Per ulteriori informazioni sulle Modalità di
guida, leggere la sezione corrispondente.
Modalità di guida
Il numero e il tipo di modalità di guida disponibili
dipende dal motore e dall'equipaggiamento del
veicolo.
Le modalità di guida sono selezionate utilizzando
il seguente comando:
Premere il comando per visualizzare le modalità
sul quadro strumenti.
Quando il messaggio scompare, la modalità
selezionata viene attivata e rimane indicata
sul quadro strumenti (eccetto per la modalità
NORMALE).
Con motori a benzina/Diesel
Ogni volta che il contatto viene inserito,
viene selezionata la modalità NORMAL per
impostazione predefinita.
ECO
Questa modalità riduce il consumo di carburante,
ma limita le prestazioni del sistema del
riscaldamento e dell'aria climatizzata, senza
però disattivarlo.
Free-wheeling in modalità ECO: secondo la
versione, con cambio EAT8, la selezione della
modalità "free-wheeling" viene incoraggiata
per rallentare il veicolo senza usare il freno
motore. È possibile risparmiare carburante anticipando la necessità di rallentare e
sollevando completamente il piede dal pedale
dell'acceleratore.
CONFORT
(con Active Suspension Control)
Consente una guida più comoda e
un'ammortizzazione più delicata.
NORMALE
Ripristina le regolazioni originali del veicolo.
Insieme a Active Suspension Control,
rappresenta il miglior compromesso tra confort e
maneggevolezza.
SPORT
Consente una guida più dinamica, agendo su
servosterzo, acceleratore e cambi di marcia con
cambio automatico e la possibilità di visualizzare
le regolazioni dinamiche del veicolo sul quadro
strumenti.
MANUALE
Modalità "manuale" permanente con cambio
automatico e Full Park Assist.
Consente il cambio di marcia manuale tramite le
palette sul volante.
Con motore ibrido
Ogni volta che il contatto viene inserito, la
modalità
ELECTRIC viene selezionata per
impostazione predefinita.
120
Guida
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dalle telecamere, dal radar e
dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
► verificare il corretto posizionamento del
tappetino,
► non sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
regolare la velocità in base alle condizioni
meteorologiche, del traffico e della strada.
Spetta al guidatore sorvegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare la
distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire
le loro manovre prima di cambiare corsia per
effettuare un sorpasso.
Il sistema non può superare il limite delle
leggi della fisica.
Aiuti alla guida
Il guidatore deve tenere lo sterzo con
entrambe le mani, utilizzare sempre gli
specchi retrovisori interno ed esterni, tenere
i piedi vicino ai pedali e prendersi una pausa
ogni due ore circa.
Aiuti alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento del radar e dei sistemi
associati potrebbe essere compromesso
dall’accumulo di sporcizia (polvere, fango,,
brina, ecc.) o da particolari condizioni
meteorologiche avverse (pioggia battente,
neve, ecc.), se il paraurti è danneggiato.
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Alcuni tipi di vernice potrebbero
disturbare il funzionamento del radar.
Telecamera di aiuto alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
Sulle versioni con la sola telecamera,
questo messaggio indica che la telecamera
è ostruita: "Aiuti guida: visibilità limitata,
vedere guida d'uso ".
In condizioni climatiche fredde e umide,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (scarsa illuminazione della
strada, pioggia battente, nebbia densa,
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca luce,
possono oscurare l'immagine e ridurre il
contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso da interferenze acustiche
come quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla
strada o in caso di paraurti e specchietti
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
121
Guida
6sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30
cm dalle telecamere, dal radar e
dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
►
verificare il corretto posizionamento del
tappetino,
►
non sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Unità di velocità
Accertarsi che l’unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema visualizza la velocità massima
autorizzata sul quadro strumenti, secondo i limiti
di velocità nel Paese nel quale si sta viaggiando,
utilizzando:
– Segnali di limite della velocità rilevati dalla
telecamera.
–
Dettagli sui limiti di velocità forniti dalla
cartografia del sistema di navigazione.
Per ottenere informazioni accurate sui
limiti di velocità dal sistema, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia.
–
Segnali rilevati dalla telecamera indicanti
l'area di un incrocio:
Segnali rilevati Velocità consigliata (calcolata)
Ingresso in un incrocio
Esempio:
Senza PEUGEOT Connect Nav
10 mph o 20
km/h
(secondo l'unità di misura sul quadro strumenti)
Con PEUGEOT Connect Nav
Visualizzazione della velocità in vigore nel
Paese in cui si guida.
–
Alcuni cartelli stradali vengono rilevati dalla
telecamera:
122
Guida
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
1.Indicazione limite di velocità rilevato
oppure
2. Fine dell'indicazione del limite di velocità
Il sistema è attivo, ma non rileva le informazioni
del limite di velocità.
Al rilevamento delle informazioni del limite di
velocità, il sistema visualizza il valore.
Cartello stradale
rilevato Visualizzazione
della velocità
associata al cartello stradale
Limite di velocità in
presenza di pioggia Esempi:
Se il comando
del tergicristallo si trova in posizione “Tergicristallo a intermittenza”
o “Tergicristallo
automatico” (per
attivare il sensore di pioggia):
110
km/h (ad
esempio)
Limite di velocità in caso di traino
Se il veicolo è
equipaggiato di
dispositivo di traino omologato :
90
km/h (ad
esempio)
Limite di velocità
applicabile su una certa distanza Esempio:
70 km/h (ad
esempio)
Cartello stradale rilevato Visualizzazione
della velocità
associata al cartello stradale
Limite di velocità per veicoli la cui
massa massima/
massa massima del treno è inferiore a 3,5 tonnellate
90 km/h (ad
esempio)
Limite di velocità in presenza di neve Esempio:
Se la temperatura
esterna è inferiore a 3
°C:
30
km/h (ad
esempio)
con simbolo "fiocco di neve"
Limite di velocità in alcuni casiEsempio:
30 km/h (ad
esempio)
con simbolo "orologio"
L’unità dei limiti di velocità (km/h o mph)
dipende dal Paese nel quale si sta
viaggiando.
È da prendere in conto per il rispetto della
velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, l’unità di misura
della velocità sul quadro strumenti deve
corrispondere a quella del Paese in cui si sta
viaggiando.
La lettura automatica dei cartelli stradali
è un sistema di assistenza alla guida e
non visualizza sempre correttamente i limiti di
velocità.
I segnali di limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità sulla segnalazione del
sistema sul display.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla normativa vigente.
I limiti di velocità specifici, quali quelli
destinati ai mezzi pesanti, non sono
visualizzati.
La visualizzazione della limitazione di
velocità sul quadro strumenti si aggiorna non
appena si supera un cartello di segnalazione
destinato alle autovetture o ai veicoli
commerciali leggeri.
Attivazione/disattivazione
Per impostazione predefinita, il sistema viene
attivato automaticamente ad ogni avviamento.
La regolazione viene eseguita mediante il
menu Illumin esterna/Veicolo del touch
screen.
144
Guida
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Quando si avvia il veicolo, la spia si accende
su ogni retrovisore per indicare che il sistema è
attivo.
All'interruzione del contatto, lo stato del sistema
rimane in memoria.
Il sistema viene disattivato
automaticamente in caso di traino con un
dispositivo di traino omologato da PEUGEOT.
Condizioni di
funzionamento
– Tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione
e su corsie contigue.
– La velocità del veicolo deve essere compresa
tra 12 e 140 km/h per l'emissione di un allarme
e tra 65 e 140 km/h per una correzione della
traiettoria.
– Per determinare un cambiamento della
traiettoria, il sistema deve essere attivato.
– Quando si sorpassa un veicolo, la differenza
di velocità è inferiore a 10 km/h.
– Quando si viene sorpassati da un altro
veicolo, la differenza di velocità è inferiore a
25 km/h.
– Il traffico è scorrevole.
– Il sorpasso di un veicolo richiede un
certo periodo di tempo e il veicolo che si sta
superando rimane nell'angolo cieco.
– Rilevamento di uno stile di guida
dinamico, pressione del pedale del freno o
dell'acceleratore.
–
Guida su strada senza segnalazione
orizzontale.
–
Attivazione degli indicatori di direzione.
–
Superamento della linea interna di carreggiata
in una curva.
–
Guida in curva stretta.
–
Inattività del guidatore rilevata durante una
correzione.
Le seguenti situazioni possono interferire
con il sistema o impedirne il
funzionamento:
–
Contrasto insufficiente tra la superficie
stradale e il lato della strada (ad es. ombra).
–
Linee di carreggiata consumate, nascoste
(da neve, fango) o multiple (cantieri stradali,
ecc.).
–
Distanza ridotta dal veicolo che precede (le
linee di carreggiata potrebbero non essere
rilevate).
–
Strade strette, tortuose.
Rischio di attivazione indesiderata
Si raccomanda di disattivare il sistema nelle
seguenti situazioni di guida:
–
guida su manti stradali danneggiati, instabili o
molto scivolosi (ghiaccio);
–
condizioni meteo sfavorevoli;
–
guida su circuito di velocità;
–
guida su banco a rulli;
Disattivazione/attivazione
► Premere questo pulsante per disattivare/
riattivare il sistema in qualsiasi momento.
La disattivazione è confermata
dall'accensione della spia sul pulsante e
sul quadro strumenti.
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni
inserimento del contatto.
Anomalia
Un'anomalia del sistema è indicata
dall'accensione di queste spie sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Sistema attivo
sorveglianza angoli ciechi
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema include dei sensori, posizionati
sui lati dei paraurti, e segnala al guidatore la
presenza potenzialmente pericolosa di un altro
veicolo (auto, camion, moto) negli angoli ciechi
del veicolo (zone nascoste dal campo visivo del
guidatore).
La condizione viene segnalata da una spia fissa
che appare nel retrovisore esterno del lato in
questione:
–
immediatamente, quando si viene sorpassati;
–
dopo circa un secondo, quando si sorpassa
lentamente un veicolo.
Oltre a questo allarme, si avvertirà una
correzione della traiettoria se si tenta di superare
una linea con l'indicatore di direzione attivato,
per evitare una collisione.
146
Guida
Assistenza grafica
Integra il segnale acustico, non tenendo
conto della traiettoria del veicolo, mediante la
visualizzazione sullo schermo di trattini che
rappresentano la distanza tra l'ostacolo e il
veicolo (bianco: più distante, arancione: vicino,
rosso: molto vicino).
Quando l'ostacolo è molto vicino, sullo schermo
viene visualizzato il simbolo di "Pericolo".
Sensori di assistenza al
parcheggio anteriori
A integrazione dei sensori di assistenza al
parcheggio posteriori, i sensori di assistenza
al parcheggio anteriori si attivano non appena
viene rilevato un ostacolo davanti al veicolo e
se la velocità di quest'ultimo rimane inferiore a
10 km/h.
Il funzionamento sei sensori di assistenza al
parcheggio anteriori viene interrotto se il veicolo
si ferma per oltre tre secondi con marcia in
avanti, se un ostacolo non viene più rilevato o se
la velocità del veicolo supera 10 km/h.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Il sistema potrebbe essere
temporaneamente soggetto a
interferenze in presenza di determinate
condizioni climatiche (pioggia, grandine,
ecc.).
In particolare, guidare su strada bagnata o
passare da una zona asciutta a una bagnata
potrebbe generare falsi allarmi (ad esempio,
presenza di condensa nell'angolo cieco
interpretata come presenza di un veicolo).
In condizioni climatiche avverse o invernali,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti da
fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'allarme sui retrovisori
esterni o le zone di rilevazione sul paraurti
anteriore e posteriore con etichette adesive
o altri oggetti, in quanto possono impedire il
corretto funzionamento del sistema.
Assistenza al parcheggio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Mediante i sensori posizionati nel paraurti,
questo sistema segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (ad esempio, pedone, veicolo,
albero, barriera) presente nella relativa zona di
rilevamento.
Assistenza al parcheggio posteriore
L'attivazione del sistema avviene con
l'inserimento della retromarcia ed è confermata
da un segnale acustico.
La disattivazione del sistema avviene con il
disinserimento della retromarcia.
Assistenza acustica
Questo sistema segnala la presenza di ostacoli
all'interno della zona di rilevazione dei sensori e
sulla traiettoria del veicolo definita dalla direzione
del volante.
A seconda della versione, nell'esempio mostrato,
solo gli ostacoli presenti nell'area ombreggiata
verranno segnalati dall'assistenza acustica.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) consente di individuare il lato in cui è
situato l'ostacolo.
Regolazione del segnale acusticoCon PEUGEOT Connect Radio o
PEUGEOT Connect Nav, la
pressione di questo pulsante apre la finestra
per la regolazione delvolume del segnale
acustico.