
2
Sommario
■
Panoramica
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordo
Quadri strumenti digitali 9
Spie d'allarme 11
Indicatori 17
Test manuale 21
Contachilometri totalizzatore 21
Reostato d'illuminazione 21
Computer di bordo 22
Display touch screen 23
Funzioni a distanza (ibrido) 25
2Accesso
Chiave elettronica con funzione telecomando e
chiave integrata. 27
Apertura e Avviamento a mani libere 29
Procedure d'emergenza 31
Chiusura centralizzata 33
Allarme 33
Porte 35
Bagagliaio 37
Portellone con apertura a mani libere 38
Alzacristalli elettrici 42
Tetto panoramico 43
3Ergonomia e confort
Posizione di guida 45
Sedili anteriori 46
Regolazione del volante 49
Retrovisori 49
Sedili posteriori 51
Riscaldamento e ventilazione 53
Climatizzazione automatica bizona 54
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 57
Parabrezza riscaldato 57
Disappannamento/Sbrinamento del lunotto 57
Riscaldamento/ventilazione supplementare 58
Pre-condizionamento termico (ibrido) 59
Allestimenti anteriori 60
Plafoniere 64
Illuminazione dell'abitacolo 64
Allestimenti posteriori 65
Allestimenti del bagagliaio 66
4Illuminazione e visibilità
Comandi d'illuminazione esterna 71
Indicatori di direzione 72
Regolazione dell'altezza dei fari 73
Accensione automatica dei fari 73
Guide-me-home e illuminazione d'accoglienza 73
Passaggio automatico da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
74
Illuminazione statica in curva 75
Night Vision 76
Comandi del tergicristallo 77
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 79
Funzionamento automatico dei tergicristalli 80
5Sicurezza
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza 81
Segnale d'emergenza 81
Avvisatore acustico 82
Avvisatore acustico pedoni (ibrido) 82
Chiamata d'emergenza o d'assistenza 82
Programma elettronico di stabilità (ESC) 84
Cinture di sicurezza 86
Airbag 88
Cofano motore attivo 91
Seggiolini per bambini 91
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero
94
Seggiolini per bambini ISOFIX 96
Seggiolini per bambini i-Size 100
Sicurezza bambini 101
6Guida
Consigli di guida 103
Avviamento / Spegnimento del motore 104
Avviamento di veicoli ibridi 105
Freno di stazionamento elettrico 106
Cambio manuale 109
Cambio automatico 11 0
Cambio automatico elettrico (ibrido) 11 3
Partenza assistita in salita 11 4
Active Suspension Control 11 5
Modalità di guida 11 5
Indicatore di cambio marcia 11 6
Stop & Start 11 7
Segnalazione pneumatici sgonfi 11 8
Sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra- Raccomandazioni generali
11 9
Riconoscimento dei cartelli stradali 121
Limitatore di velocità 124
Regolatore di velocità programmabile 127
Memorizzazione delle velocità 129
Drive Assist Plus 129
Regolatore di velocità adattativo 130

5
Panoramica
2.Display touch screen 8" (PEUGEOT Connect
Radio) o 10" HD (PEUGEOT Connect Nav)
3. Presa 12
V/Porte USB
Vano portaoggetti
Ricarica smartphone senza filo
4. Comando del cambio
Full Park Assist
5. Avviamento/Spegnimento del motore
"START/STOP"
6. Freno di stazionamento elettrico
7. Selettore "MODALITÀ DI GUIDA".
Comandi al volante
1.Comandi d'illuminazione esterna/Indicatori di
direzione/Indicatore di manutenzione
2. Comandi tergicristallo/Lavacristallo/Computer
di bordo 3.
Palette di comando del cambio automatico
4. Avvisatore acustico/Airbag anteriore lato
guidatore
5. Comandi del regolatore/limitatore di velocità/
Regolatore di velocità adattativo
6. Comandi di regolazione del sistema audio
A. Selezione della modalità di visualizzazione
del quadro strumenti
B. Comandi vocali
C. Abbassare/Alzare il volume
D. Selezione del contenuto multimediale
precedente/successivo
Conferma di una selezione
E. Accesso al menu Telefono
Gestione delle chiamate
F. Selezione di una modalità audio
G. Visualizzazione dell'elenco delle stazioni
radio/tracce audio
Barretta laterale dei comandi
1. Regolazione dell'altezza dei fari alogeni
2. Portellone con apertura a mani occupate 3.
Allarme attivo superamento involontario linea
di carreggiata
4. Mantenimento in corsia
5. Allarme
6. Spia del pre-condizionamento della
temperatura
7. Parabrezza riscaldato
8. Apertura dello sportellino del serbatoio del
carburante
Barretta centrale dei comandi
1. Comandi del display touch screen 8"
(PEUGEOT Connect Radio) o 10"
HD
(PEUGEOT Connect Nav)
Accesso al menu Ibrido
2. Sedili riscaldati
3. Stop & Start
4. Disappannamento parabrezza e vetri anteriori
5. Ricircolo dell'aria interna
6. Sbrinamento lunotto
7. Aria climatizzata automatica

7
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo di
carburante e le emissioni di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, preferire la modalità
automatica ed evitare di premere a fondo o
bruscamente l'acceleratore.
L'indicatore di efficienza del cambio invita a
inserire la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere il pedale dell'acceleratore
gradualmente. Questi comportamenti
consentono di risparmiare carburante, ridurre le
emissioni di CO
2 e diminuire il rumore generale
del traffico.
Favorire l'utilizzo della modalità di guida "Eco"
selezionandola tramite il comando "Modalità di
guida". Se il veicolo è
equipaggiato di comando del
regolatore di velocità "CRUISE" sul volante,
utilizzarlo a velocità superiori a 40 km/h quando
il traffico è regolare.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell’abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d’aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d’aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che permettono
di limitare la temperatura nell'abitacolo (pannello
d'occultamento del tetto apribile, tendine, ecc.).
Spegnere l'aria climatizzata,
tranne se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Spegnere i fari e i fanalini fendinebbia
quando le
condizioni di visibilità non li rendono necessari.
Evitare di far girare il motore a vuoto, soprattutto
in inverno, prima della partenza; il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (film, musica, videogiochi, ecc.)
per contribuire a ridurre il consumo di energia
elettrica e quindi di carburante. Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare i carichi nel veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio,
ecc.). Utilizzare
preferibilmente un portabagagli
sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con
pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente e a freddo la pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, facendo riferimento
all'etichetta sul montante della porta del
guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio;
–
ad ogni cambio di stagione;
–
dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi
della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro
dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) e attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione previsto dal Costruttore.

37
Accesso
2Questo facilita inoltre l'apertura delle porte,
specialmente in inverno, prevenendo il
congelamento.
In caso di malfunzionamento della
batteria
Il sistema di micro discesa dei vetri potrebbe
non funzionare:
►
Aprire con delicatezza la porta del
guidatore.
►
Ricaricare o sostituire la batteria.
►
Inserire nuovamente il contatto.
►
Abbassare leggermente tutti i vetri
utilizzando gli interruttori degli alzacristalli
elettrici del lato guidatore.
►
Reinizializzare i vetri.
Bagagliaio
Apertura del portellone posteriore
► Con il veicolo sbloccato o con la chiave
elettronica del sistema "Apertura e Avviamento
a mani libere" nella zona di riconoscimento,
premere il comando centrale del portellone
posteriore.
►
Sollevare il portellone posteriore.
Se lo sbloccaggio selettivo è attivato, la
chiave elettronica deve trovarsi in
prossimità della parte posteriore del veicolo.
Il portellone posteriore non è progettato
per il montaggio di un portabicicletta.
Chiusura del portellone
posteriore
► Abbassare il portellone posteriore mediante
le impugnature interne.
►
Rilasciare le impugnature e spingere verso
il basso sulla superficie esterna del portellone
posteriore per richiuderlo.
In caso di anomalia o di difficoltà
nell'aprire o chiudere il portellone, farlo
controllare tempestivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato per
evitare che il problema peggiori con il rischio
di caduta del portellone e di danni alle
persone.
Comando di emergenza
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato delle porte.
Sbloccaggio
► Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura all'interno del bagagliaio.

45
Ergonomia e confort
3Posizione di guida
Assumere una posizione di guida corretta
contribuisce a migliorare il confort e la
protezione.
Ciò permette anche di ottimizzare la visibilità
interna ed esterna, oltre all'accessibilità dei
comandi.
Regolazioni dei sedili
La disponibilità di determinate regolazioni
dei sedili descritte in questa sezione dipende
dal livello di allestimento e dal Paese di
commercializzazione.
Lato guidatore
Seguire queste raccomandazioni nella misura
consentita dalla propria altezza e costituzione
corporea...
Sedersi in posizione completamente arretrata
in modo tale che il bacino, la schiena e le spalle
siano a contatto con lo schienale del sedile.
Regolare l'altezza della seduta in modo che
gli occhi siano allo stesso livello del centro del
parabrezza.
Regolare la posizione longitudinale del sedile in
modo da poter premere a fondo i pedali tenendo
le gambe leggermente flesse.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il bordo
superiore si trovi all'altezza della parte superiore
della testa.
Regolare la lunghezza della seduta in modo da
supportare le cosce.
Regolare il supporto lombare in modo che si
adatti alla conformazione della spina dorsale.
Regolare il volante in modo che sia possibile
trattenerlo con le braccia leggermente piegate.
Il volante non deve impedire l'accesso al quadro
strumenti.
Come misura precauzionale, regolare i
sedili solo quando il veicolo è fermo.
Se il veicolo è equipaggiato di sedili con
regolazione elettrica, inserire il contatto
per poter effettuare le regolazioni.
Lato passeggero
Sedersi in modo tale che il bacino, la schiena e
le spalle aderiscano bene allo schienale.
Regolare la posizione longitudinale del sedile
modo da poter garantire una distanza minima di
25 cm dal cruscotto.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il bordo
superiore si trovi all'altezza della parte superiore
della testa.
Prima di guidare
Regolare i retrovisori esterni e il retrovisore
interno in modo da ridurre gli angoli ciechi.
Allacciare la cintura di sicurezza: posizionare
la cinghia diagonale al centro della spalla e
regolare la cinghia addominale in modo che sia
ben stretta attorno al bacino.
Accertarsi che tutti i passeggeri abbiano
allacciato correttamente la loro cintura di
sicurezza.

46
Ergonomia e confort
Altezza
► Tirare il comando verso l'alto per sollevare il
sedile o spingerlo verso il basso per abbassarlo,
fino al raggiungimento della posizione
desiderata.
Inclinazione dello schienale
► Ruotare la manopola per regolare lo
schienale.
Sedili con regolazione
elettrica del sostegno
lombare
Oltre alle regolazioni manuali precedentemente
menzionate, questo sedile presenta la
regolazione elettrica del sostegno lombare.
Se il veicolo è equipaggiato di retrovisori
esterni elettrici, inserire il contatto per
poterli regolare.
Durante la guida
Mantenere una posizione di guida corretta
e tenere il volante con entrambe le mani
in posizione ore "9 e15", in modo da poter
accedere facilmente e rapidamente ai comandi
situati sul volante e vicino ad esso.
Non modificare mai la regolazione dei
sedili o del volante durante la guida.
Tenere sempre i piedi sul pianale.
Sedili anteriori
Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa del sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile, se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Appoggiatesta anteriori
Regolazione dell'altezza
► Verso l'alto: sollevare l'appoggiatesta fino
all'altezza desiderata; si sente lo scatto del
bloccaggio in posizione.
►
V
erso il basso: premere e mantenere
premuto il tastino B e abbassare l'appoggiatesta
fino alla posizione desiderata.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della parte superiore della testa.
Rimozione di un appoggiatesta
► Sollevare l'appoggiatesta fino all’arresto.
► Premere l'aletta A per sbloccare
l'appoggiatesta e smontarlo completamente.
►
Riporre l'appoggiatesta in un luogo sicuro.
Ricollocazione di un appoggiatesta
► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide
dello schienale del sedile corrispondente.
► Spingere l'appoggiatesta verso il basso, fino
in fondo.
►
Premere il pulsante A
per rilasciare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
►
Procedere alla regolazione in altezza
dell’appoggiatesta.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere montati e
regolati in funzione dell'occupante del sedile.
Sedili regolabili
manualmente
Regolazione longitudinale
► Sollevare la barra di comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro.
►
Rilasciare la barra per bloccare il sedile in
posizione in una delle tacche.

47
Ergonomia e confort
3Altezza
► Tirare il comando verso l'alto per sollevare il
sedile o spingerlo verso il basso per abbassarlo,
fino al raggiungimento della posizione
desiderata.
Inclinazione dello schienale
► Ruotare la manopola per regolare lo
schienale.
Sedili con regolazione
elettrica del sostegno
lombare
Oltre alle regolazioni manuali precedentemente
menzionate, questo sedile presenta la
regolazione elettrica del sostegno lombare.
Regolazione elettrica della zona
lombare
Il comando permette di regolare separatamente
la profondità e la posizione verticale del
sostegno lombare.
► Premere e tenere premuta la parte
anteriore o posteriore del comando per
aumentare o diminuire il sostegno lombare.
►
T
enere premuta la parte superiore o inferiore
del comando per alzare o abbassare la zona del
sostegno lombare.
Sedili certificati "AGR"
Oltre alle regolazioni manuali e alla precedente
regolazione del sostegno lombare, questo sedile
è dotato di regolazione manuale della lunghezza
del cuscino seduta e dell'inclinazione elettrica
della seduta.
Lunghezza della seduta
► Tirare la maniglia in avanti per sbloccare il
sedile, poi spostare in avanti o indietro la parte
anteriore della seduta del sedile.
Inclinazione della seduta
► Premere e tenere premuta la parte anteriore
o posteriore del pulsante per alzare o abbassare
la parte anteriore della seduta del sedile.
Sedili con regolazioni
elettriche certificati AGR.
Per motivi di sicurezza, le regolazioni dei
sedili devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Per evitare di scaricare la batteria,
effettuare queste regolazioni a motore
avviato.
Questo sedile è equipaggiato anche di
regolazione manuale della lunghezza del
cuscino del sedile e di regolazione elettrica del
supporto lombare menzionate precedentemente.

48
Ergonomia e confort
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un consumo
inferiore di corrente consente di ridurre il
consumo di carburante.
Un utilizzo prolungato dei sedili riscaldati
è sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci, ecc.) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l’integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
– non appoggiare oggetti pesanti o taglienti
sul sedile,
– non mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
– non versare liquidi sul sedile,
– Non utilizzare il sistema di riscaldamento
se la seduta del sedile è umida.
Massaggio multipunto
Sistema con selezione del tipo di massaggio e
regolazione dell'intensità.
Regolazione longitudinale
► Spingere il comando in avanti o indietro per
far scorrere il sedile.
Inclinazione dello schienale
► Spostare il comando avanti o indietro.
Altezza e inclinazione della seduta
► Spostare la parte posteriore del comando
verso l'alto o verso il basso per raggiungere
l'altezza desiderata.
►
Spostare la parte anteriore del comando
verso l'alto o verso il basso per ottenere
l'inclinazione desiderata.
Funzioni Confort
Memorizzazione delle posizioni di
guida
Associata al sedile guidatore con regolazione
elettrica, questa funzione permette di
memorizzare due posizioni di guida, per
semplificare queste regolazioni in caso di cambi
frequenti di guidatore.
Tiene in considerazione le regolazioni elettriche
del sedile e dei retrovisori esterni.
Con i pulsanti M/1/2
► Salire sul veicolo e inserire il contatto.
►
Regolare il sedile e i retrovisori esterni.
►
Premere il pulsante M
, poi premere il
pulsante 1 o 2 entro 4 secondi.
Un segnale acustico conferma la
memorizzazione.
La memorizzazione di una nuova posizione
cancella la posizione precedente.
Richiamo di una posizione memorizzata
A contatto inserito o a motore avviato ►
Premere il pulsante
1
o 2 per richiamare la
posizione corrispondente.
Viene emesso un segnale acustico al termine
della regolazione.
È possibile interrompere il movimento in corso
premendo il pulsante M, 1 o 2 o attivando uno
dei comandi di regolazione del sedile.
Il richiamo della posizione è impossibile durante
la guida.
Il richiamo della posizione è disattivato per circa
45 secondi dopo l'interruzione del contatto.
Sedili riscaldati
La funzione è attiva unicamente a motore
avviato.
Accensione/Spegnimento
► Premere il pulsante corrispondente al sedile.
► Ogni pressione modifica il livello di
riscaldamento; il numero corrispondente di spie
si accende.
►
Per spegnere il riscaldamento, premere
nuovamente il pulsante fino allo spegnimento di
tutte le spie.