46
Per evitare qualsiasi rischio di ferite da
schiacciamento/pizzicamento, prima
e durante le manovre del portellone
elettrico:
-
a
ccertarsi che nessuno si trovi in
prossimità della parte posteriore del
veicolo,
-
s
or vegliare i passeggeri posteriori, in
particolare i
bambini.
Portabicicletta/gancio traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
In caso d'installazione di un portabicicletta sul
gancio traino con collegamento del cavo alla
relativa presa, il funzionamento elettrico del
portellone sarà automaticamente disattivato.
In caso di utilizzo di un gancio traino o di un
portabicicletta non raccomandati da CITROËN,
è tassativo disattivare il funzionamento elettrico
del portellone.
Funzionamento elettrico
L'attivazione o la disattivazione del
p ortellone elettrico viene eseguita
nel menu Veicolo/Guida del tablet
touch screen. Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:Apertura/Chiusura
F Premere e tenere premuto il tasto centrale
A della chiave elettronica.
Oppure
F
P
remere il comando esterno B del
portellone con la chiave elettronica in tasca.
Il portellone si apre completamente
per default oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone.
La richiesta di aprire il portellone con uno
dei comandi A , B o
E consente di sbloccare
prima il veicolo o
solo il portellone, se lo
sbloccaggio selettivo del bagagliaio è attivato.
La chiusura del portellone con l'apertura
"mani occupate" consente di bloccare il
veicolo.
Questa funzione è disattivata per default. A.
con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere,
B. con il comando esterno sul portellone,
C. con il comando interno sul portellone,
D. con il comando sul cruscotto,
E. con l'apertura "mani occupate" sotto al
paraurti posteriore. Oppure
F
P
remere il comando interno C del portellone
(solo chiusura).
Oppure
F
P
remere due volte consecutive il comando
D del cruscotto.
Oppure
F
C
on la chiave elettronica in tasca, utilizzare
l'apertura "mani occupate" E muovendo il
piede rapidamente al di sotto del paraurti
posteriore.
Il comando viene confermato da un segnale
acustico.
Accesso
50
Il sistema di sor veglianza è disattivato; la
spia sul pulsante si spegne e gli indicatori di
direzione lampeggiano per circa 2
secondi.
Se il veicolo si blocca automaticamente,
quando una porta o
il bagagliaio non
vengono aperti dopo 30
secondi dallo
sbloccaggio, il sistema di sor veglianza si
riattiva automaticamente.
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni allarme volumetrico e
antisollevamento rimangono attive fino alla
decima attivazione consecutiva dell'allarme.
Quando il veicolo viene sbloccato utilizzando
il telecomando o
il sistema Apertura e
Avviamento a
mani libere, il lampeggiamento
rapido della spia del pulsante indica
che l'allarme si è attivato in assenza
del proprietario. Quando si inserisce il
contatto, il lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Bloccaggio delle porte del veicolo
solo con allarme perimetralePressione breve
Pressione lunga Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
l'attivazione intempestiva della sirena d'allarme,
in alcuni casi quali:
-
p
er lasciare un animale nell'abitacolo del
veicolo,
-
v
etro lasciato socchiuso,
-
p
er lavare il veicolo,
-
p
er la sostituzione di una ruota,
-
p
er il traino del veicolo,
-
p
er il trasporto su nave.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Uscire dal veicolo.
F B loccare immediatamente le porte del
veicolo con il telecomando o
con il sistema
"Apertura e Avviamento a
mani libere".
Riattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Disattivare la protezione perimetrale sbloccando le porte del veicolo con il
telecomando o
con il sistema Apertura e
Avviamento a
mani libere.
F
R
iattivare il sistema d'allarme normalmente.
Bloccaggio delle porte
del veicolo senza attivare
l'allarme
F Bloccare o bloccare ad effetto globale
le porte del veicolo inserendo la chiave
(integrata nel telecomando) nella serratura
della porta del guidatore.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
F s bloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
F
A
prire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
La spia del tasto si spegne.
F
I
nterrompere il contatto ed entro 10
secondi
premere il pulsante fino all'accensione fissa
della spia. Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata ad
ogni interruzione del
contatto.
Accesso
61
Inclinazione dello schienale
Sono possibili diverse posizioni di regolazione.
F
F
ar scorrere il sedile in avanti.
F
T
irare la cinghia in avanti e quindi ribaltare
lo schienale nella posizione desiderata.
Abbattimento degli
schienali
Gli schienali devono essere abbattuti solo
a veicolo fermo.
Operazioni preliminari:
F
ab
bassare gli appoggiatesta degli schienali,
F
s
postare in avanti, se necessario, i sedili
anteriori,
F
v
erificare che persone e/o oggetti non
ostacolino l'abbattimento degli schienali
(indumenti, bagagli, …),Riposizionamento degli
schienali
Prima di sollevare gli schienali dei sedili in
posizione normale, recuperare la cintura e
trattenerla durante il movimento.
F
v
erificare che le cinghie laterali siano ben
tese lungo i montanti, che la cintura del
sedile centrale sia correttamente riposta e
che le fibbie delle tre cinture si trovino nella
corretta posizione di non utilizzo.
F
T
irare la cinghia 1 per sbloccare lo
schienale.
F
A
ccompagnare lo schienale 2 in posizione
orizzontale.
F
R
addrizzare lo schienale 2 e spingerlo
con decisione per attivare il sistema di
bloccaggio. Attenzione: uno schienale agganciato
male compromette la sicurezza dei
passeggeri in caso di frenata brusca o
di
ur to.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe
essere proiettato verso la parte anteriore
del veicolo – Rischio di ferite gravi!
F
V
erificare che la cinghia 1 di sbloccaggio
sia tornata correttamente in posizione.
F
V
erificare che le cinture di sicurezza
laterali non rimangano bloccate durante
l'operazione.
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e arriva
dall'esterno attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno in ricircolo
d'aria.
Comandi
I comandi sono accessibili dal menu
" Climatizzazione " del tablet touch screen, o
sono raggruppati sul pannello della console
centrale.
3
Ergonomia e confort
62
Distribuzione dell'aria6.Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
7. Aeratori regolabili con ventola, secondo la
versione.
Consigli
1.Diffusori di sbrinamento
o
disappannamento del parabrezza.
2.
Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali chiudibili e orientabili.
4. Aeratori centrali chiudibili e orientabili.
5. Uscite d'aria verso i
piedi dei passeggeri
anteriori.
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
F
Pe
r garantire un'omogenea
distribuzione dell'aria, verificare che
le griglie d'entrata d'aria situate alla
base del parabrezza, le bocchette, gli
aeratori, le uscite d'aria e l'aspiratore
d'aria nel bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno
5 -10
minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di
funzionamento.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete
CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in
salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione
permette di recuperare una certa potenza
del motore e di migliorare quindi la capacità
di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
v entilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna.
Rischio di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato
a
lungo sotto il sole, arieggiare
l'abitacolo per alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Ergonomia e confort
142
Limitatore di velocità
programmabile
Comando al volante
Per ulteriori informazioni sulla
Memorizzazione delle velocità o
sul
Riconoscimento dei cartelli di limite di
velocità , consultare le sezioni corrispondenti.
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti Attivazione/Pausa
F Spostare il comando 1
sulla posizione
LIMIT per selezionare la modalità limitatore;
la funzione è in pausa.
F
S
e la soglia di velocità limite è idonea
(ultima velocità impostata nel sistema),
premere il tasto 4
per attivare il limitatore.
F
P
remere nuovamente il tasto 4 per
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Per modificare il valore di velocità limite
partendo dalla velocità attuale del veicolo:
F
p
er passi di +/- 1 km/h, premere più volte
consecutivamente il tasto 2
o 3,
F
i
n modo continuato, per passi di +/- 5 km/h,
premere in modo continuato il tasto 2
o 3.
1. ON (posizione LIMIT )/OFF (posizione 0).
2. Diminuire la velocità impostata.
3. Aumentare la velocità impostata. 4.
Mettere in pausa/riprendere la regolazione
di velocità con l'impostazione di velocità
precedentemente memorizzata.
5. Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie di velocità
memorizzate con Memorizzazione delle
velocità.
o
Utilizzare la velocità suggerita dal
Riconoscimento dei cartelli di limite di
velocità ( MEM visualizzata).
6.
Indicazione del limitatore di velocità in
funzione (colore giallo)/in pausa (colore grigio).
7. Indicazione di selezione della modalità
limitatore di velocità.
8. Valore della velocità programmata.
9. Velocità proposta dal sistema di
riconoscimento del limite di velocità
(secondo la versione).
Consultare le Raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra
.
Questo sistema impedisce al veicolo
di superare la velocità programmata
dal guidatore (velocità impostata).
L' attivazione del limitatore di velocità è
manuale.
La soglia di velocità impostata minima è
30
km/h.
Il valore della velocità programmata rimane
memorizzato quando si estrae la chiave dal
contatto.
Per modificare il valore della velocità limite con
delle soglie di velocità memorizzate e con il
display touch screen:
F p remere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
F
p
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità considerata.
Guida
145
Comando al volante
1.ON (posizione CRUISE )/OFF
(posizione 0 ).
2. Attivazione della regolazione alla velocità
attuale del veicolo/diminuzione della
velocità programmata.
3. Attivazione della regolazione alla velocità
attuale del veicolo/aumento della velocità
programmata.
4. Pausa/ripresa della regolazione di
velocità con l'impostazione di velocità
precedentemente memorizzata.
5.
Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie di velocità
memorizzate con Memorizzazione delle velocità.
o
Utilizzare la velocità suggerita dal
Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità
( MEM visualizzata).
Per ulteriori informazioni sulla
Memorizzazione delle velocità o
sul
Riconoscimento dei cartelli di limite di
velocità , consultare le sezioni corrispondenti.
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti
Attivazione/Pausa
F Portare la ghiera 1 sulla posizione CRUISE
per selezionare la modalità regolatore di
velocità; la funzione è in pausa. F
R
egolare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità desiderata,
quindi premere il tasto 2 o 3
; la velocità
attuale del veicolo diventa la velocità
programmata.
È possibile rilasciare il pedale
dell'acceleratore.
F
L
a pressione del tasto 4 permette
d'interrompere momentaneamente la
funzione (pausa).
F
U
na nuova pressione del tasto 4 permette di
riattivare il regolatore (ON).
6. Indicazione del limitatore di velocità in
funzione (colore giallo)/in pausa (colore
grigio).
7. Indicazione di selezione modalità
regolatore di velocità.
8. Valore della velocità impostata.
9. Velocità proposta dal sistema di
riconoscimento del limite di velocità
(secondo la versione).
Modifica della velocità
programmata
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare il valore della velocità programmata
a
partire dalla velocità attuale del veicolo:
F
p
er passi di +/- 1 km/h, premere più volte
consecutivamente il tasto 2
o 3,
F
i
n modo continuato, per passi di +/- 5 km/h,
premere in modo continuato il tasto 2
o 3.
Prestare attenzione: la pressione continua
e prolungata del tasto 2
o 3 comporta
una modifica repentina della velocità del
veicolo.
Il disinserimento del contatto annulla tutti
i
valori di velocità programmati.
6
Guida