34
Computer di bordo
Visualizzazione dei dati
Sono visualizzati in successione.
- Chilometraggio giornaliero.
-
Autonomia.
-
C
onsumo istantaneo di carburante.
-
V
elocità media.
-
C
ontatore di tempo del Stop & Start.
-
I
nformazioni sul sistema di riconoscimento
del limite di velocità.
Azzeramento del percorso
Il reset verrà eseguito alla visualizzazione del
tragitto.
Alcune definizioni…
Reostato d'illuminazione
display touch screen
La luminosità può essere impostata in
modo diverso in modalità giorno e in
modalità notte.
F
N
el menu "
Impostazioni", selezionare
" Luminosità ".
F
R
egolare la luminosità premendo i tasti
freccia o spostando il cursore.
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.). F
P remere questo tasto situato sull'estremità
del comando del tergicristallo .
F
P
remere la manopola al centro del volante.F
P
remere questo tasto, situato all'estremità
del comando del tergicristallo per più di
due secondi.
F
P
remere per più di due secondi la rotella
situata sul volante.
F P remere questo tasto per più di due
secondi.
Autonomia
(k m)
Numero di chilometri che
possono essere percorsi con
il carburante disponibile nel
serbatoio (in funzione del
consumo medio degli ultimi
chilometri percorsi).
Strumentazione di bordo
35
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento di guida o di tipo di strada,
che determini una notevole variazione del
consumo istantaneo.
Non appena l'autonomia scende al di sotto di
30
km vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco di carburante di almeno
5
litri, l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100
km.
Se restano visualizzati dei trattini al posto
dei numeri, consultare la Rete PEUGEOT
o
un riparatore qualificato.
Consumo istantaneo di carburante
(km/l o l/100 km)
C alcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Questa funzione è attiva solo oltre
i
30 km/h.
Consumo medio di carburante
(km/l o l/100 km)
C alcolata dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Velocità media
(km/h)
Calcolata dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Distanza percorsa
(k m)
Calcolata dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Contatore di tempo Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
S
e il veicolo è equipaggiato di Stop & Start,
un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Si resetta ad ogni inserimento del contatto.
Regolazione di data e ora
Senza sistema audio
È possibile regolare la data e l'ora sul display
del quadro strumenti.
F
T
enere premuto questo tasto.
F
P
remere uno di questi tasti per
selezionare l'impostazione da
modificare.
F
P
remere brevemente questo
tasto per confermare.
F
P
remere uno di questi tasti per
modificare l'impostazione e
confermare nuovamente per
registrare la modifica apportata.
1
Strumentazione di bordo
36
Con sistema audio
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale.
F
P
remere il tasto " 7" o " 8" per visualizzare il
menu "Personalizzazione-configurazione",
quindi premere il tasto OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per visualizzare
il menu "Configurazione visualizzatore",
quindi premere il tasto OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per visualizzare
il tasto "Regol. data e ora", quindi premere il
tasto OK.
F
P
remere il tasto " 7" o " 8" per selezionare
il parametro da modificare. Confermare
premendo il tasto OK.
F
I
mpostare i parametri uno ad uno
confermando con il pulsante OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6", quindi il tasto
OK per selezionare la casella OK e
confermare oppure il tasto Indietro per
annullare.
Mediante PEUGEOT
Connect Radio
F Selezionare il menu Impostazioni
nella fascia superiore del display
touch screen.
F Selezionare " Configurazione sistema ".
F
Sel
ezionare "Data e ora ".
F
Sel
ezionare " Data:" oppure " Ora:".
F
S
celta del formato della visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Con PEUGEOT Connect
Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu
Impostazioni nel riquadro in
alto o
laterale sul display touch
screen.
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata. F
Sel
ezionare "
Regolazione ora-
data ".
F
Sel
ezionare la scheda "
Data:" o "Ora:".
F
I
mpostare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con "
OK".
Altre regolazioni
Si può scegliere di:
-
M odificare il fuso orario.
-
M
odificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h/24h).
-
A
ttivare o disattivare la gestione dell'ora
legale (+ 1
ora).
-
A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con i
GPS (UTC).
Il sistema non gestisce automaticamente
i
passaggi ora legale/ora solare (secondo
il Paese di commercializzazione).
Strumentazione di bordo
42
Localizzazione del veicolo
Questa funzione permette di individuare il proprio
veicolo a distanza, particolarmente in caso di
scarsa illuminazione. Le porte del veicolo devono
essere bloccate da più di cinque secondi.
Accensione dei fari a distanza
Una breve pressione di questo pulsante
permette di attivare l'accensione
a
distanza dei fari (accensione delle
luci di posizione, dei fari anabbaglianti
e dell'illuminazione della targa).
Una seconda pressione di questo tasto,
entro la fine della temporizzazione,
annulla l'accensione a
distanza.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Il telecomando contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo. In caso di malfunzionamento,
il guidatore viene avvertito
dall'accensione di questa spia di
allarme, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
F
P
remere questo pulsante.
Questa azione provoca l'accensione delle
plafoniere e il lampeggiamento degli indicatori
di direzione per dieci secondi circa. Il veicolo non si avvia; contattare la Rete
PEUGEOT al più presto.
Comando(i) d'emergenza
Se la batteria è scarica, tentare di bloccare/
sbloccare il veicolo come al solito. Se questa
procedura non funziona, utilizzare i
sistemi
meccanici descritti nel seguito.
Utilizzare questi sistemi anche per bloccare/
sbloccare meccanicamente le porte in caso di:
-
a
varia del sistema di chiusura centralizzata
delle porte del veicolo,
-
pi
la telecomando esaurita,
-
ma
lfunzionamento del telecomando,
-
v
eicolo in una zona con forti inter ferenze
elettromagnetiche.
Dov'è situata la chiave
integrata d'Apertura e
Avviamento a
mani libere?
Bloccaggio delle porte del
veicolo
F Inserire la chiave integrata nella serratura della porta del guidatore, quindi ruotarla
verso la parte posteriore.
Sbloccaggio delle porte del
veicolo
F Inserire la chiave integrata nella serratura della porta del guidatore, quindi ruotarla
verso la parte anteriore.
F
T
enere premuto il pulsante 1
, per estrarre la
chiave integrata 2 .
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
Aperture
44
Sostituzione della pila
Se la batteria è scarica, si è avvertiti
dall'accensione della relativa spia
sul quadro strumenti, da un segnale
acustico e da un messaggio sul display.
La pila di ricambio è disponibile presso la Rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato.
Chiave con telecomando
Tipo di batteria: CR 1620/3 volt.
Con Apertura e Avviamento
a
mani libere
Tipo di batteria: CR 2032/3 volt.
D opo la sostituzione della pila, è necessario
reinizializzare il telecomando.
Per ulteriori informazioni sulla reinizializzazione
del telecomando, leggere la sezione
corrispondente.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F
T
ogliere il coperchio.
F
E
strarre la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
F
C
ollocare la pila nuova nel relativo
alloggiamento rispettando la polarità.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola.Non disperdere le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di raccolta
autorizzato.
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della pila o in caso
d i anomalia di funzionamento, può essere
necessario reinizializzare il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al
più presto alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato.
Chiave con telecomando
F Interrompere il contatto.
F P ortare la chiave in posizione 2 (Contatto ).
F
P
remere immediatamente il tasto con il
lucchetto chiuso per alcuni secondi.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
Aperture
47
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione può essere attivata
o disattivata in modo permanente.
F
C
on il contatto inserito, premere il tasto del
sistema di bloccaggio fino all'emissione di
un segnale acustico e alla visualizzazione
del messaggio di conferma corrispondente.
All'interruzione del contatto, lo stato del
sistema resta in memoria.
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo da parte
dei soccorritori in caso di emergenza.
Traspor to di oggetti lunghi
o
ingombranti
Se si deve trasportare un oggetto con
il bagagliaio aperto, occorre premere il
comando della chiusura centralizzata per
bloccare le porte. In caso contrario, ogni
volta che la velocità del veicolo supera
i
10 km/h, le serrature si sbloccano e
vengono emessi gli avvisi sopra descritti.
Premere il pulsante della chiusura
centralizzata per sbloccare il veicolo.
A una velocità superiore a
10 km/h, lo
sbloccaggio delle porte è temporaneo.
Porte a battente
Per tenere la porta sinistra
chiusa e la porta destra aperta
Apertura a
circa 180°
Consigli generali per le
porte laterali scorrevoli
Le manovre delle porte devono
assolutamente essere effettuate a veicolo
fermo.
Per la propria sicurezza, per quella dei
passeggeri e per il corretto funzionamento
delle porte, si sconsiglia vivamente di
guidare con la porta aperta.
Verificare sempre che la porta venga
azionata con la massima sicurezza e, in
particolare, non lasciare bambini o
animali
non sor vegliati accanto ai comandi delle
porte.
L'allarme acustico, l'accensione della
spia "porta aperta" ed il messaggio sul
display servono da promemoria. Rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore
qualificato per disattivare questo allarme.
Bloccare le porte del veicolo durante un
lavaggio automatico.
È possibile guidare con la porta destra
aperta per consentire il trasporto di carichi
lunghi.
La porta sinistra è tenuta chiusa dalla
serratura "gialla" posizionata alla base
della porta stessa.
Questa porta chiusa non deve essere
utilizzata per contenere il carico.
La guida con la porta destra aperta è un
permesso speciale. Si prega di osser vare
le normali istruzioni di sicurezza su come
avvisare gli altri guidatori Se il veicolo ne è equipaggiato, un sistema di
tiranti permette di portare l'apertura da circa
90° a circa 180°.
F
T
irare il comando giallo quando la porta è
aperta.
Il tirante si riaggancerà automaticamente alla
chiusura.
2
Aperture
64
Box posteriore
Si accede dai sedili posteriori e dal bagagliaio
del veicolo.
La sua capacità è di 60 litri e il carico massimo
autorizzato è di 10
kg.
Aprire il vano portaoggetti posteriore con
attenzione per evitare che gli oggetti in
esso contenuti cadano.
Illuminazione
L'illuminazione può essere
configurata mediante il menu di
configurazione del veicolo.
Pannello d'occultamento
Apertura/Chiusura
F
T
enere premuto il pulsante; il pannello si
apre/chiude e si arresta non appena si
rilascia il pulsante.
Se il pannello incontra un ostacolo durante
il funzionamento, occorre invertirne il
movimento. A questo scopo, premere il
comando interessato.
Quando il guidatore preme il pulsante per
aprire/chiudere il pannello, deve accertarsi
che nulla possa inter ferire con il corretto
movimento.
Il guidatore deve accertarsi che
i
passeggeri utilizzino correttamente il
pannello d'occultamento.
Prestare particolare attenzione ai bambini
mentre si aziona la tendina.
F
D
ai sedili posteriori, far scivolare i
pannelli
per aprirlo.
F
D
al bagagliaio, posizionare il pollice
sull'incavo e tirare la maniglia di apertura.
Presa/e 12 V
(Secondo la versione.)
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
max. 120
W), togliere l'elemento protettivo e
collegare l'adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima della
presa (altrimenti sussiste il rischio di danni
all'accessorio).
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o
disturbi della
visualizzazione sui display.
Ergonomia e confort
65
AC 220V
50Hz120W
Prese USB
(Secondo la versione)
Le prese 1, 2
e 3 consentono di collegare un
equipaggiamento portatile, come un lettore
digitale tipo iPod
®, ricaricare il dispositivo.
Le prese 1
e 2
consentono anche di leggere
i
formati di file audio che vengono trasmessi al
sistema audio, per poterli ascoltare attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con
i
comandi al volante o con quelli del display
touch screen.
Presa 220 V/50 Hz
Una presa 220 V/50 Hz (potenza max: 120 W)
è m ontata lateralmente nel vano portaoggetti
centrale.
Questa presa funziona a
motore avviato e anche
in modalità STOP del sistema Stop & Start.
Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile
è superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di
questo dispositivo, fare riferimento alla
sezione Audio e telematica .
Le prese 1 e 2 consentono anche di
c ollegare un telefono in connessione
MirrorLink
TMAndroid Auto® o CarPlay®
per beneficiare di alcune applicazioni
del telefono sul display touch screen. F
T
ogliere il coperchio.
F
V
erificare che la spia verde sia accesa.
F
C
ollegare l'apparecchio multimediale o
ogni
altro apparecchio elettrico (caricabatteria
del telefono, computer portatile, lettore CD-
DVD, scalda biberon, ecc.).
In caso di malfunzionamento della presa, la
spia verde lampeggia.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.Collegare un solo apparecchio alla
volta alla presa (senza prolunga o presa
multipla).
Collegare solo dispositivi con classe di
isolamento II (indicata sul dispositivo).
Non utilizzare dispositivi con alloggiamento
in metallo (rasoi elettrici, ecc.).
Per motivi di sicurezza, quando il consumo
elettrico è elevato e quando richiesto
dall'impianto elettrico del veicolo (in
particolari condizioni meteorologiche, in
presenza di un sovraccarico elettrico,
ecc.), l'alimentazione alla presa viene
interrotta e la spia verde si spegne.
3
Ergonomia e confort