71
Flusso dell'aria
Se il comando del flusso d'aria viene
portato in posizione di minimo (off), la
temperatura nell'abitacolo non verrà
più regolata. Un leggero flusso d'aria,
dovuto allo spostamento del veicolo, resta
comunque percepibile.
Temperatura
Distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali e laterali.
F
R
uotare la manopola 1 da "
LO" (freddo) a
" HI " (caldo) per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Verso i piedi.
La distribuzione dell'aria può essere modulata
agendo sui tasti corrispondenti. F
R
uotare la manopola 2 per avere un flusso
d'aria adeguato a
garantire il confort.
Climatizzazione
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i
vetri chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura;
-
i
n inverno, con temperature superiori
a
3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Con la climatizzazione accesa, per ottenere
aria fresca più rapidamente, è possibile
utilizzare il ricircolo dell'aria interna per alcuni
istanti premendo il tasto 4 . Riattivare quindi
l'entrata d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione potrebbe ridurre il
confort nell'abitacolo (umidità, appannamento dei vetri).
Climatizzazione
automatica bizona
1. Temperatura lato sinistro/lato destro.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria.
5. Accensione/Spegnimento climatizzazione.
6. Modalità confort automatica.
7. Programma visibilità.
8. Funzione "Mono".
Modalità confort automatica
F Premere ripetutamente il tasto " AUTO" 6 in
successione.
La modalità attivata appare sul display come
descritto di seguito:
Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di
funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
3
Ergonomia e confort
72
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi
dei passeggeri.
Modalità manuale
In funzione delle esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Quando si modifica una regolazione, il simbolo
" AUTO " sparisce.
Disattivazione del sistema
F Premere il tasto 2 " -" fino alla scomparsa
del simbolo dell'elica.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema.
La temperatura non è più regolata. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo, resta comunque percepibile.
Temperatura
Il guidatore ed il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort, non ad una temperatura in
gradi Celsius o
Fahrenheit.
F
P
remere il tasto 1 verso il basso per
diminuire il valore o
verso l'alto per
aumentarlo.
Una regolazione prossima a 21 garantisce un
c onfort ottimale. In funzione delle esigenze, una
regolazione tra 18
e 24 è da considerarsi normale.
Si raccomanda inoltre di evitare una differenza
di regolazione tra il lato sinistro e quello destro
superiore a
3.
Salendo a bordo del veicolo, se la
t emperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o
molto più calda del valore di confort
richiesto, è inutile modificare il valore
visualizzato per raggiungere più velocemente
il confort desiderato. Il sistema compensa
automaticamente e corregge la differenza di
temperatura il più velocemente possibile.
F Premere il tasto 2 " -" per riattivare il
sistema. Per raffreddare o
riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14 o massimo di 28.
F
P
remere il tasto 1 verso il basso fino
a
quando appare "
LO" o verso l'alto
fino a
quando appare "
HI"
F
P
remere il tasto 8 corrispondente per
attivare/disattivare la funzione.
La spia sul tasto è accesa quando la funzione
è attivata.
La funzione si disattiva automaticamente non
appena il o i passeggeri utilizzano il comando
di temperatura.
Programma visibilità
F Premere il tasto " Visibilità" 7 per
disappannare o sbrinare più velocemente il
parabrezza e i
vetri laterali.
Funzione "Mono "
Il livello di confort lato passeggero può essere
impostato allo stesso livello di confort del lato
guidatore (monozona).
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Ergonomia e confort
76
12:13
23 °C
Riscaldamento/ Ventilazione
supplementare
Riscaldamento
È un sistema supplementare ed autonomo che
riscalda l'abitacolo e migliora lo sbrinamento.
La spia è accesa quando il sistema è
programmato.
Questa spia lampeggia quando il
riscaldamento è in funzione o
quando
si effettua un avviamento remoto
mediante il telecomando.
Questa spia si spegne alla fine del
riscaldamento o
allo spegnimento
con il telecomando.
Ventilazione
Questo sistema permette di arieggiare
l'abitacolo con aria esterna per migliorare la
temperatura d'accoglienza in condizioni estive.
Programmazione
Con sistema audio Bluetooth®
F Selezionare " Prerisc./Preventil. ".
F
S
puntare " Parametri " e se necessario
per la programmazione selezionare
" Attivazione ".
F
P
remere il tasto MENU
per
visualizzare il menu generale.
F
Sel
ezionare " Riscalda." per riscaldare il
motore e l'abitacolo oppure " Ventilaz." per
arieggiare l'abitacolo.
F
Selezionare:
-
i
l 1° orologio per programmare/
memorizzare l'ora in cui sarà raggiunta la
temperatura di preriscaldamento,
-
i
l 2° orologio per programmare/
memorizzare una seconda ora in
cui sarà raggiunta la temperatura di
preriscaldamento. Grazie ai due orologi e secondo le
stagioni, ad esempio, è possibile
selezionare una o
l'altra ora di
avviamento.
Un messaggio sul display conferma la
scelta.
Con PEUGEOT Connect Radio
Premere Connect-App per
visualizzare la pagina principale.
Quindi premere " Riscaldamento/
ventilazione programmabile ".
F
Sel
ezionare la scheda " Stato" per attivare/
disattivare il sistema.
Ergonomia e confort
102
Spie delle cinture di sicurezza anteriori
All'inserimento del contatto, la spia 1 si
a ccende sul quadro strumenti e la spia rossa
corrispondente ( 1
o 2) si accende sul display
delle spie cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale quando il guidatore e/o il passeggero
anteriore non allacciano o
slacciano la cintura
di sicurezza.
Spie delle cinture di sicurezza posteriori
Le spie corrispondenti (da 3 a 5 ) s i accendono
di colore rosso sul display delle spie cinture
di sicurezza e airbag passeggero anteriore,
quando uno o
più passeggeri posteriori (fila 2)
slacciano la cintura di sicurezza. Consigli
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i
passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
Allacciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata, su
qualsiasi sedile del veicolo.
Non invertire i
dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere
posizionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o
di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può
essere sbloccato tirando con decisione
la cinghia e rilasciandola per riavvolgerla
leggermente.
Queste spie riguardano solo la fila 2. Consigli
Per essere efficace, una cintura di
sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile
al corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che
non si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo
adulto alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
- n on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi inter vento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua
e sapone o
con un prodotto detergente
per tessuti, venduto presso la Rete
P E U G E O T.
Se si ribalta o
si sposta un sedile
posteriore, verificare che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizionata e
riavvolta.
Sicurezza
107
L'airbag frontale lato passeggero deve
essere disattivato. In caso contrario, il
bambino rischia ferite gravi o addirittura
mortali in caso di attivazione dell'airbag .
"Viso verso la strada "
L'airbag frontale lato passeggero deve
essere attivato.
Disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore
Non installare mai un sistema di ritenuta per
bambini con schienale rivolto verso la strada
su un sedile anteriore con airbag attivato.
Ciò potrebbe provocare la morte del
bambino o
ferirlo gravemente.
L'etichetta delle avvertenze, applicata su
entrambi i lati della visiera parasole del
passeggero, riporta nuovamente questa
raccomandazione.
Conformemente alla legislazione in vigore,
questa avvertenza è riportata in tutte le lingue
richieste.
Disattivazione dell'airbag
passeggero
F A contatto disinserito , inserire la chiave
nel comando di disattivazione dell'airbag
del passeggero, accessibile sul lato del
cassettino portaoggetti quando la porta del
passeggero è aperta.
F
R
uotarla sulla posizione " OFF".
F
E
strarla mantenendo l'interruttore in questa
posizione.
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza. La
spia resta accesa per tutta la durata
della disattivazione.
"Spalle verso la strada
contrario "
5
Sicurezza
108
Per garantire la sicurezza dei bambini, quando
un seggiolino per bambini "rivolto all'indietro"
viene montato sul sedile del passeggero
anteriore, l'airbag frontale passeggero deve
assolutamente essere disattivato.
Diversamente, l'eventuale attivazione
dell'airbag potrebbe causare lesioni gravi
o
anche mortali al bambino.
Disattivazione dell'airbag
passeggero frontale
Quando si rimuove il seggiolino per bambini, a
contatto disinserito , portare il comando sulla
posizione ON per attivare l'airbag e garantire
la sicurezza del passeggero anteriore in caso
di ur to.
Quando il contatto è inserito, questa
spia si accende sul display delle spie
delle cinture per circa un minuto,
per indicare che l'airbag frontale del
passeggero è attivato.
Avaria di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o
ad un riparatore
qualificato per far verificare il
sistema.
Gli airbag potrebbero non attivarsi più in caso
di urto violento.
Sicurezza
126
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Il telecomando contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, il
guidatore viene avvertito dall'accensione
di questa spia di allarme, da un segnale
acustico e da un messaggio sul display.
Il veicolo non si avvia; contattare la Rete
PEUGEOT al più presto.
Freno di stazionamento
manuale
Inserimento
F Con il pedale del freno premuto, tirare la leva del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Disinserimento su terreno
orizzontale
F Con il pedale del freno premuto, tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
disinserimento poi abbassare a
fondo la leva.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio, indica che il freno
è inserito o
non è stato ben disinserito.
In caso di parcheggio in pendenza lieve
o ripida con veicolo carico, sterzare le
ruote per bloccarle contro al marciapiede
poi inserire il freno di stazionamento. La pressione del pedale del freno facilita
l'inserimento/disinserimento del freno di
stazionamento manuale.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio manuale,
inserire una marcia, poi interrompere il contatto.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore delle
marce su P
, quindi interrompere il contatto.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema permette, nel funzionamento
automatico, l'inserimento del freno di
stazionamento allo spegnimento del motore ed
il disinserimento nel momento in cui il veicolo
inizia a
muoversi.
In qualsiasi momento, il guidatore può
inter venire per inserire o
disinserire il freno di
stazionamento, azionando il comando:
F
t
irando leggermente il comando per
inserire il freno.
Telecomando non
riconosciuto con Apertura e
Avviamento a
mani libere
Se il telecomando non è più nella zona di
riconoscimento quando si chiude una porta o si
spegne il motore (successivamente), sul quadro
strumenti appare un messaggio.
F
P
remere per circa tre secondi il tasto
" START/STOP " se si intende forzare lo
spegnimento del motore, poi rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Guida
132
P.Stazionamento.
F
C on il pedale del freno premuto,
ruotare il selettore su questa
posizione per parcheggiare o
per
avviare.
R. Retromarcia.
F
P
ortare il selettore in questa
posizione.
N. Folle.
F
P
ortare il selettore su questa
posizione per avviare.
D. Funzionamento automatico
F
P
ortare il selettore in questa
posizione.
M. Funzionamento manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
F
C
on il selettore in D , premere questo
pulsante, quindi utilizzare i
comandi al
volante per cambiare le marce.
La posizione N può essere utilizzata
quando si è in coda o
nei tunnel di
lavaggio.
Comandi al volante
F Tirare verso di sé il comando destro " +" o il
comando sinistro " -" per inserire la marcia
superiore o
inferiore.
I comandi al volante non consentono di
mettere il cambio in folle, né di inserire e
disinserire la retromarcia.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta il selettore delle marce o si
p reme il tasto M , la spia corrispondente si
accende sul quadro strumenti. N.
Folle
D. Guida (funzionamento automatico)
M. Manuale (funzionamento manuale)
Da 1 a 8.
Marcia inserita
- Valore non valido
F
S
e sul quadro strumenti appare
il messaggio " Pedale del freno
premuto ", occorre premere
a fondo il pedale del freno.
Avviamento del veicolo
F Con il pedale del freno premuto,
selezionare la posizione P .
F
A
vviare il motore.
Se le condizioni non sono presenti, si è avvertiti
da un segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
Sel
ezionare la posizione R , N o
D.
Per una partenza in salita ripida, con
veicolo carico, premere il pedale del
freno , selezionare la posizione D ,
disinserire il freno di stazionamento poi
rilasciare il pedale del freno.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si avvia immediatamente.
P.
Parcheggio
R. Retromarcia
Guida