19
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Filtro
antiparticolato
(Diesel)
Fissa, accompagnata da
un segnale acustico e da
un messaggio indicante
il rischio di intasamento
del filtro antiparticolato.Indica un inizio di saturazione del
filtro antiparticolato. Non appena le condizioni del traffico lo permettono,
rigenerare il filtro guidando ad una velocità di almeno
60
km/h, fino allo spegnimento della spia "Service".
Fissa, accompagnata da
un segnale acustico e da
un messaggio indicante
che il livello dell'additivo
del filtro antiparticolato è
troppo basso.È stato raggiunto il livello minimo
di additivo nel relativo serbatoio.Rabboccare non appena possibile: eseguire (3).
Airbag Fissa. Uno degli airbag o
dei
pretensionatori delle cinture di
sicurezza è difettoso. Eseguire (3).
Airbag passeggero
anteriore (ON) Fissa.
Attivazione airbag frontale lato
passeggero.
Il comando è in posizione " ON". In questo caso, NON collocare un seggiolino per
bambini con "
schienale verso la strada " sul sedile
del passeggero anteriore – Rischio di lesioni
gravi!.
Airbag passeggero
anteriore (OFF) Fissa.
L'airbag frontale lato passeggero
è disattivato.
Il comando è in posizione " OFF".È possibile collocare un seggiolino per bambini con
schienale rivolto verso la strada, salvo nei casi in cui
vi sia un'anomalia di funzionamento degli airbag (spia
d'allarme airbag accesa).
Controllo dinamico
di stabilità (CDS) e
antipattinamento
delle ruote (ASR) Fissa.
Il sistema è disattivato. Premere il pulsante per riattivarlo.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente attivato
all'avviamento del veicolo e a
partire da circa 50 km/h.
1
Strumentazione di bordo
96
ASR/CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale
ma non devono invitare a guidare
a
velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi indispensabile, per la propria
sicurezza, tenere attivati i
sistemi in tutte
le condizioni, particolarmente se sono
difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del Costruttore non
solo relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti del sistema
frenante ed elettronici, ma anche alle
procedure di montaggio e di riparazione
adottate dalla Rete PEUGEOT.
Al fine di beneficiare dell'efficacia di
questi sistemi in condizioni invernali, si
raccomanda di equipaggiare il veicolo con
pneumatici da neve.
In questo caso, è obbligatorio
equipaggiare le quattro ruote con
pneumatici omologati per il veicolo.Post Collision Safety Brake
(PCSB)
Con il sistema di frenata automatica post-
collisione, in caso d'incidente, il sistema ESC
attiva una frenata automatica di emergenza,
al fine di ridurre il rischio di collisioni multiple
per impatti successivi nel caso, ad esempio, di
mancata reazione del guidatore.
La frenata automatica inter viene in seguito a
un
impatto frontale, laterale o
posteriore.
Condizioni di funzionamento
L'impatto ha provocato l'attivazione degli airbag
o dei pretensionatori pirotecnici delle cinture di
sicurezza.
I sistemi frenanti e le funzioni elettriche del veicolo
devono rimanere operative in seguito all'impatto.
La frenata automatica è accompagnata
dall'accensione delle luci di stop.
Il sistema non inter viene se rileva
un'azione da parte del guidatore:
-
Pe
dale dell'acceleratore premuto.
-
Pe
dale del freno premuto.
Il sistema non può superare il limite delle
leggi della fisica.
È responsabilità del guidatore adattare la
velocità del veicolo alle condizioni di guida
e della strada.
Anomalie di funzionamento
Anomalia sistema di frenata
Anomalia sistema airbag
o
sistema pretensionamento
pirotecnico
Guidare con prudenza.
Appena possibile, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Controllo di stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema permette di
ridurre i rischi di sbandata del veicolo e del
rimorchio. Accensione simultanea delle due seguenti spie.
Accensione simultanea delle due seguenti spie.
Sicurezza
107
L'airbag frontale lato passeggero deve
essere disattivato. In caso contrario, il
bambino rischia ferite gravi o addirittura
mortali in caso di attivazione dell'airbag .
"Viso verso la strada "
L'airbag frontale lato passeggero deve
essere attivato.
Disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore
Non installare mai un sistema di ritenuta per
bambini con schienale rivolto verso la strada
su un sedile anteriore con airbag attivato.
Ciò potrebbe provocare la morte del
bambino o
ferirlo gravemente.
L'etichetta delle avvertenze, applicata su
entrambi i lati della visiera parasole del
passeggero, riporta nuovamente questa
raccomandazione.
Conformemente alla legislazione in vigore,
questa avvertenza è riportata in tutte le lingue
richieste.
Disattivazione dell'airbag
passeggero
F A contatto disinserito , inserire la chiave
nel comando di disattivazione dell'airbag
del passeggero, accessibile sul lato del
cassettino portaoggetti quando la porta del
passeggero è aperta.
F
R
uotarla sulla posizione " OFF".
F
E
strarla mantenendo l'interruttore in questa
posizione.
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza. La
spia resta accesa per tutta la durata
della disattivazione.
"Spalle verso la strada
contrario "
5
Sicurezza
113
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini per bambini da fissare con una cintura di
sicurezza e omologati nella categoria universale (c) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo.
Peso del bambino ed età indicativa
Posizione sedile Inferiore a
13 kg
(gruppi 0 (d) e 0+)
Fino a
circa 1 anno9 -18
kg
(gruppo 1)
Da 1
a 3 anni circa15 -25
kg
(gruppo 2)
Da 3
a 6 anni circaDa 22
a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6
a 10 anni circa
Fila 1 (a) Sedile fisso del passeggero
X
Sedile
passeggero
con regolazione longitudinale. con airbag passeggero
disattivato "OFF" U (f )
con airbag passeggero attivato "ON" X
UF (f )
Fila 2 (b) (e) U
Fila 3 (b) (e) U (g) (h)
Codice
(a)
F A ttenersi alla legislazione in vigore
nel proprio Paese prima di collocare il
bambino su questo sedile.
(b) F
Pe
r collocare un seggiolino sul sedile
posteriore, "spalle verso la strada"
o "viso verso la strada", regolare
il sedile posteriore sulla posizione
longitudinale posteriore massima, con
lo schienale diritto. (c)
Seggiolino per bambini universale:
seggiolino per bambini che può essere
collocato in tutti i
veicoli con la cintura di
sicurezza.
(d) Gruppo 0: dalla nascita a
10 kg. Le culle
e i
lettini per auto non possono essere
collocati sul sedile del passeggero
anteriore o
nella terza fila.(e)
F
(
d) Per collocare un seggiolino per
bambini su un sedile posteriore, spalle
o viso verso la strada, spostare in
avanti i
sedili anteriori, poi raddrizzare
gli schienali per lasciare spazio
a
sufficienza al seggiolino e alle
gambe del bambino.
(f ) F
C
on il sedile del passeggero fisso
(che non si può ribaltare), regolare
l'inclinazione dello schienale su 0°.
5
Sicurezza