Page 89 of 263

87
Partenza in pendenza
Sistema che mantiene il veicolo immobile per
circa 2 secondi, il tempo di spostare il piede dal
pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
La funzione di partenza in pendenza non
può essere disattivata. Tuttavia, l'uso del
freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo ne interrompe la funzione.
La partenza assistita in pendenza è disponibile
solo quando:
-
i
l veicolo è stato completamente
immobilizzato tenendo il pedale del freno
premuto,
-
i
n presenza di alcune condizioni di pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo con il
motore avviato, inserire manualmente
il freno di stazionamento. Verificare
quindi l'accensione della spia freno di
stazionamento sul quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
Se si verifica un malfunzionamento del sistema,
queste spie di allarme si accendono. Rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far controllare i
sistemi.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno.
Con cambio automatico, se il cambio è in
posizione D .
In discesa, a veicolo fermo e con la retromarcia
inserita, il veicolo rimane immobilizzato per un
istante al rilascio del pedale del freno.
Stop & Start
Il sistema pone il motore temporaneamente
in stand-by (modalità STOP) durante le fasi
di sosta nel traffico (semafori rossi, code,
ecc). Il motore si riavvia automaticamente –
modalità START – non appena si accelera per
ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello acustico a
veicolo fermo.
Modalità STOP
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in attesa.
Con Diesel BlueHDi e cambio manuale :
- Non appena il veicolo si arresta o la velocità è
i nferiore a 3 km/h (con motore 1.5 Blue HDi).
- Con leva del cambio in folle e pedale della frizione rilasciato.
6
Guida
Page 90 of 263

88
Con benzina PureTech e cambio manuale
o automatico :
-
N
on appena il veicolo si arresta o la velocità
è inferiore a
3 km/h (con cambio manuale e
in base alla versione del veicolo).
-
L
eva delle marce in folle e pedale della
frizione rilasciato (cambio manuale).
-
Pe
dale del freno premuto o leva del cambio
in N (cambio automatico).
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- l a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superiore
a
10 km/h dall'ultimo avviamento con la
chiave,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
l
o sbrinamento è acceso,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema.
Questa spia lampeggia per alcuni
secondi poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Il timer calcola il tempo trascorso
in modalità STOP durante
un tragitto. Si azzera ad ogni
inserimento del contatto con la
chiave.
Per aumentare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non sarà disponibile per
alcuni secondi in seguito al disinserimento
della retromarcia.
Il sistema Stop & Start non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio la
frenata, il servosterzo…
Con cambio manuale in modalità STOP,
in caso di inserimento di una marcia
senza aver premuto completamente il
pedale della frizione, viene visualizzato un
messaggio d'allarme che invita a
premere il
pedale della frizione per riavviare il motore.
Modalità START
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia. Con cambio manuale
:
-
Pe
dale della frizione premuto.
Con cambio automatico:
-
L
eva delle marce in D o M
.
-
Pe
dale del freno rilasciato.
o
-
L
eva delle marce in N.
-
Pe
dale del freno rilasciato.
-
P
oi leva delle marce in D o M
.
o
-
R
etromarcia inserita.
Casi particolari: La modalità
START attivata automaticamente
Per ragioni di sicurezza e di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, impostazione della
climatizzazione ecc.) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o
del
veicolo.
Questa spia lampeggia per alcuni
secondi poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto con la chiave.
Guida
Page 91 of 263

89
Disattivazione/Riattivazione
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
Il sistema può essere disattivato in qualsiasi
momento, una volta inserita l'accensione.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Il sistema Stop & Start si riattiva
automaticamente ad ogni inserimento del
contatto.
Apertura del cofano motore
Guida su strada allagata
Prima di guidare su una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida, particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
F
P
remere questo tasto per disattivare
o
riattivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare lo Stop & Start per evitare
il rischio di lesioni in caso di attivazione
automatica della modalità START.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia
a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o
dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o
più
pneumatici.
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando ECO OFF lampeggia, poi si
accende fissa.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
Se si verifica un'anomalia in modalità STOP,
il motore potrebbe spegnersi. Tutte le spie di
allarme del quadro strumenti si accendono.
Si rende allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
6
Guida
Page 92 of 263

90
Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i
pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con i
pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente. Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore
a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e, secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F Diminuire immediatamente la velocità, evitare le sterzate improvvise e le brusche frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata non comporta
necessariamente una deformazione visibile del
pneumatico. Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo. Non fidarsi del solo controllo visivo.
oppure
F S e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a
velocità ridotta.
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema è
stata eseguita con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o
più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
F In caso di foratura del pneumatico, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del pneumatico o la
ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento).
oppure
F
S
e si dispone di un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria del
pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
Guida
Page 93 of 263

91
Senza touch screen
F A contatto inserito e a veicolo fermo,
premere questo pulsante per circa
3
secondi poi rilasciarlo, un segnale sonoro
conferma la reinizializzazione.
Con display touch screen
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.
La disattivazione può essere
configurata nel menu Veicolo/
Guida .
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o
lo smontaggio delle
catene da neve.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa della
spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, il monitoraggio della pressione
dei pneumatici non è più garantito.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato. Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzare il
sistema.
Limitatore di velocità
"LIMIT"
Sistema che impedisce al veicolo di superare la
velocità del veicolo programmata dal guidatore.
Comandi a volante
1. Selezione/Arresto della modalità limitatore.
2. Aumento del valore impostato.
3. Diminuzione del valore impostato.
4. Attivazione/pausa del limitatore di velocità.
L'impostazione della velocità viene effettuata
a
motore acceso, a veicolo fermo o durante la
marcia. La soglia di velocità impostata minima
è 30
km/h.
L'andatura del veicolo risponde alle
sollecitazioni del piede del guidatore fino al
punto di resistenza del pedale dell'acceleratore,
che significa che la velocità registrata è stata
raggiunta.
Tuttavia, premendo a
fondo il pedale oltre
questo punto di resistenza è possibile superare
la velocità programmata. Per ripristinare
l'uso del limitatore, ridurre gradualmente la
pressione sul pedale dell'acceleratore e tornare
ad una velocità inferiore a
quella programmata.
Le manipolazioni possono essere effettuate
a
motore avviato e a veicolo fermo o in
movimento.
6
Guida
Page 94 of 263

92
F Posizionare la rotella su "LIMIT": la
modalità limitatore è selezionata ma non
ancora attiva (PAUSE).
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Memorizzare un limite di velocità
Questo valore può essere memorizzato senza
attivazione del limitatore, ma a motore avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
F
P
remere il tasto
SET + .
SelezioneUna breve pressione aumenta di 1 km/h.
U na pressione continuata aumenta
l'impostazione per passi di 5
km/h.
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
F
P
remere il tasto
SET - .
Una breve pressione diminuisce l'impostazione di 1 km/h.
Una pressione continuata diminuisce per passi di 5 km/h.
Attivazione/Pausa
Una prima pressione di questo tasto attiva il
limitatore, una seconda pressione lo mette in pausa.
Superare la velocità limitata
memorizzata
La pressione del pedale dell'acceleratore
consente di superare la velocità memorizzata,
solo premendo con forza fino a
superare il
punto di resistenza . Il limitatore verrà quindi momentaneamente
disattivato e la velocità memorizzata lampeggia
mentre si avverte un segnale acustico.
Per tornare alla funzione limitatore, diminuire
la velocità ad un'andatura inferiore alla velocità
memorizzata.
Lampeggiamento della velocità
Lampeggia:
-
d opo aver oltrepassato il punto di resistenza
dell'acceleratore,
-
q
uando il limitatore non può impedire
l'aumento della velocità del veicolo a
causa
del tipo di strada o
in discesa ripida,
-
i
n caso di forte accelerazione.
Disattivazione del sistema
F Posizionare la rotella su 0 oppure
interrompere il contatto per arrestare il
sistema.
L'ultima velocità memorizzata resta in memoria.
Guida
Page 95 of 263

93
Anomalia di funzionamento
La velocità memorizzata viene cancellata, poi
sostituita da tre trattini.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
In nessun caso, il limitatore non può
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Prestare attenzione al profilo della strada,
alle forti accelerazioni e mantenere un
perfetto controllo del veicolo.
Per evitare di intralciare il funzionamento
dei pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento del
tappetino e dei suoi fissaggi sul pianale,
-
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Regolatore di velocità
"CRUISE"
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
Comandi al volante
1.Selezione/Arresto della modalità regolatore di velocità.
2. Aumenta il valore impostato.
3. Diminuisce il valore impostato.
4.
Interruzione/Ripresa del regolatore di velocità.
Questo supporto alla guida in condizioni di traffico
fluido permette di mantenere in modo costante
la velocità programmata del veicolo, da parte del
guidatore, tranne in caso di pendenza ripida.
Con cambio manuale
Per poter essere programmata o attivata, la
velocità della vettura deve essere superiore ai
40
km/h, con almeno la 4
ª marcia inserita.
Con cambio automatico
Per essere memorizzata o
attivata, in guida
sequenziale, la velocità del veicolo deve essere
Selezione
superiore a 40 km/h con almeno la 2ª marcia
inserita nella modalità manuale o
in posizione D .
F Posizionare il comando in posizione CRUISE :
la modalità regolatore è selezionata ma non è
ancora attiva (PAUSE).
Memorizzare una velocità di
crociera
- Raggiungere la velocità desiderata premendo l'acceleratore.
-
P
remere il tasto
SET – o SET + .
La velocità impostata è registrata/attivata ed il
veicolo manterrà questa velocità.
6
Guida
Page 96 of 263

94
Superamento temporaneo
della velocità programmata
È possibile accelerare e guidare
temporaneamente ad una velocità superiore
alla velocità memorizzata.
Il valore memorizzato lampeggia.
Quando il pedale dell'acceleratore è rilasciato,
il veicolo torna alla velocità registrata.
Pausa (OFF)
- Premere questo tasto o il pedale del freno o della
frizione (in base alla versione del veicolo).
Coi motori 1,2 PureTech 82 e 110 cv (Euro
6 .2) o 1.5 BlueHDi (Euro 6.2), cambio
manuale e Stop & Start, la pressione sul
pedale della frizione non mette in pausa
il regolatore di velocità, pertanto questo
rimane inserito anche dopo il cambio
marcia.
Riattivazione
F Dopo la pausa di regolazione, premere questo tasto.
Il veicolo ritorna all'ultima velocità
memorizzata.
Oppure è anche possibile riprendere la
procedura dalla "memorizzazione di una
velocità di crociera".
Modifica del valore
memorizzato
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, esistono due possibilità.
Senza utilizzare l'acceleratore
F Premere il tasto
SET + .
Una breve pressione aumenta di 1
km/h.
Una pressione continuata aumenta
l'impostazione per passi di 5
km/h.
Utilizzando l'acceleratore
F Superare la velocità memorizzata fino a raggiungere la velocità desiderata.
F
P
remere il tasto
SET – o SET + .
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
F
P
remere il tasto
SET - .
Guida