prossimità di cantieri stradali oppure
posti più in alto rispetto alla vettura (ad
es. un cavalcavia). Ugualmente, il
sistema potrebbe intervenire all'interno
di parcheggi multipiano o di gallerie,
oppure a causa di riflessi del manto
stradale. Queste possibili attivazioni
sono conseguenti alla normale logica di
funzionamento del sistema e non
devono essere interpretate come
anomalie.
Il sistema è stato progettato
esclusivamente per uso su strada. In
caso di guida fuoristrada, il sistema
deve essere disattivato, per impedire
segnalazioni superflue. La disattivazione
automatica viene segnalata mediante
l'accensione dell'apposita spia/icona
sul quadro strumenti (vedere quanto
descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti").
SISTEMA TPMS (Tyre
Pressure Monitoring
System)
62) 63) 64) 65) 66) 67)
Descrizione
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS (Indirect
Tyre Pressure Monitoring System) che è
in grado, tramite i sensori velocità ruota,
di monitorare lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici.
Corretta pressione pneumatici
Nel caso in cui non sia stato rilevato
nessuno pneumatico sotto gonfiaggio,
sul display viene visualizzata la sagoma
della vettura.
Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti e la visualizzazione, sul
display, di un messaggio di
avvertimento unitamente a una
segnalazione acustica.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura di
RESET.Procedura di Reset
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la cui
durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno
20 minuti), che inizia eseguendo
manualmente la procedura di RESET.
La procedura di RESET deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e dispositivo di avviamento in
posizione MAR, agire sul Menu
Principale procedendo come segue:
posizionarsi sulla voce "Info veicolo"
e poi su "Reset tire pressure";
89
SISTEMA SBR (Seat
Belt Reminder)
Il sistema SBR avverte i passeggeri dei
posti anteriori e posteriori (se presenti)
del mancato allaccio della propria
cintura di sicurezza.
Il sistema segnala il mancato allaccio
delle cinture di sicurezza attraverso
segnalazioni visive (accensione spia sul
quadro strumenti e simboli sul display) e
tramite una segnalazione acustica
(vedere quanto descritto nei paragrafi
seguenti).
NOTA Per la disattivazione in modo
fisso dell'avvisatore acustico rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat. È possibile
riattivare in ogni momento l'avvisatore
acustico agendo sul Menu del display
(vedere quanto descritto al paragrafo
"Display" nel capitolo "Conoscenza del
quadro strumenti").
COMPORTAMENTO SPIA
CINTURE DI SICUREZZA
POSTI ANTERIORI
Quando il dispositivo di avviamento
viene portato in posizione MAR la spia
(vedere fig. 66 ) si accende per
qualche secondo, qualunque sia lo
stato delle cinture di sicurezza anteriori.
Con velocità al di sotto dei 20 km/h, se
la cintura di sicurezza lato guidatore
oppure la cintura di sicurezza lato
passeggero (con passeggero presente)
è slacciata la spia rimane accesa a luce
fissa.Non appena si supera la soglia dei
20 km/h, con cinture di sicurezza lato
guidatore oppure lato passeggero (con
passeggero presente) slacciate, si attiva
una segnalazione acustica in
concomitanza con il lampeggio della
spia
per una durata di circa
105 secondi.
Una volta attivato, questo ciclo di
segnalazioni rimane attivo per tutta la
sua durata se la velocità non diventa
inferiore agli 8 km/h oppure se non
viene inserita la retromarcia oppure
finché le cinture di sicurezza vengono
allacciate.
Se durante il ciclo di avvisi, la velocità
diventa inferiore agli 8 km/h oppure
viene inserita la retromarcia, la
segnalazione acustica viene disattivata
e la spia
si accende a luce fissa.
Se non è trascorsa tutta la sua durata e
non viene inserita la retromarcia, il ciclo
di segnalazioni verrà riattivato non
appena la velocità supererà
nuovamente i 20 km/h.
66F1B0657
94
SICUREZZA
78)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si
monta nel verso contrario di marcia, gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
(Side bag) devono essere disattivati
agendo sul Menu principale del display
(vedere quanto descritto al paragrafo
"Display" nel capitolo "Conoscenza del
quadro strumenti"), verificandone
l'avvenuta disattivazione tramite
l'accensione del LED
OFFsulla
mostrina posizionata sulla plancia
portastrumenti. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la plancia.
79)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino
80)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Produttore.
81)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita che,
in caso di brusca frenata o di incidente,
possa provocare lesioni agli occupanti.82)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.
83)Assicurarsi sempre che il tratto
diagonale della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado di
trattenere il bambino, con il rischio di
provocarne lesioni anche mortali. Il
bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
84)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.
85)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere
il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.
86)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti che
accertano l'avvenuto aggancio. Attenersi in
ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il
Costruttore del seggiolino è tenuto a fornire
con lo stesso.
SISTEMA DI
PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIR BAG
La vettura è dotata di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla
(Side bag) di guidatore e passeggero;
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori
e degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag)
air bag ginocchia per il guidatore (ove
presente).
La posizione degli air bag è
contrassegnata, su vettura, dalla scritta
"AIRBAG" posta al centro del volante,
sulla plancia, sul rivestimento laterale
oppure su un'etichetta in prossimità del
punto di apertura dell'air bag.
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) e l'air bag per le ginocchia
del guidatore (ove presente) proteggono
gli occupanti dei posti anteriori negli urti
frontali di severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
112
SICUREZZA
Air bag frontale lato passeggero e
seggiolini bambini
I seggiolini che si montano nel verso
contrario a quello di marcia non devono
MAIessere montati sul sedile anteriore
con airbag lato passeggero attivo,
poiché l'attivazione dell'airbag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato.
AttenersiSEMPREalle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
ubicata sull'aletta parasole lato
passeggero fig. 83.
Air bag ginocchia lato guidatore
(ove presente)
È ubicato in un apposito vano situato al
di sotto della plancia portastrumenti e
coperto da un'apposita copertura
fig. 84. Fornisce una protezione
aggiuntiva in caso di urto frontale.Disattivazione degli air bag lato
passeggero: air bag frontale e air
bag laterale per la protezione di
bacino, torace e spalla
Qualora fosse necessario trasportare un
bambino in un seggiolino rivolto
contromarcia sul sedile anteriore è
necessario disattivare l'air bag frontale
lato passeggero e l'air bag laterale
anteriore (Side bag).
Per la disattivazione degli air bag agire
sul Menu del display (vedere quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Al centro della plancia portastrumenti
fig. 85 sono presenti i LED
OFFe
ON.Portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR i due LED si accendono
per circa 8 secondi. Nel caso in cui ciò
non avvenga rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Durante i primi secondi l'accensione dei
LED non indica il reale stato della
protezione del passeggero, ma ha solo
lo scopo di verificarne il corretto
funzionamento. In seguito al check,
della durata di alcuni secondi, i LED
indicheranno lo stato della protezione
dell'air bag passeggero.
Protezione passeggero attiva:ilLED
ONsi accende a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva:il
LED
OFFsi accende a luce fissa.
I LED potrebbero illuminarsi con intensità
diverse a seconda delle condizioni della
vettura. L'intensità potrebbe variare
durante lo stesso ciclo chiave.
83F1B0127C
84F1B0132C85F1B0630C
114
SICUREZZA
ATTENZIONE
87)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona air bag
lato passeggero, sul rivestimento laterale
lato tetto e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
88)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso di
intervento dell'air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
89)In presenza di air bag lato passeggero
attivo NON installare sul sedile anteriore
passeggero seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia. In caso di urto, l'attivazione dell'air
bag potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato, indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di
marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo.90)Per la disattivazione degli air bag da
Menu del quadro strumenti vedere quanto
descritto nel capitolo "Conoscenza del
quadro strumenti" al paragrafo "Voci
menu".
91)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
92)Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulla porta, sui finestrini e nell’area
del Window bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
93)Non sporgere mai la testa, le braccia e
i gomiti fuori dal finestrino.
94)Se la spia
non si accende portando
il dispositivo di avviamento in posizione
MAR oppure rimane accesa durante la
marcia è possibile che sia presente
un'anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal
caso gli air bag o i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato numero di
casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Fiat per l'immediato controllo del sistema.
95)Su alcune versioni, in caso di avaria del
LED
OFF(ubicato sulla mostrina
presente sulla plancia portastrumenti), si
accende la spia
sul quadro strumenti e
vengono disattivati gli air bag lato
passeggero. Su alcune versioni, in caso di
avaria del LED
ON(ubicato sulla
mostrina presente sulla plancia
portastrumenti), si accende la spia
sul
quadro strumenti.
96)In presenza di Side bag, non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.97)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo tra
le labbra pipa, matite ecc. In caso di urto
con intervento dell'air bag potrebbero
arrecarvi gravi danni.
98)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.
117
99)Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, sia pure a motore
arrestato, gli air bag possono attivarsi
anche a vettura ferma, qualora questa
venga urtata da un altro veicolo in marcia.
Quindi, anche con vettura ferma, i
seggiolini bambino che si montano nel
verso opposto a quello di marcia NON
vanno installati sul sedile anteriore
passeggero in presenza di air bag frontale
passeggero attivo. L'attivazione dell'air bag
in caso di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato. Pertanto,
disinserire sempre l'air bag lato
passeggero quando sul sedile anteriore
passeggero viene installato un seggiolino
per bambino montato nel verso opposto a
quello di marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo. Si
ricorda infine che, qualora il dispositivo di
avviamento si trovi in posizione STOP,
nessun dispositivo di sicurezza (air bag o
pretensionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
100)Il malfunzionamento della spia
viene indicato con l'accensione, sul
display del quadro strumenti, di un'icona di
avaria airbag e dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato. Non vengono
disabilitate le cariche pirotecniche. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Fiat per l'immediato controllo del sistema101)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione i
soli pretensionatori.
102)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
118
SICUREZZA
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
103) 104) 105) 106)
32) 33) 34) 35)
Versioni con cambio manuale
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico e posizionare la leva del
cambio in folle;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR. Sulle versioni Diesel sul
quadro strumenti si accende la spia
: attendere lo spegnimento della
spia;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione AVV e rilasciarlo appena il
motore si è avviato;
se il motore non si avvia entro
10 secondi, riportare il dispositivo di
avviamento in posizione STOP ed
attendere 10-15 secondi prima di
ripetere la manovra di avviamento.
ripetuta la manovra, se il problema
dovesse persistere, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Versioni con cambio automatico
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico e posizionare la leva del
cambio in posizione P (Parcheggio)
oppure N (Folle);
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l'acceleratore;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione AVV;
se il motore non si avvia, riportare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP ed attendere 10-15 secondi
prima di ripetere la manovra di
avviamento;
ripetuta la manovra, se il problema
dovesse persistere, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
MANCATO AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Avviamento del motore con batteria
chiave elettronica (Keyless Go)
scarica od esaurita
La mancata risposta del dispositivo di
avviamento alla pressione del relativo
pulsante potrebbe significare che la
batteria della chiave elettronica sia
scarica oppure esaurita. Il sistema non
rileverà quindi la presenza della chiave
elettronica a bordo della vettura e
visualizzerà sul display un messaggio
dedicato. In questo caso appoggiare
l'estremità arrotondata della chiave
elettronica (lato opposto rispetto al
quale si trova l'inserto metallico
presente nella chiave) sul pulsante del
dispositivo di avviamento e premere il
pulsante stesso mediante la chiave
elettronica. In questo modo si aziona il
dispositivo di avviamento ed è
comunque possibile avviare il motore.
ATTENZIONE
103)Non tentare l'avviamento del motore
versando combustibile od altro liquido
infiammabile all'interno della presa d'aria
del corpo farfallato: questa operazione
potrebbe provocare danni al motore e ad
eventuali persone che si trovino in
prossimità di esso.
120
AVVIAMENTO E GUIDA
ruote (in casi di forte pendenza),
occorre sempre inserire la marcia (la 1a
se la vettura è parcheggiata in salita
oppure la retromarcia se la vettura è
parcheggiata in discesa. Sulle versioni
dotate di cambio automatico,
posizionare la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio).
AVVERTENZA In caso di avaria alla
batteria della vettura, per sbloccare il
freno di stazionamento elettrico è
necessario effettuare la sostituzione
della batteria stessa.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere inserito in due modi:
manualmentetirare l'interruttore
fig. 89 ubicato sul tunnel centrale, nel
senso indicato dalla freccia;
automaticamentenelle condizioni di
"Safe Hold" oppure di "Auto Apply".
Inserimento manuale freno di
stazionamento
107) 108) 109)
Per inserire manualmente il freno di
stazionamento elettrico a vettura ferma,
tirare brevemente l'interruttore ubicato
sul tunnel centrale.
Durante l'inserimento del freno di
stazionamento elettrico si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura.Se si inserisce il freno di stazionamento
elettrico con pedale del freno premuto
si potrebbe percepire un leggero
movimento del pedale.
Con freno di stazionamento elettrico
inserito sul quadro strumenti si accende
la spia
e si accende il LED ubicato
sull'interruttore fig. 89.
AVVERTENZA In caso di spia di avaria
EPB accesa, alcune funzionalità del
freno di stazionamento elettrico
verranno disattivate. In questo caso il
guidatore è responsabile
dell'azionamento del freno e del
parcheggio della vettura in condizioni di
completa sicurezza.
Se, in circostanze eccezionali, dovesse
essere necessario richiedere l'intervento
del freno di stazionamento con vettura
in movimento, mantenere tirato
l'interruttore sul tunnel centrale per tutto
il tempo in cui si desidera l'intervento
del freno stesso.
La spia
potrebbe accendersi nel
caso in cui il sistema idraulico fosse
momentaneamente non disponibile e la
frenata fosse quindi asservita dai
motorini elettrici.
Si accendono inoltre automaticamente
le luci di arresto (stop).
Per interrompere la richiesta di frenatura
con vettura in movimento, rilasciare
l'interruttore sul tunnel centrale.Se, mediante questa procedura, la
vettura viene frenata fino a raggiungere
una velocità inferiore a 3 km/h circa e
l'interruttore viene mantenuto tirato, si
inserirà definitivamente il freno di
stazionamento.
AVVERTENZA La guida della vettura
con freno di stazionamento elettrico
inserito, oppure l'uso ripetuto del freno
di stazionamento elettrico per rallentare
la vettura, potrebbero causare gravi
danni all'impianto frenante.
Disinserimento manuale freno di
stazionamento elettrico
Per disinserire manualmente il freno di
stazionamento, il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione
MAR. Inoltre è necessario premere il
pedale del freno, quindi premere
brevemente l'interruttore fig. 89.
Durante il disinserimento si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura e si potrebbe notare un leggero
movimento del pedale del freno.
Dopo aver disinserito il freno di
stazionamento elettrico, la spia
sul
quadro strumenti e il LED
sull'interruttore si spengono.
Se la spia
sul quadro strumenti
rimane accesa con freno di
stazionamento elettrico disinserito,
122
AVVIAMENTO E GUIDA