Il sistema è in grado di identificare un
segnale stradale supplementare, ad
esempio limite di velocità ridotta in
condizioni di fondo stradale bagnato,
ma verrà visualizzato nell’area dedicata
del display del quadro strumenti
solamente al verificarsi delle seguenti
condizioni:
verrà visualizzato il segnale
supplementare di nebbia se i
fendinebbia oppure la luce retronebbia
sono accesi;
verrà visualizzato il segnale
supplementare di neve se la
temperatura esterna è inferiore oppure
uguale a 3°C ed i tergicristalli sono in
movimento;
verrà visualizzato il segnale
supplementare di pioggia se i
tergicristalli sono in movimento.
ATTENZIONE
130)Il sistema rileva solo i segnali stradali
prestabiliti e se sono rispettate le condizioni
minime di visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
131)Il sistema costituisce un ausilio alla
guida e non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura. Occorre sempre e comunque
rispettare le vigenti norme del Codice della
Strada del Paese in cui si circola.132)Quando il sistema è attivo, il guidatore
è responsabile del controllo della vettura,
del monitoraggio del sistema e deve essere
sempre pronto ad intervenire
opportunamente, se necessario.
AVVERTENZA
64)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente in caso di ostruzione del
sensore.
65)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, neve ed alle basse temperature.
Forti contrasti di luce possono inoltre
influire sulla capacità di riconoscimento del
sensore.
66)L'area circostante al sensore non deve
essere coperta da adesivi o da qualsiasi
altro oggetto.
67)Non manomettere né effettuare alcun
tipo di intervento nella zona del parabrezza
immediatamente circostante al sensore.
68)Pulire il parabrezza da corpi estranei
quali escrementi di uccelli, insetti e neve
oppure ghiaccio. Per evitare di rigare il
parabrezza utilizzare detergenti specifici e
panni ben puliti.
INTELLIGENT SPEED
ASSIST
(ove presente)
Il sistema consente di impostare un
limite di velocità pari al cartello stradale
rilevato dal sistema “Traffic Sign
Recognition” (vedere quanto descritto al
relativo paragrafo in questo capitolo),
segnalato al guidatore tramite una
visualizzazione sul display del quadro
strumenti.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma, sia a
vettura in movimento.
La velocità minima programmabile è di
30 km/h.
PROGRAMMAZIONE
VELOCITÀ LIMITE
Il sistema è attivabile se il guidatore ha
preventivamente attivato i sistemi:
Speed Limiter
Traffic Sign Recognition
Con tali sistemi attivi sul display del
quadro strumenti verrà visualizzata una
segnalazione indicante la possibilità di
programmare la velocità limite ad un
valore pari a quello rilevato dal sistema
Traffic Sign Recognition.
150
AVVIAMENTO E GUIDA
Se tale velocità è superiore all’attuale
livello di velocità memorizzato dallo
Speed Limiter, sul display del quadro
strumenti verrà visualizzata la
segnalazione A fig. 109.
Se la velocità visualizzata dal sistema
Traffic Sign Recognition è inferiore
all’attuale livello di velocità memorizzato
dallo Speed Limiter, sul display del
quadro strumenti verrà invece
visualizzata la seguente segnalazione B
fig. 109.ATTIVAZIONE SISTEMA
Per attivare il sistema premere il
pulsante RES A fig. 110, in modo da
memorizzare il limite di velocità pari a
quello visualizzato dal sistema Traffic
Sign Recognition.
L’attivazione del sistema è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
fig. 111 sul display del quadro
strumenti.
DISATTIVAZIONE
SISTEMA
Il sistema si disattiva nelle seguenti
condizioni:
quando il sistema Traffic Sign
Recognition viene disattivato;
quando il sistema Speed Limiter
viene disattivato;
quando il sistema Traffic Sign
Recognition visualizza un nuovo limite di
velocità;
109F1B0707
110F1B0730
111F1B0700
151
a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello;
riporre infine l'adattatore nel
bagagliaio.
RABBOCCO ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL AdBlue®
(solo versioni Diesel)
(ove presente)
71)
Condizioni preliminari
L’AdBlue® congela a temperature
inferiori a –11 °C: nel caso la vettura sia
rimasta in sosta per un lungo periodo di
tempo a tali temperature il rifornimento
potrebbe risultare difficoltoso.
Procedere come segue:
parcheggiare la vettura in piano;
spegnere il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire lo sportello combustibile A
fig. 117e successivamente svitare e
rimuovere il tappo B (di colore azzurro)
dal bocchettone di riempimento
dell'AdBlue®. 1 S P D F E F S F D P N F T F H V F
inserire la pistola erogatrice
dell’AdBlue® nel bocchettone di
riempimento, iniziare l’erogazione e, al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell’AdBlue® è
pieno). Non procedere oltre con il
riempimento per evitare versamenti di
AdBlue®;
estrarre la pistola.Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone
nel serbatoio dell'AdBlue®;
in caso di riempimento con sistemi
non avvitabili (ad es. taniche), dopo la
visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”) riempire il
serbatoio AdBlue® con una quantità di
liquido massima di 7,5 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da
ritenersi pieno quando il livello di
AdBlue® nel contenitore interrompe la
sua discesa. Non procedere oltre.
Operazioni al termine del
rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo B
fig. 117 sul bocchettone di riempimento
dell‘AdBlue®, ruotandolo in senso
orario e avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR (non è necessario
avviare il motore);
117
Rifornimento con erogatori
* M T J T U F N B Ò T U B U P Q S P H F U U B U P J O
P U U F N Q F S B O [ B B M M B O P S N B U J W B * 4 0
Q P S U B U B F S P H B U P S F M N J O
µ D P N V O R V F Q F S N F T T P J M S J G P S O J N F O U P
J O T U B [ J P O J E J T F S W J [ J P D P O Q P S U B U F
T V Q F S J P S J
T F Q Q V S D P O Q P T T J C J M J T D B U U J
E F M M F S P H B U P S F F W B S J B [ J P O J E J R V B O U J U Ë
J O U S P E P U U B O F M T F S C B U P J P
F1B0694
157
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
ATTENZIONE Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua
calda.ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'AdBlue® congela al di
sotto di –11 °C. Anche se il sistema
e progettato per funzionare al di
sotto del punto di congelamento
dell'AdBlue® e bene non riempire il
serbatoio oltre il livello massimo
perché se l'AdBlue® si congela il
sistema può subire danni. Attenersi
a quanto descritto nel presente
paragrafo.
In caso di versamento
dell'AdBlue® su superfici verniciate
o in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e
usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che e stato
versato a terra.
Non tentare di avviare il motore
se l'AdBlue® e stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Non aggiungere additivi o altri
liquidi ad AdBlue®, ciò potrebbe
danneggiare il sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non
conforme o degradato può portare
all’accensione delle segnalazioni
sul display del quadro strumenti
(fare riferimento al paragrafo “Spie
e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro
strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in
un altro recipiente: perderebbe le
sue qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico
derivanti dall'uso di additivi/acqua
di rubinetto, all'introduzione di
gasolio, o comunque alla non
osservanza delle prescrizioni, la
garanzia decade.
In caso di esaurimento
dell’AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con un
normale utilizzo della vettura.
Stoccaggio dell’AdBlue®
L'AdBlue® è considerato un prodotto
molto stabile con una lunga durata di
conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32°C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.
158
AVVIAMENTO E GUIDA
ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
AdBlue
®(UREA)
Ove previsto, la vettura può essere
dotata di un sistema di iniezione
dell'AdBlue® (UREA) e un catalizzatore
a Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel, riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
combustibile, guidabilità, coppia e
potenza. Per i messaggi e gli avvisi di
sistema fare riferimento al paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”.
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia
del liquido AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Fluidi e Lubrificanti” nel
capitolo “Dati tecnici”.La vettura è dotata di un sistema
automatico di riscaldamento
dell‘AdBlue® che, quando il motore è
avviato, permette al sistema di
funzionare correttamente a temperature
inferiori a –11 °C.
ATTENZIONE Il liquido AdBlue®
congela a temperature inferiori a –11
°C.
160
AVVIAMENTO E GUIDA
LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
Premere il pulsante fig. 118 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
SOSTITUZIONE
LAMPADA
139) 140) 141) 142)
72)
INDICAZIONI GENERALIPrima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza di
temperatura e di umidità tra interno ed
esterno del vetro che tuttavia non indica
un’anomalia e non compromette il
normale funzionamento dei dispositivi di
illuminazione. L’appannamento sparisce
rapidamente accendendo le luci, a
partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
118F1B0632C
162
IN EMERGENZA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni 1.0, 1.3 e 1.4 Turbo Multi
Air)
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni / scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (se previsto)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano
motore(1)●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni, degrado olio
motore (ove presente)(2)
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo e
tergilunotto●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
(2) Se la qualità dell'olio rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore al 20% si suggerisce di eseguire la sostituzione di olio motore e filtroolio allo scopo di evitare
un ulteriore intervento manutentivo nel breve periodo.
192
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 1.0 e 1.3)(5)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 1.4 Turbo
Multi Air)(6) (O) (●)
●●●●●
Sostituzione candele di accensione (versioni 1.0 e 1.3)(7)●●
Sostituzione candele di accensione (versioni 1.4 Turbo
Multi Air) (7)●●●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori(3)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (solo
versioni 1.4 Turbo Multi Air)(3)
(5) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere 1 anno.
(6) Nel caso in cui la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno. (O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
(7) Al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per tali
motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di
sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata. Per la sostituzione delle candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. (3) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè di 60.000 km
e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
194
MANUTENZIONE E CURA