significa che è presente un'avaria: in
questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Sulle versioni dotate di
cambio automatico non utilizzare mai la
posizione P (Parcheggio) in sostituzione
del freno di stazionamento elettrico.
Quando si parcheggia la vettura,
inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico per evitare
lesioni oppure danni provocati dal
movimento incontrollato della vettura.
AVVERTENZA Per vetture dotate di
cambio manuale, se il pedale della
frizione viene premuto fino in fondo e
poi viene lasciato contemporaneamente
alla pressione dell'acceleratore, il freno
di stazionamento elettrico si
disinserisce automaticamente.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO FRENO
DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
Il freno di stazionamento elettrico può
funzionare secondo le seguenti
modalità:
"Modalità azionamento Dinamico":
questa modalità viene attivata tirando
con continuità l'interruttore
fig. 89 durante la guida;
"Modalità azionamento Statico e
rilascio": con vettura ferma, il freno di
stazionamento elettrico può essereinserito tirando una sola volta
l'interruttore. Per disinserire il freno
premere invece l'interruttore e
contemporaneamente il pedale del
freno;
"Drive Away Release": il freno di
stazionamento elettrico verrà disinserito
automaticamente se è rilevata
l’intenzione del guidatore di muovere la
vettura in marcia avanti oppure in
retromarcia. Sulle versioni con cambio
automatico è necessario anche che la
cintura di sicurezza sia allacciata.
"Safe Hold": quando la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h e per
versioni con cambio automatico la leva
del cambio non è in posizione P
(Parcheggio) ed è rilevata l'intenzione
del guidatore di uscire dalla vettura, il
freno di stazionamento elettrico sarà
inserito automaticamente per porre la
vettura in condizioni di sicurezza;
"Auto Apply": se la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h, il freno di
stazionamento elettrico verrà inserito
automaticamente quando la leva del
cambio viene spostata in posizione P
(Parcheggio) (versioni con cambio
automatico), oppure quando il
dispositivo di avviamento si trova in
posizione STOP (versioni con cambio
manuale). Quando il freno di
stazionamento è inserito ed applicato
alle ruote, si accende il LED ubicatosull'interruttore stesso, unitamente
all'accensione della spia
sul quadro
strumenti. Ogni singolo inserimento
automatico del freno di stazionamento
può essere annullato premendo
l'interruttore sul tunnel centrale e
portando contemporaneamente la leva
del cambio automatico in posizione P
(Parcheggio) oppure il dispositivo di
avviamento in posizione STOP (versioni
con cambio manuale). Questa modalità
è gestibile agendo sul Menu del sistema
Uconnect™.
SAFE HOLD
È una funzione di sicurezza che
inserisce automaticamente il freno di
stazionamento elettrico nel caso in cui
la vettura si trovi in una condizione non
sicura.
Nel caso in cui:
la velocità della vettura è inferiore a
3 km/h;
la leva del cambio non è in posizione
P (Parcheggio) (versioni con cambio
automatico);
la cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata;
la porta lato guidatore è aperta;
non sono stati rilevati tentativi di
pressione del pedale del freno oppure
del pedale dell'acceleratore oppure,
sulle versioni dotate di cambio manuale,
del pedale della frizione
123
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del
cambio, della lettera corrispondente alla
posizione della leva stessa (viene inoltre
emessa una segnalazione acustica).
Tale condizione non è da intendersi
come anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
INIBIZIONE
INSERIMENTO MARCE
Questo sistema impedisce di spostare
la leva del cambio dalla posizione P
(Parcheggio) oppure N (folle) se non è
stato prima premuto il pedale del freno.
Con dispositivo di avviamento in MAR
(motore acceso oppure spento):
per portare il cambio in una
posizione diversa da P (Parcheggio)
oppure daNaRènecessario premere
il pedale del freno ed il pulsante A
fig. 93 sul pomello della leva cambio;
per portare la leva dalla posizione N
alla posizione D è necessario premere il
pedale del freno.In caso di guasto oppure con batteria
della vettura scarica, la leva rimane
bloccata in posizione P. Per sbloccare
manualmente la leva vedere quanto
descritto nel paragrafo "Cambio
automatico a doppia frizione - sblocco
leva" nel capitolo "In emergenza".
BLOCCO ACCENSIONE E
POSIZIONE PARCHEGGIO
Versioni dotate di sistema Keyless
Go: questa funzione richiede di
posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio); portare successivamente
il dispositivo di avviamento in posizione
STOP.
Versioni dotate di chiave
meccanica: questa funzione richiede
di posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio) prima di poter estrarre la
chiave dal dispositivo di avviamento.
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede. Per estrarre meccanicamente la
chiave vedere quanto descritto nel
paragrafo "Cambio automatico a
doppia frizione - estrazione chiave" nel
capitolo "In emergenza".
FUNZIONE "RECOVERY"
In seguito ad un'avaria alla leva del
cambio sul display del quadro strumenti
potrebbe venire visualizzato un
messaggio dedicato che suggerisce al
guidatore di proseguire la marcia senza
movimentare la leva in posizione P.
In questo caso il cambio manterrà la
marcia avanti (con prestazioni ridotte)
anche posizionando la leva in R oppure
N.
Una volta posizionata la leva in P,
oppure dopo aver spento la vettura,
non sarà più possibile selezionare nè la
R nè alcuna marcia avanti. In questo
caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
ATTENZIONE
115)Non utilizzare mai la posizione P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento elettrico. Quando si
parcheggia la vettura, inserire sempre il
freno di stazionamento elettrico per evitare
movimenti accidentali della vettura.
116)Se non è inserita la posizione P
(Parcheggio) la vettura potrebbe muoversi
e causare lesioni alle persone. Prima di
abbandonare la vettura assicurarsi che la
leva del cambio sia in posizione P e che il
freno di stazionamento elettrico sia inserito.
131
117)Non posizionare la leva del cambio in
N (Folle), né arrestare il motore per
percorrere una strada in discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di repentine
variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e provocare
incidenti.
118)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita. Allontanadosi dalla
vettura, estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con sè.
AVVERTENZA
42)Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (Parcheggio), portare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
e premere il pedale del freno. In caso
contrario si potrebbe danneggiare la leva
del cambio.
43)Nel caso la vettura si trovi in pendenza,
azionare sempre il freno di stazionamento
elettrico PRIMA di posizionare la leva
cambio in P.
44)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo e pedale
dell'acceleratore totalmente rilasciato.
45)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (levette spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle
levette stesse.
SISTEMA
START&STOP
(ove presente)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
AVVERTENZA Ad ogni avviamento del
motore il sistema si attiva
automaticamente, indipendentemente
dalla condizione (sistema attivato
oppure disattivato) presente prima dello
spegnimento del motore stesso.
119)
46)
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio automatico
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.
NOTA Per versioni con cambio
automatico, in caso di fermata in salita
l'arresto del motore è disabilitato per
rendere disponibile la funzione “Hill Hold
Control” (funzione attiva solo con
motore avviato).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia
sul
quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per riavviare il motore premere il pedale
della frizione. Se, premendo la frizione,
la vettura non si avviasse, portare la
leva del cambio in folle e ripetere la
procedura. Se il problema persistesse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
132
AVVIAMENTO E GUIDA
Sono disponibili due modalità di
funzionamento:
modalità “Adaptive Cruise Control”
per mantenere una distanza
adeguata tra i veicoli (sul display del
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio “Adaptive Cruise Control”);
modalità “Cruise Control elettronico”
per mantenere il veicolo ad una
velocità costante preimpostata.
Per cambiare la modalità di
funzionamento agire sul pulsante
ubicato sul volante (vedere quanto
descritto alle pagine seguenti).
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
ADAPTIVE CRUISE
CONTROL
Attivazione
Per attivare il dispositivo premere e
rilasciare il pulsante
(vedere
fig. 100 ).
AVVERTENZA È pericoloso lasciare il
dispositivo attivato quando non viene
utilizzato: vi è il rischio di impostarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
Disattivazione
Con dispositivo attivo, per disattivarlo
premere e rilasciare il pulsante
. Sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Il dispositivo può essere impostato solo
con velocità superiore a 30 km/h
(oppure valore equivalente in miglia) ed
inferiore a 180 km/h (oppure valore
equivalente in miglia).
Quando la vettura raggiunge la velocità
desiderata, premere e rilasciare il
pulsante SET + oppure SET – per
impostare la velocità alla velocità
corrente: sul display verrà visualizzata la
velocità impostata. Sollevare quindi il
piede dal pedale dell'acceleratore.
Con sistema impostato l'icona dedicata
sul display (vedere paragrafo
precedente) è di colore bianco sulle
versioni con display monocolore e di
colore verde sulle versioni con display a
colori.
AVVERTENZA Agendo sul pedale
acceleratore, la velocità vettura può
superare il valore impostato.
Mantenendo premuto l'acceleratore:
sul display verrà visualizzato, per
qualche secondo, un messaggio
dedicato;
il dispositivo non sarà in grado di
controllare la distanza tra vettura ed il
veicolo che precede. In questo caso la
velocità sarà determinata soltanto dalla
posizione del pedale dell'acceleratore.
99F1B0656
100F1B0729
137
53)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la funzionalità
del sistema se si sospetta che la posizione
del sensore radar sia stata alterata (ad es. a
causa di urti frontali a bassa velocità come
nelle manovre di parcheggio). In questi
casi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.DRIVE MODE
SELECTOR
(selettore modalità
di guida)
(ove presente)
Il dispositivo consente, agendo
manualmente sulla ghiera rotativa A
fig. 102 della manopola ubicata sul
tunnel centrale, di impostare tre diverse
modalità di guida ("risposta della
vettura") in funzione delle esigenze del
guidatore e delle condizioni stradali.
- modalità "Auto"
- modalità "All Weather"
- modalità "Sport".
Il dispositivo, attraverso l'elettronica di
bordo, agisce sui sistemi di controllo
dinamico della vettura: motore, sterzo,
sistema ESC, sistema 4x4, cambio,
interfacciandosi inoltre col quadro
strumenti.La ghiera rotativa è di tipo
"monostabile" ovvero, al rilascio, torna
sempre in posizione centrale.
L'accettazione da parte del sistema
della modalità di guida richiesta viene
segnalata dall'accensione del LED
ubicato accanto all'ideogramma, ed alla
visualizzazione, sul display del quadro
strumenti, del simbolo corrispondente
all'ideogramma.
All'avviamento del motore il sistema
normalmente mantiene la modalità di
guida attiva prima dell'arresto dello
stesso. Per versioni/mercati ove
previsto il sistema all'avviamento si
predispone sempre in modalità "Auto".
MODALITÀ "Auto"
Modalità raccomandata per una guida
normale, finalizzata al comfort ed alla
sicurezza in condizioni di guida ed
aderenza normali. Tale modalità riduce
inoltre il consumo di combustibile, in
quanto automaticamente provvede,
oltre che a modificare la ripartizione di
coppia motrice tra assale anteriore e
posteriore, a disconnettere, qualora le
condizioni di guida e del terreno lo
consentano, la trasmissione alle ruote
posteriori.
102F1B0721
142
AVVIAMENTO E GUIDA
SISTEMA PARK
ASSIST
(ove presente)
129)
54) 55) 56) 57)
Versione con 4 sensori:i sensori di
parcheggio, ubicati nel paraurti
posteriore fig. 103, hanno la funzione di
rilevare la presenza di eventuali ostacoli
che si trovino in prossimità della parte
posteriore della vettura.
Versione con 8 sensori:I sensori di
parcheggio, ubicati nel paraurti
anteriore fig. 103 e posteriore fig. 104,
hanno la funzione di rilevare la presenza
di eventuali ostacoli che si trovino in
prossimità della parte anteriore e
posteriore della vettura.
I sensori avvisano il guidatore mediante
una segnalazione acustica e, ove
previsto, mediante segnalazioni visive
sul display del quadro strumenti.Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema premere il
pulsante
fig. 105.
Il passaggio di stato del sistema, da
inserito a disinserito e viceversa, è
sempre accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio
dedicato sul display del quadro
strumenti.Il LED ubicato sul pulsante è spento
quando il sistema è stato inserito dal
guidatore. Il LED si accende nel caso in
cui il sistema sia stato disinserito dal
guidatore oppure in condizioni di avaria
o di disabilitazione temporanea.
Premendo il pulsante con il sistema in
avaria, il LED lampeggia per circa
5 secondi, quindi rimane acceso a luce
fissa.
Al posizionamento del dispositivo di
avviamento in MAR, il sistema Park
Assist mantiene in memoria l'ultimo
stato (inserito oppure disinserito)
presente allo spegnimento del motore.
Dopo averlo disinserito, il sistema Park
Assist rimane in questa condizione fino
al successivo reinserimento, anche in
caso di passaggio del dispositivo di
avviamento da MAR a STOP e poi
nuovamente in MAR.
103F1B0668
104F1B0704
105F1B0705
144
AVVIAMENTO E GUIDA
55)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
56)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento dei sensori di parcheggio.
57)I sensori posteriori potrebbero fornire
falsa indicazione interpretando, sfera
gancio di traino e relativo attacco, come un
ostacolo presente nella zona posteriore alla
vettura.SISTEMA LANE
ASSIST (avviso
superamento
corsia)
DESCRIZIONE
58) 59) 60) 61) 62) 63)
Il sistema Lane Assist utilizza una
telecamera ubicata sul parabrezza per
rilevare i limiti della corsia e valutare la
posizione della vettura rispetto a tali
limiti, al fine di garantire il mantenimento
della vettura stessa all'interno della
corsia.
Quando viene rilevato uno dei limiti di
corsia e la vettura oltrepassa tale limite
senza la volontarietà del guidatore
(indicatore di direzione non inserito), il
sistema Lane Assist fornisce
un'avvertenza tattile sotto forma di
coppia applicata al volante (vibrazione),
segnalando così al guidatore la
necessità di intervenire per rimanere
all'interno della corsia stessa.AVVERTENZA La coppia applicata sul
volante dal sistema è di entità
sufficiente ad essere percepita, ma
sempre contenuta, tale quindi da
essere confortevolmente contrastabile
dal guidatore, che ha sempre e
comunque il controllo della vettura. Il
guidatore può quindi ruotare il volante
secondo necessità, in qualsiasi
momento.
Se la vettura continua ad oltrepassare la
linea della corsia senza che il guidatore
intervenga, sul quadro strumenti verrà
anche visualizzata la spia
(oppure
l'icona sul display) per avvisare il
guidatore di riportare la vettura entro i
limiti della corsia stessa.
AVVERTENZA Il sistema monitora la
presenza delle mani del guidatore sul
volante. Nel caso in cui non ne sia
rilevata la presenza, il sistema fornisce
una segnalazione acustica e si
disinserisce sino al reinserimento
tramite pressione del pulsante dedicato
(vedere quanto di seguito descritto).
147
TRAFFIC SIGN
RECOGNITION
(ove presente)
130) 131) 132)
64) 65) 66) 67) 68)
Il sistema rileva automaticamente,
attraverso il sensore ubicato sul
parabrezza fig. 107, i cartelli stradali
riconoscibili:
indicazioni di limiti di velocità;
divieti di sorpasso;
cartelli che indicano la fine dei divieti
sopra elencati.Il sistema controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti di
sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli stradali conformi
alle prescrizioni della convenzione di
Vienna ed i requisiti ENCAP 2018.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO DEI
SEGNALI STRADALI
Accensione e spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato/disattivato
agendo sul Menu dei sistemi
Uconnect™7” HD LIVEe
Uconnect™7” HD Nav LIVE(ove
presenti).
NOTA Sulle versioni dotate di sistema
Uconnect™Radio, il sistema può
essere attivato/disattivato dal quadro
strumenti (vedere il paragrafo “Display”
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti“).
NOTA Il sistema, ad ogni ciclo
avviamento del motore, sarà sempre
attivo.Lo stato del sistema è visualizzabile sul
display del quadro strumenti nell’area
“Driver Assist” fig. 108(vedere quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”):
A. Visualizzazione del limite di velocità;
B. Visualizzazione del limite di velocità
in combinazione con ulteriori segnali di
specificazione;
C. Visualizzazione del divieto di
sorpasso.
107F1B0656108F1B0638
149