PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni 1.6 E.Torq)
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni / scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (se previsto)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni, degrado olio
motore (2)
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo e
tergilunotto●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
(2) Se la qualità dell'olio rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore al 20% si suggerisce di eseguire la sostituzione di olio motore e filtroolio allo scopo di evitare
un ulteriore intervento manutentivo nel breve periodo.
196
MANUTENZIONE E CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni Diesel)
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni / scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (se previsto)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1) (2)●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni, degrado olio
motore (3)
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
(2) Il consumo di additivo per emissioni AdBlue® (UREA) dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia e messaggio sul quadro
strumenti (per versioni/mercati, dove previsto).
(3) Se la qualità dell'olio rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore al 20% si suggerisce di eseguire la sostituzione di olio motore e filtroolio allo scopo di evitare
un ulteriore intervento manutentivo nel breve periodo.
198
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo livello olio differenziale posteriore (versioni
2.0 Multijet 4x4)●●
Sostituzione olio motore e filtro olio(6)
Sostituzione cinghia/e comando accessori(4)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(escluse versioni 1.3 Multijet 16V)(4)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (7)
●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria (8)●●●●●
Sostituzione liquido freni(9)
Sostituzione filtro abitacolo (8) (O) (●)
●●●●●
(6) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro
ogni anno. (4) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè di 60.000 km
e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(7) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000
km
(8) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(9) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
NOTA Sostituire olio e filtro cambio automatico ogni 240.000 chilometri.
200
MANUTENZIONE E CURA
CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto
tergi/lavacristallo e posizionamento/
usura spazzole tergicristallo/
tergilunotto;
controllo e ripristino livello additivo
per emissioni Diesel AdBlue® (UREA),
(ove presente).
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
forze dell'ordine (oppure di vigilanza
urbana), servizio di auto pubblica (taxi);
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria;
ripristino livello additivo per emissioni
Diesel AdBlue® (UREA), (ove presente),
all'accensione della spia o del
messaggio su quadro strumenti.
201
OLIO SISTEMA DI
ATTUAZIONE CAMBIO
AUTOMATICO
4)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
BATTERIA
174) 175) 176)
85)
5)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito dalla
Rete Assistenziale Fiat, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
Sostituzione della batteria
In caso di necessità, sostituire la
batteria con un'altra originale avente le
stesse caratteristiche. Per la
manutenzione della batteria, attenersi
alle indicazioni fornite dal Costruttore
della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Consigli utili per prolungare della
batteria
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano
accese, all’interno dell’abitacolo, delle
plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
a motore arrestato, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad
es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo
del polo negativo della batteria.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (ad es. allarme,
ecc.) oppure accessori gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat il cui personale
qualificato ne valuterà l'assorbimento
elettrico complessivo.
86)
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione, che viene indicata
con l’accensione della spia
sul
quadro strumenti (o simbolo sul
display). Per eseguire questa procedura
è sufficiente girare il volante da una
estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento. Inoltre risulta
maggiormente soggetta alla possibilità
di congelamento (può già verificarsi a
–10°C). In caso di sosta prolungata,
fare riferimento al paragrafo “Lunga
inattività della vettura” nel capitolo
“Avviamento e guida”.
ATTENZIONE
166)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
167)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni.
211
INTERNI
186) 187) 188)
Verificare periodicamente lo stato di
pulizia degli interni, al di sotto dei
tappeti, che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola. Strofinare i sedili con una
spugna inumidita in una soluzione di
acqua e detergente neutro.
SEDILI IN PELLE(ove presenti)
Eliminare lo sporco secco con una pelle
di daino od un panno appena umidi,
senza esercitare troppa pressione.
Togliere le macchie di liquidi o di grasso
con un panno asciutto assorbente,
senza strofinare. Passare
successivamente un panno morbido o
pelle di daino inumidita con acqua e
sapone neutro. Se la macchia persiste,
usare prodotti specifici, prestando
particolare attenzione alle istruzioni
d'uso.
AVVERTENZA Non usare mai alcool.
Assicurarsi che i prodotti utilizzati per la
pulizia non contengano alcool e derivati
anche a basse concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA E
RIVESTITE
98)
Effettuare la pulizia delle plastiche
interne con un panno possibilmente in
microfibra inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo.
Per pulire macchie grasse o resistenti
utilizzare prodotti specifici privi di
solventi e studiati per non alterare
l'aspetto ed il colore dei componenti.
Per rimuovere l'eventuale polvere
utilizzare un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si
sconsiglia l'impiego di fazzoletti di carta
che potrebbero lasciare residui.
PARTI RIVESTITE IN
PELLE
(ove presenti)
Per pulire questi componenti usare solo
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la
pulizia degli interni, assicurarsi che il
prodotto non contenga alcool e/o
sostanze a base alcolica.
ATTENZIONE
186)Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettificata
per la pulizia delle parti interne vettura. Le
cariche elettrostatiche che vengono a
generarsi per strofinio durante l'operazione
di pulitura potrebbero provocare incendi.
187)Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di esplosione. Le
bombolette aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura superiore a
50°C. All'interno della vettura esposta al
sole la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
188)Il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
98)Non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
quadro strumenti e della plancia.
221
TABELLA RIASSUNTIVA COMANDI AL VOLANTE
Tasto Interazione
Accettazione della chiamata telefonica in arrivo
Accettazione della seconda chiamata in arrivo e messa in attesa della chiamata attiva
Visualizzazione, su display del quadro strumenti, della lista delle ultime 10 chiamate e dei numeri di telefono preferiti
(solo con browsing chiamate attivo)
Attivazione del riconoscimento vocale
Interruzione del messaggio vocale, in modo da impartire un nuovo comando vocale
Interruzione del riconoscimento vocale
Pressione lunga: attivazione funzionalità Siri, Apple CarPlay e Android Auto
Rifiuto della chiamata telefonica in arrivo
Chiusura della chiamata telefonica in corso
Uscita dalla visualizzazione, su display del quadro strumenti, delle ultime chiamate (solo con browsing chiamate attivo)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Pressione corta (modalità Telefono): selezione, sul display del quadro strumenti, delle ultime chiamate/SMS (solo con
browsing chiamate attivo)
264
MULTIMEDIA
AVVERTENZA Alcuni cellulari,
interfacciandosi con loUconnect™
potrebbero non tener conto
dell'impostazione inerente la conferma
consegna SMS configurata sul telefono.
Nel caso in cui venga inviato un SMS
tramite loUconnect™, il guidatore
potrebbe trovarsi a sostenere, senza
alcun avviso, un costo aggiuntivo
dovuto alla richiesta di conferma
consegna SMS inviata dal telefono. Per
qualunque problematica inerente a
quanto sopra descritto rivolgersi al
proprio operatore telefonico.
Funzione “Non disturbare”
Se supportato dal telefono connesso,
premendo il pulsante grafico “Non
disturbare” non verrà notificata alcuna
chiamata od SMS in arrivo. Si avrà la
possibilità di rispondere con un
messaggio predefinito oppure
personalizzabile tramite le impostazioni.
Opzioni messaggi SMS
Nella memoria del sistema sono
presenti dei messaggi SMS predefiniti,
che possono essere inviati in risposta
ad un messaggio ricevuto oppure come
nuovo messaggio:
Sì
No
Va bene
Adesso non posso parlare
Chiamami
Ti chiamo più tardi
Sono per strada
Grazie
Sono in ritardo
Sono bloccato nel traffico
Cominciate senza di me
Dove sei?
Sei già arrivato?
Ho bisogno di indicazioni
Mi sono perso
Ci vediamo più tardi
Sarò 5 (oppure 10, 15, 20, 25, 30,
45, 60) (*) minuti in ritardo
Ci vediamo tra 5 (oppure 10, 15, 20,
25, 30, 45, 60) (*) minuti
(*) Utilizzare esclusivamente la
numerazione elencata altrimenti il
sistema non recepirà il messaggio. Alla
ricezione di un SMS il sistema permette
inoltre di inoltrare il messaggio stesso.
NOTA Per i dettagli sulle modalità di
invio di un SMS tramite comandi vocali
fare riferimento al paragrafo dedicato.
Browsing SMS
(ove presente)
Mediante i comandi volante è possibile
visualizzare e gestire, sul display del
quadro strumenti, la lista degli ultimi
10 SMS ricevuti. Per utilizzare questa
funzione il telefono cellulare deve
supportare lo scambio di SMS tramite
Bluetooth®
.Selezionare la voce “Telefono” dal Menu
di Setup del quadro strumenti e
successivamente, tramite i comandi al
volante selezionare la voce “Lettore
SMS”. Il sottomenu “SMS reader”
permetterà la visualizzazione e la lettura
degli ultimi 10 SMS.
Browsing preferiti
(ove presente)
Mediante i comandi volante è possibile
visualizzare e gestire, sul display del
quadro strumenti, i numeri di telefono
preferiti. Per utilizzare questa funzione il
telefono cellulare deve supportare lo
scambio di SMS tramite
Bluetooth®
ed i numeri preferiti devono essere
precedentemente registrati come tali sul
sistemaUconnect™.
Mediante i comandi al volante
selezionare la voce “Telefono” dal Menu
di Setup del quadro strumenti. Se il
telefono è connesso selezionare la voce
“Numeri preferiti”: il sottomenu “Numeri
preferiti” permetterà la visualizzazione e
la selezione del numero preferito.
Selezionando la voce “Telefono” con
telefono non connesso non sarà
possibile visualizzare l'elenco dei numeri
preferiti.
271