Page 41 of 240

AVVERTENZA
11)In presenza di portapacchi o barre
trasversali non aprire il tetto apribile. Non
aprire inoltre il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
COFANO MOTORE
APERTURA
22) 23)
Procedere come segue:
agendo dall'interno dell'abitacolo
tirare la leva di sgancio fig. 39 ;
portarsi all'esterno della vettura e
posizionarsi di fronte alla mascherina
anteriore;
sollevare leggermente il cofano ed
agire lateralmente da destra verso
sinistra come indicato dalla freccia sul
dispositivo di sgancio, fig. 40;
sollevare completamente il cofano
motore: l'operazione sarà agevolata dalla
presenza di un ammortizzatore a gas che
lo manterrà in posizione di massima
apertura.
Si raccomanda di non manomettere
l’ammortizzatore a gas e di
accompagnare il cofano durante il
sollevamento.
CHIUSURA
22) 24)
Per effettuare la chiusura, abbassare il
cofano a circa 40 centimetri dal vano
motore, quindi lasciarlo cadere ed
accertarsi, provando a sollevarlo, che sia
chiuso completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia. Siccome il
cofano è dotato di un doppio sistema di
bloccaggio, uno per lato, è necessario
3904196S0001EM
4004196S0002EM
39
Page 42 of 240

verificare l’avvenuta chiusura per
entrambe le estremità laterali del cofano.
ATTENZIONE
22)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
23)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza ed in funzione, che
la vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
24)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la marcia.
Pertanto verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ci si accorge che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
COFANO VANO BAGAGLI
Lo sblocco del cofano vano bagagli è
elettrico ed è disabilitato con vettura in
movimento.
All'interno del vano bagagli, sul
rivestimento interno del cofano è
alloggiato il triangolo di segnalazione
pericolo 1 fig. 45 .
APERTURA
Apertura dall'esterno
Con serratura sbloccata, è possibile
aprire il cofano vano bagagli dall'esterno
vettura agendo sul pulsante elettrico di
apertura fig. 41 posizionato in mezzo alle
luci targa, fino ad avvertire lo scatto di
avvenuto sbloccaggio, oppure premendo
rapidamente due volte il pulsante
sul telecomando.Apertura dall'interno
Con serratura sbloccata, è possibile
aprire il cofano vano bagagli dall'interno
vettura agendo sul pulsante di apertura
fig. 42 posizionato sotto la plancia
accanto alla leva di apertura cofano
anteriore, fino ad avvertire lo scatto di
avvenuto sbloccaggio.
Apertura manuale di emergenza del
portellone vano bagagli
25)
In caso di emergenza (ad es. batteria
scarica) è possibile aprire il portellone del
vano bagagli procedendo come segue:
agendo dall’interno del vano bagagli,
ruotare il dispositivo 1 (ubicato sul lato
sinistro), come indicato in fig. 43 ed
estrarre il cavetto 2 fig. 44, ancorato al
dispositivo stesso;
assicurarsi che la parte terminale del
cavetto 2 rimanga all’esterno del vano4104056S0010EM
4204206S0002EM
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 43 of 240

bagagli: il portellone del vano bagagli
potrà in tal modo essere aperto
manualmente dall’esterno;
dopo aver aperto il portellone,
riavvolgere il cavetto 2 attorno al
dispositivo 1;
iposizionare il dispositivo 1 all’interno
della sua sede e bloccarlo ruotandolo in
senso opposto rispetto a quanto
illustrato in fig. 43.
CHIUSURA
12)
Impugnare una delle maniglie 2, fig. 45,
ed abbassare il cofano vano bagagli,
premendo in corrispondenza della
serratura fino ad avvertire lo scatto della
stessa.
AVVERTENZA Prima di richiudere il
cofano accertarsi di essere in possesso
della chiave, onde evitare di lasciarla
all'interno del vano, in quanto con la
chiusura il cofano verrà bloccato
automaticamente e sarà apribile solo con
l'ausilio della seconda chiave.
AVVERTENZA Con batteria scollegata
non sarà più possibile aprire il cofano
vano bagagli né da chiave né da pulsante
in abitacolo, pertanto prima di scollegare
la batteria estrarre sempre il cordino di
apertura manuale cofano vano bagagli. Laprocedura è descritta nel paragrafo
"Lunga inattività della vettura" nel
capitolo “Manutenzione e Cura”.
AVVERTENZA Tale procedura va
eseguita esclusivamente in ambienti
sicuri in quanto consente l'apertura del
cofano in maniera incondizionata.
INIZIALIZZAZIONE COFANO VANO
BAGAGLI
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario "inizializzare" il meccanismo
di apertura/chiusura del cofano vano
bagagli procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il cofano
vano bagagli;
premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
ATTENZIONE
25)Effettuare l'operazione di apertura di
emergenza del portellone del vano baule
solo con motore arrestato ed in posizione
che non costituisca pericolo per il traffico.
4309086S0001EM
4404206S0998EM
4504206S0003EM
41
Page 44 of 240
AVVERTENZA
12)Qualora sia necessario scollegare o
rimuovere la batteria non richiudere il cofano
vano bagagli. In caso di blocco del cofano
vano bagagli effettuare l’apertura manuale
del cofano stesso.
PORTAPACCHI / PORTASCI
Gli attacchi di predisposizione 1
fig. 46 sono ubicati nelle zone illustrate in
figura e sono raggiungibili solo con porte
aperte.
26) 27)
13) 14)
Presso la Lineaccessori Alfa Romeo è
disponibile un portapacchi/portasci
specifico per la vettura.
ATTENZIONE
26)Dopo aver percorso alcuni chilometri,
ricontrollare che le viti di fissaggio degli
attacchi siano ben chiuse.
27)Ripartire uniformemente il carico e
tenere conto, nella guida, dell’aumentata
sensibilità del veicolo al vento laterale.
AVVERTENZA
13)Non superare mai i carichi massimi
consentiti (vedere capitolo “Dati tecnici”).
14)Rispettare scrupolosamente le vigenti
disposizioni legislative riguardanti le
massime misure di ingombro.
4604256S0001EM
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 45 of 240
Questa sezione del libretto Le fornisce tutte le informazioni utili
per conoscere, interpretare e utilizzare correttamente il quadro
strumenti.
CONOSCENZA DEL QUADRO
STRUMENTI
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO...................44
DISPLAY....................................46
SPIE E MESSAGGI..............................51
Page 46 of 240
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
VERSIONI CON 3.5” TFT DISPLAY
1. Contagiri 2. Indicatore digitale temperatura olio motore con spia di massima temperatura 3. TFT Display 4. Indicatore
digitale livello combustibile (il triangolo presente sul lato sinistro del simbolo indica il lato vettura sul quale è presente il bocchettone
per il rifornimento di combustibile) 5. Tachimetro (indicatore di velocità)
4705026S0001EM
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 47 of 240
VERSIONI CON 7” TFT DISPLAY
1. Contagiri 2. Indicatore digitale temperatura olio motore con spia di massima temperatura 3. TFT Display 4. Indicatore
digitale livello combustibile (il triangolo presente sul lato sinistro del simbolo indica il lato vettura sul quale è presente il bocchettone
per il rifornimento di combustibile) 5. Tachimetro (indicatore di velocità)
Oltre alle dimensioni del display il quadro strumenti può presentare piccole differenze in funzione della versione oppure del mercato
di destinazione della vettura.
4805026S0011EM
45
Page 48 of 240
DISPLAY
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata di TFT Display con schermo da 3.5” oppure 7”.
TFT DISPLAY RICONFIGURABILE
In condizioni di funzionamento il display è suddiviso in tanti settori all’interno dei quali sono riportati i dati di marcia, gli avvertimenti
e le segnalazioni di avaria. La figura riporta il layout dei display con identificati i vari settori.
1. Informazioni cambio. 2. Sistemi anti collisione anteriore, laterale e Cruise Control. 3. Spia limite di velocità. 4. Area
principale riconfigurabile. 5. Bussola. 6. Odometro. 7. Simboli di anomalia/indicazioni informative (ad es. pericolo ghiaccio,
porte aperte, intervento ABS, ecc...). 8. Autonomia vettura (solo 7” TFT Display). 9. Icone luci (anabbaglianti/abbaglianti) (solo 7”
TFT Display).
4905036S0115EM
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI