Spia Cosa significa
AVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE DELL’AdBlue® (UREA) (solo versioni 2.2 JTD)
La spia si accende, su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display del quadro strumenti nel
caso in cui venga immesso un liquido non conforme alle caratteristiche nominali o venga rilevato un consumo medio dell’AdBlue®
(UREA) superiore al 50%.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Se l’anomalia non viene risolta, ogni volta che viene raggiunta una soglia successiva, verrà visualizzato sul display del quadro
strumenti un messaggio dedicato fino a che non sarà più possibile riavviare il motore. Quando resteranno circa 200 km prima di
impedire il riavvio del motore, su alcune versioni sul display del quadro strumenti verrà visualizzato un messaggio dedicato in modo
fisso accompagnato da una segnalazione acustica.
DANNEGGIAMENTO CATALIZZATORE (solo versioni 2.0 T4 MAir con GPF)
Se la spia si accende a luce lampeggiante significa che il catalizzatore potrebbe essere danneggiato.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a quando la spia smette di lampeggiare. Proseguire la marcia a
velocità moderata, cercando di evitare condizioni di guida che possano provocare ulteriori lampeggi e rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
SISTEMA FORWARD COLLISION WARNING (FCW) (ove presente)
Questa spia informa il conducente che la funzione di allarme collisione frontale non è attiva.
LUCE RETRONEBBIA
La spia si accende attivando la luce retronebbia.
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Simbolo Cosa significa
SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL AdBlue® (UREA) (solo versioni 2.2 JTD)
Il simbolo
un basso livello di AdBlue®
indicanti la necessità di effettuare il
rabbocco di AdBlue® (UREA).
Il simbolorimane acceso fino al rabbocco di AdBlue® (UREA) con almeno 5 litri.
Se il rabbocco non viene eseguito, ogni volta che viene raggiunta un’ulteriore soglia di autonomia, sul display del quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio di avvertimento dedicato, fino quando non sarà più possibile riavviare il motore.
Quando l’autonomia residua è di circa 200 km, sul display del quadro strumenti viene visualizzato un messaggio fisso,
accompagnato da una segnalazione acustica.
Quando l'autonomia residua è di 0 km, su alcune versioni il display del quadro strumenti visualizza un messaggio dedicato. Dopo lo
spegnimento del motore non è più possibile riavviarlo. Sarà possibile riavviarlo non appena il serbatoio di AdBlue® (UREA) sarà
rifornito con almeno 5 litri. Rabboccare il più presto possibile il serbatoio dell’AdBlue® (UREA) con almeno 5 litri di AdBlue® (UREA).
Se il rabbocco è avvenuto con autonomia del serbatoio AdBlue® (UREA) pari a 0 km, prima di avviare il motore è possibile attendere
fino a 2 minuti.
20)
AVVERTENZA
20)Quando il serbatoio dell’AdBlue® (UREA) è vuoto e si spegne il motore, non è più possibile riavviarlo fino a quando non sarà rabbocato il
serbatoio dell’AdBlue® (UREA) con almeno 5 litri di AdBlue® (UREA).
65
di basso livello dell’Additivo per Emissioni Diesel AdBlue® (UREA) si accende se la vettura possiede
(UREA). Sul display vengono inoltre visualizzate un’avvertenza ed un messaggio dedicato
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità. Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole compagna di viaggio
attenta al nostro comfort e al nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................112
IN SOSTA..................................113
CAMBIO MANUALE............................116
CAMBIO AUTOMATICO..........................117
SISTEMA “Alfa DNA™”...........................120
START&STOPEVO............................121
SPEED LIMITER ..............................122
CRUISE CONTROL.............................123
ACTIVE CRUISE CONTROL........................125
SISTEMA PARK SENSORS........................132
SISTEMA LANE DEPARTURE WARNING (LDW)
(avviso di superamento corsia)......................134
TELECAMERA POSTERIORE
(Rear Back-up Camera / Dynamic Gridlines).............136
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................137
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL AdBlue® (UREA).........141
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA.....................142
TRAINO DI RIMORCHI . ..........................144
La procedura di rifornimento
precedentemente descritta è illustrata
sulla targhetta ubicata all'interno dello
sportello combustibile.
Sulla targhetta è inoltre riportato il tipo
di combustibile (UNLEADED FUEL =
benzina; DIESEL = gasolio) ed il simbolo
che certifica la sua conformità alle norme
EN228 (benzina), EN590 e EN16734
(gasolio), fig. 115.RABBOCCO ADDITIVO PER EMISSIONI
DIESEL AdBlue®
(solo versioni 2.2 JTD)
128)
Condizioni preliminari
L’AdBlue® congela a temperature inferiori
a –11 °C: nel caso in cui la vettura sia
rimasta in sosta per un lungo periodo di
tempo a tali temperature il rifornimento
potrebbe risultare difficoltoso. Per tali
ragioni è consigliabile ricoverare la
vettura in un garage e/o ambiente
riscaldato ed attendere che l’AdBlue®
torni allo stato liquido, prima di
procedere con il rifornimento.
Procedere come segue:
parcheggiare la vettura in piano;
spegnere il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire lo sportello combustibile 1fig. 113 e successivamente svitare e
rimuovere il tappo 4 (di colore azzurro)
dal bocchettone di riempimento
dell'AdBlue® e riporlo nell'apposita sede
(stessa sede utilizzata per
l’alloggiamento del tappo del
combustibile 2, vedere fig. 113 ).
Rifornimento con erogatori
È consentito il rifornimento presso
qualsiasi distributore di AdBlue®.
Procedere come segue:
inserire la pistola erogatrice
dell’AdBlue® nel bocchettone di
riempimento, iniziare l’erogazione e, al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell’AdBlue® è
pieno). Non procedere oltre con il
riempimento per evitare versamenti di
AdBlue®;
estrarre la pistola.
Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue®;
in caso di riempimento con sistemi non
avvitabili (ad es. taniche), dopo la
visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
11307226S0041EM
11407206S0001EM
11507206S0002EM
138
AVVIAMENTO E GUIDA
messaggi” nel capitolo “Conoscenza del
quadro strumenti”) riempire il serbatoio
AdBlue® con una quantità di liquido
minima di 5 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da ritenersi
pieno quando il livello di AdBlue® nel
contenitore interrompe la sua discesa.
Non procedere oltre.
Operazioni al termine del rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo 4
fig. 113 sul bocchettone di riempimento
dell‘AdBlue
®, ruotandolo in senso orario e
avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione ON (non è necessario avviare il
motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessarioattendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua calda.
ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'AdBlue® congela al di sotto
di –11 °C. Anche se il sistema è
progettato per funzionare al di sotto
del punto di congelamento dell’AdBlue®
è bene non riempire il serbatoio oltre il
livello massimo perché se l’AdBlue® si
congela il sistema può subire danni.
Attenersi a quanto descritto nel
presente paragrafo.
In caso di versamento dell'AdBlue® su
superfici verniciate o in alluminio,
ripulire immediatamente l'area con
acqua e usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato versato
a terra.
Non tentare di avviare il motore se
l'AdBlue® è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può portare
gravi danni al motore, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Non aggiungere additivi o altri liquidi
ad AdBlue®, ciò potrebbe danneggiare il
sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non conforme o
degradato può portare all’accensione
delle segnalazioni sul display del
quadro strumenti (fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in un
altro recipiente: perderebbe le sue
qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico derivanti
dall'uso di additivi/acqua di rubinetto,
all'introduzione di gasolio, o comunque
alla non osservanza delle prescrizioni,
la garanzia decade.
In caso di esaurimento dell’AdBlue®
fare riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza del
quadro strumenti” per continuare con
un normale utilizzo della vettura.
Il livello di AdBlue® non si aggiorna in
caso di vettura parcheggiata su strada
in pendenza.
139
AVVERTENZA Il lavaggio del vano
bocchettone mediante una lancia ad alta
pressione deve avvenire ad una distanza
di almeno 20 cm.
ATTENZIONE
125)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo rispetto
a quanto previsto sulla vettura. L'utilizzo di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare aumenti di pressione all'interno del
serbatoio, creando condizioni di pericolo.
126)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
127)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
128)Se l’AdBlue si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50 °C (ad es. a causa di
un'irradiazione solare diretta), l’AdBlue può
decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno un
odore pungente: quando viene svitato il
tappo del serbatoio di AdBlue, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal serbatoio.
In questa concentrazione, comunque, i vapori
di ammoniaca non sono nocivi o pericolosi
per la salute.
ADDITIVO PER EMISSIONI
DIESEL AdBlue® (UREA)
(solo versioni 2.2 JTD)
La vettura è dotata di un sistema di
iniezione dell'UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
combustibile, guidabilità, coppia e
potenza. Per i messaggi e gli avvisi di
sistema fare riferimento al paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”.
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia
del liquido AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Fluidi e Lubrificanti” nel
capitolo “Dati tecnici”.
La vettura è dotata di un sistema
automatico di riscaldamento dell‘AdBlue®
che, quando il motore è avviato, permette
al sistema di funzionare correttamente a
temperature inferiori a –11 °C.
ATTENZIONE Il liquido AdBlue® congela a
temperature inferiori a –11 °C.
11707206S0006EM
141