PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Commutatore luci; 2. Diffusori aria; 3. Leva sinistra; 4. Comandi al volante; 5. Quadro strumenti; 6. Volante; 7. Leva
destra; 8. Connect; 9. Climatizzatore automatico bizona; 10. Cassetto Portaoggetti; 11. Air Bag lato passeggero;
103036S0001EM
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
LE CHIAVI
CHIAVE ELETTRONICA
1)
1)
La vettura è dotata di una chiave
elettronica con funzione Keyless Start
fig. 2, fornita in duplice esemplare.
Pressione breve del pulsante
: sblocco
delle porte, del cofano vano bagagli,
accensione temporizzata delle plafoniere
interne seguite da una segnalazione
luminosa degli indicatori di direzione (se
attivato dal sistema Connect).
Lo sblocco porte è inoltre sempre
possibile introducendo l'inserto metallico
nella serratura della porta lato guida.Pressione breve del pulsante
: blocco
delle porte, del cofano vano bagagli,
spegnimento della plafoniera interna e
doppio lampeggio degli indicatori di
direzione (se attivato dal sistema
Connect).
Premere due volte rapidamente il
pulsante
per effettuare l'apertura
a distanza del cofano vano bagagli.
L’apertura del cofano vano bagagli è
segnalata dal doppio lampeggio degli
indicatori di direzione.
Funzione apertura/chiusura automatica
cristalli
(ove presente)
Pressione prolungata del pulsante
:
apertura di tutti i cristalli.
Pressione prolungata del pulsante
:
chiusura di tutti i cristalli.
RICHIESTA DI CHIAVI SUPPLEMENTARI
Qualora fosse necessario richiedere una
nuova chiave elettronica, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo portando
con sé un documento di identità e i
documenti identificativi di possesso della
vettura.
AVVERTENZA
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alla chiave, non
lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
AVVERTENZA
1)Le pile esauste possono essere nocive per
l'ambiente se non correttamente smaltite;
devono quindi essere gettate negli appositi
contenitori come previsto dalle norme di
legge oppure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo, che si
occuperà dello smaltimento.
204016S0010EM
11
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO PORTE
DALL'INTERNO
Blocco/sblocco centralizzato
Se tutte le porte sono correttamente
chiuse verranno bloccate
automaticamente al superamento della
velocità di circa 20 km/h (con funzione
"Richiusura automatica" attiva).
Premere il pulsante
sulla mostrina dei
pannelli porta lato guidatore, fig. 5, lato
passeggero oppure porte posteriori (ove
presente) per effettuare il blocco delle
porte.
Con porte bloccate, premere il pulsante
sulla mostrina dei pannelli porte
anteriori, per effettuare lo sblocco delle
porte.
BLOCCO/SBLOCCO PORTE
DALL'ESTERNO
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sulla chiave.
Il blocco delle porte può comunque
essere attivato con tutte le porte chiuse
ed il cofano vano bagagli aperto. Una
volta premuto il pulsante
sulla chiave,
la vettura predispone il blocco di tutte le
serrature, inclusa quella del cofano vano
bagagli aperto. Quando quest’ultimo
verrà chiuso risulterà bloccato.
2)
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave.
PASSIVE ENTRY(ove presente)
3)
Il sistema Passive Entry è in grado di
identificare la presenza di una chiave
elettronica in prossimità di porte e
cofano vano bagagli.
Il sistema consente di sbloccare/bloccare
le porte (o il cofano vano bagagli) senza
dover premere nessun pulsante sulla
chiave elettronica.
La rilevazione della chiave avviene solo
dopo che il sistema avverte la presenza di
una mano all'interno di una delle maniglie
anteriori. Se la chiave rilevata risultavalida le porte e il cofano vano bagagli si
sbloccano (gli elementi che si aprono
dipendono da quanto impostato sul
sistema Connect).
Ove la funzionalità sia presente,
afferrando la maniglia della porta del
guidatore è possibile sbloccare la sola
porta lato guida oppure tutte le porte in
funzione della modalità impostata sul
sistema Connect.
Blocco porte
Per effettuare il blocco delle porte,
procedere come segue:
assicurarsi di avere con sé la chiave
elettronica e di trovarsi in prossimità
dalla maniglia della porta lato guidatore
oppure passeggero;
premere il pulsante "blocco porte"
fig. 6 ubicato sulla maniglia oppure il
pulsante fig. 7 ubicato sul cofano vano
bagagli accanto al pulsante di apertura:
verranno in tal modo bloccate tutte le
porte ed il cofano vano bagagli. Il blocco
delle porte attiverà anche l'allarme (ove
presente).
504056S0001EM
15
sedile in seguito all'apertura/chiusura
della porta per circa 2 minuti, dal
blocco/sblocco della vettura oppure
dall’accensione della plafoniera anteriore
centrale.
Regolazione inclinazione seduta
(basculamento)
(ove presente)
L'angolo della seduta del sedile può
essere regolato in quattro posizioni.
Sollevare o spingere la parte anteriore
del comando 1 fig. 14 per spostare la
parte anteriore della seduta sedile nella
direzione corrispondente. Rilasciare il
comando 1 quando la seduta ha raggiunto
la posizione desiderata.
Regolazione larghezza schienale
(ove presente)
Spingere gli interruttori 4 fig. 15 per
adeguare la larghezza dello schienale,
tramite l’immissione di aria nelle
imbottiture laterali, alle proprie
caratteristiche corporee.
Uno schienale più avvolgente garantisce
un maggior contenimento del corpo
durante la guida in curva.Memorizzazione posizioni sedile
guidatore
I pulsanti 5 fig. 15 consentono di
memorizzare e richiamare tre diverse
posizioni del sedile guidatore.
La memorizzazione ed il richiamo sono
possibili sia con dispositivo di
avviamento in posizione ON e vettura
ferma, sia con vettura in movimento, sia
per 20 minuti da quando il dispositivo di
avviamento viene portato in posizione
STOP. L’avvenuta memorizzazione della
posizione viene segnalata tramite una
segnalazione acustica.
Per memorizzare una posizione del
sedile, regolarlo con i vari comandi, quindi
premere per 1,5 secondi il pulsante dove
si vuole memorizzare la posizione.
Quando si memorizza una nuova
posizione del sedile si cancella
automaticamente quellaprecedentemente memorizzata con lo
stesso pulsante.
Il richiamo di una posizione memorizzata
è inoltre possibile per circa 3 minuti dopo
l’apertura delle porte e per circa 1 minuto
dopo lo spegnimento del motore. Per
richiamare una posizione memorizzata
premere brevemente il relativo pulsante.
FUNZIONE EASY ENTRY
La funzione Easy Entry consente
l’arretramento automatico di 60 mm del
sedile lato guida rendendo più agevole al
conducente l’entrata e l’uscita dalla
vettura.
Il movimento si attiva solo se il sedile è
regolato in una posizione di guida che sia
“anteriore” rispetto al montante centrale
della vettura.
La funzione è associata ai sedili anteriori
a regolazione elettrica e per ciascuna
delle tre posizioni memorizzate.
La funzione Easy Entry può essere
attivata/disattivata tramite il sistema
Connect.
Attivazione della modalità di ingresso
Con porta aperta e dispositivo di
avviamento in condizione STOP, il sedile
lato guida si troverà in una posizione
arretrata di 60 mm rispetto all’ultima
posizione di marcia impostata
dall’utente.
Alla chiusura della porta e con dispositivo1504066S0015EM
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
16)
Per orientare lo specchio selezionato
agire sul dispositivo 1 nelle quattro
direzioni.
AVVERTENZA Terminata la regolazione
ruotare il dispositivo 1 in posizione D per
evitare spostamenti accidentali.
Ripiegamento manuale
Per ripiegare gli specchi spostarli dalla
posizione aperto alla posizione chiuso
fig. 28.Ripiegamento elettrico
(ove presente)
Con il dispositivo 1 in posizione D
spostarlo in posizione C fig. 27. Spostare
nuovamente il dispositivo 1 in posizione
C per riportare gli specchi in posizione di
marcia. Se, durante la fase di
ripiegamento degli specchi (da chiusi ad
aperti e viceversa), viene spinto
nuovamente il dispositivo 1, gli specchi
invertono la direzione di manovra.
Attivazione automatica
L'attivazione della chiusura centralizzata
dall'esterno della vettura fa ripiegare
automaticamente gli specchi, il loro
ritorno in posizione di marcia si ha
portando il dispositivo di avviamento in
posizione ON. Qualora gli specchi esterni
fossero stati ripiegati agendo sul
dispositivo 1, potranno essere riportati in
posizione di marcia esclusivamenteoperando un nuovo comando sul
dispositivo stesso.
Attivazione/disattivazione funzione
Agendo sul menu del sistema Connect è
possibile attivare/disattivare la funzione
di ripiegamento elettrico degli specchi
(l’impostazione predefinita della funzione
è “Off”) oppure di scegliere se effettuare
in automatico l’apertura/chiusura degli
specchi durante l’operazione di
apertura/chiusura delle porte (agendo
sulla chiave elettronica oppure sul
sistema Passive Entry ove presente).
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi vanno tenuti sempre aperti, non
devono essere mai ripiegati.
SPECCHI ESTERNI ELETTROCROMICI
(ove presente)
Oltre allo specchio interno è possibile
avere anche gli specchi esterni
elettrocromici, in grado di modificare
automaticamente la propria capacità
riflettente per evitare l'abbagliamento
del guidatore. Il tasto di attivazione/
disattivazione della funzione
elettrocromica antiabbagliante fig. 26 è il
medesimo per tutti gli specchi
retrovisori.
2704106S0004EM2804106S0005EM
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
ATTENZIONE
16)Gli specchi retrovisori esterni sono curvi,
pertanto alterano leggermente la
percezione della distanza.
LUCI ESTERNE
COMMUTATORE LUCI
Il commutatore luci fig. 29, ubicato sul
lato sinistro della plancia strumenti
(versioni guida sinistra) oppure sul lato
destro (versioni guida destra), comanda il
funzionamento dei fari, delle luci di
posizione, delle luci diurne, delle luci
anabbaglianti, delle luci fendinebbia,
delle luci retronebbia.
L'accensione delle luci esterne è
attivabile solo con dispositivo di
avviamento in posizione ON, ad
eccezione delle luci di parcheggio. Per
maggiori informazioni consultare il
paragrafo "Luci di Parcheggio", in questo
capitolo.Accendendo le luci esterne si illuminano il
quadro strumenti ed i vari comandi posti
sulla plancia.FUNZIONE AUTO (Sensore
crepuscolare)
È realizzata mediante un sensore a LED
infrarossi, abbinato al sensore di pioggia
ed ubicato sul parabrezza, in grado di
rilevare le variazioni dell'intensità
luminosa esterna alla vettura, in base alla
sensibilità di luce impostata tramite il
sistema Connect.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore crepuscolare secondo 3 livelli:
livello 1 = sensibilità minima / livello 2 =
sensibilità media / livello 3 = sensibilità
massima.
Maggiore è la sensibilità impostata,
minore è la quantità di luce esterna
necessaria per comandare l'accensione
delle luci esterne (ad es. con
impostazione su livello 3 al tramonto si
ha un’accensione delle luci esterne
anticipata rispetto ai livelli1e2).
Attivazione funzione
Ruotare il commutatore luci in posizione
AUTO.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione ON.
2904126S0005EM
27
Disattivazione funzione
Ruotare il commutatore luci in una
posizione diversa da AUTO.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare il commutatore luci in posizione
per accendere le luci di posizione, le
luci del quadro strumenti e le luci
anabbaglianti.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI DIURNE (D.R.L.) E LUCI DI
POSIZIONE (Daytime Running Lights)
(ove presente)
17) 18)
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON e commutatore luci ruotato
in posizioneOsi accendono
automaticamente le luci di diurne, i gruppi
ottici posteriori e le luci di illuminazione
targa.
Ove presente, in caso di azionamento
degli indicatori di direzione, la lampada
D.R.L. corrispondente riduce l'intensità di
luce, fino alla disattivazione degli
indicatori.
Ove presente, le luci D.R.L. sono
attivabili/disattivabili dal sistema
Connect, selezionando sul Menu
principale in successione le seguenti
funzioni: "Impostazioni", "Luci" e "Luci
diurne".
AVVERTENZA Nei mercati ove non è
previsto l'uso delle luci D.R.L. queste
hanno la funzione di luci di posizione e la
loro accensione/spegnimento è legata
alle luci anabbaglianti.
LUCI FENDINEBBIA
(ove presente)
L'interruttore delle luci fendinebbia è
integrato nel commutatore luci.
Con luci di posizione e anabbaglianti
accese, premere il pulsante
per
accendere le luci fendinebbia.
Per spegnere le luci fendinebbia premere
nuovamente il pulsante
oppure
ruotare il commutatore in posizioneO.
Le luci fendinebbia si accendono con luci
anabbaglianti oppure D.R.L. accese (in
quest'ultimo caso le luci D.R.L. assumono
la funzione di luci di posizione) e si
spengono inserendo le luci abbaglianti,
ciò non avviene con il solo lampeggio.
Qualora i fendinebbia non fossero stati
spenti prima dell'arresto del motore, al
successivo riavvio si riaccenderanno.
Luci Cornering
(ove presente)
Le luci fendinebbia assumono la
funzionalità cornering. Tale funzione
consente di illuminare al meglio la strada
in caso di svolta o di percorrenza di una
curva, con l’accensione del faro
fendinebbia corrispondente.La funzione cornering può essere
disabilitata tramite il sistema Connect,
selezionando dal Menu principale in
successione le seguenti voci:
"Impostazioni", "Luci" e "Luci cornering".
LUCE RETRONEBBIA
L'interruttore della luce retronebbia è
integrato nel commutatore luci.
Premere sul pulsante
per
accendere/spegnere la luce.
La luce retronebbia si accende solo con
luci anabbaglianti oppure fendinebbia
inserite. La luce si spegne premendo
nuovamente il pulsante
oppure
spegnendo gli anabbaglianti.
Qualora si fosse arrestato il motore della
vettura con il retronebbia acceso, al
successivo riavvio sarà comunque
spento.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, se entro qualche secondo
dall'arresto del motore si porta il
commutatore luci prima in posizioneOe
successivamente in posizione
. Tutte
le luci di posizione si accendono, qualora
si volesse lasciare accese solo quelle di
un lato (destra/sinistra) occorre spostare
il comando degli indicatori di direzione
sulla posizione del lato che si vuole
lasciare acceso.
All’apertura di una porta anteriore, con
commutatore luci in posizione
, viene
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
emessa una segnalazione acustica per
avvisare il conducente che le luci di
parcheggio sono accese.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
AVVERTENZA Lo spegnimento delle luci
di parcheggio, accese solo su un lato, si ha
portando il commutatore di avviamento
in posizione ON.
TEMPORIZZAZIONE
SPEGNIMENTO FARI
Funzione “Follow Me”, ritarda lo
spegnimento dei fari dopo aver arrestato
la vettura.
La funzione è attivabile dal sistema
Connect, selezionando sul Menu
principale in successione le seguenti
funzioni: “Impostazioni”, “Luci” e “Follow
me”; le luci di posizione e quelle
anabbaglianti rimangono accese per un
tempo impostabile fra 30, 60 e
90 secondi.
Attivazione funzione
Con fari accesi, portare il dispositivo di
avviamento in posizione STOP: la
temporizzazione inizia alla rotazione del
commutatore luci in posizioneO.
AVVERTENZA Per l'attivazione della
funzione i fari devono essere disinseriti
entro 2 minuti dal posizionamento del
dispositivo di avviamento in STOP.
Disattivazione funzione
La funzione viene disattivata
riaccendendo i fari, le luci di posizione
oppure portando il dispositivo di
avviamento in ON.
FUNZIONE AFS
(Adaptive Frontlight System)
(ove presente)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon
(versione Bi-Xenon Headlamps 35W) che
orienta il fascio luminoso principale, sia
orizzontalmente che verticalmente,
adattandolo alle condizioni di guida in
fase di svolta/curva in maniera continua
ed automatica.
Il sistema indirizza il fascio luminoso per
illuminare la strada nel modo migliore,
tenendo conto della velocità vettura,
dell’angolo di curva/svolta e della rapidità
di sterzata.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti fisse
spingere la leva sinistra in avanti verso il
quadro strumenti fig. 30. Il commutatore
luci deve essere ruotato in posizione
AUTOoppure
.
Con luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia/icona
.Le luci abbaglianti si disinseriscono
spingendo nuovamente la leva sinistra in
avanti. Sul quadro strumenti si spegne la
spia/icona
.
Lampeggi
Il lampeggio delle luci abbaglianti si attiva
tirando la leva sinistra verso il volante, le
luci rimarranno accese per il tempo che si
agisce sulla leva stessa.
Luci abbaglianti automatiche
(Automatic High Beam) (sistema AHB)
(ove presente)
Il sistema AHB consente di
attivare/disattivare in modo automatico
le luci abbaglianti, in funzione
dell'illuminazione ambiente e di adeguare
l'illuminazione in prossimità dei centri
urbani.
3004126S0020EM
29