Abilitazione funzione
Questa funzione si abilita agendo sul
sistema Connect, selezionando le voci
“Impostazioni”, “Luci” fig. 31 e
successivamente “Automatic High Beam”
e con commutatore luci ruotato in
posizioneAUTO.
Attivazione funzione
Al primo azionamento delle luci
abbaglianti (spingendo la leva sinistra), si
attiva la funzione (sul quadro strumenti,
si accende la spia
oppure il simbolo
).
Se gli abbaglianti sono effettivamente
accesi sul quadro strumenti si accende
anche la spia/icona
.
Con velocità superiore a 60 km/h la
funzione attiva le luci abbaglianti.
Con velocità inferiore a 25 km/h e
funzione attiva, la funzione spegne gli
abbaglianti.Eseguendo velocemente un nuovo
comando degli abbaglianti fissi
(spingendo la leva sinistra verso il quadro
strumenti), sul quadro strumenti si
accenderà la spia/icona
e le luci
abbaglianti verranno accese a luce fissa
fino a quando non si superano i 60 km/h.
Superati nuovamente i 60 km/h
l'automatismo torna attivo.
Disabilitazione funzione
Per disabilitare la funzione automatica
ruotare la ghiera del commutatore luci in
posizione
AVVERTENZE
Il corretto funzionamento delle luci
abbaglianti automatiche può essere
influenzato da:
presenza di riflessi sulla superficie dei
cartelli stradali;
scarsa illuminazione degli altri utenti
della strada (ad es. ciclisti oppure
pedoni);
condizioni climatiche avverse (ad es.
pioggia oppure nebbia);
presenza di sporcizia sul sensore
oppure oscuramento dello stesso;
danneggiamento del parabrezza
oppure presenza di sporcizia oppure
ghiaccio/neve oppure appannamento del
parabrezza stesso;
presenza di veicoli che
sopraggiungono in senso opposto aquello di marcia parzialmente oscurati da
un ostacolo centrale.
AVVERTENZA Durante la stagione
invernale assicurarsi di effettuare
sempre lo sbrinamento ed il
disappannamento del parabrezza.
INDICATORI DI DIREZIONE
Spostare la leva sinistra fig. 30 fino a fine
corsa (posizione instabile):
verso l'alto: attivazione indicatore di
direzione destro, sul quadro strumenti si
accende, in modalità lampeggiante, la
spia
;
verso il basso: attivazione indicatore
di direzione sinistro sul quadro strumenti
si accende, in modalità lampeggiante, la
spia
.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Funzione "Lane Change"
(cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, spostare la leva fino al
primo impulso (circa metà corsa).
L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 3 lampeggi per
poi spegnersi automaticamente.3111126S0009EM
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per disappannamento/
sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette
centrali e laterali della plancia per la
ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa
distribuzione dell’aria è quella che
permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando
una pronta sensazione di calore.
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi (aria più calda) e
le bocchette centrali e laterali della
plancia (aria più fresca). Questa
distribuzione dell’aria è utile nelle
mezze stagioni (primavera e
autunno), in presenza di
irraggiamento solare.
Ripartizione del flusso d’aria tra
diffusori zona piedi e diffusori per
sbrinamento/ disappannamento del
parabrezza e cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione
dell’aria permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
Ripartizione flusso dell’aria tra
diffusori zona sbrinamento/
disappannamento parabrezza e
bocchette centrali e laterali della
plancia. Questa distribuzione
consente di inviare aria verso il
parabrezza in condizioni di
irraggiamento.
Ripartizione del flusso dell’aria su
tutti i diffusori della vettura.
In modalità AUTO il climatizzatore
gestisce automaticamente la
distribuzione dell’aria. La distribuzione
dell’aria, quando impostata
manualmente, è visualizzata
dall’accensione dei relativi simboli sul
display del sistema Connect.
START & STOP EVO
Il climatizzatore automatico bizona
interagisce con il sistema Start & Stop
Evo (motore arrestato quando la velocità
della vettura è 0 km/h) in modo tale da
garantire un adeguato comfort all’interno
della vettura.
In particolare il climatizzatore disabilita
lo Start & Stop Evo se:
il climatizzatore è in AUTO (LED sul
pulsante acceso) e le condizioni termiche
all'interno della vettura sono lontane da
una condizione di comfort;
il climatizzatore è in LO massimo
raffreddamento;
il climatizzatore è in MAX-DEF.
Con Start & Stop Evo attivo (motore
arrestato quando la velocità della vettura
è pari a 0 km/h), la portata si riduce al
minimo per cercare di mantenere più a
lungo possibile le condizioni di comfort
abitacolo.
AVVERTENZA
2)L'impianto utilizza gas refrigerante
R1234yf che, in caso di perdite accidentali,
non danneggia l'ambiente. Evitare
assolutamente l'uso dei fluidi R134a e R12,
incompatibili con i componenti dell'impianto
stesso.
35
1 Informazioni Cambio
Cambio automatico
Visualizza le seguenti informazioni
relative al funzionamento del cambio:
modalità di funzionamento del cambio
(M, P, R, N, D). In modalità D, qualora si
effettui un cambio marcia tramite leve al
volante (ove presente), oppure in
modalità manuale M, indica anche, con
una cifra, la marcia inserita. In modalità M
segnala inoltre la necessità di cambio
marcia, visualizzando una freccia, sia a
salire che a scalare.
Cambio manuale
Visualizza le seguenti informazioni
relative al funzionamento del cambio:
la marcia inserita (1, 2, 3, 4, 5, 6,NoR)
e segnala la necessità di cambio marcia,
visualizzando una freccia, sia a salire che
a scalare.
2 Sistemi anti collisione anteriore,
laterale, Cruise Control
Visualizza il funzionamento delle
modalità:
Forward Collision Warning (FCW);
Lane Departure Warning (LDW);
Cruise Control (CC) oppure Active
Cruise Control (ACC) (ove presente).
Per maggiori informazioni si rimanda ai
relativi paragrafi.3 Spia limite di velocità
Segnala le informazioni relative alla
funzione Speed Limiter.
Per maggiori informazioni si rimanda al
relativo paragrafo.
4 Area principale riconfigurabile
Può visulizzare le seguenti schermate:
Home.
Trip A.
Trip B (attivabile/disattivabile dal
sistema Connect).
Performance.
Le videate sono selezionabili, a rotazione,
con la pressione del tasto indicato in
fig. 50.
In funzione della modalità di guida,
selezionabile tramite il sistema “Alfa
DNA™ Pro” (Dynamic, Normal, Advanced
Efficiency e RACE), le videate potranno
assumere una grafica differente. Le
istruzioni di navigazione e le informazionidi chiamata, oltre che sul display del
sistema Connect, possono essere
replicate anche in quest’area del display:
tali funzioni sono impostabili sul sistema
Connect.
Home
I parametri visualizzati sul display, per le
modalità: Dynamic, Normal e Advanced
Efficiency sono:
Ora (sul 3.5” TFT Display è visualizzata
solo se non è stata precedentemente
attivata la modalità di ripetizione della
funzione Telefono).
Temperatura esterna (sul 3.5” TFT
Display è visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione della funzione Telefono).
Velocità corrente (visualizzata se non
è stata precedentemente attivata le
modalità di ripetizione delle funzioni
Navigazione e Telefono).
Autonomia (sul 3.5” TFT Display è
visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione delle funzioni Radio, Media e
Navigatore).
5005036S0002EM
47
Nella modalità RACE (ove presente)
l’indice di indicazione consumo non è
attivo ed è visualizzato un indicatore di
cambio marcia sportivo.
L’indicatore di cambio marcia sportivo è
rappresentato da tre segmenti gialli
fig. 51. Le due tacche bianche che
vengono visualizzate in corrispondenza
del terzo segmento lampeggiano per
indicare la necessità di effettuare il
cambio marcia.
TripAeB
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, per tutte le modalità di guida
(Dynamic, Normal, Advanced Efficiency e
RACE), con dispositivo di avviamento in
posizione ON, le grandezze relative allo
stato di funzionamento della vettura. Tale
funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A" e
"Trip B" (quest’ultima disattivabile dal
sistema Connect), nelle quali vengonoregistrati i dati delle "missioni complete"
della vettura (viaggi), in modo
indipendente gli uni dagli altri.
Il “Trip A” ed il "Trip B" consentono la
visualizzazione delle seguenti grandezze:
Distanza percorsa
Consumo medio
Velocità media
Trip attivo
Indicatore di consumo combustibile
(solo 7” TFT Display)
Per effettuare il reset delle grandezze
premere e mantenere premuto il pulsante
ubicato sulla leva destra.
Performance
I parametri visualizzati sono differenti in
funzione della modalità attiva, le
modalità sono selezionabili attraverso il
sistema “Alfa DNA™ Pro” e sono le
seguenti:
Normal: la videata riproduce
graficamente alcuni parametri
strettamente legati all’efficienza dello
stile di guida, in ottica di contenimento
consumi;
Advanced Efficiency: nella videata le
tre icone centrali indicano l’efficacia dello
stile di guida legato ai parametri di:
accelerazione, decelerazione e cambio
marcia in ottica di contenimento consumi.
La barra rappresentata sotto alle icone
visualizza i consumi correnti e l’area
contrassegnata in verde rappresenta lazona ottimale. Il globo terrestre (7” TFT
Display) si illumina progressivamente in
funzione dei minori consumi;
Dynamic: i parametri visualizzati sono
riconducibili alla stabilità della vettura, i
grafici riproducono l’andamento delle
accelerazioni longitudinali/laterali
(G-meter information), considerando
come unità di riferimento l’accelerazione
di gravità. Sono inoltre indicati anche i
picchi delle accelerazioni laterali;
Race(ove presente): i parametri
visualizzati sono riconducibili alla
stabilità della vettura, i grafici
riproducono l’andamento delle
accelerazioni longitudinali/laterali
(G-meter information), considerando
come unità di riferimento l’accelerazione
di gravità. Sono inoltre indicati anche i
picchi delle accelerazioni laterali e
longitudinali.
5 Bussola
Visualizza la posizione indicando il punto
cardinale.
6 Odometro
Indica i chilometri (oppure miglia) totali
percorsi.
5105036S0116EM
48
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
7 Simboli di anomalia/indicazioni
informative
Area dedicata alla visualizzazione di
anomalie/messaggi informativi. A
rotazione possono essere visualizzati i
simboli:
Simboli a bassa criticità (colore giallo
ambra).
Simboli ad alta criticità (colore rosso).
8 Autonomia vettura (solo 7” TFT
Display)
Indica i chilometri (oppure miglia) di
autonomia rimasti prima di esaurire il
combustibile.
9 Icone luci (solo 7” TFT Display)
Visualizza l’icona relativa alla modalità
attiva fra le seguenti:
anabbaglianti;
abbaglianti;
anabbaglianti Auto;
abbaglianti Auto.PARAMETRI IMPOSTABILI
DALL'UTENTE
Tramite il sistema Connect è possibile
impostare una serie di funzioni
programmabili dall’utente.
Di seguito vengono descritte solo le
seguenti impostazioni base:
Unità e lingue
Ora e Data
Quadro di bordo
Per accedere all’elenco che include le voci
riportate sopra procedere nel modo
seguente: dal Menu principale, attivabile
con la pressione del tasto MENU fig. 52,
selezionare la funzione “Impostazioni”,
tramite rotazione e pressione del Rotary
Pad.
Ruotare il Rotary Pad per scegliere la
voce desiderata e premerlo per attivarla.Unità e lingue
Con questa modalità selezionata è
possibile modificare le seguenti
impostazioni fig. 53:
Unità di misura (selezioando questa
voce si può scegliere fra i sistemi
metrico, imperiale oppure
personalizzato, quest'ultima opzione
consente di impostare l'unità di misura
per ogni singola grandezza).
Lingua (selezionando questa voce si
può scegliere la lingua di visualizzazione
del sistema).
Ripristino impostazioni (permette di
eliminare le impostazioni settate in
precedenza e ripristinare i dati di
fabbrica).
Per accedere e regolare le impostazioni
delle singole funzioni ruotare e premere il
Rotary Pad, rispettivamente per
selezionare e confermare la scelta.
5205036S0040EM
5305036S0016EM
49
SIMBOLI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
Simboli di colore rosso
Simbolo Cosa significa
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
Il simbolo segnala un’insufficiente pressione dell’olio motore.
Nel caso in cui l’accensione sia temporanea oppure a luce lampeggiante (circa 5 secondi), occorre verificare il livello dell’olio
eseguendo l’apposita procedura (vedere quanto descritto nel paragrafo “Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”) e,
se necessario, ripristinare il corretto livello dell’olio.
Se il simbolo si accende a luce fissa è necessario rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far controllare l’impianto.
AVVERTENZA IN CASO DI SIMBOLO ACCESO A LUCE FISSA: Non utilizzare la vettura fin quando non è stata eliminata l'avaria.
L'accensione del simbolo non indica la quantità di olio presente nel motore: il controllo del livello è verificabile sul display, oltre che
all'accesso in vettura, anche attivando la funzione “Livello olio” sul sistema Connect.
17)
AVARIA ALTERNATORE
L'accensione del simbolo con motore avviato indica un'avaria all'alternatore.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SERVOSTERZO
Se il simbolo rimane acceso può non aversi l'effetto del servosterzo e lo sforzo sul volante potrebbe aumentare sensibilmente, pur
essendo mantenuta la possibilità di sterzare la vettura.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA ALFA™ STEERING TORQUE (AST)
L’accensione del simbolo segnala un’anomalia nel sistema di correzione automatica dello sterzo.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
AVVERTENZA
17)Se il simbolosi accende durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
rilevamento mediante l'accensione, dal
lato corrispondente, della spia ubicata
sullo specchio retrovisore esterno
fig. 57 e, ove presente, tramite una
segnalazione acustica (se impostata la
relativa voce sul sistema Connect).
L’impostazione di default è
“Acustica-visiva”.
All'avviamento del motore la spia si
accende per segnalare al guidatore che il
sistema è attivo.
Sensori
57)
I sensori si attivano quando viene inserita
una qualsiasi marcia avanti con velocità
superiore a circa 10 km/h oppure quando
viene inserita la retromarcia.
I sensori vengono temporaneamente
disattivati con vettura ferma e modalità
P (Parcheggio) attiva.La zona di rilevamento del sistema copre
circa una corsia su entrambi i lati della
vettura (circa 3 metri).
Tale zona comincia dallo specchio
retrovisore esterno e si estende per circa
6 metri in direzione della parte
posteriore della vettura.
Quando i sensori sono attivati il sistema
monitora le zone di rilevamento su
entrambi i lati della vettura ed avverte il
guidatore dell'eventuale presenza di
veicoli in queste aree.
Durante la guida il sistema monitora la
zona di rilevamento da tre diversi punti di
ingresso (laterale, posteriore, anteriore)
per verificare la necessità di inviare una
segnalazione al guidatore. Il sistema può
rilevare la presenza di un veicolo in una di
queste tre zone.
AVVERTENZA Il sistema non segnala la
presenza di oggetti fissi (ad es. guardrail,
pali, muri, ecc.). Tuttavia, in alcune
occasioni, il sistema potrebbe attivarsi in
presenza di tali oggetti. Ciò è normale e
non è indice di malfunzionamento del
sistema.
AVVERTENZA Il sistema non avvisa il
guidatore della presenza di veicoli che
viaggiano nel senso opposto alla propria
vettura, nelle corsie adiacenti.
Avvertenze
Se si collega un rimorchio alla vettura il
sistema si disattiva automaticamente.
La zona del paraurti posteriore in cui
sono ubicati i sensori radar deve
rimanere libera da neve, ghiaccio e dalla
sporcizia accumulata dal manto stradale
in modo che il sistema possa funzionare
correttamente.
Non coprire l'area del paraurti posteriore
in cui si trovano i sensori radar con alcun
tipo di oggetto (ad es. adesivi,
portabiciclette, ecc.).
Nel caso in cui, dopo l'acquisto della
vettura, si desideri installare il gancio
traino è necessario disattivare il sistema
dal sistema Connect. Per accedere alla
funzione selezionare sul Menu principale
in successione le seguenti voci
“Impostazioni”, “Sicurezza” e “Avviso
angolo cieco”.
Visualizzazione posteriore
Il sistema rileva veicoli che si avvicinano
alla parte posteriore della vettura su
entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una
differenza di velocità rispetto alla
propria vettura inferiore a 50 km/h.
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro
veicolo (con una differenza di velocità
inferiore a circa 25 km/h) e questo
5706016S0002EM
76
SICUREZZA
rimane nel punto cieco per circa
1,5 secondi, la spia sullo specchio
retrovisore esterno del lato
corrispondente si accende.
Se la differenza tra la velocità delle due
vetture è superiore a circa 25 km/h, la
spia non si accende.
Sistema RCP (Rear Cross Path
detection)
Questo sistema aiuta il guidatore nelle
manovre in retromarcia in caso di ridotta
visibilità.
Il sistema RCP controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i lati
della vettura, per rilevare gli oggetti che
si muovono verso i lati della vettura ad
una velocità minima compresa tra 1 km/h
e 3 km/h circa e gli oggetti che si
muovono ad una velocità massima di
circa 35 km/h, come avviene
generalmente nei parcheggi.
L'attivazione del sistema viene segnalata
al guidatore tramite un'indicazione
acustica e visiva.
AVVERTENZA Qualora i sensori fossero
coperti da ostacoli o da vetture, il
sistema non avviserà il guidatore.
Modalità di funzionamento
Il sistema può essere attivato/
disattivato dal sistema Connect. Per
accedere alla funzione selezionare sul
Menu principale in successione leseguenti voci: “Impostazioni”, “Sicurezza”
e “Avviso angolo cieco”.
"Avviso angolo cieco" modalità "Visivo"
Quando il sistema è abilitato invia una
segnalazione visiva sullo specchio
retrovisore laterale interessato dalla
presenza dell'oggetto rilevato.
Se il conducente attiva l'indicatore di
direzione, mostrando l'intezione di
cambiare corsia di marcia, l'indicazione
visiva sullo specchio viene attivata in
modalità lampeggiante.
Se il conducente invece rimane nella
propria corsia di marcia, la segnalazione
sarà emessa in modo continuo.
Disattivazione funzione "Avviso angolo
cieco"
Quando il sistema è disattivato (modalità
"Avviso angolo cieco" in "OFF"), i sistemi
BSM oppure RCP non emetteranno
segnalazioni.
Il sistema BSM memorizzerà la modalità
di funzionamento in uso al momento
dell'arresto del motore. Ad ogni
avviamento del motore, la modalità
precedentemente memorizzata verrà
richiamata ed utilizzata.
SISTEMA FORWARD COLLISION
WARNING (FCW)
57) 58) 59) 60) 61) 62)
22) 23) 24) 25) 26) 27) 28) 29) 30)
È un sistema di ausilio alla guida,
costituito da un radar posizionato dietro
al paraurti anteriore fig. 58 e da una
telecamera ubicata nella zona centrale
del parabrezza fig. 59.
5806016S0003EM
5906016S0004EM
77