Page 145 of 240

Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l’aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitare frenate e
riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare con gradualità e non
oltrepassare il regime di coppia massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi (da
+15 fino a +30% su ciclo urbano), che
delle emissioni.Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando si
procede incolonnati con frequente
utilizzo dei rapporti inferiori del cambio,
oppure in grandi città dove siano presenti
numerosi semafori. Anche percorsi
tortuosi quali strade di montagna e
superfici stradali sconnesse influenzano
negativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (ad es.
passaggi a livello) arrestare il motore.
143
Page 146 of 240
TRAINO DI RIMORCHI
(ove presente)
Per il traino di roulottes oppure di rimorchi la vettura deve essere dotata di gancio di traino omologato e di adeguato impianto
elettrico. Qualora sia richiesta l'installazione in aftermarket, questa deve essere eseguita da personale specializzato.
Rispettare i limiti di velocita specifici di ogni Paese per i veicoli con traino di rimorchio. In ogni caso la velocità massima non deve
superare i 100 km/h.
SCHEMA DI MONTAGGIO
La struttura del gancio di traino deve essere fissata alla scocca nei punti indicati in fig. 118.
AVVERTENZA Per l'installazione del gancio traino rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
74A - A
792396
147.5
4902390.7
15
935
15575
32380
B - B
C - C
AAB
BC C
11807226S0040EM
144
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 147 of 240

Una gomma forata o una lampadina spenta?
Può succedere che qualche inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza possono essere di aiuto per
affrontare autonomamente e in tranquillità le situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al numero verde universale,
nazionale od internazionale per ricercare la Rete Assistenziale
Alfa Romeo più vicina.
IN EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA...........................146
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA...................147
SOSTITUZIONE FUSIBILI.........................153
TIRE REPAIR KIT . .............................158
PNEUMATICI RUN FLAT.........................161
AVVIAMENTO DI EMERGENZA.....................161
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE..................164
SBLOCCO LEVA CAMBIO AUTOMATICO................164
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE..................165
TRAINO DELLA VETTURA........................165
Page 148 of 240

LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
58)
Premere il pulsante fig. 119 per
accendere/spegnere le luci di emergenza.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla
vettura alla ricerca di assistenza, le luci di
emergenza continueranno a lampeggiare
anche se il dispositivo di accensione
viene portato in posizione STOP.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza, e in base
alla modalità in cui si trova il selettore
“Alfa DNA™”, si accendono
automaticamente le luci di emergenza e
sul quadro strumenti si illuminano le spie
e.
Con il selettore “Alfa DNA™” in posizione
“n” e “a” la soglia di intervento delle luci di
emergenza è maggiore; mentre in
posizione “d” la sensibiltà di intervento è
minore rispetto alle modalità “n” e “a”.
Le luci si spengono automaticamente nel
momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
AVVERTENZA
58)Un uso prolungato delle luci di
emergenza può scaricare la batteria.
11908016S0001EM
146
IN EMERGENZA
Page 149 of 240

SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA
129) 130) 131) 132)
59)
INDICAZIONI GENERALIPrima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA In alcune particolari
condizioni climatiche, quali bassa
temperatura, umidità oppure
successivamente ad un lavaggio, si
potrebbe formare un leggero strato di
condensa sulle superfici interne dei fari
anteriori e posteriori. Si tratta di un
fenomeno naturale dovuto alla
differenza di temperatura e di umidità tra
interno ed esterno del trasparente che,
tuttavia, non indica un’anomalia e non
compromette il normale funzionamento
dei dispositivi di illuminazione. Tale
fenomeno scompare durante il normale
utilizzo.
147
Page 150 of 240
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade
Lampade tutto vetro (tipo A):sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta (tipo B): per estrarle dal relativo portalampada
premere sul bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
Lampade cilindriche (tipo C): per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene (tipo D): per rimuovere la lampada ruotare il
connettore di lato ed estrarlo.
Lampade alogene (tipo E): per rimuovere la lampada ruotarla in senso
antiorario.
Lampade a scarica di gas Xenon (tipo F): per rimuovere la lampada
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
148
IN EMERGENZA
Page 151 of 240
Lampade Tipo Potenza Riferimento figura
Abbaglianti, posizione anteriore/Luci diurne (DRL)(*)H15 55/15W D
Anabbaglianti
(*)H7 55W D
Indicatori di direzione anteriori
(*)PY24W 24W B
Fendinebbia
(*)H11 55W E
Abbaglianti/Anabbaglianti (a scarica di gas Xenon) D5S 25W F
Abbaglianti/Anabbglianti (a scarica di gas Xenon) D3S 35W F
Plafoniera su aletta parasole 1.5CP 2.1W C
Plafoniera cassetto portaoggetti W5W 4W A
Plafoniera vano bagagli W5W 5W A
Luce pozzanghera (sotto pannello porta) W5W 5W A
(*) Solo per proiettore versione base con lampade abbaglianti/anabbaglianti alogene
149
Page 152 of 240
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
ESTERNA
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti alogene
Luci anabbaglianti
Per sostituire la lampada di queste luci,
procedere come segue:
dal passaruota rimuovere la copertura
superiore svitando le viti di fissaggio
fig. 120;
rimuovere il coperchio fig. 121;
estrarre il gruppo lampada/connettore
dal corpo proiettore fig. 122;
rimuovere la lampada sfilandola dal
connettore;
installare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
inserita nel connettore;
inserire successivamente il gruppo
lampada/connettore all'interno della
sede sul corpo proiettore assicurandosiche sia correttamente bloccato;
rimontare il coperchio e la copertura
avvitando le viti di fissaggio.
Luci abbaglianti
Per sostituire la lampada di queste luci,
procedere come segue:
operando dall'interno del vano motore
fig. 123;
rimuovere il coperchio fig. 124;12008026S0001EM
12108026S0002EM
12208026S0003EM
12308026S0023EM
12408026S0004EM
150
IN EMERGENZA