
Elementi essenziali
Come funziona il climatizzatore manuale*? Fig. 58
Sulla console centrale: comandi manuali
del c lim
atizzatore. Per attivare una funzione bisogna premere il
t
a
s
to ad essa relativo. Per disattivare la fun-
zione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare c
he la funzione relativa al comando
è attiva.
1TemperaturaRuotare il regolatore per regolare la temperatura
2VentilatoreLivello 0: ventola e aria condizionata manuale disinserite
Livello 6: livello massimo del ventilatore.
3Distribuzione dell'ariaRuotare il regolatore per dirigere il flusso d'aria alla zona desiderata.
Funzione di sbrinamentoIl flusso d'aria è diretto verso il parabrezza. Il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente, oppure non si attiva. Aumentare la potenza di
ventilazione per sbrinare il parabrezza quanto prima. Per deumidificare l'aria l'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente.
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.
56

Elementi essenziali
Come funziona l'impianto di riscaldamento e di ventilazione? Fig. 59
Sulla console centrale: comandi dell'im-
piant o di ri
scaldamento e di ventilazione. Per attivare una funzione bisogna premere il
t
a
s
to ad essa relativo. Per disattivare la fun-
zione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare c
he la funzione relativa al comando
è attiva.
1TemperaturaRuotare il regolatore per regolare la temperatura. La temperatura non può essere inferiore a quella dell'aria esterna, poiché tale impianto non può
raffreddare né deumidificare l'aria.
2VentilatoreLivello 0: ventola e impianto di riscaldamento e ventilazione disattivati
Livello 6: livello massimo di aerazione
3Distribuzione dell'ariaRuotare il regolatore per dirigere il flusso d'aria alla zona desiderata.
Funzione di sbrinamentoIl flusso d'aria è diretto verso il parabrezza.
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.
58

Strumentazione e spie di controllo
Per i veicoli senza indicatore di temperatura
del li
quido di r
affreddamento, viene visualiz-
zata una spia di controllo quando la tem-
peratura ambiente è elevata ››› pag. 322.
Vedere anche ››› .
L'indic at
or
e della temperatura del liquido di
raffreddamento funziona soltanto se il qua-
dro strumenti è acceso ››› fig. 121. Per evitare
danni al motore si raccomanda di seguire i
consigli riportati qui di seguito.
Temperatura bassa
Se si illuminano solo i LED nel settore inferio-
re della scala, il motore non ha ancora rag-
giunto la temperatura d'esercizio. Evitare re-
gimi elevati, non accelerare a pieno gas e
non sottoporre il motore a grandi sforzi.
Temperatura normale
Il motore ha raggiunto la temperatura d'eser-
cizio quando il LED si illumina fino ai valori
centrali della scala. Se la temperatura ester-
na è elevata o se si sottopone il motore a
grandi sforzi, i LED possono continuare ad il-
luminarsi e raggiungere la parte superiore.
Ciò è irrilevante fintanto che non si illumina
la spia di controllo nel display digitale del
quadro strumenti.
Livello di riscaldamento
Se si illuminano i LED nell'area superiore di
visualizzazione e se appare la spia di control- lo nel display del quadro strumenti, la
temper
atura del liquido di raffreddamento è
eccessiva ››› pag. 322. ATTENZIONE
● Per g ar
antire una lunga durata del motore
si raccomanda di evitare regimi elevati, di
non accelerare a pieno gas e di non sottopor-
re il motore a grandi sforzi per i primi 15 mi-
nuti circa, finché il motore è freddo. Il tempo
che il motore impiega per riscaldasi dipende
anche dalla temperatura esterna. In tal caso,
orientarsi secondo la temperatura dell'olio
del motore* ›››
pag. 45.
● La presenza di fari supplementari o di altri
componenti dav
anti alla presa d'aria del ra-
diatore riduce l'effetto raffreddante del liqui-
do di raffreddamento. Quando la temperatura
esterna è elevata, se sottoposto a forti solle-
citazioni, il motore potrebbe surriscaldarsi!
● Lo spoiler anteriore contribuisce anche alla
corrett
a distribuzione dell'aria di raffredda-
mento durante la marcia. Se lo spoiler è dan-
neggiato, si riduce l'azione di raffreddamento
e c'è il rischio che il motore si surriscaldi! Far-
si aiutare da personale specializzato. Livello di carburante
Fig. 122
Indicatore di carburante. L'indicatore
››
› fig. 122
funziona soltanto se il
quadro strumenti è acceso. Quando l'indica-
tore raggiunge la tacca della riserva, il LED in
basso si illumina in colore rosso e si accende
la spia di controllo ››› pag. 123. Se il livello
del carburante è molto basso, il LED rosso
lampeggia.
L'autonomia del livello del carburante viene
visualizzata nel display del quadro strumenti 3
› ›
› fig. 119
.
La capacità del serbatoio di carburante del
veicolo è riportata nelle tabelle dei Dati tecni-
ci ›››
pag. 60. ATTENZIONE
Non consumare mai completamente il carbu-
rant e.
Si potrebbero infatti verificare delle » 127
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
ATTENZIONE
● Agire s u
l freno per pulire l'impianto dei fre-
ni solo quando le condizioni del traffico lo
consentano. Non mettere a rischio gli altri
utenti della strada: esiste il rischio di causare
incidenti.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a
motore s
pento. In caso contrario sussiste il
pericolo di incidente.
● Un liquido dei freni troppo vecchio e con
minore v
iscosità può causare, in caso di forti
sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle
di vapore nel circuito frenante. Questo di con-
seguenza riduce l'effetto frenante. ATTENZIONE
● Non la s
ciare mai il piede appoggiato sul
pedale durante la marcia, facendo così “stri-
sciare” le pastiglie sui dischi. Infatti, in que-
sto modo, i dischi si surriscaldano e sono
soggetti a una maggiore usura. Ciò comporta
inoltre un allungamento dello spazio di frena-
ta.
● Prima di affrontare un tratto in forte pen-
denza diminuir
e la velocità e scalare di una
marcia. Si può così sfruttare l'effetto frenante
del motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
Se nonostante ciò si rende necessario il ricor-
so ai freni, non tenere il pedale costantemen-
te premuto ma azionarlo ad intervalli. Avvertenza
● Nel c a
so in cui il servofreno non sia in fun-
zione, ad esempio quando il veicolo viene
trainato oppure quando il servofreno stesso è
guasto, la pressione da esercitare sul pedale
dei freni è notevolmente maggiore rispetto al-
la norma.
● Se sul veicolo vengono montati in un se-
condo momento u
no spoiler anteriore, dei co-
pricerchi o simili, assicurarsi che la ventila-
zione delle ruote anteriori non risulti compro-
messa: ciò potrebbe comportare un surriscal-
damento dei freni. Sistemi di assistenza di frenata
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
L'E
SC
c
ontribuisce a migliorare la sicurezza.
Riduce il rischio di derapare e migliora la sta-
bilità del veicolo. L'ESC rileva situazioni limi-
te che possono crearsi durante la guida, co-
me il sovrasterzo o il sottosterzo del veicolo,
o la mancanza di aderenza delle ruote motri-
ci. Mediante un mirato intervento sui freni o
sulla coppia motrice il veicolo viene stabiliz-
zato. Durante l'intervento dell'ESC, nel qua-
dro strumenti lampeggia la spia .
L'ESC comprende il sistema antibloccaggio
(ABS), l'assistente di frenata (HBA), la regola-
zione antislittamento (ASR), il blocco elettro-
nico del differenziale (EDS), la gestione elet-
tronica della coppia motrice (XDS) e la stabi- lizzazione del rimorchio al traino*. Inoltre,
l'ESC c
ontribuisce alla stabilità del veicolo
modificando la coppia di rotazione.
Sistema antibloccaggio (ABS)
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
frenata quasi fino al completo arresto del vei-
colo. Il veicolo resta perciò direzionabile an-
che in caso di frenata brusca. Mantenere pre-
muto il pedale del freno senza interruzioni
(non premere e rilasciare ripetutamente).
L'intervento dell'ABS sarà avvertibile attra-
verso la vibrazione del pedale del freno.
Assistente di frenata (HBA)
L'assistente di frenata può ridurre lo spazio
di frenata. Se, in situazioni di emergenza, il
conducente aziona il pedale del freno in mo-
do repentino, il dispositivo aumenta automa-
ticamente la forza frenante. Il pedale del fre-
no va tenuto premuto fintanto che la situazio-
ne di pericolo non viene meno.
Regolazione antislittamento in fase di trazio-
ne (ASR)
L'ASR riduce la forza motrice adattandola alle
condizioni del fondo stradale nel caso in cui
le ruote del veicolo, in fase di trazione, per-
dano aderenza. Questa regolazione automa-
tica assiste il conducente in fase di partenza,
accelerazione e in salita.
202

Sistemi di assistenza per il conducente
Visualizzazione sul display Fig. 214
Sul display del quadro strumenti:
e sempi di limiti di
v
elocità o divieti di sorpas-
so riconosciuti con i rispettivi pannelli com-
plementari. I segnali stradali rilevati dal sistema vengono
v
i
s
ualizzati sul display del quadro strumenti
››› fig. 214 e, a seconda del sistema di navi-
gazione montato sul veicolo, anche nel siste-
ma Infotainment ›››
pag. 35.
Messaggi del si-
stema di ricono-
scimento dei se-
gnali stradaliCausa e soluzione
Nessun segnale
stradale dispo-
nibileIl sistema è in fase di inizializza-
zione.
OPPURE: la telecamera non ha
riconosciuto alcun segnale di
obbligo o di divieto.
Errore: Ricono-
scimento segna‐
letica stradaleÈ presente un guasto nel siste-
ma.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata e far controllare il sistema.
Avvertimento
velocità ecces-
siva non dispo‐
nibile al mo‐
mento.La funzione di avvertimento ve-
locità eccessiva del sistema di ri-
conoscimento segnaletica stra-
dale è guasta.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata e far controllare il sistema.
Riconoscimento
dei segnali
stradali: Puli-
re il parabrez-
za!La zona della telecamera sul pa-
rabrezza è sporca.
Pulire il parabrezza.
Riconoscimento
dei segnali
stradali: Al
momento limita-
toIl sistema di navigazione non
trasmette dati.
Verificare che il sistema di navi-
gazione disponga di cartine ag-
giornate.
OPPURE: il veicolo si trova in
una zona non inclusa nella carti-
na del sistema di navigazione.
Messaggi del si-
stema di ricono-
scimento dei se-
gnali stradaliCausa e soluzione
Non sono dispo- nibili datiIl sistema di riconoscimento dei
segnali stradali non funziona nel
Paese in cui si circola attualmen-
te. ATTENZIONE
Se gli eventuali messaggi vengono ignorati, il
veic o
lo potrebbe arrestarsi in mezzo al traffi-
co e potrebbero verificarsi incidenti con feriti
gravi.
● Non ignorare mai i messaggi che appaiono.
● Fermare il veicolo appena possibile e in
condizioni di s
icurezza. Avvertenza
Se le spie di controllo accese e i messaggi
corri s
pondenti vengono ignorati, possono ve-
rificarsi danni al veicolo. Funzionamento
Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-
d
ali non f
u
nziona in tutti i Paesi. Lo si deve
tener presente nei viaggi all'estero. »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Cura e manutenzione
antigelo ed altri depositi nocivi, tanto più
d anno
s
a sarà la loro azione. Le alte tempera-
ture, causate ad esempio da un intenso irrag-
giamento solare, intensificano l'azione corro-
siva.
Dopo il periodo invernale, durante il quale
generalmente viene sparso sale antigelo sul-
le strade, si dovrebbe lavare a fondo la parte
inferiore del veicolo.
Autolavaggio
Prima del lavaggio automatico adottare le
precauzioni usuali (chiudere i finestrini ed il
tetto). Se il veicolo è dotato di dispositivi
speciali applicati esternamente, come spoiler
o portapacchi, si consiglia di consultare pre-
viamente il responsabile dell'autolavaggio.
Scegliere impianti di lavaggio senza spazzo-
le.
Lavaggio con idropulitrice ad alta pressione
Attenersi strettamente alle istruzioni per l'u-
so dell'apparecchiatura ad alta pressione.
Soprattutto per quanto riguarda la pressione
e la distanza da mantenere. Non avvicinare
troppo il getto a materiali morbidi (quali tubi
flessibili o materiale isolante) né ai sensori
del sistema di assistenza per il parcheggio*
integrati nel paraurti posteriore e/o anterio-
re.
Non usare ugelli a getto circolare o frese pu-
litrici. Fogli adesivi di serie
Occorr
e prendere in considerazione le se-
guenti indicazioni per evitare di danneggiare
i fogli adesivi:
● Non eseguire il lavaggio con apparecchia-
ture a
d alta pressione.
● Non usare raschiavetri o spatole raschia-
ghiacc
io per rimuovere ghiaccio o neve dai
fogli.
● Non lucidare i fogli adesivi.
● Non usare panni o spugne sporchi.
● Lavare preferibilmente con una spugna
morbida e det
ergente neutro.
Lavaggio a mano
Bagnare sempre abbondantemente con ac-
qua e risciacquare bene.
Pulire quindi il veicolo usando una spugna
morbida, un guanto o una spazzola da lavag-
gio e applicando una leggera pressione. Co-
minciare dal tetto e procedere dall'alto verso
il basso. Usare un detergente solo quando lo
sporco è particolarmente resistente.
Risciacquare spesso e con molta acqua la
spugna o il guanto.
Lavare per ultime le ruote e le soglie. Usare
un'altra spugna. ATTENZIONE
● Lavar e i
l veicolo solo se l'accensione è di-
sinserita. In caso contrario sussiste il perico-
lo di incidente.
● Proteggere le mani e le braccia dalle parti
metal
liche acuminate o affilate, quando si
vuole pulire il sottoscocca, le parti interne dei
passaruota o i copricerchi. Altrimenti c'è il ri-
schio di tagliarsi.
● Quando si lava il veicolo in inverno: acqua e
ghiacc
io nell'impianto dei freni possono ri-
durne l'efficacia: pericolo di incidente! ATTENZIONE
● Per ev it
are di danneggiarne la vernice, si
raccomanda di non lavare il veicolo sotto il
sole intenso.
● Non servirsi di spugne per rimuovere i resti
degli insetti, né di s
pugne da cucina con su-
perficie abrasiva, o simili. Si potrebbe dan-
neggiare la superficie.
● Le impurità che si accumulano sulla super-
ficie dei fari (r
esti di insetti ecc.) vanno rimos-
se periodicamente, possibilmente ogni volta
che ci si ferma al distributore per fare carbu-
rante. Non pulire mai il vetro dei proiettori
con un panno asciutto. Usare possibilmente
acqua e sapone.
● Raccomandiamo di non usare gli ugelli a
getto c
ircolare soprattutto sui pneumatici.
Possono danneggiare gli pneumatici anche
se vi si passano brevemente e si tengono ad
una certa distanza. » 305
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza