74
Massaggi multipunto
Sistema con selezione del tipo di massaggio e
regolazione dell'intensità.
Questo sistema funziona a motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
Attivazione/Regolazioni
Le regolazioni del massaggio si effettuano dal
display touch screen.
La funzione è attivata sia direttamente, con
il pulsante del sedile anteriore, sia attivando
un ambiente personalizzato della funzione
i-Cockpit Amplify .
Tramite tasto sul sedile anteriore: I massaggi multipunto sono gestiti
anche dalla funzione i-Cockpit
Amplify
.
Se si desidera modificare le regolazioni:
F
s
elezionare un altro tipo di massaggio tra
i
cinque disponibili,
F
s
elezionare un'intensità di massaggio tra le
tre proposte: " 1" (Bassa), " 2" (Normale) o
" 3 " (Forte).
Le modifiche sono prese in conto
immediatamente.
Una volta attivato, il sistema avvia un ciclo di
massaggio di un'ora, composto da sequenze
di 6
minuti di massaggio seguite da 3 minuti di
pausa.
Il sistema si ferma automaticamente alla fine
del ciclo; la spia del pulsante si spegne.
Regolazione del volante
F Con il veicolo fermo , tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a
veicolo fermo.
F
P
remere questo tasto; la spia
verde si accende.
La funzione si attiva immediatamente, con le
ultime regolazioni memorizzate, e la pagina
delle regolazioni appare sul display touch
screen. Se le regolazioni vanno bene, in assenza di
inter vento, la visualizzazione torna al suo stato
iniziale.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
i-Cockpit Amplify
, leggere la sezione
corrispondente.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Ciascun retrovisore è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o
di parcheggio.
Possono essere chiusi per parcheggiare in uno
spazio ristretto.
Disappannamento/Sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato,
premere questo tasto per sbrinare il
lunotto e i
retrovisori esterni.
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento del lunotto ,
attenersi alla sezione corrispondente.
Ergonomia e confort
75
Regolazione
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo cieco".
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Chiusura
F Dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
Se i
retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
F
P
ortare il comando A verso destra
o
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il telecomando o con la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro. La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che permette di vedere il suolo durante
le manovre di parcheggio in retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia gli specchi s'inclinano verso il
basso.
Gli specchi tornano alle loro posizioni iniziali:
-
a
lcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia,
-
n
on appena la velocità supera i 10 km/h
-
a
llo spegnimento del motore. Questa funzione viene attivata/
disattivata attraverso la scheda
"Altre regolazioni" nel menu
Veicolo/Guida del display touch
screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fari degli altri veicoli, ecc.
3
Ergonomia e confort
83
Ripiegando la seconda fila di sedili e
spostando indietro la terza fila di sedili, è
possibile ottenere un vano di carico unico
fino allo schienale dei sedili anteriori.
Ripiegando il sedile del passeggero
anteriore in posizione tavolino, è possibile
ottenere un vano di carico unico fino al
cruscotto.
Le manovre degli schienali devono essere
effettuate solo a veicolo fermo.
6
posti 4 posti
Funzione i-Cockpit Amplify
Questa funzione permette di gestire le regolazioni
dell'ambiente di guida.
Per ciascuna delle regolazioni sono proposte delle
impostazioni specifiche degli equipaggiamenti.
Contenuto di una regolazione
dell'ambiente di guida
Accesso alla schermata
iniziale del sistema
i-Cockpit Amplify
Accesso diretto mediante questo
tasto
Accesso mediante il menu
Applicazioni
F
Sel
ezionare " i-Cockpit
Amplify ".
Attivazione di una regolazione
dell'ambiente di guida
Dalla schermata iniziale:
F
Sel ezionare un ambiente: " Relax" o
" Boost ".
Secondo l'impostazione scelta per l'ambiente
di guida, gli equipaggiamenti si attivano
immediatamente.
Disattivazione dell'ambiente di
guida
Queste regolazioni dell'ambiente di guida sono
personalizzabili nel display touch screen.
Un ambiente di guida è definito dall'impostazione
di ciascuno di questi equipaggiamenti:
- illuminazione dell'abitacolo,
(attivazione/disattivazione e
regolazione dell'intensità luminosa).
- acustica musicale,
(scelta di un'impostazione prestabilita
dell'equalizzatore del sistema audio).
- diffusore di fragranze,
(attivazione/disattivazione, scelta
di una fragranza e impostazione
dell'intensità di diffusione).
- massaggi multipunto,
(scelta del sedile, attivazione/
disattivazione, scelta di un tipo di
massaggio e regolazione dell'intensità).
- Pack Dynamique
(attivazione/disattivazione). Dalla schermata iniziale:
F
P
remere "Disattivare ambiente ".
oppure
F
S
elezionare l'altro ambiente di guida.
L'ambiente di guida è disattivato
automaticamente all'interruzione del contatto.
3
Ergonomia e confort
84
Personalizzazione di un ambiente
di guida
Dalla schermata iniziale:
F S elezionare un ambiente di guida per
attivarlo.
F
P
remere " Regolazioni" per visualizzare le
regolazioni per l'ambiente di guida.
F
S
elezionare un sistema per il quale si
desidera modificare le regolazioni.
F
A
l termine delle modifiche, premere qualsiasi
punto dello schermo al di fuori della finestra
di regolazione del sistema per tornare alla
pagina di regolazione ambiente di guida.
F
A
l termine delle modifiche delle regolazioni,
premere " Salvare parametri ".
Le modifiche sono prese in conto
immediatamente.
Un ambiente di guida può essere
modificato temporaneamente in qualsiasi
momento, cambiando le regolazioni di una
o
più sistemi gestiti nell'ambiente, senza
utilizzare la funzione i- Cockpit Amplify.
Ad esempio, è possibile disattivare
o
modificare l'intensità del messaggio
in corso premendo il tasto di attivazione
massaggi del sedile o
attivare/disattivare
l'illuminazione dell'abitacolo dal menu
Veicolo/Guida .
In questo caso, le nuove regolazioni non
vengono memorizzate nell'ambiente di
guida in uso.
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo
d'aria.
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi,
in funzione dei comandi selezionati dal
guidatore, dal passeggero anteriore o
dai
passeggeri posteriori, in funzione del livello di
equipaggiamento.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato mescolando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di scegliere i
punti di diffusione dell'aria
nell'abitacolo, combinando i
tasti abbinati.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o
di diminuire la velocità del
ventilatore.
In funzione del veicolo, i comandi sono
accessibili dal menu " Climatizzazione" del
display touch screen, o sono raggruppati sul
pannello della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento
o
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento
o
disappannamento dei vetri laterali
anteriori.
3. Aeratori laterali orientabili.
4. Aeratori centrali chiudibili e orientabili.
5. Uscite d'aria piedi passeggeri anteriori.
Ergonomia e confort
95
Quando è in funzione, il flusso d'aria del
riscaldamento programmabile potrebbe
inter ferire con il rilevatore di movimento
dell'allarme volumetrico.
Per evitare l'attivazione accidentale
dell'allarme quando si usa il riscaldamento
programmabile, è consigliabile disattivare
l'allarme volumetrico.
L'adattamento del riscaldamento
programmabile consente di utilizzarlo per
riscaldare l'abitacolo del veicolo.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Spia di funzionamento
Per evitare il rischio di incendio
o esplosione, spegnere sempre il
riscaldamento programmabile durante il
rifornimento.
Il sistema di riscaldamento programmabile
è alimentato dal serbatoio del carburante
del veicolo. Prima del suo utilizzo,
accertarsi che la quantità di carburante
sia sufficiente. Se il serbatoio carburante
è in riser va, si consiglia vivamente di non
programmare il riscaldamento.
Per evitare il rischio di soffocamento
o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso
(ad esempio un garage o
un'officina non
dotata di sistema di aspirazione dei gas di
scarico), neanche per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (foglie secche,
carta, ecc.) – Rischio d'incendio!
Telecomando
1. Pulsanti per lo scorrimento delle funzioni.
2. Simboli delle funzioni:
orologio, temperatura, ora di
funzionamento, ora programmata,
funzionamento del riscaldatore, gestione
del riscaldamento.
3. Display digitali:
ora, temperatura, ora di funzionamento,
ora programmata o
livello di
riscaldamento.
4. Pulsante di disattivazione.
5. Pulsante di attivazione.
Rossa fissa: accensione differita.
Rossa lampeggiante: riscaldamento attivato.
Spenta: riscaldamento disattivato.
Presentazione
3
Ergonomia e confort
100
Cassettino portaoggetti
F Per aprire il cassettino, sollevare la maniglia.
L'illuminazione del cassettino portaoggetti si
attiva all'apertura dello sportello.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A .
Consente anche di accedere all'alloggiamento
delle cartucce del diffusore di fragranze B .
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore – rischio di
lesioni in caso di frenata brusca!
Accendisigari/presa
accessori 12
V
F Per utilizzare l'accendisigari, premerlo
e attendere alcuni secondi che si attivi
automaticamente.
F
Pe
r utilizzare un accessorio da 12 V
(potenza massima: 120
W), estrarre
l'accendisigari e collegare un adattatore
appropriato.
Questa presa permette di collegare un
caricabatteria per telefono, uno scalda biberon,
ecc.
Dopo l'utilizzo, ricollocare immediatamente
l'accendisigari al suo posto.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o
disturbi della
visualizzazione sui display.
Por ta USB
La presa USB permette di collegare un
equipaggiamento portatile, come un lettore
audio digitale tipo iPod
®, o una chiavetta USB.
Il lettore USB legge i
file audio e li trasmette
al sistema audio, per diffusione attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file sono gestiti dai comandi del volante
o
dal sistema audio. Quando è collegato alla porta USB,
l'equipaggiamento portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio
se l'assorbimento dell'equipaggiamento
portatile è superiore all'amperaggio fornito
dal veicolo.
Per ulteriori informazioni sul Audio e
telematica, e in particolare sulla porta USB,
consultare la sezione audio corrispondente.
Ergonomia e confort
101
La presa USB permette anche di collegare un
telefono in connessione MirrorLinkTM, Android
Auto® o CarPlay® per beneficiare di alcune
applicazioni del telefono sul display touch
screen.
Sistema Hi-Fi Premium
FOCAL®
- Tweeter TNF: Tecnologia duomi invertiti in alluminio che offrono una diffusione
ottimale del suono e degli alti molto
particolareggiata.
-
S
ub-woofer: Tecnologia a tripla bobina
Power Flower™ 200
mm per una resa
definita e dinamica delle basse frequenze.
-
A
mplificazione attiva a 12 vie – 515 Watt:
Tecnologia ibrida Classe AB/Classe D che
apporta segnali alta frequenza ricchi e
per fezionati, oltre ad una reale potenza nei
bassi.
Ricarica senza filo
Il veicolo è provvisto a bordo di un sistema
s onoro ad alta fedeltà firmato dal marchio
francese FOCAL
®, specialista dell'acustica da
oltre 35
anni e riconosciuto in tutto il mondo per
le sue innovazioni brevettate e la sua qualità
sonora unica.
10
altoparlanti equipaggiati di tecnologie
esclusive FOCAL
® offrono il piacere di un
suono pulito a
bordo del veicolo:
-
W
oofer/Medium alta fedeltà: Tecnologia
Polyglass che permette di garantire
equilibrio e precisione del suono. Questo sistema permette la ricarica senza fili
di apparecchi portatili, ad esempio uno smart
phone, utilizzando il principio dell'induzione
magnetica, secondo la norma Qi 1.1.
L'apparecchio da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per sua
concezione o
con l'ausilio di una custodia o di
una scocca compatibile.
La zona di carica è segnalata dal simbolo Qi.
Funzionamento
La carica funziona a motore avviato e in
m odalità STOP dello Stop & Start.
La carica è gestita dallo smart phone.
Per le versioni con Apertura e Avviamento
a
mani libere, il funzionamento della ricarica
può essere momentaneamente disturbato
all'apertura di una porta o
alla richiesta di
interruzione del contatto.
Carica
F Verificare innanzitutto che la zona di carica sia sgombra.
F
A
ppoggiare un apparecchio portatile al
centro della zona di carica.
F
N
on appena l'apparecchio è stato rilevato,
la spia verde della ricarica si accende.
Il sistema è in grado di ricaricare un solo
apparecchio alla volta.
F
L
a carica della batteria dell'apparecchio
inizia subito.
F
N
on appena la batteria è completamente
carica, la spia della ricarica si spegne.
3
Ergonomia e confort
103
Chiusura
Diffusore di fragranze
Sistema autonomo di diffusione del deodorante
nell'abitacolo. È alimentato da una cartuccia
con tre profumazioni.
Questo sistema funziona unicamente a motore
avviato.
Attivazione/Regolazioni
L'attivazione e la regolazione del diffusore di
fragranza vengono eseguite dal display touch
screen:
-
d
irettamente dal menu Connect-App ,
-
o p
ersonalizzando la funzione i-Cockpit
Amplify .
F
R
ichiudere le due parti del coperchio.
Dal menu " Connect-App ": Il diffusore di fragranze è gestito
anche dalla funzione i-Cockpit
Amplify
.
Sostituzione della cartuccia
L'accesso alla cartuccia si effettua dal
cassettino portaoggetti. F
A c
ontatto inserito, tirare la linguetta 1 in
direzione della freccia per rilasciare la
cartuccia usata.
F
R
imuovere la cartuccia vuota 2 dal relativo
alloggiamento.
Estraendo la cartuccia, il diffusore smette di
funzionare.
F
Sel
ezionare " Diffusore di fragranze ",
F
s
elezionare una profumazione tra le tre
proposte, F
s
elezionare un'intensità di diffusione per
attivare il sistema,
oppure
F
s
elezionare "
OFF" per disattivarlo.
Le modifiche sono prese in conto
immediatamente.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
i-Cockpit Amplify , leggere la sezione
corrispondente.
F
R
imuovere i
due sigilli dalla cartuccia
nuova.
F
I
nserire la cartuccia nuova nel relativo
alloggiamento rispettando l'orientamento
originale.
Il diffusore è nuovamente pronto per
funzionare.
3
Ergonomia e confort