106
- dei cerchi luminosi integrati ai portalattine anteriori,
-
u
na fonte luminosa per ciascuna tasca delle
porte anteriori,
-
d
ei binari luminosi situati lungo la tendina
d'occultamento del tetto panoramico
apribile.
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente all'accensione delle luci di
posizione.
L'illuminazione d'ambiente può
essere attivata, disattivata e
regolata dal menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
L'illuminazione dell'abitacolo
è gestita anche dalla funzione
i - C o c k p i t A m p l i f y.
Per ulteriori informazioni sulla
funzione i-Cockpit Amplify ,
leggere la sezione corrispondente.
Secondo la versione, l'illuminazione abitacolo
prevede:
-
d
ue LED situati nella plafoniera anteriore,
-
u
na fonte luminosa situata nel portaoggetti,
nella parte anteriore della console centrale,
-
u
na fonte luminosa a
livello di ciascun vano
appoggiapiedi anteriore,
-
d
elle guide luminose sui pannelli delle porte
anteriori e sui lati della console centrale,Allestimenti posteriori
Presa 230 V/50 Hz
In caso di malfunzionamento, la spia verde
lampeggia.
Far verificare dalla rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato. È situata sul retro della console centrale, sotto
un coperchio protettivo.
Questa presa (150 W) funziona quando il
motore è acceso e in modalità STOP del
sistema Stop & Start.
F
A
lzare il coperchio di protezione.
F
V
erificare che la spia verde sia accesa.
F
C
ollegare l'apparecchio multimediale o
ogni
altro apparecchio elettrico (ricarica telefono,
computer portatile, lettore CD-DVD, scalda-
biberon, ecc.).
Ergonomia e confort
107
Collegare un solo apparecchio alla
volta alla presa (senza prolunga o presa
multipla).
Collegare solo dispositivi con classe di
isolamento II (indicata sul dispositivo).
Non utilizzare dispositivi con
alloggiamento in metallo (rasoi elettrici,
e c c .) .
Presa accessori 12 V
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o
disturbi della
visualizzazione sui display.
Per motivi di sicurezza, quando il
consumo elettrico è elevato e quando
richiesto dall'impianto elettrico del veicolo
(in particolari condizioni meteorologiche,
in presenza di un sovraccarico elettrico,
ecc.), l'alimentazione alla presa viene
interrotta e la spia verde si spegne.
F
Pe
r collegare un accessorio 12
V (potenza
massima: 120W), togliere il tappo e
collegare l'adattatore adeguato.
Tavolini integrati ai sedili
Sul lato passeggero, non dimenticare di
ripiegarlo prima di portare lo schienale in
posizione tavolino.
Per ulteriori informazioni sui sedili
anteriori e in particolare sulla regolazione
della posizione tavolino dello schienale,
consultare la sezione corrispondente.
Non appoggiare mai oggetti duri e pesanti
sul tavolino.
Potrebbero essere sbalzati violentemente
in caso di brusca frenata o
di urto.
Tendine parasole laterali
F Per usare il tavolino, abbassarlo completamente fino a quando non si blocca
in posizione abbassata.
F
Pe
r riporlo, sollevare il tavolino superando il
punto di resistenza e bloccarlo in posizione
sollevata. Montate sui vetri della fila 2, proteggono
l'abitacolo dai raggi solari.
F
P
remere la linguetta centrale per srotolare
la tendina.
F
P
osizionare il fermaglio della tendina sul
gancio.
3
Ergonomia e confort
110
Presa accessori 12 V
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla
sua chiusura. La durata dell'accensione varia in
funzione del contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
in
modalità risparmio energetico, circa
trenta secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Dietro ai sedili posteriori
F Rimuovere il copribagagli.
F
I nserire, una dopo l'altra, le estremità della
barra, nei punti di fissaggio del tetto.
F
A
gganciare le cinghie della rete agli anelli
inferiori, situati sui rivestimenti esterni del
bagagliaio.
F
T
endere le cinghie per staccare la rete. F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere l'elemento
protettivo e collegare un adattatore idoneo.
F
In
serire il contatto.
Ergonomia e confort
115
Spegnimento
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di irraggiamento solare,
i fari si accendono e questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Contattare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia
e situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno; le
relative funzioni non potranno più essere
regolate.
In caso di nebbia o
di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Quando la funzione "Accensione temporizzata
automatica dei fari" è attivata, in caso di poca
luce, le luci di posizione, gli anabbaglianti
ed i
faretti sotto ai retrovisori si accendono
automaticamente all'interruzione del contatto.
L'attivazione o
la disattivazione e la durata
dell'accensione temporizzata automatica
dei fari sono modificabili mediante il menu
impostazioni del veicolo sul display.
Accensione temporizzata
manuale dei fari
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Disattivazione
Per le versioni senza "Accensione automatica
dei fari", l'accensione temporizzata manuale
dei fari s'interrompe automaticamente entro
30
secondi.
Per le versioni con "Accensione automatica dei
fari", la durata dell'accensione temporizzata
manuale dei fari è uguale a
quella impostata
per l'accensione temporizzata automatica.
Illuminazione esterna
d'accoglienza automatica
Quando la funzione "Accensione automatica
dei fari" è attivata, in caso di scarsa luminosità,
le luci di posizione, gli anabbaglianti ed
i
faretti sotto ai retrovisori si accendono
automaticamente allo sbloccaggio delle porte
del veicolo.
L'attivazione o
la disattivazione e la durata
dell'illuminazione d'accoglienza esterna sono
programmabili dal menu impostazioni del
veicolo sul display.
4
Illuminazione e visibilità
118
Il sistema può essere disturbato o non
f unzionare correttamente:
-
i
n condizioni di scarsa visibilità (neve,
forte pioggia, ecc.)
-
s
e il parabrezza è sporco, appannato
o
coperto (da un adesivo…) davanti
alla telecamera,
-
s
e il veicolo si trova di fronte a dei
pannelli molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il
sistema disattiva temporaneamente la
funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare:
-
g
li utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i
pedoni,
-
i v
eicoli la cui illuminazione è coperta
(ad esempio: circolanti dietro ad un
guard rail in autostrada),
-
i v
eicoli che si trovano in cima o alla
base di un pendio ripido, in cur va, agli
incroci.Illuminazione statica in
cur va
Attivazione/disattivazione
L'illuminazione statica in cur va può
essere attivata o disattivata dal
menu Veicolo/Guida del display
touch screen.
Accensione
Questa funzione si attiva:
- a ttivando l'indicatore di direzione
corrispondente,
oppure
-
a p
artire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
Spegnimento
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Presente sui veicoli equipaggiati di fari
con tecnologia "Full LED", questa funzione
permette al fascio di un faro fendinebbia
anteriore d'illuminare l'interno della curva,
quando i
fari anabbaglianti o
abbaglianti
sono accesi e quando la velocità del veicolo
è inferiore a
40
km/h (guida in città, strada
a
cur ve, incroci, manovre di parcheggio, ecc.).
Con illuminazione statica in curva Senza illuminazione statica in curva
Illuminazione e visibilità
120
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà automaticamente.
L'attivazione o la disattivazione della funzione
si effettua dal menu di configurazione del
veicolo nel display.
Questa funzione è attiva per default.
In caso di neve o
ghiaccio oppure se un
portabicicletta è montato sul gancio di
traino, disattivare il tergicristallo posteriore
automatico dal menu di regolazione del
veicolo.
Lavacristallo anterioreLavacristallo con movimento delle
spazzole.
F Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano fino
a
quando si mantiene tirato il comando.
Il termine del funzionamento del lavacristallo
è seguito da un movimento completo del
tergicristallo.
Il lavacristallo anteriore è dotato di un
sistema di spazzole con getti integrati.
Il liquido lavacristallo viene spruzzato
lungo la spazzola tergicristallo. Questo
consente di migliorare la visibilità e ridurre
il consumo di liquido.
In alcuni casi, secondo la composizione e
il colore del liquido e della luce esterna, lo
spruzzo potrebbe essere quasi invisibile. Per evitare danni alle spazzole dei
tergicristalli, non azionare il lavacristallo
se il serbatoio del liquido lavacristallo è
vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se il liquido
non rischia di gelare sul parabrezza
e ostacolare la visibilità. Nel periodo
invernale utilizzare sempre prodotti
antigelo.
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Ruotare la ghiera a fondo; il lavacristallo
p osteriore, poi il tergicristallo posteriore si
attivano per una durata prestabilita.
Questa posizione consente di pulire le
spazzole o
di sostituirle. Può anche essere
utile, in inverno, per liberare le spazzole del
parabrezza dalla neve.
Illuminazione e visibilità
126
Il normale funzionamento del sistema ABS
può essere rivelato da leggere vibrazioni
del pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
o cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata.
Dopo un urto, far verificare i
sistemi
da parte della rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Sistema di Assistenza alla
motricità sulla neve (" Snow
motion ")
Secondo la versione, il veicolo dispone di
un sistema di partenza assistita sulla neve:
l'Intelligent Traction Control .
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltoso
l'avviamento e l'avanzamento del veicolo sulla
neve fresca e profonda o
sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control regola il pattinamento delle ruote
anteriori al fine di ottimizzare la motricità e il
controllo della traiettoria del veicolo. Su strada con scarsa aderenza è
vivamente consigliato l'utilizzo di
pneumatici da neve.
Antipattinamento delle
ruote (ASR)/Controllo
dinamico di stabilità (CDS)
Funzionamento
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo
o
di traiettoria, questi sistemi entrano in
funzione.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASR per far slittare
liberamente le ruote ed aumentare l'aderenza.
Riattivare il sistema quando le condizioni di
aderenza lo consentono. La funzione può essere disattivata
dal menu Veicolo/Guida
del display
touch screen.
Il sistema ASR non agisce più sul
funzionamento del motore.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h.
Al di sotto di 50
km/h, è possibile riattivare il
sistema manualmente.
La riattivazione della funzione si
esegue dal menu Veicolo/Guida del
display touch screen.
È confermata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti. È confermata dalla visualizzazione di un
messaggio.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato per far controllare
i
sistemi.
Sicurezza
132
Rimozione e riavvolgimento
F Premere il pulsante rosso sulla fibbia B,
quindi il pulsante nero sulla fibbia A .
F
G
uidare la cintura in modo da favorirne il
riavvolgimento e portare prima la linguetta
B e poi la A sul magnete nel punto di
ancoraggio sul tettuccio.
Cinture di sicurezza
posteriori della 3a fila
Montaggio
F Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire l'estremità nel dispositivo
d'aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Rimozione e riavvolgimento
Accertare che le cinture siano sempre ben
fissate quando non sono in uso.
Allarme cinture di sicurezza
non allacciate/volutamente
sganciate
Spia cinture di sicurezza non allacciate/
sganciate
Spia identificazione cinture di sicurezza
non allacciate/volutamente sganciate
Allarme cinture di sicurezza
anteriori non allacciate
All'inserimento del contatto, la spia e
i corrispondenti indicatori si accendono se
il guidatore e/o il passeggero anteriore non
hanno allacciato le cinture di sicurezza.
A velocità superiori a
20 km/h), queste spie
lampeggiano e per due minuti viene emesso un
segnale acustico. Dopo questo periodo, le spie
rimangono accese fino al momento in cui le
cinture di sicurezza vengono allacciate.
Allarme cinture di sicurezza
posteriori non allacciate
All'inserimento del contatto, con il motore in
funzione o il veicolo in moto ad una velocità
superiore a
20 km/h, la spia e gli indicatori si
accendono per una trentina di secondi, se una
o
più delle cinture di sicurezza posteriori non
viene allacciata.
Allarme cinture di sicurezza non
allacciate
F Appiattire la cintura contro la modanatura laterale del bagagliaio utilizzando il sistema
di fissaggio magnetico.
F
P
remere il pulsante rosso della fibbia.
F
A
ccompagnare l'avvolgimento della cintura.
Questa spia si accende in colore rosso
sul quadro strumenti e sul display
delle spie della cintura di sicurezza
e dell'airbag frontale del passeggero
quando il sistema rileva che la cintura di
sicurezza non è allacciata o sganciata.
Questa spia si accende sul
display; la spia è di colore rosso
e indica la posizione della cintura
di sicurezza non allacciata
o
sganciata.
Dopo l'inserimento del contatto, la spia e
i corrispondenti indicatori si accendono se il
guidatore e/o uno dei passeggeri slacciano la
propria cintura di sicurezza.
A velocità superiori a
20 km/h, queste spie
lampeggiano e per due minuti viene emesso un
segnale acustico. Dopo questo periodo, le spie
rimangono accese fino al momento in cui le cinture
di sicurezza vengono nuovamente allacciate.
Sicurezza