ATTENZIONE
234)Se viene selezionata la posizione “4L”
o “4H” (Easy Select 4WD), “4LLc” o “4HLc”
(Super Select 4WD II) insieme al blocco del
differenziale posteriore, si verificheranno i
seguenti fenomeni pericolosi. Sulle strade
normali, rilasciare il blocco del differenziale
posteriore.
235)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante la guida su
strada asfaltata: Quando il blocco del
differenziale posteriore è inserito, la
potenza di guida del veicolo in direzione
retta aumenta considerevolmente,
rendendo difficile la sterzata.
236)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante una curva o
una svolta a destra o sinistra a un incrocio
o simili: Il veicolo non è in grado di curvare
e potrebbe proseguire dritto.
237)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore, salvo in caso di
fuga di emergenza su una strada coperta
di neve o ghiaccio: diventa difficile eseguire
una curva a velocità regolare.
238)Qualora le condizioni della strada su
cui si trova lo pneumatico destro e quello
sinistro dovessero divergere fra loro (per
esempio, uno pneumatico sull'asfalto e un
altro sul ghiaccio), la direzione del veicolo
potrebbe cambiare bruscamente quando il
motore frena o accelera. Non utilizzare il
blocco del differenziale posteriore salvo in
caso di fuga di emergenza su una strada
coperta di neve o ghiaccio, bensì guidare
con trazione integrale.
AVVERTENZA
141)Azionare l'interruttore del differenziale
posteriore dopo che le ruote si sono
fermate. Azionare l'interruttore mentre le
ruote stanno girando potrebbe far balzare il
veicolo in direzioni inaspettate.
142)Se viene rilevato un problema nel
sistema di blocco del differenziale
posteriore, si attiverà un dispositivo di
sicurezza. La spia del blocco del
differenziale posteriore lampeggerà
rapidamente (due volte al secondo) e il
blocco del differenziale posteriore si
disattiverà. Parcheggiare il veicolo in un
luogo sicuro e arrestare il motore per alcuni
momenti. Riavviare il motore. Se le luci
riprendono a funzionare normalmente è
possibile tornare a guidare in sicurezza. Se
la spia del blocco del differenziale
posteriore lampeggia quando questo si è
riattivato, far controllare il veicolo presso la
Rete Assistenziale Fiat il prima possibile.
143)Utilizzare il blocco del differenziale
posteriore solo come misura di emergenza
qualora il veicolo fosse incastrato e non
riuscisse a liberarsi con la leva di rinvio o il
selettore di modalità di guida in posizione
“4L” o “4H” (Easy Select 4WD) o in
posizione “4LLc” o “4HLc” (Super Select
4WD II). Disattivare il blocco del
differenziale posteriore immediatamente
dopo l'utilizzo.
UTILIZZO CON
4 RUOTE MOTRICI
Selezionando la guida a 4 ruote motrici,
entrambi gli assali del veicolo sono
collegati saldamente gli uni agli altri. Ciò
migliora le caratteristiche di trazione.
Tuttavia, quando si oltrepassano curve
strette o si avanza e indietreggia in
maniera ripetuta, la linea di trasmissione
è sotto sforzo, e ciò viene percepito
come un effetto frenante. Un veicolo a
4 ruote motrici può accelerare in
maniera più rapida e graduale.
Tuttavia, si osservi che la distanza di
frenata non è minore rispetto a quella di
un veicolo a trazione posteriore.
Quando si utilizza la trazione integrale
su strade sterrate (per neve, fango,
sabbia, ecc.), è importante manovrare
correttamente il veicolo.
NOTA La postura di guida deve essere
eretta e più vicina alla ruota del
normale; regolare il sedile in una
posizione che agevoli la sterzata e la
manovra dei pedali. Indossare la cintura
di sicurezza.
NOTA Dopo aver guidato su strade
sterrate, controllare ciascuna parte del
veicolo e lavarlo bene con acqua. Fare
riferimento a "Manutenzione del veicolo"
e "Ispezione e manutenzione a seguito
di guida su strade sterrate".
189
AVVERTENZA
144)Selezionando la posizione “4H” o “4L”
(Easy Select 4WD), la posizione “4HLc” o
“4LLc” (Super Select 4WD II) per guidare
su una strada asfaltata asciutta aumenterà
il consumo di combustibile, con possibilità
di generazione di rumori e usura precoce
degli pneumatici. Anche la temperatura
dell'olio del differenziale potrebbe
aumentare, provocando danni al sistema di
guida. Inoltre, la trasmissione subirà un
carico eccessivo comportando possibili
perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
145)Evitare frenate, accelerazioni e curve
brusche e improvvise; tali azioni potrebbero
provocare slittamento e sbandate.
146)Non forzare il veicolo o guidare in
maniera spericolata su superfici sabbiose.
In confronto alle superfici delle strade
normali, quando si guida su una superficie
simile il motore e altri componenti del
sistema di guida vengono posti sotto sforzo
eccessivo, e ciò potrebbe provocare
incidenti.
147)Qualora dovesse verificarsi una delle
seguenti condizioni, parcheggiare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e seguire queste procedure: l'ago
del rilevatore di temperatura si avvicina alla
zona di surriscaldamento. Fare riferimento a
"Surriscaldamento del motore"; la spia di
allarme della temperatura del liquido del
cambio automatico si accende. Fare
riferimento a "Quando la spia di allarme
della temperatura del liquido del cambio
automatico si accende".148)Non attraversare un corso d'acqua
profonda. Non cambiare le marce mentre si
attraversa un corso d'acqua. Attraversare
di frequente corsi d'acqua può ripercuotersi
negativamente sulla durata del veicolo: si
consiglia di adottare le misure necessarie
per preparare, ispezionare e riparare il
veicolo.
149)Dopo aver attraversato un corso
d'acqua, utilizzare i freni per accertarsi del
loro corretto funzionamento. Se i freni sono
bagnati e non funzionano correttamente,
asciugarli guidando lentamente e
premendo leggermente il pedale del freno.
Ispezionare con attenzione ciascuna parte
del veicolo.
ATTENZIONE
239)Quando si tenta di spingere il veicolo
incastrato, accertarsi che nell'area
circostante non ci siano persone e oggetti
fisici. Il movimento di spinta potrebbe
causare lo sbalzo in avanti o all'indietro del
veicolo, causando lesioni o danni alle
persone o agli oggetti circostanti.
240)Guidare sempre verso l'alto. Non
tentare di guidare su una pendenza ripida
attraversandola di sbieco.
241)Se si inizia a perdere trazione,
rilasciare l'acceleratore e girare
delicatamente il volante in maniera
alternata a sinistra e a destra per ottenere
la trazione adeguata.
242)Non avanzare a zigzag su una
pendenza ripida. Discendere la pendenza
in maniera più dritta possibile.
PRECAUZIONI DI
MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE
MOTRICI
Pneumatici e ruote
Poiché la coppia motrice è applicabile
alle 4 ruote, le prestazioni del veicolo in
trazione integrale sono grandemente
influenzate dalle condizioni degli
pneumatici.
Prestare attenzione agli pneumatici.
Montare pneumatici specifici su tutte
le ruote. Fare riferimento a "Pneumatici
e ruote".
Verificare l'opportuna pressione di
gonfiaggio a seconda della presenza o
meno di carichi. Fare riferimento a
"Pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici".
Accertarsi che tutti e 4 gli pneumatici
e le ruote siano di dimensione e tipo
uguali. Laddove si rivelasse necessaria
la sostituzione di uno pneumatico o una
ruota, sostituirli tutti e 4.
Gli pneumatici devono essere ruotati
non appena la differenza nello stato di
usura tra pneumatici anteriori e
posteriori diventa visibile.
Non è possibile aspettarsi delle buone
prestazioni del veicolo in caso di
differenza dello stato di usura tra gli
pneumatici. Fare riferimento a
"Rotazione degli pneumatici".
192
ACCENSIONE E GUIDA
IMPIANTO
FRENANTE
Tutti i componenti del sistema frenante
sono importanti ai fini della sicurezza. Si
consiglia di fare controllare il veicolo a
intervalli regolari come indicato sul
libretto d'uso e manutenzione.
244)
Impianto frenante
Il freno di servizio è suddiviso in due
circuiti frenanti. Il vostro veicolo è dotato
di servofreno. In caso di guasto di un
circuito frenante, l'altro resta disponibile
per frenare il veicolo. Se, per qualche
ragione, nel vostro veicolo la
servoassistenza dovesse interrompersi,
i freni continueranno a funzionare.
In queste situazioni, anche se il pedale
del freno viene spinto più in fondo
possibile o resiste alla pressione,
continuare a premere il pedale del freno
con più forza e più in fondo del
normale; interrompere la guida il prima
possibile e far riparare il sistema
frenante.
245) 246)
Spia di avvertimento
La spia di avvertimento dei freni si
illumina per indicare un guasto nel
sistema frenante. Fare riferimento a
"Spia di avvertimento dei freni".Freni bagnati
Subito dopo l'accensione, controllare il
sistema frenante mentre si guida a
velocità moderata, soprattutto quando i
freni sono bagnati, per verificarne il
corretto funzionamento.
Potrebbe essersi formata una pellicola
d'acqua sui dischi o sui tamburi dei
freni, impedendo la frenata dopo la
guida nella pioggia o su grosse
pozzanghere, o dopo che il veicolo è
stato lavato. In questo caso, asciugare i
freni guidando lentamente e premendo
leggermente il pedale del freno.
Guida in discesa
Quando si guida in discesa è
importante sfruttare il freno motore
passando a marce inferiori onde evitare
che i freni si surriscaldino.
247)
Pastiglie e guarnizioni dei freni
Evitare le situazioni che richiedono
frenate brusche. Il rodaggio dei freni
nuovi può essere effettuato mediante
un uso moderato per i primi 200 km.
I freni a disco sono dotati di un
dispositivo di allarme che emette uno
stridio metallico quando le pastiglie
raggiungono il limite di usura. Se si
sente questo suono, far sostituire le
pastiglie dei freni.
248) 249)
ATTENZIONE
244)Evitare abitudini di guida che possano
causare frenate brusche, dal momento che
causa surriscaldamento del freno e ridurne
le prestazioni.
245)Non arrestare il motore mentre il
veicolo è in movimento. Spegnendo il
motore durante la guida, il servofreno
potrebbe smettere di funzionare riducendo
l'efficacia dei freni.
246)Se il funzionamento del servofreno si
interrompe o il freno idraulico smette di
funzionare correttamente, fare controllare
immediatamente il veicolo presso un
concessionario autorizzato della Rete
Assistenziale.
247)Non lasciare oggetti nei pressi del
pedale del freno o lasciare che il tappetino
vi scivoli al di sotto, impedendo così di
premere il pedale fino in fondo in caso di
emergenza. Verificare che il pedale possa
essere azionato liberamente in qualsiasi
momento. Verificare che il tappetino sia al
suo posto.
248)Guidare con le pastiglie dei freni
consumate renderà più difficile la frenata,
provocando il rischio di incidenti.
249)Se il funzionamento del servofreno si
interrompe o il freno idraulico smette di
funzionare correttamente, far controllare
immediatamente il veicolo.
194
ACCENSIONE E GUIDA
Tipo 1
Tipo 2
In una delle seguenti condizioni,
tuttavia, utilizzare l'interruttore non
consente di tornare alla velocità
impostata in precedenza. In situazioni
simili, ripetere la procedura di
impostazione della velocità.L'interruttore CRUISE CONTROL
ON/OFF è premuto.
Il dispositivo di accensione è in
posizione "OFF" o la modalità di
funzionamento è in posizione OFF.
La spia si spegne.
ATTENZIONE
250)Se il dispositivo è danneggiato, girare
la ghiera A sulla posizione O, verificare la
condizione del fusibile e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
251)Quando si guida con il dispositivo
attivo, non spostare mai la leva del cambio
in posizione di folle.
252)Sui veicoli dotati di cambio
automatico, nonostante la guida a velocità
impostata si disattivi passando in posizione
"N" (folle), non portare la leva selettrice in
posizione "N" (folle) durante la guida. Non
sarebbe possibile frenare il motore, con il
rischio che si verifichino incidenti.
AVVERTENZA
152)Se non si desidera guidare a velocità
impostata, per ragioni di sicurezza
spegnere il cruise control.
153)Sui veicoli dotati di cambio
automatico, non portare la leva del cambio
in posizione "N" (folle) mentre si guida a
velocità impostata senza sollevare il pedale
della frizione. Il motore raggiungerebbe
regimi elevati e potrebbe subire danni.154)Non utilizzare il cruise control quando
le condizioni di guida non consentono di
tenere la stessa velocità, come nel traffico o
su strade tortuose, ghiacciate, innevate,
bagnate, sdrucciolevoli o su pendenze in
discesa.
155)Quando la guida a velocità impostata
si disattiva in automatico in situazioni
diverse da quelle elencate sopra, potrebbe
essersi verificato un guasto al sistema.
Premere l'interruttore CRUISE CONTROL
ON/OFF per spegnere il cruise control e far
ispezionare il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat.
309AA0110637
310AHA108454
200
ACCENSIONE E GUIDA
NOTA Aprire il copriterminale prima di
collegare il cavo al terminale positivo (+)
della batteria. Fare riferimento a
"Batteria".
6. Avviare il motore del veicolo con
batteria ausiliaria, lasciarlo funzionare
alcuni minuti al minimo e avviare quindi
il motore del veicolo con batteria
scarica.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop prima di arrestare il
veicolo e impedire al motore di
arrestarsi in automatico prima che la
batteria sia sufficientemente carica.
Fare riferimento a "Disattivazione".
7. Una volta avviato il motore,
scollegare i cavi in ordine inverso e
tenere avviato il motore per alcuni
minuti.NOTA Utilizzare il veicolo senza
caricare completamente la batteria
potrebbe impedire il corretto
funzionamento del motore e far
accendere la spia di avvertimento
dell'ABS. Fare riferimento a "Sistema
frenante antibloccaggio (ABS)".
ATTENZIONE
276)Per avviare il motore utilizzando cavi
batteria di un altro veicolo, seguire le
procedure corrette secondo le istruzioni
riportate di seguito. Un'esecuzione errata
delle procedure può provocare incendi,
esplosioni o danni ai veicoli.
277)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.
278)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo. Ciò
potrebbe danneggiare il veicolo.
279)Controllare che l'altro veicolo sia
dotato di batteria a 12 volt. Se l'altro
sistema nonèa12volt, potrebbero
verificarsi cortocircuiti a danno di entrambi i
veicoli.
280)Utilizzare i cavi adatti alle dimensioni
della batteria onde evitare che i cavi si
surriscaldino.
281)Prima dell'uso, verificare che i cavi
siano esenti da danni e corrosione.
282)Indossare sempre occhialini protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
283)Tenere la batteria fuori dalla portata
dei bambini.284)Per prima cosa, spegnere il motore di
entrambi i veicoli. Verificare che i cavi o gli
indumenti non rischino di venire catturati
dalla ventola o dalla cinghia. Ciò
provocherebbe lesioni personali.
285)Se il fluido elettrolita non è visibile o
appare congelato, evitare assolutamente di
avviare il motore utilizzando i cavi! Se la
batteria ha una temperatura inferiore al
punto di congelamento o non è piena fino
al livello adeguato potrebbe rompersi o
esplodere.
286)L'elettrolita è composto da acido
solforico corrosivo diluito. Se l'elettrolita
(acido della batteria) entra in contatto con
mani, occhi, indumenti o vernice del
veicolo, lavare con acqua abbondante. Se
l'elettrolita entra in contatto con gli occhi,
lavarli immediatamente con acqua
abbondante e consultare subito un
medico.
287)Accertarsi di aver effettuato il
collegamento nella posizione designata
(illustrata in figura). Se il collegamento viene
effettuato direttamente al lato negativo (-)
della batteria, i gas infiammabili generati
potrebbero prendere fuoco ed esplodere.
288)Quando si collegano i cavi batteria,
non connettere il cavo positivo (+) al
terminale negativo (-). Le scintille
potrebbero far esplodere la batteria.
289)Prestare attenzione che i cavi batteria
non si impiglino nella ventola di
raffreddamento o in altre parti rotanti nel
vano motore.
290)Tenere in moto il motore del veicolo
che fornisce assistenza.
357AHA102061
223
291)Il fluido batteria è velenoso e
corrosivo: evitare il contatto con pelle e
occhi. L'operazione di ricarica della batteria
deve essere effettuata in ambiente ventilato
e lontano da fiamme libere o possibili fonti
di scintille, per evitare il pericolo di scoppio
e d'incendio.
292)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima sgelarsi altrimenti
potrebbe esplodere. Se vi è stato
congelamento, occorre far controllare la
batteria prima della ricarica, da personale
specializzato, per verificare che gli elementi
interni non si siano danneggiati e che il
contenitore non si sia incrinato, con rischio
di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.SURRISCALDAMENTO
DEL MOTORE
Se il motore si surriscalda, l'indicazionelampeggia. In questo caso, adottare
le seguenti misure correttive:
1. Parcheggiare il veicolo in un punto
ove non intralci la circolazione.
2. Controllare l'eventuale fuoriuscita di
vapore dal vano motore.
In assenza di vapore dal vano motore:
con il motore avviato, sollevare il cofano
per areare il vano motore.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema prima di arrestare il veicolo.
In presenza di vapore dal vano motore:
arrestare il motore e, non appena il
vapore smette di uscire, sollevare il
cofano per areare il vano motore.
Riavviare il motore.
293) 294) 295)
3. Verificare che la ventola di
raffreddamento (B) sia in funzione.
Se la ventola di raffreddamento è in
funzione: dopo che la spia di
avvertimento di temperatura elevata del
refrigerante si sarà spenta, arrestare il
motore.
Se la ventola di raffreddamento non è in
funzione: arrestare immediatamente il
motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.A. Tappo del radiatore
B. Ventola di raffreddamento
C. Serbatoio di riserva
296)
4. Controllare il livello di refrigerante nel
serbatoio di riserva (C).
5. Se necessario, aggiungere
refrigerante al radiatore e/o al serbatoio
di riserva (fare riferimento alla sezione
"Manutenzione").
358AHA102074
359AHA102087
224
IN CASO DI EMERGENZA
ATTENZIONE
380)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del tergicristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
ripetuto utilizzo del sistema senza fluido
potrebbe danneggiare o causare un rapido
deterioramento di alcuni componenti del
sistema.
381)Alcuni additivi in commercio per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero innescare incendi.
LIQUIDO DEI FRENI
Controllo livello del liquido
Controllare il livello del liquido freni
all'interno del serbatoio. Il livello del
liquido freni deve rientrare fra le tacche
"MIN" e "MAX" presenti sul serbatoio.
Il livello del liquido freni è monitorato da
un galleggiante. Quando il livello del
liquido freni scende al di sotto della
tacca "MIN" si accende la relativa spia
di avvertimento.
Il livello del liquido scende leggermente
con l'usura delle pastiglie dei freni, ma
non è segno di anomalia.
Qualora il livello del liquido freni dovesse
calare notevolmente in breve tempo,
sta a indicare una perdita dal sistema
frenante. In tal caso, si consiglia di fare
controllare il veicolo.tipo di liquido
Utilizzare liquido freni DOT3 o DOT4. Il
liquido freni è igroscopico. Un eccesso
di umidità all'interno del liquido freni si
ripercuoterà negativamente sul sistema
frenante, riducendo le prestazioni dei
freni.
Inoltre, il serbatoio del liquido freni è
dotato di un tappo speciale che
impedisce l'ingresso di aria, pertanto è
necessario non rimuovere tale tappo.
382) 383) 384) 385) 386) 387) 388)
188) 189) 190)
ATTENZIONE
382)Prestare attenzione quando si
maneggia il liquido freni in quanto può
costituire un pericolo per gli occhi, irritare la
pelle e danneggiare le superfici verniciate.
In caso di fuoriuscite, asciugare
immediatamente. Nel caso in cui il liquido
freni entri in contatto con le mani o gli
occhi, sciacquare immediatamente con
acqua corrente. Se necessario, rivolgersi a
un medico.
383)Alcuni additivi in commercio per
tergilavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che
potrebbero causare un incendio, a contatto
con essi.
384)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristalli vuoto: il funzionamento del
tergilavacristallo è essenziale per migliorare
la visibilità.462AHA102566
274
ASSISTENZA E MANUTENZIONE