refrigerante nell'atmosfera.
Si consiglia di recuperare e riciclare il
refrigerante per un successivo riutilizzo.
Inutilizzo prolungato
Il condizionatore aria va messo in
funzione per almeno cinque minuti ogni
settimana, anche nella stagione fredda.
Questo accorgimento evita il grippaggio
del compressore e consente di
mantenere il condizionatore aria nelle
migliori condizioni operative.
FILTRO ARIA / FILTRO
ANTIPOLLINE DEL VANO
PASSEGGERI
L'impianto di climatizzazione
comprende un filtro aria che consente
la rimozione della sporcizia e della
polvere dall'aria.
Sostituire periodicamente il filtro dell'aria
perché l'accumularsi di polveri e pollini
ne riduce la capacità filtrante.
NOTA Il funzionamento in determinate
condizioni come la guida su strade
polverose e l'uso frequente del
condizionatore dell'aria può ridurre la
durata di vita del filtro. Se si avverte che
l'intensità del flusso d'aria è inferiore al
normale o il parabrezza o i cristalli si
appannano con facilità, sostituire il filtro.
Si consiglia di sottoporre il veicolo ad
un controllo.
INTERRUTTORE
LUNOTTO TERMICO
(se presente)
L'interruttore lunotto termico può
essere azionato quando il motore è
avviato. Premere l'interruttore per
attivare il lunotto termico. Si spegnerà
automaticamente dopo circa 20 minuti.
Per disattivare lo sbrinatore nei
20 minuti in cui è in funzione, premere
nuovamente l'interruttore. La spia (A) si
accende quando il lunotto termico è in
funzione.
Tipo manualeTipo automatico
NOTA Sui veicoli equipaggiati con
specchietti termici, premendo
l'interruttore del lunotto termico,
verranno disappannati/sbrinati anche gli
specchietti retrovisori esterni. Vedere
"Retrovisore termico".
NOTA Il lunotto termico non ha la
funzione di sciogliere la neve, bensì di
disappannare il cristallo. Pertanto,
prima di premere l'interruttore,
rimuovere la neve dallo stesso.
NOTA Per evitare di scaricare
inutilmente la batteria, non attivare il
lunotto termico durante l'avviamento
del motore o a motore arrestato.
Spegnere lo sbrinatore non appena il
cristallo è stato sbrinato.
NOTA Per pulire la superficie interna
del lunotto, passare delicatamente un
panno morbido nel senso delle
resistenze, prestando attenzione a non
danneggiarle.
137AHA101396
74
CONOSCENZA DELLA VETTURA
138AA0110220
NOTA Non lasciare oggetti a contatto
della parte interna del lunotto, per
evitare di danneggiare o rompere le
resistenze.
Personalizzazione del lunotto
termico automatico (veicoli
equipaggiati con interruttore
lunotto termico di Tipo automatico)
Il funzionamento può essere modificato
a piacere come di seguito descritto.
Abilitando lo sbrinamento automatico
del lunotto quando la temperatura
esterna scende al di sotto dei 3 °C (37
°F) circa, il lunotto termico entra in
funzione automaticamente una volta
dopo l'avviamento del motore. Anche
gli specchi termici entreranno in
funzione in automatico allo stesso
momento.
Disabilitare del lunotto termico
automatico — Il lunotto termico non
funziona automaticamente. Anche gli
specchi riscaldati non funzioneranno
automaticamente.
Metodo per modificare le
impostazioni — Tenere premuto
l'interruttore del lunotto termico per
circa 10 secondi o più. Quando
l'impostazione passa da abilitata a
disabilitata vengono emessi 3 segnali
acustici e la spia lampeggia 3 volte.
Quando l'impostazione passa da
disabilitata ad abilitata vengono emessi2 segnali acustici e la spia lampeggia
3 volte.
NOTA L'impostazione di fabbrica è
"Disabilitazione lunotto termico
automatico".
ATTENZIONE
67)Per ragioni di sicurezza, accertarsi di
avere una buona visibilità attraverso tutti i
cristalli laterali.
68)L'uso della posizione di ricircolo per un
periodo prolungato provoca la formazione
di condensa sui cristalli.
AVVERTENZA
22)Quando il climatizzatore è in funzione, è
possibile che il regime del motore aumenti.
Con un regime del motore più alto, il
veicolo con cambio automatico tende più
facilmente ad avanzare lentamente quando
è fermo al minimo che non con un regime
più basso. Premere a fondo il pedale del
freno per impedire l'avanzamento lento del
veicolo da fermo.
23)Quando si utilizza il condizionatore aria,
il regime minimo del motore può aumentare
leggermente nel momento in cui il
compressore dell'aria condizionata viene
acceso/spento automaticamente. In caso
di veicolo con cambio automatico, quando
si è fermi abbassare completamente il
pedale del freno per impedire che il veicolo
continui ad avanzare.24)Quando si utilizza la manopola di
selezione modalità fra le posizioni
e, prevenire l'appannamento spostando
la levetta di selezione aria sull'aria esterna
(vedere “Levetta di selezione aria”).
25)L'uso della posizione
(ricircolo)
per un periodo prolungato può provocare la
formazione di condensa sui cristalli.
26)Se si desidera potenziare l'effetto di
raffreddamento, oppure se l'aria esterna è
polverosa o contaminata, portare la levetta
di selezione aria sulla posizione
(ricircolo) e la manopola di
regolazione della temperatura
completamente a destra. In tal caso,
tuttavia, passare di tanto in tanto alla
posizione
(aria esterna) affinché la
maggiore ventilazione impedisca
l'appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA
2)Il sistema usa un liquido di
raffreddamento conforme alle norme vigenti
nei mercati in cui viene venduto il veicolo,
contrassegnato dal numero R134a
(indicato da una targa specifica nel vano
motore). L’uso di altri liquidi di
raffreddamento influenza negativamente
l’efficacia e lo stato del sistema. Inoltre, i
liquidi di raffreddamento del compressore
devono essere compatibili con il liquido di
raffreddamento indicato.
75
Spia di segnalazione DPF
La spia di segnalazione DPF si accende
in caso di anomalie nel sistema del filtro
antiparticolato Diesel (DPF).
Se la spia di segnalazione DPF si
accende durante il funzionamento
del veicolo
Una spia DPF costantemente accesa
indica che filtro DPF non è stato in
grado di bruciare tutto il particolato
(PM) intercettato, che di conseguenza si
è accumulato in quantità eccessiva al
suo interno. Per consentire al filtro DPF
di bruciare il particolato, cercare di
guidare il veicolo nel seguente modo:
Con il grafico a barre della
temperatura del liquido di
raffreddamento motore stabilizzato a
circa metà scala, guidare per circa
20 minuti a una velocità di almeno
40 km/h.
28) 29)
Se la spia di segnalazione DPF rimane
successivamente accesa, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat di zona.
AVVERTENZA Come accennato prima,
si deve evitare di mantenere una
velocità costante. Cercare sempre di
guidare con prudenza in base alle
condizioni della strada.
Se la spia di segnalazione DPF
lampeggia durante il funzionamento
del veicolo
Il lampeggio della spia DPF segnala
un'anomalia nel sistema del filtro
antiparticolato Diesel (DPF). Far
controllare il sistema presso Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
78)Nel suo normale funzionamento, il filtro
antiparticolato (DPF) sviluppa elevate
temperature. Quindi, non parcheggiare il
veicolo su materiale infiammabile (erba,
foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo
di incendio.
AVVERTENZA
27)Non utilizzare tipi di combustibile o di
olio non specificati per il proprio veicolo.
Evitare altresì di utilizzare additivi antiumidità
o altri tipi di additivi per il combustibile.
Queste sostanze possono avere un effetto
deleterio sul filtro antiparticolato DPF.
Vedere "Selezione combustibile" e "Olio
motore".
28)La velocità di marcia deve essere
sempre adeguata alla situazione del traffico,
alle condizioni atmosferiche e attenendosi
al Codice della strada. Il motore può essere
arrestato anche se la spia con il simbolo del
filtro antiparticolato Diesel (DPF) è accesa,
tuttavia, ripetute interruzioni del processo di
rigenerazione possono causare un
deterioramento prematuro dell'olio motore.
Si consiglia quindi di arrestare il motore
solamente dopo lo spegnimento della spia,
a rigenerazione avvenuta, in base alle
istruzioni sopra riportate. Non completare il
processo di rigenerazione del filtro
antiparticolato Diesel (DPF) a veicolo fermo.
29)Se si continua la marcia quando la spia
DPF lampeggia si possono causare
problemi al motore e danni al filtro DPF.
143AHA104948
79
può causare anomalie di funzionamento
del motore. Per informazioni dettagliate
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Espressione grafica per
l'informazione dei consumatori
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di esteri metilici di acidi grassi – Es.
gasolio conforme alla EN 590.
Il motore è compatibile con gasolio di
tipo B7 (contenente il 7% di esteri
metilici di acidi grassi) conforme alle
norme europee EN590.
47)
AVVERTENZA
42)I veicoli Diesel conformi alla normativa
Euro 4 e Euro 5 sono progettati per
utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione conforme alla norma EN 590.
L'impiego di qualsiasi altro tipo di
combustibile per motori Diesel influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
43)Questo veicolo è concepito per
utilizzare esclusivamente combustibile per
motori Diesel conforme alla norma EN 590.
L'impiego di qualsiasi altro tipo di
combustibile per motori Diesel (bio-Diesel,
estere metilico ecc.) influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
44)Per i veicoli diesel, se si continua a
utilizzare un carburante con un contenuto di
biodiesel maggiore del 7%, le impurità del
biodiesel potrebbero precipitare. In tal
caso, le caratteristiche del carburante nel
serbatoio cambieranno con effetti
potenzialmente negativi sul motore, sul filtro
del carburante e altri componenti e
causando problemi al motore. Se il motore
non funziona correttamente, passare il
prima possibile a un carburante con un
contenuto di biodiesel uguale o minore del
7% ed effettuare un controllo del veicolo
presso un rappresentante autorizzato della
Rete Assistenziale Fiat.45)Per i motori Diesel, utilizzare
esclusivamente gasolio per autotrazione
conforme alle specifiche europee EN 590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. Se nel serbatoio viene
introdotto accidentalmente un altro tipo di
combustibile, non avviare assolutamente il
motore. Svuotare il serbatoio. Se il motore
è stato avviato anche per un periodo di
tempo molto limitato, è necessario svuotare
non solo il serbatoio, ma anche il resto del
circuito di alimentazione.
46)Se non viene utilizzato il carburante
“invernale” adatto durante l’inverno, la spia
di preriscaldo candelette del motore Diesel
può lampeggiare ed è possibile che il
regime del motore non aumenti oltre il
minimo a causa del congelamento del
combustibile. In questo caso, fare girare il
motore al minimo per circa 10 minuti,
quindi spegnere l'interruttore di avviamento
o mettere la modalità di funzionamento su
"OFF", quindi subito dopo girare di nuovo
l'interruttore di avviamento su "ON" o
rimettere la modalità di funzionamento su
"ON". Fare riferimento a “Spia preriscaldo
candelette (Diesel)”.
47)Non usare concentrazioni di esteri
metilici di acidi grassi (bio diesel) superiori
al 7% in volume. L'impiego di una
concentrazione superiore al 7% influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
174B7
92
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SPIE
1. Spia fendinebbia* 2. Spie indicatori di direzione/Spie luci di emergenza 3. Spia abbaglianti 4. Spia Start&Stop* 5. Spia
standby sistema Lane Departure Warning (LDW, Segnalazione uscita di corsia) (verde)* – Spia sistema Lane Departure Warning
(LDW, Segnalazione uscita di corsia) (giallo ambra)* 6. Spia luci di posizione* 7. Spia sistema Lane Departure Warning (LDW,
Segnalazione uscita di corsia) attivo* 8. Spia retronebbia 9. Spia sistema Cruise Control* 10. Spia filtro antiparticolato Diesel
(DPF)* 11. Spia preriscaldo candelette (Diesel) 12. Spia di segnalazione carica batteria 13. Spia di segnalazione controllo
motore 14. Spia filtro combustibile 15. Spia di segnalazione temperatura fluido cambio automatico (veicoli con cambio
automatico) 16. Spia pressione olio 17. Spia Start&Stop disinserito* 18. Spia di avvertenza livello basso liquido lavacristalli*
19. Display multi-informazione (MID) 20. Per maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 21. Per
maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 22. Spia di segnalazione porta aperta 23. Spia di
segnalazione cintura di sicurezza 24. Spia di segnalazione sistema ABS 25. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità)
26. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità) disinserito 27. Spia di segnalazione sistema di protezione supplementare
(SRS) 28. Spia freni 29. Spia bloccaggio del differenziale posteriore* 30. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM*
31. Spia gamma ridotta* 32. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM* 33. Spia gamma ridotta*
* — se in dotazione
196AH1100948
106
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie Significato
Spia luci di posizione*
La spia si accende quando le luci di posizione sono accese.
Spia preriscaldo candelette (diesel)
Questa spia indica la condizione di preriscaldo delle candelette.Tranne per i veicoli dotati di sistema di
azionamento a distanza Keyless Entry:Quando l'interruttore dell'avviamento è in posizione “ON”, la spia si
accende. La spia si spegne quando le candelette hanno raggiunto la temperatura prestabilita ed è possibile
avviare il motore.Per i veicoli equipaggiati con sistema di azionamento a distanza Keyless Entry:
Quando la modalità di funzionamento è su ON, la spia si accende e il preriscaldo delle candelette inizia
automaticamente. La spia si spegne quando le candelette hanno raggiunto la temperatura prestabilita e il
motore viene avviato.
Se il motore è freddo, la spia di preriscaldo candelette rimane accesa più a lungo.
Tranne per i veicoli dotati di sistema di azionamento a distanza Keyless Entry: se il motore non è stato
avviato nei 5 secondi circa successivi allo spegnimento della spia di preriscaldo candelette, riportare il
dispositivo di accensione in posizione "LOCK". Portare quindi l’interruttore di accensione sulla posizione "ON"
per preriscaldare nuovamente il motore.
Quando il motore è caldo la spia di preriscaldo candelette non si accende nemmeno se l'interruttore di
accensione viene messo sulla posizione "ON" o se la modalità di funzionamento è su ON.
51) 52)
Spia filtro carburante
(Veicoli diesel)
Questa spia si illumina quando l'interruttore di accensione viene ruotato sulla posizione "ON" o quando la
modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo l'avviamento del motore. Se si accende durante il
funzionamento del motore, segnala la presenza di acqua all'interno del filtro del combustibile; in questo caso
procedere come segue.
Spurgare l'acqua dal filtro del combustibile. Vedere "Eliminazione dell'acqua dal filtro del combustibile".
Quando la spia si spegne è possibile riprendere la marcia. Se la spia non si spegne oppure si accende di tanto
in tanto, si consiglia di fare controllare il veicolo.
108
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie di segnalazione
Spie di segnalazione Significato
Spia freni
Questa spia si illumina quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo qualche secondo. Prima di mettersi alla guida
accertarsi sempre che la spia sia spenta.
Con il dispositivo di avviamento o la modalità di funzionamento su "ON", la spia di segnalazione freni si
accende quando sono presenti le seguenti condizioni:
Quando viene azionato il freno di stazionamento.
Quando il livello del liquido dei freni nel serbatoio scende al minimo.
Quando la funzione di ripartizione della forza frenante non funziona correttamente.
Con il dispositivo di avviamento o la modalità di funzionamento in posizione ON, il cicalino suona se la
velocità del veicolo supera gli 8 km/h con il freno di stazionamento inserito.
119) 120)
Spia di segnalazione controllo motore
Questa spia fa parte di un sistema diagnostico di bordo che tiene sotto controllo le emissioni, il sistema
di controllo motore o il sistema di controllo del cambio automatico.
In caso di rilevamento di un'anomalia ad uno di questi sistemi, la spia si accende a luce fissa o
intermittente. Anche se il veicolo può continuare a essere utilizzato e non richiede traino, si consiglia di
fare controllare il prima possibile l'impianto.
Questa spia si accende anche quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo l'avviamento del motore. Se non si
spegne dopo l'avviamento del motore, si raccomanda di fare controllare il veicolo.
Il modulo di controllo elettronico del motore che integra il sistema diagnostico di bordo ha in memoria
diversi dati sui guasti (in particolare sulle emissioni di scarico).
Se si scollega un cavo della batteria, i dati vengono cancellati, rendendo difficile una rapida diagnosi.
Non scollegare i cavi della batteria quando la spia di controllo motore è accesa.
55) 56) 57)
Spia di segnalazione carica batteria
Questa spia si illumina quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo l'avviamento del motore.
58)
110
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie di segnalazione Significato
Spia pressione olio
Questa spia si illumina quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo l'avviamento del motore. Se si accende mentre
il motore è avviato, la pressione dell'olio è troppo bassa. Se la spia di segnalazione si accende mentre il
motore è avviato, arrestare il motore e farlo controllare.
La spia di segnalazione pressione olio non deve essere considerata come un'indicazione del livello
dell'olio nel motore. Il controllo del livello dell'olio deve essere effettuato mediante l’apposita astina.
59) 60) 61)
Spia di segnalazione porta aperta
Questa spia si accende in presenza di una porta aperta o non completamente chiusa.
Se il veicolo raggiunge gli 8 km/h circa con una porta aperta o socchiusa, vengono emessi 4 segnali
acustici di avvertenza.
62)
Spia di avvertenza livello basso liquido lavacristalli
Questa spia si accende quando il liquido lavacristalli si sta esaurendo. Se si accende la spia, riempire il
contenitore con altro liquido lavacristalli. Vedere "Liquido lavacristalli" e "Capacità di riempimento".
Spia di segnalazione sistema di protezione supplementare (SRS)
Sul quadro strumenti è presente la spia del sistema di protezione supplementare (SRS). Il sistema
esegue un autocontrollo ogni volta che il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o
la modalità di funzionamento viene impostata su ON. La spia del sistema SRS si accende per alcuni
secondi e poi si spegne. È una situazione del tutto normale e indica un corretto funzionamento.
Se si verifica un problema relativo a uno o più componenti del sistema SRS, la spia si accende e rimane
accesa.
La spia/visualizzazione SRS è condivisa dal sistema airbag SRS e dai pretensionatori delle cinture di
sicurezza.
Sui veicoli equipaggiati con ERA-GLONASS, se il sistema ERA-GLONASS è in funzione, si accende la
spia del sistema SRS.
63) 64)
111