Spie di segnalazione Significato
Spia ABS (ove presente)
La spia ABS si accende in caso di anomalia nel sistema antibloccaggio freni (ABS). In condizioni normali,
la spia ABS si accende quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne alcuni secondi dopo.
NOTA: Sui veicoli con bloccaggio del differenziale posteriore e Controllo elettronico della stabilità (ESC),
le funzioni ESC e ABS vengono sospese mentre il bloccaggio differenziale posteriore è inserito. Le spie
ESC, ESC OFF e ABS restano accese mentre queste funzioni sono sospese. Questo non indica un
problema. Quando il bloccaggio differenziale posteriore viene disinserito, queste spie si spengono e i
sistemi tornano in funzione. Vedere "Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità), Spia ESC
disinserito".
Se si accende solo la spia ABS:
Evitare frenate brusche e la guida ad alta velocità. Parcheggiare il veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione.
Riavviare il motore e verificare che la spia si spenga dopo qualche minuto di guida. Se in seguito rimane
spenta, significa che non ci sono avarie.
Se invece la spia non si spegne o se, durante la guida, si riaccende, fare controllare il veicolo non
appena possibile.
Se la spia ABS e la spia di segnalazione freni si accendono contemporaneamente:
È possibile che l'ABS e il ripartitore della forza frenante siano fuori uso, quindi frenare in modo energico
potrebbe rendere il veicolo instabile.
Evitare frenate brusche e la guida ad alta velocità.
Fermare immediatamente il veicolo in un punto sicuro e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per farlo
controllare.
65) 66)
112
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
ATTENZIONE
119)Nelle situazioni seguenti, le prestazioni
dei freni possono risultare compromesse o
il veicolo può diventare instabile se i freni
vengono azionati improvvisamente; evitare
quindi di guidare ad alte velocità o di
frenare bruscamente. In questi casi, inoltre,
è necessario parcheggiare il veicolo in un
punto ove non intralci la circolazione e farlo
successivamente controllare.1–Laspia di
segnalazione freni non si accende
all'inserimento del freno di stazionamento o
non si spegne al rilascio dello stesso. 2 –
La spia ABS e la spia di segnalazione freni
si accendono contemporaneamente. Per
maggiori dettagli, vedere "Spia ABS". 3 –
La spia di segnalazione freni rimane accesa
durante la guida.
120)Quando le prestazioni dei freni sono
deteriorate, arrestare il veicolo nel modo
seguente. 1 – Premere il pedale del freno in
maniera più energica rispetto al solito.
Tenere saldamente premuto il pedale del
freno anche se raggiunge il fondo corsa. 2
– Se i freni non funzionano, usare il freno
motore per ridurre la velocità del veicolo e
tirare con cautela la leva del freno di
stazionamento. Premere comunque il
pedale del freno per accendere la luce di
arresto (luce freni) e segnalare così la
manovra ai veicoli che seguono.
AVVERTENZA
51)L'accensione della spiadopo
l’avviamento o durante un tentativo di
avviamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia si può
regolarmente utilizzare il veicolo ma occorre
rivolgersi prima possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
52)Se la spia di preriscaldo candelette del
motore Diesel si accende dopo
l'avviamento del motore, è possibile che il
regime del motore non aumenti oltre il
minimo a causa del congelamento del
combustibile. In questo caso, fare girare il
motore al minimo per circa 10 minuti,
quindi girare l'interruttore di avviamento
sulla posizione di spegnimento (OFF) o
mettere la modalità di funzionamento su
"OFF", quindi subito dopo girare di nuovo
l'interruttore di avviamento su "ON" o
rimettere la modalità di funzionamento su
"ON".
53)Quando questa spia lampeggia, il
Controllo elettronico della stabilità o il
sistema attivo di controllo della trazione
sono in funzione, il che significa che la
strada è scivolosa o che le ruote del veicolo
stanno iniziando a pattinare. Se ciò accade.
rallentare e intervenire meno
sull'acceleratore.54)Se dovesse verificarsi una condizione
anomala nel sistema durante la marcia, la
spia
si illumina. In questi casi, seguire
queste procedure:1–Selatemperatura
dell'impianto frenante continua ad
aumentare a causa del continuo intervento
del sistema di controllo dei freni su fondo
stradale scivoloso, l'indicatore
lampeggia. Per evitare il
surriscaldamento del sistema frenante, il
controllo freni della funzione di controllo
della trazione, sarà temporaneamente
sospeso. (Il controllo della funzione di
controllo attivo della trazione da parte del
motore e il funzionamento normale dei freni
non saranno compromessi). Parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione. Quando la temperatura dei
freni si sarà abbassata, l’indicatore
si
spegnerà e le funzioni di controllo
elettronico della stabilità e di controllo attivo
della trazione riprenderanno a funzionare. 2
– Se l'indicatore
non si spegne
nemmeno dopo avere eseguito la suddetta
procedura, potrebbe esserci un problema
nel sistema. Arrestare e riavviare il motore e
verificare che l'indicatore
si spenga. Se
l'indicatore scompare, non sussiste alcuna
anomalia.3–Sel'indicatore
si accende
anche quando si guida il veicolo per brevi
distanze dopo avere riavviato il motore, si
raccomanda di fare controllare il veicolo il
prima possibile.
55)Una guida prolungata con questa spia
accesa può provocare ulteriori danni al
sistema di controllo delle emissioni.
Potrebbe inoltre incidere sui consumi e
sulla guidabilità.
113
56)Se la spia non si accende quando il
dispositivo di avviamento o la modalità di
funzionamento è su ON, si consiglia di fare
controllare l'impianto.
57)Se la spia si accende durante il
funzionamento del motore, non procedere
ad alta velocità e far controllare il sistema
presso la Rete Assistenziale Fiat. Queste
condizioni possono incidere negativamente
sulla risposta del pedale dell'acceleratore e
del pedale del freno.
58)Se si accende mentre il motore è
avviato, è presente un problema
nell'impianto di carica. Fermare
immediatamente il veicolo in un punto
sicuro e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per farlo controllare.
59)Se questa spia si accende quando il
livello dell'olio motore è normale, far
controllare il veicolo.
60)Questa spia di segnalazione non indica
il livello dell'olio nella coppa. Il controllo del
livello dell'olio deve essere effettuato
mediante l’apposita astina a motore
arrestato.
61)Se si continua a guidare quando il
livello dell'olio motore è insufficiente,
oppure quando questa spia è accesa, si
rischia il danneggiamento irreparabile del
motore.
62)Prima di mettersi in marcia, assicurarsi
che la spia di segnalazione sia spenta.63)Se si verifica una delle seguenti
condizioni, potrebbe essersi verificato un
problema negli airbag e/o nei
pretensionatori delle cinture di sicurezza del
sistema SRS che potrebbero non
funzionare correttamente in caso di
collisione o attivarsi improvvisamente in
assenza di collisione: 1 – Anche quando il
dispositivo di avviamento o la modalità di
funzionamento è su "ON", la spia SRS non
si accende o rimane accesa.2–Laspia
SRS si accende durante la marcia.
64)Gli airbag e i pretensionatori delle
cinture di sicurezza del sistema SRS sono
stati progettati per contribuire a ridurre il
rischio di lesioni gravi o morte in
determinate collisioni. Se si verifica una
delle precedenti condizioni, far controllare
immediatamente il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat.
65)Una delle seguenti condizioni indica
che l'ABS non funziona ed è disponibile
soltanto il normale impianto frenante.
(L'impianto frenante standard funziona
normalmente). In questo caso, si consiglia
di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
66)Quando il dispositivo di avviamento è
su "ON" o la modalità di funzionamento
viene messa su "ON", la spia di
segnalazione non si accende oppure
rimane accesa senza spegnersi. La spia di
segnalazione si accende durante la marcia.
114
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
vibrazioni della carrozzeria e del volante.
Si può inoltre avvertire una sorta di
resistenza del pedale alla pressione del
piede.
In questo caso, tenere saldamente
premuto il pedale del freno. Evitare di
premere ripetutamente il pedale. Tale
operazione potrebbe ridurre l'efficacia
della frenata.
Si avvertirà il rumore del funzionamento
del motore proveniente dal vano motore
quando ci si mette in marcia subito
dopo l'avvio del motore stesso. Se in
quel momento si preme il pedale del
freno, si avvertiranno su di esso delle
pulsazioni. Si tratta di normali rumori
generati dall'ABS durante
l'autodiagnosi. Non è indice di
malfunzionamento.
L'ABS diventa attivo dopo che il veicolo
ha raggiunto una velocità di almeno
10 km/ora circa. Cessa di intervenire
quando il veicolo decelera ad una
velocità inferiore a 7 km/h circa.
208) 209) 210) 211) 212) 213) 214) 215) 216)
Dopo la guida su strade ghiacciate
Dopo aver guidato su strade innevate o
ghiacciate, rimuovere la neve o il
ghiaccio dalle ruote. Nel compiere
questa operazione sui veicoli dotati di
ABS, fare attenzione a non danneggiare
i sensori di velocità delle ruote (A) e i
cavi presenti in corrispondenza di
ciascuna ruota.Controllo elettronico della stabilità
(ESC) (quando previsto)
Il sistema di Controllo elettronico della
stabilità (ESC) contribuisce a mantenere
la trazione e il controllo del veicolo
monitorando il sistema antibloccaggio
dei freni, la funzione di controllo attivo
della stabilità e la funzione di controllo
attivo della trazione. La presente
sezione va letta congiuntamente alla
pagina relativa ai sistemi ABS, controllo
attivo della stabilità e controllo attivo
della trazione.217) 218) 219) 220)
NOTA Nelle seguenti situazioni si può
avvertire un rumore proveniente dal
vano motore. Il rumore è associato al
controllo delle operazioni del sistema
ESC. Premendo il pedale del freno in
questa fase si potrebbe avvertire una
pulsazione. Questi fenomeni non
indicano anomalie di funzionamento.
Quando il dispositivo di avviamento
viene portato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando si guida il veicolo per un
certo periodo di tempo dopo aver
avviato il motore.
NOTA Quando il sistema ESC viene
attivato, si può avvertire una vibrazione
della carrozzeria o un ronzio
proveniente dal vano motore. Questo
significa che il sistema funziona
correttamente. Non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando la spia ABS si accende,
l'ESC non è attivo.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, le funzioni ESC
e ABS vengono sospese mentre il
bloccaggio differenziale posteriore è
inserito. Le spie ESC, ESC OFF e ABS
restano accese mentre queste funzioni
sono sospese. Questo non indica un
problema. Quando il bloccaggio
differenziale posteriore viene disinserito,
queste spie si spengono e i sistemi
tornano in funzione. Vedere "Spia ABS"
e "Spia sistema ESC (Controllo
Elettronico della stabilità), Spia ESC
disinserito".
243AHA103693
148
SICUREZZA
Funzione di Controllo elettronico
della stabilità
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità consente al guidatore di
mantenere il controllo del veicolo in
condizioni di fondo sdrucciolevole o
durante l'effettuazione di manovre di
sterzata rapide. Il sistema controlla la
potenza generata dal motore e il freno
su ciascuna ruota.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità non è attiva
quando il selettore della modalità di
guida si trova in posizione "4L" (Easy
Select 4WD) o in posizione “4LLc”
(Super Select 4WD II). Quando la
funzione di controllo attivo della stabilità
è attivata con il selettore della modalità
di guida in posizione “2H” o “4H” (Easy
Select 4WD), “2H”, “4H” o “4HLc”
(Super Select 4WD II), portando il
selettore della modalità di guida in
posizione “4L” (Easy Select 4WD),
“4LLc” (Super Select 4WD II), la
funzione di controllo attivo della stabilità
si disattiverà automaticamente.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità si attiva a
velocità di circa 15 km/h o superiori.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, la funzione di
Controllo elettronico della stabilità non è
attiva mentre il bloccaggio differenziale
posteriore è inserito.Interruttore “ESC OFF”
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità si attiva automaticamente
quando il dispositivo di avviamento
viene ruotato sulla posizione "ON" o la
modalità di funzionamento viene
impostata su ON. Per disattivare il
sistema, premere l'interruttore "ESC
OFF" per almeno 3 secondi.
Quando la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata, si
accende la spia
. Per riattivare il
sistema ESC, premere brevemente
l'interruttore “ESC OFF”; la spia
si
spegne.
221) 222)
Consigli per la guida
Quando si parte da una superficie
fangosa, sabbiosa o ricoperta di neve
fresca con il selettore della modalità di
guida sulla posizione “2H”o “4H” (Easy
Select 4WD) o sulla posizione “2H”,“4H” o “4HLc” (Super Select 4WD II), se
si preme il pedale dell'acceleratore
l'aumento di potenza del motore
potrebbe risultare impossibile a causa
del funzionamento del sistema ESC. In
queste situazioni, se il veicolo rimane
bloccato, mettere il selettore della
modalità di guida sulla posizione “4L”
(Easy Select 4WD), “4LLc” (Super
Select 4WD II), oppure disattivare il
sistema di controllo attivo della stabilità.
In questo modo sarà più facile liberare il
veicolo dalla superficie instabile. (Il
comando freni della funzione di
controllo attivo della trazione è sempre
attivo per impedire il pattinamento delle
ruote quando l'interruttore ESC OFF è
su “OFF”, e sono selezionate le
posizioni “4L” (Easy Select 4WD) o
“4LLc” (Super Select 4WD II).)
NOTA Se si continua a premere
l'interruttore “ESC OFF" dopo che
l'ESC è stato disattivato, si attiva la
"funzione di protezione contro le
operazioni errate" e l'ESC si attiva di
nuovo.
NOTA Anche se la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata,
può comunque attivarsi in base ai
movimenti del veicolo.
Funzione di controllo attivo della
trazione
Sulle superfici sdrucciolevoli, il sistema
di controllo della trazione impedisce
l'eccessivo pattinamento delle ruote
motrici, aiutando a disimpegnare il
244AHA106085
149
SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
Sistema di assistenza alla partenza
in salita (HSA) (ove presente)
Il sistema HSA facilita la partenza anche
nelle salite più ripide impedendo
l’arretramento del veicolo. La forza
frenante viene mantenuta in maniera
automatica per alcuni secondi anche
dopo aver tolto il piede dal freno, finché
non si preme l’acceleratore.
81) 82)
224) 225)
Funzionamento
1. Arrestare completamente il veicolo
agendo sul pedale del freno.
2. Sui veicoli con cambio manuale,
mettere la leva del cambio nella
posizione della 1ª marcia. Sui veicoli
con cambio automatico, mettere la leva
del selettore nella posizione "D".
NOTA Quando si procede in
retromarcia su una strada in salita,
spostare la leva selettrice o la leva del
cambio in posizione "R".
3. Rilasciando il pedale, la funzione di
partenza assistita in salita manterrà la
forza frenante applicata durante
l'arresto per circa 2 secondi.
4. Premendo il pedale dell'acceleratore,
la funzione di partenza assistita in salita
diminuirà la forza frenante non appena il
veicolo inizierà a muoversi.NOTA La funzione di partenza assistita
in salita si attiva quando sono presenti
tutti i seguenti requisiti.
Il motore è avviato (la funzione di
partenza assistita in salita non è attiva
mentre il motore è in fase di avviamento
o immediatamente dopo).
Nei veicoli con cambio manuale, la
leva del cambio è nella posizione
seguente: Partendo in avanti in salita >
La leva del cambio è in una posizione
diversa da “R” (il sistema HSA funziona
anche quando la leva del cambio è
nella posizione della folle “N”). Partendo
in retromarcia in salita > La leva del
cambio è in nella posizione “R” (il
sistema HSA non funziona quando la
leva del cambio è nella posizione della
folle “N”).
Nei veicoli con cambio automatico, la
leva selettrice è in una posizione diversa
da "P" o "N".
Il veicolo è completamente fermo
con il pedale del freno premuto.
Il freno di stazionamento è
disinserito.
NOTA La partenza assistita in salita
non funziona se il pedale
dell'acceleratore viene premuto prima
che venga rilasciato quello del freno.
NOTA La partenza assistita in salita
funziona anche quando si procede in
retromarcia in salita.NOTA Quando il sistema HSA viene
attivato, si potrebbe udire un rumore. Si
tratta del normale rumore di
funzionamento del sistema HSA e non
indica un problema.
Spia di segnalazione
Se dovesse verificarsi una condizione
anomala nel sistema, si accende la
relativa spia
.
83) 84)
Sistema del servosterzo
Il servosterzo funziona quando il motore
è in funzione. Riduce lo sforzo richiesto
per girare il volante.
Il sistema del servosterzo è dotato di
una funzionalità meccanica nel caso in
cui la servoassistenza venga a
mancare. Se il servosterzo viene
disattivato per qualche ragione, sarà
ancora possibile sterzare il veicolo ma
occorrerà uno sforzo di gran lunga
superiore per girare il volante. In questo
caso, si consiglia di far controllare il
veicolo presso la Rete Assistenziale
Fiat.
85) 86)
Sistema TSA (Trailer Stability
Assist) (ove presente)
Il sistema TSA (Trailer Stability Assist,
controllo della stabilità del rimorchio)
contribuisce a una marcia più sicura
quando si traina un rimorchio,
controllando la forza frenante di
ciascuna ruota e la potenza del motore
151
al fine di stabilizzare il movimento
quando viene rilevato un continuo
ondeggiamento del veicolo causato dal
rimorchio.
Quando il sistema TSA aziona i freni, si
accende la spia dei freni. Per quanto
riguarda il traino di rimorchi fare
riferimento alla sezione "Traino di
rimorchi".
87) 88)
NOTA Quando il sistema TSA è
attivato, si possono avvertire vibrazioni
della carrozzeria e rumori di
funzionamento provenienti dal vano
motore. Questi fenomeni non indicano
un'anomalia, bensì il normale
funzionamento del sistema.
NOTA Il sistema TSA entra in funzione
quando la velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
NOTA Quando il sistema TSA è in
funzione, la spia del sistema ESC si
accende e spegne di continuo.
NOTA Quando il sistema ESC non
funziona, il sistema TSA non è attivo.
ATTENZIONE
224)Quando si affronta una salita non fare
affidamento sulla funzione di partenza
assistita per mantenere il veicolo fermo
come alternativa all'utilizzo del freno. Ciò
potrebbe provocare incidenti.225)Non ruotare l'interruttore di
accensione sulla posizione "LOCK" o
"ACC" o portare la modalità di
funzionamento su ACC o OFF mentre il
sistema HSA è in funzione. Il sistema HSA
potrebbe disattivarsi con conseguente
rischio di incidente.
AVVERTENZA
81)È opportuno non affidarsi
eccessivamente alla capacità della partenza
assistita in salita di prevenire movimenti
all'indietro del veicolo. In determinate
circostanze, anche attivando la funzione di
partenza assistita in salita, il veicolo
potrebbe arretrare se il pedale del freno
non è premuto a sufficienza, oppure se il
carico che trasporta è pesante o se la
strada è molto ripida o scivolosa o se il
veicolo traina un rimorchio ecc.
82)La funzione di partenza assistita in salita
non è concepita per mantenere il veicolo
fermo su una pendenza per più di
2 secondi.
83)Se viene visualizzata questa avvertenza,
il sistema HSA non funziona. Avviare il
veicolo con cautela.
84)Parcheggiare il veicolo in un punto
sicuro e arrestare il motore. Riavviare il
motore e verificare che l'indicatore sia
spento, ad indicare che la funzione di
partenza assistita in salita ha ripreso a
funzionare normalmente. Se l'avvertenza
non scompare o si ripresenta
frequentemente, non è necessario arrestare
immediatamente il veicolo, ma si consiglia
comunque di farlo controllare il prima
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat.85)Non arrestare il motore quando il
veicolo è in movimento. Spegnendo il
motore, il volante diventerà molto duro da
azionare, con conseguente rischio di
provocare incidenti.
86)Non lasciare il volante completamente
sterzato in una direzione per non causare
danni all'impianto del servosterzo.
87)Non fare affidamento eccessivo sul
sistema TSA. In caso di fondo stradale
scivoloso, forte vento laterale, peso e
posizionamento non corretto dei bagagli
e/o guida a velocità sostenuta, il sistema
TSA può non essere in grado di garantire la
stabilità. Guidare sempre in modo
appropriato conformemente alle condizioni
del traffico, del fondo stradale e
atmosferiche, tenendo conto anche del
peso e del posizionamento dei bagagli.
88)Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio (TSA) non funziona nei seguenti
casi: 1 – Quando un'improvvisa frenata o
una frenata in discesa causano un brusco
movimento del veicolo che può portare a
una chiusura a portafoglio tra il veicolo
stesso e il rimorchio.2–Incaso di
sbandata dovuta a una sterzata improvvisa.
152
SICUREZZA
AVVIO E ARRESTO
MOTORE
231)
93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 103)
Consigli per l'avviamento
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
Non continuare a mettere in funzione il
motorino di avviamento per più di
10 secondi per non scaricare la
batteria. Se il motore non si avvia,
riportare il blocchetto di avviamento in
posizione "LOCK", attendere qualche
secondo e riprovare. Ripetere il
tentativo con il motorino di accensione
ancora in funzione ne danneggerà il
meccanismo.
Per i veicoli equipaggiati con
sistema di azionamento a distanza
Per avviare il motore la modalità di
funzionamento può trovarsi in qualsiasi
posizione.
Rilasciando subito l'interruttore motore,
il motorino di avviamento girerà per
circa 15 secondi. Premendo
nuovamente l'interruttore motore
mentre il motorino di avviamento sta
ancora girando, arresterà il motorino.
Con l'interruttore motore premuto il
motorino di avviamento girerà per circa
30 secondi. Se il motore non si avvia,
attendere alcuni secondi, quindi
ritentare. Ripetere il tentativo con il
motorino di accensione ancora in
funzione ne danneggerà il meccanismo.Avviamento del motore
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
1. Inserire la chiave di accensione e
allacciare la cintura di sicurezza.
2. Assicurarsi che il freno a mano sia
inserito.
3. Tenere premuto con decisione il
pedale del freno.
4. Sui veicoli dotati di cambio manuale,
premere completamente la frizione e
portare la leva del cambio in posizione
"N" (Folle). Sui veicoli dotati di cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO).
5. Ruotare la chiave di accensione in
posizione ON. Prima di tutto si
illuminerà la spia di preriscaldo
candelette, quindi si spegnerà poco
dopo, a indicazione che il
preriscaldamento è ultimato.NOTA Se il motore è freddo, la spia di
preriscaldo candelette rimane accesa
più a lungo.
NOTA Se il motore non è stato avviato
nei 5 secondi successivi allo
spegnimento della spia di preriscaldo
candelette, riportare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK".
Portare quindi il dispositivo di
accensione sulla posizione "ON" per
preriscaldare nuovamente il motore.
NOTA Quando il motore è caldo la spia
di preriscaldo candelette non si
accende nemmeno se il dispositivo di
accensione viene portato in posizione
"ON". Avviare il motore ruotando la
chiave di avviamento su "START".
6. Portare la chiave di accensione in
posizione "START" senza premere
l'acceleratore, quindi rilasciarlo quando
il motore si avvia.
NOTA All'avviamento del motore
possono sentirsi altri rumori minori. che
scompariranno a mano a mano che il
motore si riscalderà.
NOTA Veicoli per specifici Paesi:
quando la temperatura esterna è
bassa, anche dopo che il motore si è
scaldato e la leva del cambio viene
messa nella posizione di folle "N"
(cambio manuale) o la leva selettrice
viene messa nella posizione “P” (PARK)
o "N" (FOLLE) (cambio automatico), è
possibile che il regime minimo aumenti.
Non è indice di malfunzionamento.
248AHA106593
160
ACCENSIONE E GUIDA