23
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso l’alto o, assieme alla freccia
sinistra, quando viene premuto il pulsante luci di emergenza.
DE
INSERIMENTO CRUISE CONTROL
La spia si accende attivando il cruise control.
INSERIMENTO SPEED LIMITER
La spia si accende attivando lo speed limiter.
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE”
La scritta CITY viene visualizzata sul display quando viene inserito il servosterzo elettrico “Dualdrive” premendo il pulsante
“CITY” ubicato sulla plancia portastrumenti. Premendo nuovamente il pulsante la scritta CITY si spegne. CITY
SPORT
ECO
MESSAGGI
CAMBIO
DUALOGIC
11
LUCI ABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
INSERIMENTO FUNZIONE SPORT
La scritta SPORT viene visualizzata sul display quando viene inserita la funzione “SPORT” premendo il relativo pulsante
ubicato sulla plancia portastrumenti. Premendo nuovamente il pulsante la scritta SPORT si spegne.
Su alcune versioni al posto della scritta “SPORT” viene visualizzata una schermata dedicata.
INSERIMENTO FUNZIONE ECO
La scritta ECO viene visualizzata sul display quando viene inserita la funzione “ECO” premendo il relativo pulsante ubicato
sulla plancia portastrumenti. Premendo nuovamente il pulsante la scritta ECO si spegne.
Su alcune versioni al posto della scritta “ECO” viene visualizzata una schermata dedicata.
Per le versioni dotate di cambio "Dualogic", sul display possono essere visualizzati i seguenti messaggi:
Ridurre i cambi marcia – Modalità manuale non disponibile – Modalità automatica non disponibile – Surriscaldamento
frizione – Premere pedale del freno – Premere il pedale del freno - avviamento ritardato – Marcia non disponibile
Manovra non consentita – Premere il pedale del freno e ripetere manovra – Posizionamento della leva cambio in N (folle).
CONOSCENZA DELLA VETTURA
24
DISPLAY
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
La videata standard fig. 4 è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni:
1 Odometro (visualizzazione
chilometri/miglia percorsi)
2 Cruise Control/Speed Limiter
3 Segnalazione eventuale presenza
ghiaccio su strada
4 Indicatore digitale livello combustibile
5 Data e ora
6 Indicazione marcia inserita
(versioni Dualogic)
7 Gear Shift Indicator
(indicazione di cambio marcia)
8 Indicatore temperatura esterna
9 Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
10 Indicazione modalità di guida SPORT /
Indicazione modalità di guida ECO
4DVDF0S0225c
MENU DI SETUP
5DVDF0S172c
6DVDF0S0226c
Il menu di setup è composto da una
serie di funzioni disposte in modo
“circolare”.
Il menu può essere attivato con una
pressione breve del pulsante
MENU fig. 6.
11 Inserimento servosterzo elettrico
Dualdrive
12 Indicatore digitale temperatura liquido
raffreddamento motore
13 Velocità dello Speed Limiter impostata
14 Indicatore di manutenzione vettura
(service)
DISPLAY A COLORI
La videata standard fig. 5 è in grado
di visualizzare le seguenti indicazioni:
1 Odometro (visualizzazione
chilometri/miglia percorsi)
2 Indicatore digitale temperatura liquido
di raffreddamento motore
3 Indicatore digitale giri motore (contagiri)
4 Gear Shift Indicator (indicazione di
cambio marcia)
5 Data
6 Indicatore temperatura esterna
7 Inserimento servosterzo elettrico
Dualdrive
8 Indicazione velocità vettura
9 Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
10 Ora
11 eco Index
12 Indicatore digitale livello combustibile
13 Indicazione marcia inserita (solo
versioni con cambio Dualogic)
25
Con singole pressioni dei pulsanti
+ o – è possibile muoversi nella lista
del menu. Le modalità di gestione a
questo punto differiscono tra loro a
seconda della caratteristica della voce
selezionata. Il menu è composto dalle
seguenti funzioni:
❒ ILLUMINAZIONE
❒ BEEP VELOCITÀ
❒ ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
❒ REGOLA ORA
❒ REGOLA DATA
❒ AUTOCLOSE
❒ UNITÀ DI MISURA
❒ LINGUA
❒ VOLUME AVVISI
❒ VOLUME TASTI
❒ BEEP CINTURE
❒ SERVICE
❒ AIR BAG/BAG PASSEGGERO
❒ LUCI DIURNE
❒ RESET iTPMS
❒ VEDI RADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
❒ VEDI TELEFONO
(per versioni/mercati, dove previsto)
❒ VEDI NAVIGAZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
❒ USCITA MENUTRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze relative
allo stato di funzionamento della
vettura.
Tale funzione è composta da due trip
separati denominati “Trip A”
e “Trip B”.
Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze: autonomia
(per versioni/mercati, dove previsto),
distanza percorsa, consumo medio
(per versioni/mercati, dove previsto),
consumo istantaneo (per versioni/
mercati, dove previsto), velocità media,
tempo di viaggio (durata di guida).
"Miglior consumo medio": consente la
visualizzazione, in modalità ECO, della
schermata riepilogativa del miglior
consumo medio (ove presente).
L'icona segnala la migliore
prestazione. Tali informazioni possono
essere azzerate azzerando il Trip A.
Il “Trip B”, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze: distanza
percorsa B, consumo medio B
(per versioni/mercati, dove previsto),
velocità media B, tempo di viaggio
B (durata di guida).
REGOLA ORA
(REGOLAZIONE
OROLOGIO)
L’ora viene impostata tramite il display
multifunzionale.
❒ Premendo il pulsante MENU ,
sul display verranno visualizzati due
sottomenu: “Ora” e “Formato”.
❒ Premere il pulsante + o – per
spostarsi tra i due sottomenu.
❒ Selezionare l'opzione richiesta e
premere il pulsante MENU .
❒ Nel caso in cui si entri nel
sottomenu “Ora ”: premendo il
pulsante MENU con pressione
breve, il display visualizza in modo
lampeggiante le “ore”.
❒ Premere il pulsante + o – per
effettuare la regolazione.
❒ Completata l'impostazione dell'ora,
premendo il pulsante MENU
con pressione breve il display
visualizza in modo lampeggiante i
“minuti”. Impostare i minuti con
la stessa procedura adottata per
le ore.
❒ Terminata l'impostazione dell'ora,
premere e tenere premuto il
pulsante MENU .
– –– – –
CONOSCENZA DELLA VETTURA
26
DISATTIVAZIONE AIR
BAG PASSEGGERO
ANTERIORE E SIDE BAG
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di
attivare/disattivare l'air bag lato
passeggero.
Procedere come segue:
❒ premere il pulsante MENU
Ne,
dopo aver visualizzato sul display il
messaggio (Bag pass: Off)
(per disattivare) oppure il messaggio
(Bag pass: On) (per attivare) tramite
la pressione dei pulsanti + e –,
premere nuovamente il pulsante
MENU
N;
❒ sul display viene visualizzato il
messaggio di richiesta conferma;
❒ tramite la pressione dei pulsanti
+ o – selezionare (Sì) (per
confermare
l’attivazione/disattivazione) oppure
(No) (per rinunciare);
❒ premere il pulsante MENU con
pressione breve, viene visualizzato
un messaggio di conferma scelta e
si torna alla videata menu oppure
premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Con protezione passeggero
disattiva, si ha l’accensione, a luce
fissa, del led “ubicato sulla plancia
portastrumenti.
SERVICE
(MANUTENZIONE
PROGRAMMATA)
Questa funzione consente di
visualizzare le indicazioni relative alle
scadenze chilometriche/miglia oppure,
per versioni/mercati dove previsto,
temporali dei tagliandi di
manutenzione.
Per consultare tali indicazioni
procedere come segue:
– premere il pulsante MENU
Ncon
pressione breve, il display visualizza la
scadenza in km/mi o giorni (dove
previsto) in funzione di quanto
precedentemente impostato (vedere
paragrafo “Unità misura");
– premere il pulsante MENU
Ncon
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere il
pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.
AVVERTENZA Il “Piano di
Manutenzione Programmata" prevede
la manutenzione della vettura a
cadenze prestabilite (fare riferimento al
capitolo “Manutenzione e cura”).Questa visualizzazione appare
automaticamente, con chiave di
avviamento in posizione MAR, quando
al momento della manutenzione
mancano 2000 km (oppure valore
equivalente in miglia) o, dove previsto,
30 giorni e viene riproposta ad ogni
rotazione della chiave in posizione
MAR o, per versioni/mercati dove
previsto, ogni 200 km (o valore
equivalente in miglia). Al di sotto di tale
soglia le segnalazioni vengono
riproposte a scadenza più ravvicinata.
La visualizzazione sarà in km o miglia a
seconda dell'impostazione effettuata
nell'unità misura. Quando la
manutenzione programmata (“tagliando”)
è prossima alla scadenza prevista,
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, sul display apparirà la
scritta “Service” seguita dal numero di
chilometri/miglia o giorni (dove previsto)
mancanti alla manutenzione della vettura.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che
provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal “Piano di
Manutenzione Programmata”,
all'azzeramento di tale visualizzazione
(reset).
Alla scadenza del service e per circa
1000 km/o 600 mi o 30 giorni
comparirà un messaggio di
segnalazione di service scaduto.
27
ORIENTAMENTO
DEI FARI
Con la chiave di accensione in
posizione MAR e anabbaglianti accesi,
premere il pulsante + per regolare i fari
verso l'alto e il pulsante – per regolare i
fari verso il basso.
RESET PNEUMATICI
(RESET SISTEMA ITPMS)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di effettuare
il Reset del sistema iTPMS (vedere
quanto descritto al paragrafo “Sistema
iTPMS”). Per effettuare il Reset
procedere come segue:
❒ premere il pulsante MENU
Ncon
pressione breve: il display visualizza
la scritta Reset;
❒ premere il pulsante + oppure – per
effettuare la scelta (“Si” oppure
“No”) viene visualizzato un
messaggio dedicato di conferma
reset effettuato;
❒ premere il pulsante MENU
Ncon
pressione breve: il display visualizza
la scritta “Confermare”;
LE CHIAVI 1)
1) 1)
CODE CARD
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con la vettura, assieme alle chiavi,
fornite in duplice esemplare, viene
consegnata la CODE Card fig. 7 sulla
quale sono riportati:
A: il codice elettronico;
B: il codice meccanico delle chiavi da
comunicare alla Rete Assistenziale
Fiat in caso di richiesta di duplicati
delle chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il
codice elettronico.
AVVERTENZA In caso di cambio di
proprietà della vettura è indispensabile
che il nuovo proprietario entri in
possesso di tutte le chiavi e della CODE
card.
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico A-fig. 8 aziona:
❒ il dispositivo di avviamento;
❒ la serratura porte e portellone
bagagliaio (per versioni/mercati,
dove previsto);
❒ il blocco/sblocco tappo
combustibile.
CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’inserto metallico A fig. 9 aziona:
❒ il dispositivo di avviamento;
❒ la serratura porte;
❒ il blocco/sblocco tappo
combustibile.
7DVDF0S0103c
8DVDF0S0104c
CONOSCENZA DELLA VETTURA
36
Attivazione funzione
Ruotare la ghiera A della leva sinistra
fig. 26 in posizione AUTO.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione MAR.
Disattivazione funzione
Per disattivare la funzione ruotare la
ghiera A della leva sinistra in
posizione 2.
26DVDF0S0216c
FUNZIONE AUTO
(Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore pioggia ed ubicato sul
parabrezza, (fig. 25) in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di luce
impostata tramite il Menu del display
oppure sul sistema Uconnect™5" o
7" HD (ove presente).
Maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione automatica
delle luci esterne.
25DVDF0S0215c
È possibile impostare il tempo di
accensione dei fari tirando la leva
sinistra verso il volante (posizione
instabile) una o più volte. In questo
caso è possibile scegliere tra 0, 30, 60,
90 fino ad un massimo di 210 secondi.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde l’accensione della spia
3sul quadro strumenti. Sul display
vengono invece visualizzati un
messaggio e la durata impostata per la
funzione.
La spia
3si accende al primo
azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione.
Disattivazione
La funzione viene disattivata
riaccendendo i fari, le luci di posizione
oppure tirando la leva sinistra verso il
volante (posizione instabile) per oltre 2
secondi oppure portando il dispositivo
di avviamento in posizione MAR.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
38
Regolazione Sensibilità
Tramite menu su del display o sul
sistema
Uconnect™5" o 7" è
possibile regolare la sensibilità del
sensore pioggia.
Inibizione
Se si porta il dispositivo di avviamento
in posizione STOP, lasciando la leva al
volante destra in posizione AUTO (B) al
successivo avviamento (dispositivo di
avviamento in posizione MAR), non
viene effettuato nessun ciclo di
tergitura per evitare danni al sistema in
caso di lavaggio a mano del
parabrezza o di depositi di ghiaccio.
Per reinserire la modalità automatica di
tergitura:
❒ Posizionare la leva al volante destra
in posizione diversa da AUTO e poi
nuovamente in posizione AUTO;
❒ superare la velocità di 5 km/h con
sensore che rileva la presenza di
pioggia.
Disattivazione
L'utente può deselezionare la tergitura
automatica spostando la leva al volante
destra in posizione diversa da AUTO. Con tergicristallo in funzione e
retromarcia inserita si ottiene
ugualmente l'attivazione del tergilunotto
in modalità continua.
Funzione “Lavaggio intelligente”
❒ Spingere la leva verso la plancia e
mantenerla in posizione per attivare
il getto lavalunotto.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
4)
Il sensore sarà attivato quando il
dispositivo di avviamento è in posizione
MAR, mentre sarà disattivato in
posizione STOP.
29DVDF0S0217c
È un dispositivo ubicato dietro lo
specchietto retrovisore interno fig. 30,
a contatto con il parabrezza ed è in
grado di misurare la quantità di pioggia
e, di conseguenza, gestire la modalità
di tergitura automatica del parabrezza
in funzione dell'acqua presente sul
cristallo.
AVVERTENZA Mantenere pulito il
cristallo nella zona del sensore.
TERGITURA
AUTOMATICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione
La tergitura automatica può essere
scelta dall'utente spostando la leva al
volante destra fig. 28 in posizione
AUTO (B). L'attivazione della tergitura
automatica sarà segnalata all'utente
attraverso una battuta.
30DVDF0S0215c
45
BAGAGLIAIO 13)
MANIGLIA ELETTRICA
(SOFT TOUCH)
❒ Per aprire il portellone agire sulla
maniglia elettrica A-fig. 41.
❒ Per sbloccare la serratura
manualmente usare l'inserto
metallico della chiave di avviamento.
❒ Per sbloccare la serratura
utilizzando il telecomando, premere
il pulsante R.
❒ Per chiudere, usare la maniglia
posta nella parte interna del
portellone.
❒ L’imperfetta chiusura del portellone
viene evidenziata (dove presente)
dall’accensione della spia dedicata
sul quadro strumenti o sul display a
colori.
41DVDF0S025c
Apertura portellone vano bagagli
con capote completamente aperta
❒ Premendo il tasto (one-touch)
A-fig. 41 di apertura portellone vano
bagagli la capote si porta
automaticamente in chiusura fino alla
posizione spoiler; al raggiungimento
della posizione spoiler si sblocca la
serratura del portellone.
Apertura di emergenza del
portellone
Se la batteria dell'auto è scarica, o la
serratura elettrica del portellone è
difettosa, per aprire il portellone
procedere come segue:
❒ estrarre gli appoggiatesta posteriori;
❒ ribaltare gli schienali dei sedili;
❒ operando all’interno del vano
bagagli, agire sulla levetta A-fig. 42.
42DVDF0S026c
PORTAPACCHI/
PORTASCI 14) 7)
PREDISPOSIZIONE
AGGANCI
Gli attacchi di predisposizione sono
ubicati nelle zone illustrate in fig. 43.
Per usufruire degli attacchi anteriori
rimuovere il tappo A fig. 43,
raggiungibile a porta aperta.
Le zone di fissaggio posteriori B sono
individuabili in base alle quote illustrate
in fig.44.
Nella Lineaccessori Mopar
®è
disponibile un portapacchi/ portasci
specifico per il portellone.
43DVDF0S178c