Comando
Climatizzazione
C lim
atizz
atore
Introduzione al tema Visualizzazione delle informazioni del Clima-
tronic
S
u
l display della radio o del navigatore mon-
tato di serie sono visualizzate brevemente le
informazioni sul Climatronic.
Le unità di misura della temperatura possono
essere visualizzate sulla radio o sul navigato-
re montato di serie e, a seconda dell'allesti-
mento del veicolo, esser regolate nel menu
Configurazione nel quadro strumenti.ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
menta i l
rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze.
● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini sia-
no privi di ghiac
cio e neve e che non siano ap-
pannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento rapido dei c
ristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento. Mettersi in marcia solo
quando si ha una buona visibilità.
● Assicurarsi sempre di utilizzare corretta-
mente il
climatizzatore e il lunotto termico
per vedere bene all'esterno. ●
Non la s
ciare mai in funzione il ricircolo del-
l'aria per un periodo di tempo prolungato.
Con l'impianto di raffreddamento scollegato e
la modalità di ricircolo dell'aria attiva si pos-
sono appannare molto rapidamente i finestri-
ni, con conseguente limitazione della visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è neces
saria. ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la per-
dit a di c onc
entrazione del conducente, il che
può provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per
molto t
empo, né utilizzare la modalità ricirco-
lo per un periodo prolungato, dato che in que-
sto modo l'aria dell'abitacolo non viene rin-
novata. ATTENZIONE
● Se si ritiene c he i
l climatizzatore possa es-
sere guasto, spegnerlo. In tal modo si evitano
danni ulteriori. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specia-
lizzata.
● I lavori di riparazione all'impianto di clima-
tizzazione ric
hiedono particolari conoscenze
tecniche ed attrezzi speciali. SEAT raccoman-
da di rivolgersi a un Service Center.
● Nei veicoli con climatizzatore non si deve
fumar
e quando è attivo il ricircolo dell'aria. Il fumo aspirato può depositarsi nel vaporizza-
tor
e del
l'impianto di raffreddamento o nella
cartuccia ai carboni attivi del filtro per la pol-
vere e il polline producendo un odore sgrade-
vole permanente. Avvertenza
● Con i l
climatizzatore scollegato, l'aria che
entra dall'esterno non si deumidifica. Per evi-
tare che si appannino i finestrini, SEAT racco-
manda di lasciare collegato il raffreddamento
(compressore). Premere il tasto A/C . La spia
inte gr
ata nel tasto si accende.
● Se la temperatura e l'umidità dell'aria
est
erna sono molto elevate, è possibile che
dall'evaporatore goccioli dell'acqua di con-
densa e che questa formi una piccola pozza
sotto la vettura, questo è normale non signifi-
ca che ci sia una perdita.
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
stemi di ri
scaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al
parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghiaccio e foglie. Comandi
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 36
184
Comando
Climatronic: modificare l'unità della tempe-
r at
ur
a nel display della radio o nel sistema di
navigazione installati con le configurazioni
iniziali
La commutazione dell'indicazione della tem-
peratura da gradi Celsius a Fahrenheit sul di-
splay della radio del sistema di navigazione
si effettua mediante il menu del quadro stru-
menti ›››
pag. 29.
L'impianto di raffreddamento non può essere
attivato
Il mancato funzionamento del climatizzatore
può dipendere dalle seguenti cause: ●
il mot ore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile dell'aria condizionata è bruciato.
● La temperatura ambiente è inferiore a +3 °C
(+38 °F), circ
a.
● Il compressore del climatizzatore si è tem-
poraneament
e scollegato perché il refrigeran-
te del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In quest
o caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata.
Particolarità
Nel caso di umidità esterna e di una tempera-
tura esterna elevata, l'acqua di condensa del vaporizzatore dell'impianto di raffreddamen-
to può g
occiolare creando una piccola chiaz-
za d'acqua sotto il veicolo. Si tratta di un fe-
nomeno normale. Non ci sono perdite! Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidi-
tà re s
idua accumulata nel climatizzatore può
appannare il parabrezza. Attivare la funzione
di sbrinamento per sbrinare il parabrezza
quanto prima. Bocchette di ventilazione
Fig. 196
Bocchette di ventilazione sul cruscotto.186
ComandoSpia della batteria
fig. 197
BSignificato
Lampeggia circa cin-
que secondi in aran-
cione.La batteria del telecomando è
quasi scarica. Il segnale di col-
legamento o di scollegamento,
rispettivamente, non è stato ri-
levato.
a)
È possibile che il telecomando non rilevi, nel limite del raggio
d'azione, il segnale inviato dal ricettore del veicolo. In questo
caso, il telecomando invierà un messaggio di errore indipenden-
temente dal fatto che il riscaldamento autonomo sia collegato o
scollegato. Avvicinarsi al veicolo e premere nuovamente il pul-
sante corrispondente del telecomando.
Sostituire la batteria del telecomando
Quando la spia ›››
fig. 197 B del telecoman-
do non s i i
l
lumina premendo il pulsante, la
batteria del telecomando deve essere sosti-
tuita a breve.
La batteria si trova nella parte posteriore del
telecomando, sotto il coperchio. Girare la fes-
sura verso sinistra con un oggetto piatto e
non affilato (ad esempio, con una moneta).
Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello
stesso modello e posizionarla facendo atten-
zione alla polarità ››› .
P or
t
ata
Il ricevitore invece è nell'abitacolo della vet-
tura. La portata del telecomando con batterie
nuove è di alcune centinaia di metri dal vei-
colo. Esso può ridursi, anche in misura consi-
derevole, se fra la chiave e il veicolo si inter- pongono degli ostacoli, quando le condizioni
meteoro
logiche sono avverse oppure quando
la pila comincia ad essere scarica.
La portata ottimale si ottiene tenendo il tele-
comando verticale con l'antenna ››› fig. 197
A rivolta verso l'alto. Durante l'operazione,
non c oprir
e l'ant
enna con le dita o con il pal-
mo della mano.
Tra il telecomando e il veicolo ci deve essere
uno spazio minimo di 2 metri. ATTENZIONE
● Il t el
ecomando a radiofrequenza contiene
componenti elettronici. Evitare che si bagni o
riceva colpi forti, e proteggerlo dalla luce di-
retta del sole.
● L'impiego di batterie non adeguate può
danneg
giare il telecomando. Sostituire sem-
pre la batteria scarica con un'altra di uguale
voltaggio, dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Sma ltir
e le pile scariche nel rispetto del-
l'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere
perclor
ato. Seguire le disposizioni di legge
per lo smaltimento. Programmazione del riscaldamento
aut
onomo È possibile programmare il riscaldamento o
venti
l
azione dell'abitacolo per un periodo di
tempo determinato.
Prima di programmare, verificare nel menu
Riscaldamento autonomo - giorno
della settimana che il giorno sia impo-
stato correttamente ››› .
Attivar e i
l menu Riscaldamento autono-
mo nel quadro strumenti
● Nel menu principale, selezionare il sotto-
menu Riscaldamento autonomo e preme-
r e i
l tasto OK sulla leva del tergicristalli.
● OPPURE: pr emere i tasti delle frecce o
del volante multifunzione più volte fino a che
c
omp
ar
e il menu Riscaldamento auto-
nomo .
190
Sistemi di assistenza per il conducente
Particolarità del sistema di controllo per il
p ar
c
heggio
● Il sistema di controllo per il parcheggio rile-
va l'acqua e l
a considera come un ostacolo.
● Se la distanza non varia, il segnale di av-
vertiment
o suona con minor intensità trascor-
si alcuni secondi. Se suona il segnale perma-
nente, il volume si manterrà costante
● Appena il veicolo si allontano dall'ostacolo,
si dis
attiva automaticamente il suono inter-
mittente. Avvicinandosi di nuovo, il suono in-
termittente si collega automaticamente.
● Se è inserito il freno di stazionamento elet-
tronico o se l
a leva selettrice si trova in posi-
zione P, non viene emesso alcun segnale
acustico.
● È possibile impostare il volume dei segnali
di avvertiment
o nel Service Center SEAT. Avvertenza
Se il controllo per parcheggio è guasto, viene
emes so u
n segnale acustico costante la pri-
ma volta che si attiva e la spia del tasto lam-
peggia. Disinserire il controllo per il parcheg-
gio con il tasto e far controllare il sistema
quando prima in un'officina specializzata. Sistema ottico di parcheggio* (OPS)
Fig. 210
Indicazione dell'OPS sul display: A è stato rilevato un ostacolo nella zona di colli-
s
ione; B è stato rilevato un ostacolo nel seg-
ment o; C zona registrata dietro al veicolo.
Fig. 211
Indicazione dell'OPS sul display: A è stato rilevato un ostacolo nel segmento;
B zona registrata davanti al veicolo.
Il sistema ottico di parcheggio è un comple-
ment
o al
c
ontrollo per parcheggio ›››
pag. 222 e all'assistente di manovra per
par
cheggio ››› pag. 224.
Sul display della radio o del sistema di navi-
gazione montati di fabbrica è rappresentata
la zona catturata dai sensori anteriori e po-
steriori del veicolo. I possibili ostacoli sono
indicati in relazione al veicolo ››› .
FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
Inserire l'indica-
zione:Inserire il controllo di parcheggio
››› pag. 222 o l'assistente di mano-
vra per parcheggio ››› pag. 224.
L'OPS si attiva automaticamente.
Disinserire ma-
nualmente l'indi-
cazione:
Premere un tasto di selezione di zo-
na sulla radio o sul sistema di navi-
gazione montati di fabbrica.
OPPURE: premere brevemente il ta-
sto di funzione
o RVC sul di-
splay.
Disinserire ma-
nualmente l'indi-
cazione:
Circolare a marcia avanti a oltre
10-15 km/h (6-9 mph).
Sui veicoli con assistente alla retro-
marcia, inserire la retromarcia
››› pag. 228. L'indicazione cambia
l'immagine della telecamera. Zone esplorate
La
z
on
a in cui vengono rilevati ostacoli si
estende davanti al veicolo fino a una distan-
za di 120 cm e di fianco fino a 60 cm
››› fig. 211 B . La zona posteriore analizzata
»
223
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
arriva fino a una distanza di 160 cm dietro al
v eic
o
lo e di 60 cm sui lati ››› fig. 210 C .
Indic az
ioni s
ul display
Il grafico rappresenta le zone perlustrate in
vari segmenti. Man mano che il veicolo si av-
vicina a un ostacolo, si avvicina il segmento
al veicolo rappresentato ››› fig. 210 B e
› ›
›
fig. 211 A . Avvicinandosi al penultimo
se gment
o
, si arriva alla zona di collisione.
Fermarsi!
Distanza del veico-
lo dall'ostacoloSegnali
acustici
Sul display a
colori: colore
del segmento
se si riconosce un ostacolo
Davanti: circa 31 -120 cm
Dietro: circa 31 -
160 cmSegnale
acustico
intermit- tente
Giallo
Circa 0 - 30 cm davanti
o dietro a)Segnale
acustico perma- nente
rosso
a) Nei veicoli con dispositivo di traino montato di fabbrica, il se-
gnale acustico permanente si attiva a un distanza superiore.
Con rimorchio
Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di fabbrica e un rimorchio collegato elettrica-
mente, sul display viene mostrato il grafico
corrispondente a questa configurazione. In questo caso, le distanze dietro al veicolo non
sono indicate.
Di
sattivazione del segnale acustico del siste-
ma di controllo per il parcheggio
Premendo brevemente il pulsante sul di-
s p
l
ay della radio o del sistema di navigazione
è possibile disinserire il segnale acustico del-
l'OPS. Per riattivarlo, premere di nuovo il pul-
sante, brevemente.
Quando si disinserisce e reinserisce l'OPS, la
soppressione del segnale si annulla. I mes-
saggi di errore non possono essere disinseri-
ti. ATTENZIONE
Non distrarsi dal traffico per guardare il di-
sp l
ay. Assistente di parcheggio* (Park
As
si
st)
Introduzione al tema
›› ›
tab. a pag. 2
L'assistente di manovra per il parcheggio aiu-
ta il conducente a trovare uno spazio ade-
guato per fermarsi, a inserire il veicolo negli
spazi paralleli e perpendicolari alla strada e a far uscire il veicolo in caso di parcheggio pa-
ral
l
elo alla strada.
L'assistente di manovra per parcheggio è
soggetto ai limiti propri del sistema e il suo
utilizzo richiede che il conducente sia sempre
attento ››› .
Il c
ontr
ollore della distanza del parcheggio è
un componente dell'assistente di manovra
per parcheggiare che aiuta a inserire il veico-
lo nel parcheggio.
Nei veicoli con sistema ottico di parcheggio
(OPS), sul display del sistema radio o di navi-
gazione è rappresentata la zona esplorata
davanti e dietro il veicolo, indicando - entro i
limiti del sistema - la posizione relativa degli
ostacoli rispetto al veicolo.
L'assistente di manovra per parcheggio non
può essere attivato se il dispositivo per ri-
morchio montato di fabbrica è collegato elet-
tricamente a un rimorchio. ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di
mano vr
a, non correre rischi quando si par-
cheggia. Il sistema non esenta il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
● Movimenti involontari del veicolo possono
prov
ocare serie lesioni.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche. 224
Sistemi di assistenza per il conducente
● La m ano
vr
a di parcheggio non è terminata
e sono trascorsi circa 6 minuti da quando è
stato inserito l'assistente di manovra auto-
matico.
● Si apre una porta scorrevole. Per riprendere
la mano
vra, chiudere la porta scorrevole e ri-
tornare a premere il tasto .
● È presente un'anomalia nel sistema (siste-
m a t
empor
aneamente non disponibile).
● L'assistente ASR è scollegato, sta interve-
nendo l'ASR o l'ESC. ATTENZIONE
Parcheggiando con l'assistente di manovra
per par c
heggio, il volante gira rapidamente in
modo autonomo. Se si inserisce la mano tra i
comandi radio del volante si potrebbero subi-
re delle lesioni. Avvertenza
● L'as s
istente di manovra per parcheggio ha
dei limiti. Ad esempio, non è possibile par-
cheggiare in curve molto chiuse con l'assi-
stente di manovra.
● Anche se l'assistente di manovra per par-
cheg
gio riconosce che non c'è sufficiente
spazio per parcheggiare il veicolo, sul display
del quadro strumenti viene comunque visua-
lizzato lo spazio. In questo caso non viene ri-
chiesto di iniziare la manovra di parcheggio.
● Se si cambia in anticipo tra marcia avanti e
retrom
arcia (ossia, prima che il segnale del controllore della distanza di parcheggio lo in-
dichi), i
l
risultato del parcheggio non sarà
ideale.
● Parcheggiando in linea (parallelo alla stra-
da) suon
a un segnale acustico che indica al
conducente quando deve cambiare dalla mar-
cia in avanti alla retromarcia , perché il se-
gnale del controllore della distanza di par-
cheggio non avverte sul cambio di senso.
● L'assistente di manovra per il parcheggio
può attivar
si anche in seguito, se si passa ac-
canto a uno spazio in linea adeguato a un
massimo di 40 km/h (25 mph) o a uno spazio
(perpendicolare alla strada) a circa 20 km/h
(12 mph), premendo successivamente il tasto .
● La barra di progressione sul display del
quadr o s
trumenti mostra simbolicamente la
distanza relativa alla distanza da percorrere.
● Quando l'assistente di manovra per par-
cheg
giare sta girando lo sterzo a veicolo fer-
mo, compare in aggiunta il simbolo . Preme-
re il pedale del freno per poter girare lo sterzo
a veicolo fermo e ridurre in questo modo il
numero di manovre.
● La lunghezza dello spazio è “adeguata” se
è 1,1 m maggior
e della lunghezza del veicolo
come minimo.
● Se dopo aver cambiato le ruote il risultato
del par
cheggio peggiore, l'assistente dovrà
memorizzare il perimetro delle ruote nuove.
Questo processo avviene automaticamente
durante la guida. Si può contribuire a facilita-
re tale processo girando lentamente (a meno di 20 km/h [12mph]), ad esempio, in un par-
che
g
gio vuoto. Uscire dal parcheggio con assistente
di mano
vr
a Uscire dal parcheggio
● Avviare il motore.
● Premere il tasto . Quando la funzione è
attiva, s i ac
cende la spia sul tasto ››› fig. 212.
● Mettere l'indicatore di direzione dal lato su
cui i l
veicolo deve uscire dal parcheggio.
● Inserire la retromarcia.
● Seguire le indicazioni dell'assistente di ma-
novra per p
archeggio.
● Quando compare il seguente avviso, rila-
sci
are il volante ››› in Parcheggiare con as-
s i
s
tente di manovra a pag. 227: L'assi-
stente interviene attivamente sul
volante! Tenere sempre d'occhio
la zona circostante la vettura.
● Accelerare con cautela, al massimo fino a 7
km/h (4 mph).
● L'assistente di manovra per parcheggio si
incarica
solo di muovere il volante durante la
manovra. Il conducente governa accelerato-
re, frizione, cambio e freno.
● Quando è possibile uscire dal parcheggio,
l'ass
istente di manovra per parcheggio smet-
terà di intervenire. Prendere il controllo dello »
227
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
sterzo e quando la situazione del traffico lo
c on
sent
a, immettersi uscendo dal parcheg-
gio.
Interruzione automatica di manovra
L'assistente di manovra per parcheggio inter-
rompe la manovra se si verifica uno dei se-
guenti casi:
● Non superare i 7 km/h (4 mph).
● Il conducente interviene sullo sterzo.
● Si apre una porta scorrevole. Per riprendere
la mano
vra, chiudere la porta scorrevole e ri-
tornare a premere il tasto .
● È presente un'anomalia nel sistema (siste-
m a t
empor
aneamente non disponibile).
● L'assistente ASR è scollegato, sta interve-
nendo l'ASR o l'ESC. ATTENZIONE
Uscendo dal parcheggio con l'assistente di
mano vr
a per parcheggio, il volante gira rapi-
damente in modo autonomo. Se si inserisce
la mano tra i comandi radio del volante si po-
trebbero subire delle lesioni. Intervento dell'impianto freni
L'assistente di manovra per parcheggio assi-
s
t
e i
l conducente frenando automaticamente.
La frenata automatica non esime il conducen-
te dalle proprie responsabilità di controllare l'indicatore dell'acceleratore, il freno e la fri-
zione
››
› .
Fr en
ar
e per evitare danni in seguito a una ve-
locità inadeguata
È possibile che i freni intervengano per evita-
re una velocità non adatta. È possibile prose-
guire la manovra di parcheggio. I freni inter-
vengono una volta in ogni processo di par-
cheggio.
Frenare per ridurre i danni
Avvicinandosi a un ostacolo, i freni potrebbe-
ro intervenire automaticamente. In determi-
nate circostanze (ad esempio, tormenta, rile-
vamento di ultrasuoni, stato del veicolo, cari-
co, inclinazione), l'assistente di manovra per
parcheggio potrebbe fermare completamente
il veicolo davanti a un ostacolo.
● Premere il pedale del freno ›››
!
Dopo l'int er
v
ento dei freni, l'assistente di
manovra per parcheggio smette di interveni-
re. ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di
mano vr
a, non correre rischi quando si par-
cheggia. Il sistema non esenta il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
● Stare sempre pronti a frenare. ●
L'inter v
ento automatico dei freni termina
dopo 1,5 secondi circa. Dopo l'intervento au-
tomatico dei freni termina, tenere fermo il vei-
colo. Assistente alla retromarcia*
(Re
ar
View Camera)
Introduzione al tema La telecamera incorporata nel portellone po-
s
t
erior
e assiste il conducente nelle manovre
di parcheggio o di retromarcia. Sul display
della radio o del sistema di navigazione mon-
tati di fabbrica è rappresentata l'immagine
della telecamera assieme a dei punti di
orientamento generati dal sistema.
È possibile scegliere tra due tipi di punti di
orientamento (modalità):
● Modalità 1: parc
heggiare in retromarcia
perpendicolarmente alla strada (ad esempio,
in un parcheggio).
● Modalità 2: parc
heggiare in retromarcia pa-
rallelamente alla strada.
Per cambiare modalità, premere il pulsante
sul display della radio o del sistema di navi-
gazione. Viene sempre mostrato solo la mo-
dalità a cui si può cambiare.
228
Comando
Sc ollegare l'immagine dalla telecamera
del l
a retromarcia.
Mostrare l'aiuto. Nello schema di aiuto
sono spiegate le superfici e le linee del-
l'immagine della telecamera. Premere
per uscire.
Disinserire il suono.
Impostare l'indicazione: brillante, contra-
sto, colore.
Collegare i punti di orientamento per par-
cheggiare in retromarcia perpendicolar-
mente alla strada (modalità 1).
Mostrare il sistema ottico di parcheggio.
Uso del veicolo senza sistema ottico di parcheg-
gio (OPS)
Inserire l'indica-
zione automatica-
mente:Inserire la retromarcia con il quadro
acceso o col motore in funzione.
Viene visualizzata la modalità 1.
Disinserire ma-
nualmente l'indi-
cazione:
Premere un tasto per selezionare la
zona sulla radio o sul sistema di
navigazione ››› fascicolo Radio o
››› fascicolo o Sistema di navigazio-
ne.
OPPURE: premere il pulsante
sul
display.
OPPURE: una volta spento il qua-
dro, l'immagine dell'assistente alla
retromarcia rimane sul display per
un breve lasso di tempo.
Scollegare l'indi-
cazione togliendo
la retromarcia:L'immagine si scollega dopo 10 se-
condi. 2
3
4
5
6
7
Scollegare l'indi-
cazione circolan-
do in avanti:Avanzare a più di 15 km/h (9 mph)
circa.
Uso del veicolo con sistema ottico di parcheggio
(OPS)
Inserire l'indica-
zione automatica-
mente:Inserire la retromarcia con il quadro
acceso o col motore in funzione.
Viene visualizzata la modalità 1.
Disinserire ma-
nualmente l'indi-
cazione:
Premere un tasto per selezionare la
zona sulla radio o sul sistema di
navigazione
››› fascicolo Radio o
››› fascicolo o Sistema di navigazio-
ne.
OPPURE: premere il pulsante
sul
display.
OPPURE: una volta spento il qua-
dro, l'immagine dell'assistente alla
retromarcia rimane sul display per
un breve lasso di tempo.
Premere il tasto .
Scollegare l'indi-
cazione togliendo
la retromarcia:Si passa immediatamente all'indi-
cazione dell'OPS.
Scollegare l'indi-
cazione circolan-
do in avanti:Avanzare a più di 10 km/h (6 mph)
circa. Particolarità
1) Non utilizzare l'assistente alla retromarcia
nei seguenti casi:
- Se c'è un'anomalia nella regolazione dinamica dell'as-
setto (DCC).
– Se viene mostrata un'immagine poco chiara o poco
definita (poca visibilità o lente sporca).
- Se lo spazio dietro il veicolo non può essere visto con
chiarezza o completamente.
- Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte po-
steriore.
- Se il conducente non ha famigliarità con il sistema.
- Se il portellone posteriore è aperto.
– Se la posizione della telecamera o l'angolo di ripresa
sono stati modificati, ad esempio in seguito ad una col-
lisione; rivolgersi a un'officina specializzata per revisio-
nare il sistema.
2) Illusioni ottiche della telecamera (esempi)
Le immagini trasmesse dalla telecamera dell'assistente
alla retromarcia sono bidimensionali. Gli avvallamenti o
gli oggetti che fuoriescono dal suolo o da altri veicoli ri-
sultano più difficile da notare, o non si notano per la
mancanza di profondità dell'immagine sul display.
Può sembrare che gli oggetti o altri veicoli siano più vici-
ni o più lontani di quello che realmente sono:
- Passando da una superficie piana a una riva o penden-
za.
- Passando da una riva o pendenza a una superficie pia-
na.
230