
Elementi essenzialiBussola
Regolazione della zona magnetica e ta-
ratura della bussola. Per la taratura si
devono tenere in considerazione le indi-
cazioni sul display del quadro strumen-
ti.
ComfortRegolazioni delle funzioni di comfort del
veicolo
››› pag. 30.
Luci e Visi-
bil.Configurazione dell'illuminazione del
veicolo ››› pag. 31.
Orologio
È possibile impostare le ore e i minuti
dell'orologio del quadro strumenti e del
sistema di navigazione. All'interno di
questo menu si può scegliere la modali-
tà di indicazione dell'ora tra quella a 12
e quella a 24 ore. La S che compare nel-
la parte superiore del display indica che
è stato regolato l'orario estivo.
Pneumatici
invernali
Regolazione degli avvisi visivi e acustici
sulla velocità. Utilizzare questa funzione
solo quando il veicolo monta pneumati-
ci invernali, che sono concepiti per far
raggiungere al veicolo la sua velocità
massima.
LinguaRegolazione della lingua per i testi del
display e del sistema di navigazione.
Unità di mi-
suraRegolazione delle unità di misura per la
temperatura, il consumo e la distanza.
Seconda ve-
locitàAccensione e spegnimento del secondo
indicatore di velocità.
ServiceConsultare le notifiche di manutenzione
o azzerare l'indicatore degli intervalli di
manutenzione.
Impostazio-
ne di fabbri-
caAlcune funzioni del menu Configura-
zione ritorneranno al loro valore prede-
finito di fabbrica.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu prin-
cipale. Sottomenu Comfort
Chiusura
centralizz.
››› pag. 118
Blocco aut. (Auto Lock): blocco auto-
matico di tutte le porte e del portellone
posteriore quando si raggiunge una ve-
locità di circa 15 km/h (10 mph). Per
sbloccare il veicolo quando è fermo oc-
corre premere il tasto della chiusura
centralizzata, azionare la maniglia della
porta o estrarre la chiave dal blocchetto
di avviamento se la funzione Sblocco
aut. è attivata.
Sblocco aut. (Auto Lock): sblocco di
tutte le porte e del portellone posteriore
quando si estrae la chiave dal blocchet-
to di avviamento.
Sblocco pta. : quando si sblocca il
veicolo con la chiave, si sbloccano le se-
guenti porte a seconda dell'impostazio-
ne:
– Tutte : si sbloccano tutte le porte.
– Una porta : quando si sblocca il vei-
colo con la chiave, si sblocca solo la
porta del conducente. Premendo il ta-
sto
un'altra volta si sbloccano tutte
le porte e il portellone posteriore.
– Lato veicolo : si sbloccano le porte
del lato conducente.
Sui veicoli con il sistema Keyless Access
››› pag. 118, azionando la maniglia cor-
rispondente, si sbloccano le porte del
lato del veicolo dove si trova la chiave. 30

Elementi essenziali
Fanno parte degli strumenti del veicolo
› ›
›
pag. 83.
Avvitare l'occhiello nella filettatura ››› fig. 72
o ››› fig. 73 e serrarlo con la chiave per le ruo-
te.
Fune di traino o asta di traino
Per il traino, l'asta di traino rappresenta il
metodo più sicuro, anche per il veicolo. La fu-
ne di traino deve essere utilizzata soltanto se
non si dispone di un'asta.
La fune di traino deve essere elastica per non
danneggiare i veicoli. Si consiglia perciò di
usare una fune in fibra sintetica o in materia-
le elastico simile.
Fissare il cavo o la barra solo all'apposito
anello o dispositivo.
I veicoli dotati di dispositivo di traino instal-
lato in fabbrica possono essere trainati sol-
tanto utilizzando un'asta, adatta per il mon-
taggio su un giunto ›››
pag. 250.
Traino di un veicolo con cambio automatico
Per il traino del veicolo, adottare le seguenti
precauzioni: ● Portare la leva selettrice in posizione N.
● Non superare i 50 km/h (30 mph).
● Non percorrere più di 50 chilometri (30 mi-
glia). ●
Il traino del veicolo per mezzo di un carro
attrezzi va eseguito solo con l'asse anteriore
sollevato. Adottare le precauzioni per il traino
di veicoli a trazione integrale.
Indicazioni per il traino di veicoli a trazione
integrale
I veicoli a trazione integrale possono essere
trainati utilizzando un'asta o una fune di trai-
no. Se il veicolo viene trainato con l'asse an-
teriore o l'asse posteriore sollevato, il motore
dovrà essere spento per evitare di danneg-
giare la trasmissione.
Per quanto riguarda i veicoli dotati di cambio
a doppia frizione DSG ®
, attenersi anche alle
indicazioni per il traino di veicoli con cambio
automatico ››› pag. 51.
Situazioni in cui il veicolo non deve essere
trainato
Nei seguenti casi, il veicolo non deve essere
trainato bensì trasportato utilizzando un ri-
morchio o un veicolo specifico:
● Se, a causa di un guasto, la scatola del
cambio del
veicolo non contiene lubrificante.
● Se la batteria del veicolo è scarica e di con-
seguenz
a non è possibile sbloccare il volante
o disinserire il freno di stazionamento elettro-
nico, o disattivare il bloccasterzo elettronico.
● Se il veicolo da trainare è dotato di cambio
automatic
o e il tragitto da percorrere è più
lungo di 50 km (30 miglia).
››› in Introduzione al tema a pag. 89
›››
pag. 89 Avviamento a traino
In generale, si dovrà evitare di avviare il vei-
co
lo a tr
aino. Eseguire invece l'avviamento
con i cavi di emergenza ››› pag. 52.
Per motivi tecnici, non è possibile avviare a
traino i seguenti veicoli:
● Veicoli con cambio automatico.
● Veicoli con sistema di chiusura e avviamen-
to sen z
a chiave Keyless Access, poiché il
bloccasterzo elettronico potrebbe non disatti-
varsi.
● Veicoli con freno di stazionamento elettro-
nico, poic
hé il freno potrebbe non disinserir-
si.
● Se la batteria del veicolo è scarica, le cen-
traline del mot
ore potrebbero non funzionare
correttamente.
Se nonostante questo si è costretti ad avvia-
re il veicolo a traino (cambio manuale):
● Inserire la seconda o la terza marcia.
● Tenere premuto il pedale della frizione. » 51

Autoaiuto
Controllare regolarmente lo stato delle spaz-
z o
l
e dei tergicristalli. Quando le spazzole
sfregano sul vetro , se sono deteriorate devo-
no essere sostituite, mentre se sono solo
sporche è sufficiente pulirle ››› .
Se l e s
p
azzole dei tergicristalli sono deterio-
rate devono essere sostituite immediatamen-
te. I recambi possono essere reperiti presso
un'officina specializzata. ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o
spor c
he riducono la visibilità e aumentano il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-
sta
lli danneggiate o consumate, che non puli-
scono in modo soddisfacente il parabrezza. ATTENZIONE
● Se le s p
azzole sono deteriorate o sporche
possono graffiare il parabrezza.
● Se utilizzano prodotti contenenti solventi,
spugne ru
vide e oggetti appuntiti per pulire
le spazzole, lo strato di grafite verrà danneg-
giato.
● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-
ne, diluente o li
quidi simili.
● In caso di gelo, controllare che le spazzole
del ter
gicristalli non siano congelate. In caso
di basse temperature, può essere utile par-
cheggiare il veicolo con i tergicristalli in posi-
zione di manutenzione ›››
pag. 54. ●
Per ev it
are di danneggiare il cofano del va-
no motore e i bracci dei tergicristalli, ritirarli
soltanto quando sono in posizione di manu-
tenzione.
● Prima di mettersi in marcia è necessario ab-
bas
sare sempre i bracci dei tergicristalli. Avviamento al traino e traino
Introduz ione a
l tema Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 50
Per il traino è necessario rispettare le norme
legali.
Per motivi tecnici, non è possibile trainare un
veicolo con la batteria scarica.
Se il veicolo è dotato del sistema Keyless
Access, effettuare il traino solo se il quadro è
acceso!
La batteria del veicolo si scarica se il traino
viene effettuato con il motore spento e il qua-
dro acceso. A seconda dello stato di carica
della batteria, la caduta della tensione può
essere così elevata che, anche solo dopo al-
cuni minuti, non potrà funzionare nessun di-
spositivo elettrico, come ad esempio il lam-
peggio di emergenza. Sui veicoli con sistema
Keyless Access, il volante potrebbe bloccar-
si ››› . ATTENZIONE
Non trainare mai veicoli con la batteria scari-
ca.
● Non e s
trarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione. Il bloccaggio elettronico dello
sterzo potrebbe attivarsi improvvisamente.
Non sarà pertanto possibile controllare il vei-
colo e potrebbe verificarsi un incidente con
gravi conseguenze. ATTENZIONE
Quando si rimorchia un veicolo, le caratteri-
stic he din
amiche e l'efficacia della frenata
possono cambiare considerevolmente. Per ri-
durre al minimo il rischio di incidente, tenere
presenti le seguenti avvertenze:
● Indicazioni per il conducente del trainato:
– Premere i
l pedale del freno con molta più
forza, poiché il servofreno non funziona.
Prendere tutte le precauzioni necessarie
per non urtare il veicolo trainante.
– Occorre esercitare più forza sul volante,
perché quando il motore è spento il ser-
vosterzo non funziona.
● Indicazioni per il conducente del veicolo
che train
a:
– Accelerare dolcemente e con particolare
cautela.
– Evitare brusche sterzate e manovre im-
provvise.
– Frenare con maggiore anticipo e agendo
sul pedale del freno dolcemente. » 89
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

In casi di emergenza
ATTENZIONE
● Montar e e smont
are l'occhiello di traino e
la relativa copertura con cautela per non dan-
neggiare il veicolo (ad esempio la vernice).
● In caso contrario, il carburante incombusto
potrebbe giu
ngere al catalizzatore e danneg-
giarlo. Avvertenza
● È pos s
ibile trainare il veicolo soltanto se il
freno di stazionamento e il bloccasterzo elet-
tronico sono disinseriti. Se il veicolo rimane
privo di corrente o si verifica un guasto all'im-
pianto elettrico, si dovrà avviare il motore uti-
lizzando i cavi di emergenza per disattivare il
freno di stazionamento elettronico e il blocca-
sterzo elettronico.
● I veicoli con il sistema di chiusura e avvia-
mento senz
a chiave Keyless Access dovranno
essere trainati con il quadro acceso perché, al
contrario, il bloccasterzo elettronico non si
disattiverebbe. Montaggio dell'occhiello di traino an-
t
erior
e Fig. 103
Nella parte destra del paraurti ante-
rior e: avv
it
are l'occhiello di traino. La sede dell'occhiello di traino avvitato si tro-
v
a nel
l
a parte destra del paraurti anteriore
››› fig. 103.
Si consiglia di tenere l'occhiello di traino
sempre a bordo del veicolo.
Seguire le indicazioni per il traino
››› pag. 50.
Montaggio dell'occhiello di traino anteriore
● Estrarre l'occhiello di traino per le ruote da-
gli attrezzi di bor
do ››› pag. 83.
● Premere il coperchio sulla parte superiore
ed estr
arlo con cautela in avanti. Lasciare il
coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di trai-
no in senso antiorario
››› fig. 103 ››› . Utiliz-zare un oggetto idoneo per avvitare salda-
ment
e l'oc
c
hiello di traino nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'oc-
chiello di tr
aino ruotandolo in senso orario e
riposizionare il coperchio. ATTENZIONE
L'occhiello di traino deve essere sempre avvi-
tat o c
ompletamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dalla propria sede
durante il traino o l'avviamento a traino. Montaggio dell'occhiello di traino po-
s
t
erior
e Fig. 104
Nel paraurti posteriore, sul lato de-
s tr
o: Oc
chiello di traino avvitato La sede dell'occhiello di traino avvitato si tro-
v
a nel l
a parte destra del paraurti posteriore
››› fig. 104. Nei veicoli dotati di gancio di trai-
no installato in fabbrica, dietro il coperchio
90

Comando
– Si s
t
ema di controllo della pressio-
ne dei pneumatici . . . . . . . .247
– Sospen
sione adattiva (DCC)
– Apertura del portellone posteriore
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
– Apertur
a e chiusura delle porte
scorrevoli elettriche . . . . . . . . .126
Leva con serratura per aprire il cas-
setto port
aoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Posizione nel cruscotto dove si tro-
va l'airbag fr
ontale del passegge-
ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Interruttore a chiave nel cassetto
portaog
getti per la disattivazione
dell'airbag frontale per il passegge-
ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Spia di disattivazione dell'airbag
frontal
e del passeggero . . . . . . . . . . .73
18 19
20
21 Leva per:
–
Camb
io m
anuale . . . . . . . . . . . . . . . 204
– Cambio aut
omatico . . . . . . . . . . . . . 204
Presa a 12 Volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Interruttore dell' Auto Hold -
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Interruttore del freno di staziona-
mento elettr
onico . . . . . . . . . . . . . . 198
Pulsante di avviamento (sistema di
chius
ura e avviamento senza chiave
Keyless Access)
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . .193
Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Leva per la regolazione del pianto-
ne ster
zo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Coperchio della scatola dei fusibi-
li . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
22 23
24
25
26
27
28
29
30 Leva per:
–
Re
g
olatore di velocità (GRA) –
– – /--/-- . .232
Leva di sblocco del cofano . . . . . . . .287
Tasti per:
– Alzac
ristalli elettrico . . . . . . . . .132
– Sicura per b
ambini . . . . . . . . . . . 125 Avvertenza
● Alc u
ne delle dotazioni raffigurate nell'illu-
strazione sono presenti solo su determinate
versioni o costituiscono degli optional.
● Sulle versioni con la guida a destra, la di-
spos
izione dei comandi è leggermente diver-
sa. Comunque i simboli assegnati ai suddetti
comandi sono uguali nelle due versioni. 31
32
33
104

Comando
Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello
s t
e
sso modello e posizionarla facendo atten-
zione alla polarità ››› .
So s
tit
uire la batteria
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 116.
● Togliere il coperchio della parte posteriore
della c
hiave del veicolo ››› fig. 127 nel senso
della freccia ››› .
● Estrarre la batteria dal vano con un oggetto
fino a d
att
o ››› fig. 128.
● Posizionare la batteria nuova nel vano, pre-
mendola c
ome indicato ››› fig. 128, in senso
contrario alla freccia ››› .
● Posizionare il coperchio della chiave del
v eic
o
lo, premendolo come indicato
››› fig. 127, nel senso contrario alla freccia, fi-
no a che si incastra. ATTENZIONE
● Se la b att
eria non viene sostituita corretta-
mente, la chiave del veicolo potrebbe subire
danni.
● L'uso di batterie non adatte può danneggia-
re la c
hiave del veicolo. Sostituire sempre la
batteria scarica con un'altra di uguale voltag-
gio, dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Sma ltir
e le batterie scariche rispettando
l'ambiente.
● La batteria della chiave del veicolo può con-
tenere per
clorato. Seguire le disposizioni di
legge per lo smaltimento. Sincronizzare la chiave del veicolo
Se si preme frequentemente il pulsante
fuori dal raggio di azione, è possibile che
non s
i rie
s
ca più a bloccare o sbloccare il vei-
colo con la chiave. In questo caso la chiave
del veicolo deve essere sincronizzata di nuo-
vo come indicato di seguito:
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 116.
● Togliere il cappuccio della maniglia della
porta del
conducente ›››
pag. 92.
● Premere il pulsante della chiave del vei-
c o
lo s
tando accanto al veicolo.
● Aprire il veicolo entro un minuto con l'inge-
gno della c
hiave.
● Accendere il quadro con la chiave. La sin-
cronizz
azione è terminata.
● Rimontare il cappuccio. Chiusura centralizzata e siste-
ma di chiu
sura
Introduzione al tema Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 8
La chiusura centralizzata funziona corretta-
mente quando tutte le porte e il portellone
posteriore sono completamente chiusi. Se la
porta del conducente è aperta, il veicolo non
si blocca usando la chiave.
Se il veicolo è dotato di sistema di chiusura e
avviamento senza chiave Keyless Access, si
potrà bloccare solo con il quadro spento e la
porta del conducente chiusa.
Se un veicolo sbloccato resta parcheggiato
per molto tempo (ad esempio nel proprio ga-
rage), la batteria potrebbe scaricarsi e, di
conseguenza, il motore potrebbe non avviar-
si. ATTENZIONE
L'uso improprio della chiusura centralizzata
può c au
sare lesioni gravi.
● La chiusura centralizzata blocca tutte le
porte. Un
veicolo bloccato dall'interno può
impedire che persone non autorizzate aprano
le porte dall'esterno e accendano il veicolo.
Tuttavia, in caso di emergenza o di incidente,
le porte bloccate rendono difficile l'accesso 118

Apertura e chiusura
all'interno del veicolo per aiutare gli occupan-
ti.
●
Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inv a
lide da sole all'interno del veicolo. Il
pulsante di chiusura centralizzata permette
di bloccare tutte le porte dall'interno. Gli oc-
cupanti restano chiusi all'interno del veicolo.
Le persone chiuse all'interno del veicolo pos-
sono essere esposte a temperature molto alte
o molto basse.
● A seconda del periodo dell'anno, in un vei-
colo c
hiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono
causare gravi lesioni e infermità o causare la
morte specialmente in caso di bambini picco-
li.
● Non lasciare mai persone in un veicolo
blocc
ato. In caso di emergenza, queste perso-
ne potrebbero non essere in condizione di la-
sciare il veicolo da sole o di ricevere aiuto. Descrizione della chiusura centraliz-
z
at a La chiusura centralizzata permette il bloccag-
gio e lo s
b
loc
caggio centralizzati di tutte le
porte e del portellone posteriore.
● Dall'esterno con la chiave.
● Dall'esterno con il sistema Keyless Access
›››
pag. 121,
● Dall'interno, con il pulsante di chiusura
centralizz
ata ››› pag. 120. Dal sottomenu
Comfort del menu Confi-
gurazione , o in un
a officina specializzata è
possibile collegare o scollegare funzioni spe-
ciali della chiusura centralizzata
››› pag. 26.
In caso di guasto della chiave del veicolo o
della chiusura centralizzata, le porte e il por-
tellone posteriore possono essere bloccate e
sbloccate manualmente.
Blocco automatico (Auto Lock)
In tal caso, il veicolo si blocca automatica-
mente quando si circola a una velocità supe-
riore a circa 15 km/h (10 mph)
››› pag. 26. Quando il veicolo è bloccato,
si accende la spia di controllo di colore gial-
lo del tasto della chiusura centralizzata
››› fig. 130.
Sblocco automatico (Auto Unlock)
Quando si estrae la chiave dal blocchetto
d'avviamento, il veicolo sblocca in modo au-
tomatico, se del caso, tutte le porte e il por-
tellone posteriore ›››
pag. 26.
Bloccare il veicolo dopo lo scoppio degli air-
bag
Se scoppiano gli airbag a causa di un inci-
dente, il veicolo si sblocca completamente. A
seconda dell'entità dei danni, è possibile
bloccare il veicolo dopo l'incidente nel modo
seguente:FunzioneAzione
Bloccare il vei-
colo con il tasto
della chiusura
centralizzata:– Spegnere il quadro.
– Aprire una volta una porta del vei-
colo e richiuderla.
– Premere il tasto della chiusura
centralizzata
.
Bloccare il vei-
colo con la chia-
ve del veicolo :– Spegnere il quadro.
OPPURE: estrarre la chiave dal bloc-
chetto d'avviamento.
– Aprire una volta una porta del vei-
colo.
– Bloccare il veicolo con la chiave. Avvertenza
Se si premono più volte e uno dopo l'altro i
ta s
ti della chiave del veicolo ››› fig. 129 o uno
dei tasti della chiusura centralizzata
››› fig. 130, la chiusura centralizzata si scolle-
ga per breve tempo per proteggere dal so-
vraccarico. Il veicolo resterà quindi sbloccato
per circa 30 secondi. Se in questo periodo di
tempo non si apre nessuna porta né il portel-
lone posteriore, successivamente il veicolo si
bloccherà in modo automatico. 119
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Apertura e chiusura
● Non attiv ar
e l'al
larme antifurto.
● Le porte e il portellone posteriore non pos-
sono esser
e aperti dall'esterno, ad esempio,
in caso di fermata a un semaforo.
● Le porte possono essere aperte e sbloccate
dall'int
erno tirando la leva di apertura. Se ne-
cessario, si deve tirare la maniglia interna di
apertura della porta due volte.
● Non si può attivare il bloccaggio della porta
del conduc
ente quando questa è aperta. In
questo modo si evita che il veicolo si chiuda
con il conducente fuori e la chiave dentro.
Sbloccare e bloccare il veicolo con
Keyle
ss Access Fig. 131
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a c
hiave Keyless Access: zone vicine. Fig. 132
Sistema di chiusura e avviamento
senz a c
hiave Keyless Access: superficie sen-
sibile A di sblocco sulla parte interna della
m anigli
a del
la porta e superficie sensibile B di blocco sulla parte esterna della maniglia.
Keyless Access è un sistema di chiusura e av-
v
i
ament
o senza chiave con il quale è possibi-
le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-
zare attivamente la chiave dello stesso. A tal
fine, è sufficiente tenere una chiave valida in
una zona vicina ››› fig. 131 al veicolo e tocca-
re una delle superfici sensibili delle maniglie
delle porte ››› fig. 132.
Informazioni generali
In presenza di una chiave valida in una delle
zone prossime ››› fig. 131, il sistema di chiu-
sura e avviamento senza chiave Keyless
Access conferisce a tale chiave diritti di ac-
cesso non appena si tocca una delle superfici
sensibili delle maniglie delle porte o si azio-
na il pulsante sul portellone posteriore. In se-
guito, sono possibili le seguenti funzioni senza dover usare attivamente la chiave del
veico
lo:
● Keyless-Entry: sblocco del veicolo mediante
le maniglie del
le quattro porte o il pulsante
situato sul portellone posteriore.
● Keyless-Go: messa in moto del motore e
guida. Affinché c
iò sia possibile, deve esserci
una chiave valida all'interno del veicolo e de-
ve essere premuto il pulsante di avviamento
››› pag. 193.
● Keyless-Exit: blocco del veicolo mediante
una del
le quattro maniglie.
La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-
sura funzionano come il sistema normale di
sblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.
Lo sblocco del veicolo viene confermato con
un doppio lampeggio degli indicatori di dire-
zione; il blocco, con uno solo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone posteriore, il veicolo
tornerà a bloccarsi dopo alcuni secondi.
Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Afferrare la maniglia. Facendolo si tocca la
superfic
ie sensibile ››› fig. 132 A (freccia)
del l
a m
aniglia e si sblocca il veicolo.
● Aprire la porta. »
121
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza