
Trasporto e attrezzatura pratica
● Pr emer
e
verso l'interno il pulsante dell'ac-
cendisigari, con il quadro acceso ››› fig. 192.
● Attendere che scatti ritornando nella posi-
zione originari
a.
● Estrarre l'accendisigari e avvicinare la bobi-
na incande
scente alla sigaretta ››› .
● Riporre l'accendisigari sul suo supporto. ATTENZIONE
Un uso inappropriato dell'accendisigari può
cau s
are un incendio o scottature o altre lesio-
ni gravi.
● Utilizzare l'accendisigari solo per accende-
re sig
arette o simili.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sor-
vegli
anza. L'accendisigari si può utilizzare a
quadro acceso. Avvertenza
L'accendisigari può essere utilizzato anche
come pr e
sa di corrente da 12 V ››› pag. 181. Prese elettriche
Intr oduz
ione a
l temaNelle prese di corrente del veicolo è possibile
c
o l
legare dispositivi elettrici.
I dispositivi collegati devono essere in perfet-
to stato e non presentare anomalie. ATTENZIONE
Un uso inadeguato delle prese elettriche e
dei dis po
sitivi elettrici può provocare gravi le-
sioni oppure un incendio.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sor-
vegli
anza. A quadro acceso, si possono utiliz-
zare le prese di corrente e i dispositivi ad es-
se collegati.
● Se un dispositivo elettrico collegato si scal-
da trop
po, spegnerlo immediatamente e stac-
carlo dalla presa. ATTENZIONE
● Per ev it
are danni all'impianto elettrico, non
collegare alle prese di corrente da 12 V acces-
sori che forniscono corrente quali ad esempio
pannelli solari o caricabatterie per caricare la
batteria del telefono.
● Utilizzare esclusivamente accessori con
compatib
ilità elettromagnetica omologata se-
condo le normative vigenti.
● Per evitare danni dovuti a sbalzi di tensio-
ne, spegner
e tutti i dispositivi collegati alle
prese da 12 V prima di accendere o spegnere
il quadro e di avviare il motore.
● Non collegare mai alla presa da 12 V un di-
spos
itivo il cui consumo sia superiore alla po-
tenza indicata in Watt. Se si eccede l'assorbi-
mento massimo di potenza, potrebbe dan-
neggiarsi l'impianto elettrico del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Non lasciare il motore accesso a veicolo fer-
mo. Avvertenza
● A motor e s
pento, se il quadro e gli accesso-
ri sono accesi la batteria del veicolo si scari-
cherà.
● I dispositivi non schermati possono provo-
care int
erferenze alla radio e all'elettronica
del veicolo.
● Se in prossimità dell'antenna integrata nel
lunotto
vengono tenuti apparecchi elettrici in
funzione, è possibile che la ricezione nella
banda di frequenza AM risulti disturbata. 181
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

ComandoSpia della batteria
fig. 197
BSignificato
Lampeggia circa cin-
que secondi in aran-
cione.La batteria del telecomando è
quasi scarica. Il segnale di col-
legamento o di scollegamento,
rispettivamente, non è stato ri-
levato.
a)
È possibile che il telecomando non rilevi, nel limite del raggio
d'azione, il segnale inviato dal ricettore del veicolo. In questo
caso, il telecomando invierà un messaggio di errore indipenden-
temente dal fatto che il riscaldamento autonomo sia collegato o
scollegato. Avvicinarsi al veicolo e premere nuovamente il pul-
sante corrispondente del telecomando.
Sostituire la batteria del telecomando
Quando la spia ›››
fig. 197 B del telecoman-
do non s i i
l
lumina premendo il pulsante, la
batteria del telecomando deve essere sosti-
tuita a breve.
La batteria si trova nella parte posteriore del
telecomando, sotto il coperchio. Girare la fes-
sura verso sinistra con un oggetto piatto e
non affilato (ad esempio, con una moneta).
Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello
stesso modello e posizionarla facendo atten-
zione alla polarità ››› .
P or
t
ata
Il ricevitore invece è nell'abitacolo della vet-
tura. La portata del telecomando con batterie
nuove è di alcune centinaia di metri dal vei-
colo. Esso può ridursi, anche in misura consi-
derevole, se fra la chiave e il veicolo si inter- pongono degli ostacoli, quando le condizioni
meteoro
logiche sono avverse oppure quando
la pila comincia ad essere scarica.
La portata ottimale si ottiene tenendo il tele-
comando verticale con l'antenna ››› fig. 197
A rivolta verso l'alto. Durante l'operazione,
non c oprir
e l'ant
enna con le dita o con il pal-
mo della mano.
Tra il telecomando e il veicolo ci deve essere
uno spazio minimo di 2 metri. ATTENZIONE
● Il t el
ecomando a radiofrequenza contiene
componenti elettronici. Evitare che si bagni o
riceva colpi forti, e proteggerlo dalla luce di-
retta del sole.
● L'impiego di batterie non adeguate può
danneg
giare il telecomando. Sostituire sem-
pre la batteria scarica con un'altra di uguale
voltaggio, dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Sma ltir
e le pile scariche nel rispetto del-
l'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere
perclor
ato. Seguire le disposizioni di legge
per lo smaltimento. Programmazione del riscaldamento
aut
onomo È possibile programmare il riscaldamento o
venti
l
azione dell'abitacolo per un periodo di
tempo determinato.
Prima di programmare, verificare nel menu
Riscaldamento autonomo - giorno
della settimana che il giorno sia impo-
stato correttamente ››› .
Attivar e i
l menu Riscaldamento autono-
mo nel quadro strumenti
● Nel menu principale, selezionare il sotto-
menu Riscaldamento autonomo e preme-
r e i
l tasto OK sulla leva del tergicristalli.
● OPPURE: pr emere i tasti delle frecce o
del volante multifunzione più volte fino a che
c
omp
ar
e il menu Riscaldamento auto-
nomo .
190

Cura e manutenzione
●
Non utilizz ar
e in nessun caso combinazioni
di cerchi e pneumatici non omologate da
SEAT. Montaggio posteriore dei radiotelefo-
ni
Per poter utilizzare radiotelefoni all'interno
del
v
eicolo è necessaria un'antenna esterna.
Il montaggio successivo di apparecchiature
elettriche o elettroniche sul veicolo è condi-
zionato dall'omologazione delle stesse per il
veicolo. In certi casi può determinare il ritiro
della carta di circolazione.
SEAT consente l'utilizzo di radiotelefoni sul
veicolo alle seguenti condizioni:
● L'antenna esterna deve essere installata da
un pr of
essionista.
● La potenza massima di trasmissione non
deve super
are i 10 watt.
Il raggio d'azione massimo di un apparecchio
si ottiene solo mediante un'antenna esterna.
Se si intende usare un radiotelefono con po-
tenza di trasmissione superiore ai 10 watt, ri-
volgersi a un'officina specializzata, il cui per-
sonale conosce le possibilità tecniche di in-
stallazione. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un Service Center. Rispettare le disposizioni di legge, oltre alle
indicazioni e al
le istruzioni per la manipola-
zione di radiotelefoni. ATTENZIONE
Se il radiotelefono è libero o non è fissato
corr ett
amente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
frenate brusche, manovre improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i radiotelefoni devono
esser
e fissati correttamente, fuori dal raggio
di azione degli airbag, oppure devono essere
custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un radiotelefono non collegato al-
l'antenn a e
sterna potrebbe determinare il su-
peramento del livello massimo di radiazioni
elettromagnetiche consentite all'interno del
veicolo. Questo fenomeno può verificarsi an-
che se l'antenna esterna non è installata cor-
rettamente.
● Utilizzare il radiotelefono all'interno del
veico
lo soltanto se è collegato a un'antenna
esterna installata correttamente. Informazioni memorizzate dalle cen-
tr
a
line Il veicolo è dotato di una serie di centraline
el
ettr
onic
he le cui funzioni comprendono la gestione del motore e del cambio di velocità.
Le centr
aline controllano inoltre il corretto
funzionamento del sistema dei gas di scarico
e degli airbag.
Per svolgere le loro funzioni, le centraline
elettroniche analizzano costantemente i dati
del veicolo durante la marcia. In caso di ano-
malie o deviazioni rispetto ai valori teorici, i
dati vengono semplicemente memorizzati. In
generale, le anomalie vengono segnalate tra-
mite le spie di controllo installate nel quadro
strumenti.
La consultazione e l'analisi di questi dati so-
no possibili solo attraverso apparecchiature
specifiche.
Grazie ai dati memorizzati, il personale delle
officine specializzate è in grado di rilevare le
anomalie e di correggerle. Tra i dati memoriz-
zati vi possono essere i seguenti:
● Dati relativi al motore e al cambio di veloci-
tà
● Velocità
● Direzione di marcia
● Forza di frenata
● Rilevamento della cintura di sicurezza
Le centr
aline integrate non registrano in al-
cun caso le conversazioni che avvengono al-
l'interno del veicolo.
Dai veicoli dotati della funzionalità di chia-
mata di emergenza tramite telefono cellulare »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Consigli
o altri dispositivi collegati è possibile tra-
smett er
e l
a propria posizione. Se la centrali-
na rileva un incidente con attivazione degli
airbag, il sistema può inviare automatica-
mente un segnale. Ciò dipende dall'operato-
re di rete. Normalmente, la trasmissione del
segnale è possibile soltanto in zone con buo-
na copertura.
Dispositivo di memorizzazione dei dati del-
l'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo non è dotato di alcun dispositivo di
memorizzazione dei dati dell'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente registrano temporaneamente le
informazioni relative al veicolo. In questo mo-
do, in caso di incidente, è possibile ottenere
informazioni dettagliate sulle sue dinamiche.
Nei veicoli dotati di airbag è possibile memo-
rizzare dati rilevanti come, ad esempio, la ve-
locità al momento dell'impatto, lo stato delle
fibbie delle cinture di sicurezza, le posizioni
dei sedili e i tempi di attivazione degli air-
bag. La quantità di dati dipende dal produt-
tore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente possono essere installati soltanto
con l'autorizzazione del proprietario e in al-
cuni Paesi il loro utilizzo è regolato per legge. Riprogrammazione delle centraline
In general
e, tutti i dati necessari per la ge-
stione dei componenti sono memorizzati nel-
le centraline. La programmazione di alcune
funzioni comfort, come gli indicatori di dire-
zione, l'apertura individuale delle porte e le
indicazioni del display, può essere modifica-
ta utilizzando apparecchiature speciali per
officina. Se la programmazione viene modifi-
cata, le informazioni e le descrizioni riportate
nel Manuale di istruzioni non corrisponde-
ranno alle funzioni originarie. Per questo mo-
tivo, SEAT raccomanda di indicare sempre
qualsiasi tipo di modifica nella sezione “Altre
note dell'officina” del Programma di manu-
tenzione.
Gli addetti dei Service Center dovranno esse-
re informati di qualsiasi modifica apportata
alla programmazione.
Lettura della memoria eventi del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di
diagnosi per la lettura della memoria eventi
del veicolo. La memoria eventi indica le ano-
malie e le deviazioni rispetto ai valori teorici
delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano
piedi del lato del conducente, vicino alla leva
per l'apertura del cofano del vano motore,
protetto da un coperchio. La memoria eventi deve essere consultata e
ripristin
ata esclusivamente presso un'officina
specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare sul
veico
lo senza collegamento all'anten-
na esterna I telefoni cellulari emettono e ricevono onde
ra
dio
, sia durante le conversazioni, sia in mo-
dalità standby. Recenti pubblicazioni scienti-
fiche indicano che le onde radio, oltre certi
valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali
hanno stabilito dei limiti e delle direttive af-
finché le radiazioni elettromagnetiche emes-
se dai telefoni cellulari non comportino rischi
per la salute. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicu-
rezza dei telefoni senza fili.
Per questo, alcuni esperti consigliano un uso
moderato del telefono, fino a quando si pub-
blicheranno i risultati delle ricerche relative,
ancora in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefo-
no cellulare non collegato all'antenna ester-
na, le radiazioni elettromagnetiche possono
essere superiori a quelle che verrebbero
emesse se il telefono fosse collegato a un'an-
tenna integrata o un'antenna esterna.
264

Consigli
Potrebbe essere necessario dover montare o
smont ar
e det
erminati dispositivi e disattivare
certe funzioni. Anche gli interventi di assi-
stenza potrebbero essere influenzati. Questo
si verifica soprattutto se si utilizza il veicolo
per un periodo prolungato in una regione cli-
matica diversa.
Poiché nel mondo esistono diverse gamme di
frequenza, l'impianto radio o il sistema di na-
vigazione installati in fabbrica potrebbero
non funzionare in certi Paesi. ATTENZIONE
● SEA T non s
i assume alcuna responsabilità
per i danni causati dall'utilizzo di carburanti
di qualità inferiore, da interventi di assisten-
za inadeguati o dalla mancata disponibilità di
ricambi originali.
● SEAT non si assume la responsabilità del
fatto c
he il veicolo non rispetti, in tutto o in
parte, i requisiti legali di altri Paesi o conti-
nenti. Ricezione radio e antenna
Se si dispone di impianto radio o di sistema
di n
av
ig
azione installati in fabbrica, l'anten-
na per la radio può essere installata in diversi
punti del veicolo:
● Nella parte interna del lunotto posteriore,
vicino al
lo sbrinatore di quest'ultimo, ●
nella p
arte interna dei finestrini laterali po-
steriori,
● nella parte interna del parabrezza,
● sul tetto del veicolo.
Le antenne in
stallate nel lato interno del ve-
tro sono riconoscibili poiché sono costituite
da un sottile filo metallico. ATTENZIONE
Le antenne installate sul lato interno dei fine-
strini po s
sono deteriorarsi in caso di sfrega-
mento con gli oggetti trasportati o se vengo-
no trattate con detergenti o altre sostanze
chimiche corrosive o acide. Non applicare
adesivi sui filamenti dello sbrinatore e non
pulire mai la parte interna del lunotto con de-
tergenti corrosivi o acidi, o con prodotti ana-
loghi. Avvertenza
Se si utilizzano apparecchiature elettriche
nell e
vicinanze dell'antenna incorporata nel
vetro, possono generarsi interferenze nella ri-
cezione delle stazioni AM. Informazioni sulle riparazioni SEAT
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corr ett
o possono provocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando ino
ltr
e l'efficacia dei servomeccanismi
e del sistema degli airbag. Ciò potrebbe cau-
sare un incidente con conseguenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officin
a specializzata. Recupero dei veicoli al termine della
loro
v
ita utile e rottamazione Recupero dei veicoli al termine della loro vita
util
e
In mo
lti Paesi europei esiste già una vasta re-
te di centri di raccolta dei veicoli usati. Dopo
aver consegnato il veicolo si riceverà un certi-
ficato di distruzione in cui si dichiara che la
rottamazione del veicolo avviene ai sensi del-
le normative vigenti e nel rispetto dell'am-
biente.
Il recupero del veicolo usato è gratuito, a
condizione che rispetti le disposizioni legi-
slative nazionali.
Per ulteriori informazioni sul recupero e sulla
rottamazione dei veicoli al termine della loro
vita utile rivolgersi a un Service Center SEAT.
Rottamazione
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento
dei singoli componenti del sistema degli air-
bag e dei pretensionatori devono essere ef-
fettuati nel rispetto delle disposizioni vigenti
278

Indice alfabetico
Ricezione radio Anom alie di f
u
nzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 278
antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Ricircolo dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Riconoscimento dei segnali stradali . . . . . . . . . . 243 attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 244
rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Riduzione catalitica selettiva . . . . . . . . . . . . . . . 283
Riempire il serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Rifornimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Rilevamento dei segnali di traffico . . . . . . . . . . . 242
Rilevazione stanchezza conducente . . . . . . . . . . 245
Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 agganciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
assistente angolo morto (BSD) . . . . . . . . . . . . 242
caricare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
carichi rimorchiabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Carico statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
cavo del rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . 251, 254
collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
controllo della funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
giunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
luci posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251, 254
luci posteriori a LED . . . . . . . . . . . . . . . . 251, 254
montare un dispositivo di traino . . . . . . . . . . . 258
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Presa di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
regolazione dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
sbloccaggio automatico del giunto . . . . . . . . . 252 sistema di controllo per il parcheggio . . . . . . . 223
sis
tema ottico di parcheggio . . . . . . . . . . . . . . 224
specchietti retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . 251
stabilizzazione del treno veicolo/rimorchio . . 257
Riparazione dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . 44, 86
Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261, 278 sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Ripiegare i sedili posteriori superficie di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Riprogrammazione delle centraline . . . . . . . . . . 264
Riscaldamento aggiuntivo disinserimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . 281
Riscaldamento autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189, 191
portata del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
telecomando: sostituire la batteria . . . . . . . . . 190
Riscaldamento dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Riscaldamento del parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . 37
Riscaldamento e aria esterna comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Riscaldamento indipendente disinserimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . 281
Riscaldamento supplementare vedasi Riscaldamento autonomo . . . . . . . . . . 188
Rischi connessi al mancato utilizzo della cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Rodaggio motore nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
pastiglie dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Rotolamento unidirezionale pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Rottamazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 RTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
veda si Assistente di uscita dal parcheggio . . 237
Rumori freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
riscaldamento autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Sistemi di assistenza alla frenata . . . . . . . . . . 217
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304, 317 catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
copricerchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
sostituzione della ruota . . . . . . . . . . . . 45, 48, 85
Ruote e pneumatici Pressione di gonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
S SAFE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123, 198
Sbloccaggio e bloccaggio dall'interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Sbloccare e bloccare con Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
porta scorrevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
porta scorrevole elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
tettuccio panoramico elettrico . . . . . . . . . . . . . 133
Sbrinamento delle serrature . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Sbrinatore lunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Sedile accesso facilitato alla terza fila di sedili . . . . . 156
numero di posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
posizione non corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
ribaltare lo schienale del sedile del passegge-ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
ripiegare i sedili posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . 162
riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
334